Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. ............stampa un micro muratore un micro falegname .....ti fare un preventivo e te la sistemano 😂 . Scherzi a parte hai fatto una stampa grandiosa . Considerando il tempo che ha richiesto ,hai anche messo sotto torchio anche la stampante ...è anche un benchmark
  2. Le temp tower sono indicative talvolta la temperatura ottimale per un filamento la trovi allontanandoti un po' dai risultati dei test .comunque sembra molto più un problema di retrazione 😀
  3. @iLMarioNon azzardarti a trovare difetti! La stampa è bellissima 😡
  4. Prova un test retraction a 0.15 .forse ne dovrai fare più di uno. Potresti provare a ridurre la temperatura. Inoltre quale funduct usi? Talvolta il sistema di ventilazione di base, può non bastare per determinate stampe.
  5. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    può essere che con i tmc il motore perde coppia ma dipende dal motore.(di questo ne abbiamo parlato spesso) quello che hai messo tu sembra quello dovrebbe erogare comunque una coppia sufficiente....infatti hai stampato per ore ... per essere sicuro che il problema sia il driver tmc dovresti sostituirlo con un A4988 senza toccare l'estrusore ....con le relative rogne del montaggio P.s in settimana comincio a lavorare sulla nuova elettronica (devo fare 2 saldature difficili sui tmc 2130) aggiornerò il mio tread
  6. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    e per mantenere i 415 devi comprimerla tutta? ...cacchio .....questo a me non succede . Ma ciò non vuol dire che il bgm non mi da rogne anzi....come ti dicevo in un altro post non posso superare determinate velocità ...domani allego un video e ti faccio sentire che rumori(non icrac crac) fà se cambio le acc. per la retraction Quale clone titan hai preso?
  7. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    a me non fa cosi .proverei a cambiare molla con una un po più rigida che mantenga gli step ma che non debba essere compressa fino in fondo(le molle devono avare la loro lunghezza minima di lavoro ) ....ma trovare la molla giusta può non essere facile su questo hai perfettamente ragione
  8. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    forse serve proprio a regolare la tensione in maniera tale da conservare gli step mm a 415. il cambio filo con motore è comodo si inserisce senza problemi ,non vedo perché farlo a mano , Con l'estrusore che avevo in dotazione non era immediato come adesso,mi basta tagliare l'inizio del filo di traverso e in pochi secondi il gioco è fatto
  9. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Odio quella leva e ancora di più la molla. Ma basta perderci un po' di tempo
  10. Dipende dal grado di precisione che ti serve
  11. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Foto!Foto!
  12. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    anche secondo me . Il tubo fa un "percorso costante" . ma devi sempre controllare quando z è al massimo,nel senso che non deve entrare in collisione con la parte superiore del telaio.
  13. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Probabile che hai montato male l'estrusore . A me succede persino quando serro male le tre viti....perdo un po di tempo facendo un po di collaudo a caldo e controllo che non cracchi....Considera che l'estrusore al 90% è di plastica..comunque non ne avevi preso uno nuovo. se non hai problemi con i tmc molto probabilmente è merito del motore nuovo ,che v ref hai?
  14. direi di si @FoNzY ti ha menzionato la photon . Vedi se rispetta il tuo budget .Guarda questo link.Considera che tra poco su amazon sarà disponibile il modello successivo la photon s .
  15. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Pare na torta😂
  16. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Oddio @iLMario , ho scritto con il capricorn mai .. ma ho scordato di mettere mai " provato"
  17. Dipende da quanta precisione e resistenza meccanica ti serve ti serve. Con la sla/dlp potresti oltre che stamparli, crearti degli stampi (se sai come utilizzare i cad parametrici) ed utilizzare resine da colata con resistenza meccanica pari o addirittura superiori all'abs (ad iniezione) . Potesti farlo anche con la fdm , ma torno a ripetere dipende dal tipo di ingranaggio e quali tolleranze ti servono ..io stesso ho fatto una piccola cremagliera con la fdm e non è venuta male. Il pignone invece molto meno .... Dovresti entrare nel dettaglio ....
  18. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Si ma con il vecchio tubo teflon mi si era incastrato il filamento. Quello accodato deve spingere l'altro che non è tenuto dall'estrusore. Con il capricorn mai
  19. Tomto

    Anycubic I3 Mega Ultrabase

    Anycubic I3 Mega Ultrabase Sito ufficiale : http://www.anycubic3d.com/ Supporto : http://www.anycubic3d.com/support/show/594016.html Customer service: http://support.anycubic3d.com/submit.html Specifiche tecniche: Tecnologia di stampa: FDM (Fused Deposition Modeling) Risoluzione layer: 0.05-0.3 millimetri Precisione di posizionamento: X/Y 0.0125 millimetri Z 0.002 millimetri Materiali Stampabili: PLA, ABS, Hips, Wood Velocità di stampa: 20 ~ 100 millimetri/s (velocità consigliata 60%) Velocità di Travel: 150 millimetri/sDiametro dell'ugello: 0.4mm/1.75 MM Estrusore : SingoloVelocità di stampa: 20 ~ 100 millimetri/s Materiali stampabili: PLA, ABS, Hips, Wood Volume di stampa: 210x210x205mm (x,y,z) Tensione di funzionamento: 12 V DC Ingresso Nominale: 110-220 V AC, 50/60 H Temperatura Estrusore: Max 260 °C Temperatura ambiente di Funzionamento: 8 °C-40 °C Formati di Input:. STL,. OBJ,. DAE,. AMF Slicer : Cura/Simplify3D Formati di Output: GCode Connettività: Scheda SD, Porta USB (solo gli utenti esperti) Ingresso Nominale: 110-220 V AC, 50/60Hz, 1.5A Dimensioni: 405 millimetri x 410 millimetri x 453 millimetri Peso imballo: 16.5 kg Temperatura bed: Max 110 °C Scheda madre: Trigorilla (con driver intercambiabili) Asse z: doppio motore con due driver distinti Di solito le anycubic hanno una scheda madre trigorilla a 8 bit: Sul alcune stampanti per un certo periodo è stata montata una trigorilla a 32 bit non upgradabile. Tenetelo a mente se avete intenzione di cambiare i driver con i tmc 2208/2130 Una cosa da considerare per il piatto incollato e quella che segue nel video. Faccio presente che la stessa Anycubic, sia sulla mega s che sulla nuova promax ,non incolla più il piatto in vetro ma lo blocca con delle clip metalliche
  20. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ok
  21. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    scusa forse dico una cazzata. Ma non puoi cambiare il filo adesso, invece di stare con l'ansia che finisca?
  22. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ma adesso se devo fare una stampa da tre giorni metto una bobina nuova....imparo moltissimo dai tuoi errori😂....non finirò mai di ringraziarti per questo .....Scherzi a parte . hai presentato un sacco di post e tread con questioni che a prima vista potevano sembrare scontate ma che poi si sono rivelate molto utili (ma forse già lo avevo detto).
  23. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    E dillo prima no?😂😂 oddio! Mo pure l'ansia da stampa.....😂😂
  24. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    a che ti serve se sai quali sono i tuoi valori?....comunque questa tr 8 è a passo due ma il passo effettivo e dato d :2mm passo x n°principi (4 in questo caso) 2*4=8mm leadscrew (un giro completo su se stessa fa avanzare di 8mm).. il preset lo ignora in automatico .... non capisco a cosa ti serve il prusa calculator
  25. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    La tr 8 e a 4principi fa un giro e avanza di 8mm ergo... 400 step mm. In più puoi fare la prova empirica.. Se dai un comando di spostamento di 10 mm con 400 si sposta di 10 con 1600 2,5mm
×
×
  • Crea Nuovo...