Anycubic I3 Mega Ultrabase
Sito ufficiale : http://www.anycubic3d.com/
Supporto : http://www.anycubic3d.com/support/show/594016.html
Customer service: http://support.anycubic3d.com/submit.html
Specifiche tecniche:
Tecnologia di stampa: FDM (Fused Deposition Modeling)
Risoluzione layer: 0.05-0.3 millimetri
Precisione di posizionamento: X/Y 0.0125 millimetri Z 0.002 millimetri
Materiali Stampabili: PLA, ABS, Hips, Wood
Velocità di stampa: 20 ~ 100 millimetri/s (velocità consigliata 60%)
Velocità di Travel: 150 millimetri/sDiametro dell'ugello: 0.4mm/1.75 MM
Estrusore : SingoloVelocità di stampa: 20 ~ 100 millimetri/s
Materiali stampabili: PLA, ABS, Hips, Wood
Volume di stampa: 210x210x205mm (x,y,z)
Tensione di funzionamento: 12 V DC
Ingresso Nominale: 110-220 V AC, 50/60 H
Temperatura Estrusore: Max 260 °C
Temperatura ambiente di Funzionamento: 8 °C-40 °C
Formati di Input:. STL,. OBJ,. DAE,. AMF
Slicer : Cura/Simplify3D
Formati di Output: GCode
Connettività: Scheda SD, Porta USB (solo gli utenti esperti)
Ingresso Nominale: 110-220 V AC, 50/60Hz, 1.5A
Dimensioni: 405 millimetri x 410 millimetri x 453 millimetri
Peso imballo: 16.5 kg
Temperatura bed: Max 110 °C
Scheda madre: Trigorilla (con driver intercambiabili)
Asse z: doppio motore con due driver distinti
Di solito le anycubic hanno una scheda madre trigorilla a 8 bit:
Sul alcune stampanti per un certo periodo è stata montata una trigorilla a 32 bit non upgradabile. Tenetelo a mente se avete intenzione di cambiare i driver con i tmc 2208/2130
Una cosa da considerare per il piatto incollato e quella che segue nel video. Faccio presente che la stessa Anycubic, sia sulla mega s che sulla nuova promax ,non incolla più il piatto in vetro ma lo blocca con delle clip metalliche