Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
BigTreeTech SKR 1.1 e TMC2208
Tomto ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Con il tmc all'estrusore che problemi hai? In uart puoi impostare sia stealthchop2 che spreadcycle in modalità ibrida. Lo spreadcycle in sostanza entra in gioco quando superi una velocità " troppo elevata". Questa velocità la puoi decidere tu ed inserirla nel firmware. Per quel che riguarda le saldature , se sei una persona che le fa perché concerne una parte del suo mestiere, o comunque che già hai avuto a che fare con questo tipo di saldatura , vai tranquillo,altrimenti pensaci bene . -
Ok allora aspettiamo i profili. Comunque puoi chiedere anche all'assistenza
-
se sei interessato alla u 30 guarda questi video: comunque non mi risulta sia presente su amazon al momento. Nel caso non fossi soddisfatto dell'acquisto non potresti renderla. Conta anche che se acquisti dalla cina devi includerci iva e dazio ..le spese doganali insomma
-
quale versione usi ?
-
prima di prendere i tl smooter guarda alcuni tread del forum . Per il resto compio e incollo quanto detto . @jagger75 da quello che ho potuto intuire nel forum ci sono molti over 40 come noi ,( io classe 1977) se dici una :"una certa età" mi fai sentire vecchio 😂😂😂.......Talvolta si presentono nuovi utenti che stanno in pensione....
-
Eh si! altrimenti quando ritrae il filament, si "torce all'interno dell'estrusore.
-
Ma scusa ne Redex non è in metallo?
-
A detta del produttore sono il primo Italiano ad aver acquistato la skr v1.3 . Nella prevendita eravamo 4 gatti all'inizio... @iLMario @invernomuto Mi state dicendo che con Marlin 2.0 potrebbe non funzionare ? In tal caso sarei un pioniere o 'n cojone?....
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
in pratica si legge: In the above picture, if Klipper is requested to move along the red line and if each black line represents the nominal location to step a stepper, then in the middle of that movement Klipper will arrange to take a step, change the step direction, and then step back. Klipper can perform this step, direction change, and step back in a very small amount of time. It is our current understanding that the TMC2208 and TMC2224 will react poorly to this when they are in "stealthchop" mode. (It is not believed any other TMC drivers are impacted.) It is believed that when the driver sees the two step requests in a small time frame that it dramatically increases current in anticipation of high acceleration. That high current can trip the driver's internal "over current" detection which causes the driver to disable itself. This pattern of steps can occur on all stepper motors and on all robot kinematics. The TMC2208 and TMC2224 do work well with Klipper when run-time configuration mode is used (that is, when a wire is routed from the micro-controller to the PDN-UART pin and the printer config file has a corresponding [tmc2208] config section). When using run-time configuration, either configure the drivers to use "spreadcycle mode" or configure them to use "stealthchop mode" with a reasonable "stealthchop threshold". If one wishes to exclusively use "stealthchop" mode with run-time UART configuration then make sure the stealthchop_threshold is no more than about 10% greater than the maximum velocity of the given axis. It is speculated that with a reasonable stealthchop threshold, then if Klipper sends a "step, direction change, step back" sequence, the driver will briefly transition from stealthchop mode, to spreadcycle mode, and back to stealthchop mode, which should be harmless. Sottolineo che però i 2208 e 2204 utilizzano lo stealthchop2 Gli altri TMC lo stealthchop "1". Comunque in uart i problema scompare. (entro certi limiti). In pratica come ti trovi con klipper visto che stai usando i 2208 in standalone?
-
Quindi posso collegarlo direttamente da pc. Si mi piacerebbe provarlo.Il mio tft attuale crea problemi? Comunque a questo punto ,penso che nel tuo caso non ti convenga più prendere una 32bit , potrebbe andar bene anche la fysetec f6 con sei porte driver e collegamento uart senza fili aggiuntivi. Il lavoro lo fa il raspsberry ,come del resto hai spiegato tu, in più Klipper ,da quanto ho visto, supporta la gestione avanzata dei tmc , anche meglio del Marlin ,salvo alcuni casi
-
Ma veramente ? secondo te è possibile ? Velocità elevata a parte ,non ci sono le micropause che ti accennavo in un'altro trhead.
-
Ho visto qualche filmato di KLipper. Le velocità raggiunte da una ender 3 sono visibilmente alte. Il pressure advance secondo me è una funzione utilissima , se si riesce ad attivare ,peccato che in marlin faccia schifo.
-
Complimenti!!!!
-
Sta a vedere che adesso il 2.0 ha problemi proprio con la mia.... Aggiornamento: sto preparando alcuni adattatori per la scheda ed il touch screen, al quale forse farò una apertura a finestra, per rendere accessibile la sd card
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Marlin 2.0 per la skr v 1.3 quasi ultimato.
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Buffone😂😂😂! Minas Tirith...è venuta benissimo .....
-
Questa è una gran cosa!!!
-
Nooo non ci posso credere !!già hai messo Klipper...com'è è ? una bomba immagino ..però cosi non vale! hai la 8 bit dopata ☹️
-
Problema stampante colido
Tomto ha risposto a Pasquale89 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse in tal caso dovresti cambiare scheda madre, con una di quelle già presenti nel marlin. Ce ne sono molte anche abbastanza economiche. -
Da quanto vedo giustamente ci sono ragioni soggettive e allo stesso tempo valide ,per scartare le stampanti a resina . Io nei primi post che ho scritto,quando si parlava di tecnologie alternative alla fdm scartavo a priori le DLP/SLA. Dicevo : no la resina puzza (ma poi alla fine non proprio cosi) è tossica" ecc. Ma visto che ho trovato un luogo adatto ,non escludo che potrei prenderne una, e vedere se fa al caso mio. Comunque non abbandonerei la FDM , mi ci sono affezionato .Talvolta è più divertente modificarla....anche incazzarsi quando da un momento all'altro gli gira male ..... C'è da dire che se, per qualche ragione, si ha la necessità di avere una precisione di 25 micron (0.025mm, incredibile!) non vedo altra via più "economica" La cosa che non so ancora , è quale è "la percentuale " di stampe fallite rispetto alla FDM. Perché un conto è una stampa fallita con un filamento economico ... li al massimo pazienza ... si ricomincia.. ed un conto è la stampa fallita con la resina che costa moolto di più....li altro che ; "pazienza si ricomincia" ....
-
Infatti mi sembrava strano. Adesso capisco Poi pero un un breve filmato ,della fresa all'opera postalo😃
-
Scusa ma quanto te ne serve? e poi perché da 15 mm? da 8mm massimo 10 per una stampante 3d vanno benissimo . Hai lo stesso un'ottima resistenza meccanica. Per i carrello del piatto saranno si e no 4 euro di alluminio (sta a ncora a 5euro al kilo). per l'i 3mega ho questo:(fresatura a parte) Scusa poi se non mi ricordo male sei di Roma,no? Vai da Calò sulla tiburtina , ti taglia le lastre di 6082 della misura che ti serve. In alternativa c'è Pontecorvo . Li hanno pure l'ergal ma non ticonviene devi prendere la lastra da 3 metri, costa un botto ma non ti serve una lega simile. Se poi vuoi fare una cosa carina ,gli dai una sabbiata ( se hai la sabbiatrice da banco), e puoi farla anodizzare (5/ pezzi con 10 euro te li fanno....)
-
ok scusa . tolgo subito prusa
