Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Hai fatto benissimo è un prezzo ottimo. Può succedere. Capitano g code corrotti È cartesiana come la cr 10 . Core XY è un 'altra cosa e la precisione non c'entra niente. In alternativa c' è la cobra 3 di anycubic che come creality è un brand affidabile, l' assistenza è ottima.le elegoo non sono male ecc...
  2. Non avevo considerato questa possibilità . Chiedo scusa🙂 per la qualità di stampa potrebbero equivalersi salvo dettagli ma è difficile dire quali se non si hanno stampe di confronto ci può stare se la lui piace la bambulab prenda quella
  3. @eaman ho visto la tua reaction non mi riferisco a te,ma a @skg1196 . non capisco il senso del thread . Dice di essere indeciso su quale stampante acquistare ma in un altro post dichiara di avere già quella che è indeciso se comprare o meno.
  4. Ancora non capisco questi comportamenti.
  5. se prendi la a1 combo non si equivalgono una ha l'ams a 4 bobine l' altra no . Cambia il prezzo . Sarebbe la tua prima stampante?
  6. il file allegato risulta stampabile con orca slicer
  7. @lever63 riesci a postare il file di fusion ?
  8. Immagino che hai giocato Elden Ring... bella stampa 😀
  9. la m7 pro è uscita da pochissimo come mai hai cambiato lcd? hai fatto 3000 ore di stampa? Se il primo strato non aderisce sei alto con la piastra
  10. è quello che ho credo pure io . Ho pensato che se driver sono "ballerini" forse lo è anche la vref(magari non c'entra un c,,avolo ). Purtroppo ha i driver fissi , se fossero stati intercambiabili glieli facevamo spostare ..... Delle mod che feci alla mega , il BMG e i tmc sono state quelle realmente utili
  11. hai provato a controllare la v ref dei driver ? se l'estrusione si pianta ad una certa altezza a questo punto mi viene in mente solo si surriscaldamento del driver estrusore.
  12. Non ricordo se la ender 3 v1 ha una ventola di dissipazione sulla scheda madre . Potrebbero surriscaldarsi i driver. prova a vedere se si è staccato un dissipatore su i driver. Dico questo perchè non so che altro pensare. Un problema del genere l' ho avuto sulla mega quando ho messo i TMC 2130 ho risolto cambiando il driver dell'estrusore con 2208 standalone (i 2130 erano in spi). La tua ender ha tutto originale ho hai modificato qualcosa?
  13. Grazie
  14. Spesa complessiva?
  15. @eaman @Killrob @dnasini voi invece cosa usate ?
  16. e quanto ci metti ad essiccare una bobina?
  17. fa molta condensa dunque...
  18. Tomto

    Essiccatore filamenti

    Vorrei sapere quale essiccatore per filamenti usate . Quelli che si trovano su amazon sono affidabili? Se si quali? Grazie.
  19. disegni ed esposti in dxf
  20. Me piace
  21. é una buona opzione. è un problema già visto alcuni utenti hanno risolto regolando lo z offset e/o aumentando il flusso del primo layer . P.S Uso il pei da troppo poco tempo per dire bisogna fare attenzione alla polvere è solo un sospetto
  22. Tomto

    Engineering Plate

    Non vedo nemmeno quello , considera che i profili che ho stampato per la finestra della camera calda prendevano quasi tutta l'area di stampa in x e y e tutti i 180mm di z. Ho stampato a layer 0.3 e le stampe erano "pulite". anche io le avevo dentate sulla mega ed il pattern delle cinghie lo avevo solo su y e solo su un lato della stampa. Probabile che dipendeva dal cuscinetto della puleggia che si ovalizzava (colpa dell'anatomia della mega) Oddio stampanti bambulab e stampanti non bambulab .......mi viene in mente Lundini LINK non ho capito . sulla mini è liscia link e link
  23. Tomto

    Engineering Plate

    non vedo niente di niente , sembra "velluto " non penso nemmeno che sia il pla opaco che nasconde. Se metto la stampa sotto la luce di traverso vedo solo i layer. quelle bande verticali che dici tu le avevo sulla mega anche a 60mm/s, in questo forum tempo fa ci siamo chiesti spesso il perchè, però ancora non c'erano le features che ci sono oggi. Secondo me basta agire su quelle . Alla fine anche bambulab usa una sua versione di klipper . E' vero che è piena di sensori sensorini ecc ma alla fine sarà pure marketing. Purtroppo tra le consumer non ho visto altre stampanti ad alta velocità oltre la mia , quindi non ti saprei dire con esattezza quali differenze possono esserci. Con la mega la differenza è palese in tutto ma penso sia ovvio. Ho messo anche gli occhiali " da vicino" ( sto invecchià) non vedo niente di rilevante. Peccato una volta postavo anche i video
  24. @Cubo i parametri di stampa sono quelli di default ?
×
×
  • Crea Nuovo...