
Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
@Killrob perdonami ho scritto male , un errore di punteggiatura , intendevo le mie stampe non le tue. Comunque ricordo che tempo fa anche i produttori di ASA dicevano che era stampabile senza camera chiusa ,poi hanno cambiato e detto che invece ci vuole , ma ora che devi avere anche la camera calda mi sembra esagerato. Non so avranno i loro motivi Comunque io adesso ho sia la stampante chiusa con pannelli di laterite fono assorbente e termoisolante che la camera calda (una cosa da matti ma ho già spiegato il perché...) . Mi manca solo il bed a 100/110° ....ma sono cojone? 🤣 maledetta A1 mini
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora sono pure stronzi , scusa l'espressione- 26 risposte
-
- 2
-
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
Ma si già ne discutevamo in un altro post. La moon mi diceva che co il loro piatto 80 gradi vanno bene ho detto provo. io l'asa lo stampavo con la mega senza camera chiusa,(oddio è sempre il loculo dove ho la mini) ma e nel forum non sono e non ero l'unico a farlo, lo stampavano 2 moderatori @marcottt @Alep e se non ricordo male anche @Killrob non erano stampe di alta qualità ma nemmeno friabili . Aspetta però non ho mai fatto stampe lunghissime oche occupassero una gran parte del piano e del volume di stampa
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In questo concordo .😉 Ma lui non ha parlato di 0.2 sull'estrusione in modo chiaro . forse è presumibile non so . Mi baso sulle risposte che mi ha dato. Nel dubbio ho detto di controllare il flusso o procedere nell'altro modo , non ci vedo niente di particolare. insomma ti stanno simpaticissimi🤣- 26 risposte
-
- 2
-
-
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
di norma no ma se devo far partire una stampa e so che è arrivata l'ora di lavare il pei e vado di fretta allora la uso. ( ma solo su un lato del piatto l'altro non lo "contamino") ogni 5/6 stampe devo pulirlo , non ho problemi di z offset perchè so cos'è e non c'è punto.😉 Considera che poi le stampe che sto facendo ora occupano l'intero piatto Per determinati materiali bambulab mi dice che è necessaria @Killrob che ti devo dire è il primo pei che utilizzo , magari ho il semi pei o il non pei , che ne so 🤣boh so solo che indietro con il vetro non ci torno , nemmeno se mi pagano. Ora sto aspettando il glacier di BIQU dalla Cina provo la missione impossibile ASA a 80° 🤣 fallirò lo so ma devo provarci
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Infatti ho consigliato prima di controllare il flow . Lui ha detto che gli escono oggetti con 2/10 di errore potrebbe tornargli utile nel caso non riscontri problemi di flusso ormai anycubic sta puntando sul multicolore ora farà uscire anche una core xy . Le vecchie stampanti le svenderà e andranno fuori produzione tra poco . Fa sempre cosi Però con le stampanti a resina si salva ancora- 26 risposte
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con orca slicer puoi compensare i valori di restringimento (nel tuo caso espansione) devi inserire la percentuale. Se misuri 94mm invece di 100 inserisci 94%. Se misuri 102mm invece di 100 mm scrivi 102% non è infallibile . Ma ti consiglio di fare qualche test per il flusso potresti essere "grasso".- 26 risposte
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cerchi un firmware di terze parti . Vedi se quello linkato da @EugenioCap fa al caso tuo oppure cercane un altro. Se non vuoi cambiare fw contatta anycubic e fatti dire come poter collegare la stampante a repertier. A cosa ti serve cambiare gli step mm? il restringimento della plastica lo puoi gestire da slicer. Se non hai cambiato cinghie e pulegge con altre di un passo diverso cambiare gli step mm non ti serve .- 26 risposte
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
Repieter server connection
Tomto ha risposto a MarcoS. nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se dici a chat gpt che sta stagliando e che la Kobra 2 pro utilizza Klipper dopo un pò si scusa e ti dice hai ragione è Klipper. Talvolta non sa dove cercare Copilot invece ti dice che è basato su klipper ma ci sono configurazioni personalizzate di marlin l'ia lascia il tempo che trova devi sapergli fare le domande giuste. Su orcaslicer dice che il gcode generato è di marlin legacy ( ma probabile una versione imbastardita) Anycubic ha il firmware chiuso . Se lo vuoi cambiare devi trovare una versione adatta alla tua stampante , ma non so se ne esiste una- 26 risposte
-
- step/mm
- regolamentazionestampa3d
- (and 6 più)
-
grazie lo proverò
-
lo usi anche per pla pet-g? Si pulisce bene ? Sto cercando un 'alternativa alla colla liquida Prima prova come ti ha consigliato @eaman . La colla ci può stare anche il produttore della mia stampante lo consiglia ma devi prima vedere se hai un problema di z offset o altro
-
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
questo cambia le cose . sperimenta , vedi quale può essere la soluzione migliore per te -
@Thomass segui prima il consiglio di @eaman, il primo layer è orribile , dovresti avere la texture del pei ben visibile quindi riesci a stampare giusto? oppure le stampe si staccano dal piatto?
-
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
forse è soggettivo secondo me peggiori le cose. Ventole....carboni attivi ecc non servono provare per credere. Le uniche ventole che dovrebbero essere presenti sono quelle di dissipazione del calore dell'elettronica, è una mia opinione tu fai le prove che reputi necessarie e vedrai che la soluzione verrà da se😉 -
Benvenuta!
-
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
Strano che puzzi cosi tanto dovrebbe essere come la elegoo. Sicuro che non sia la bio ? è lavabile con detersivo dei piatti ma l'odore è un po' più forte . Sicuramente devi "sigillare" meglio il coperchio e la camera di stampa -
perchè la 6ks che è successiva alla mono x è anch'essa superata da modelli recenti. Anche la 6ks costava 450 euro ma c'è una concorrenza spietata adesso e ci sono nuovi modelli anche distanza di 6 mesi l'uno dall'altro Inoltre la mono x è fuori produzione
-
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
esatto. Penso comunque che l'effetto ventosa può dare qualche problema con le resine elastomeriche . Modo per arginarlo c'è basta mettere dei fori nei punti giusti. @FoNzY sicuramente ha usato resine simil gomma è saprà dirci qualcosa di più. -
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
Aspetta l'effetto ventosa si verifica quando stampi un oggetto che dentro è vuoto e/o con infill. Si crea "sottovuoto" ogni volta che la stampa entra in contatto con lo schermo. Si può eliminare con dei fori nei punti strategici. Se l'oggetto è pieno non c'è effetto ventosa. Se senti un rumore tipo "stack" è più un effetto simile a quando togli il nastro adesivo. In pratica ~ la stampa che si appiccica al fep. Per diminuire questo fenomeno stanno sperimentando nuove pellicole o meccanismi come la vasca basculante, già presente da tempo ma poco usata per via dei costi di produzione aggiuntivi. Comunque non preoccuparti basta prenderci la mano, dal mio punto di vista non sono problemi -
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma quale resina hai usato? Quella standard? Poi controlla bene la camera di stampa vedi se ci sono fori o predisposizioni per ventole ecc. Se non ci sono è probabile che il coperchio non sia ermetico, io di solito metto il nastro carta perché ho uno sportello. Potresti provare a fare lo stesso oppure provare con le guarnizioni che si usano per gli spifferi d 'aria. N. B se ti viene in mente di aprirla non togliere la ventola di dissipazione del/dei led -
Meglio così. Ma forse sono gli schermi mono che sono più efficienti. La mia photon s adesso è al 3 lcd rgb. Il primo è durato circa 600 ore ( gli rgb durano meno) il secondo si è bruciato dopo 300. Adesso non so quanto abbia perché ~ un po' che non la uso. Ora ha più di 4 anni e forse è il caso di cambiarla.... Se esce qualcosa di interessante a bun prezzo ci faccio un pensierino
-
Fai attenzione, se prendi una stampante a resina usata non sai mai quante ore di lavoro ha lo schermo LCD. Potrebbe durare ancora per molto oppure abbandonarti dopo qualche stampa, questo non possiamo saperlo.Puoi cambiarlo ma ora quello della mono x si trova con difficoltà e non ~ detto che lo trovi a prezzi convenienti. Dello stesso produttore ovvero Anycubic c'è il modello successivo la mono x 6ks a 200 euro sul loro sito.
-
Ho trovato anche questo carbon pet link , anche questo si stampa a 70/80° sono 500 g a 25 euro Allego la scheda tecnica. Nb il pet carbon è un materiale ingegneristico da non sottovalutare TDS_FIBERON-PET-CF17_V1.0_EN.pdf
-
Consiglio stampante a resina offerte black friday
Tomto ha risposto a Cubo nella discussione La mia prima stampante 3D
Quello linkato da @Killrob è più pratico, io uso un semplice e piccolo passino da cucina da 50 cent, preso dal cinese sotto casa, fa comunque il suo lavoro