Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Ho trovato questo riscaldatore per acquari l'idea sarebbe di metterlo nella stampante per ottenere una temperatura costante come fa la formlabs. Qualcuno di voi conosce questo tipo di riscaldatore ? deve per forza essere immerso in aqcua per funzionare?Si potrebbe modificare?
  2. Quella della anycubic puoi lavarla con acqua saponata , ma il produttore dice di utilizzare lo stesso alcool. Quando scende di prezzo la provo e ti faccio sapere Il problema non è la resina di per se. sono più tossici gli alcool per il resto bastano i guanti . Quanto pensi siano irritanti? Quasi niente ... Per la puzza durante la stampa problema risolto . Ho tolto due ventole inutili . Sono quelle dei carboni attivi che invece di attenuare l'odore lo diffondono. La stampante è chiusa e l'odore non si sente e non si diffondono " vapori" Adesso invece mi preoccupa più il pla ed il pet per la fdm che durante la stampa sono tossici pure loro , anche più delle resine .....penso di spostare anche la fdm.. Comunque le resine lavabili con acqua come vedi ci sono ...basta aspettare che si diffondano...e costino meno Mi piace la discussione 😃 e i interessano molto i vostri pareri
  3. Aspettate che si abbassino i prezzi. Ora i cinesi stanno lavorando a schermi 4k per stampanti con maggior volume di stampa (non si sa quando usciranno) .Da quello che vedo ora la più conveniente è la elegoo mars (rumorosa ma basta cambiare una ventola) La photon primo modello non si trova su amazon a 279 euro come qualche tempo fa. La photon s mi e stata regalata in ritardo perchè la photon normale non era più disponibile e la mia compagna monitorando amazon quasi ogni giorno l'ha presa con un'offerta lampo..adesso sta a 429 e addirittura salita di 30 euro ma è decisamente troppo la sconsiglio. Secondo me meglio aspettare la stampante giusta al minor prezzo possibile. Fate attenzione su queste stampanti ci sono in giro degli upgrade (anche su thingeverse ) non upgrade che peggiorano le cose. Sono stampanti dalla meccanica semplice se qualcosa non va si risolve girano una vite non è niente di che.... Anche se avrete una stampante a resina non pensate che abbandonerete la fdm....provare per credere...
  4. Dipende io ad esempio usando stessa scheda stessi driver ma motore diverso sono incappato nel tuo stesso problema. Avevo sostituito il motore di E con un pancake della e3d. Ho risolto semplicemente cambiando di posto i due fili centrali. Prima prova a spostare i fili e vedi se il motore funziona. Io cambierei i driver con i 2209 perchè sono aggiornati ripetto ai 2209 e possono pilotare un motore da 1.8a senza problemi. I 2208 vanno bene per motori fino a 1.4A. Io li ho da 1.5a funzionano lo stesso ma la coppia è un pò penalizzata .. comunque cambierei i driver solo dopo aver provato a fare dei test di stampa ...i 2208 in questo caso non sarebbero il massimo ,ma potrebbero andar bene lo stesso.Molto dipende anche dal peso del carrello y
  5. Prova a vedere se il cablaggio è corretto . Due dei 4 fili del motore potrebbero essere invertiti poiche su questi motori l'unico standard è la flangia di attacco..hai uno schema di cablaggio di questi motori? i 2208 con motore da 1.8A non è proprio una scelta azzeccata. Sarebbero meglio i 2209 altrimenti non sfrutti bene la coppia é possibile che i 2208 non riescano a pilotare motori da 1.8A ma non ne sono sicuro
  6. Fa attenzione io ho i 2130 in spi e un 2208 sull'estrusore in standalone Configuration.h Configuration_adv.h
  7. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    Allora... l'errore dimensionale è sempre lo stesso ed è costante...poco male lo risolvo a cad .. Comunque ho fatto qualche ricerca e sembra che le resine traslucide siano più antipatiche anche dal punto di vista dimensionale.. Io prima di avere la stampante avevo messo in conto un restringimento +/-costante del materiale , ma qua è il contrario ..preferirei avere restringimento del materiale cosi da poterlo scalare in positivo di una piccola percentuale . Allo stato attuale immagino venga da dire: "allora scala in negativo" ...ma meglio di no per motivi che non sto qui a spiegare.. A breve proverò altre resine e se chitubox abiliterà il supporto per il firmware aggiornato della photon s, provero anche l'antialiasing. Una cosa che mi ha fatto incazzare di anycubic , è che avevano detto che questa stampante avrebbe avuto l'antialiasing da subito!Invece è stato introdotto da maggio con una nuova versione fw compatibile solo con il loro slicer che fa veramente schifo.. per ora tengo chitubox e vecchio firmware P. S per ciò che riguarda la precisione di stampa sottolineo che sto andando a cercare il pelo nell'uovo voglio solo cercare i giusti settaggi come ho fatto per la fdm e capire meglio quali sono i limiti oggettivi della macchina, al fine di standardizzare il processo di stampa utilizzando pochi materiali e quasi sempre gli stessi, per evitare sorprese e ridurre al minimo le stampe fallite
  8. volume di stampa 20*20*20 è anche incisore laser..la prusa mini 180*180*180 ma ha i suoi pro l'affidabilità della stampanti brand non cinese è legata anche ai preset dei loro filamenti. Oggi ci sono alternative all' ABS è un materiale per te irrinunciabile? la qualità di stampa alla fine è sempre quella ....l'accuratezza dimensionale può variare da una stampante all'altra ,molto dipende da telaio e dal resto della meccanica, ma rimaniamo sempre nei limiti di una fdm LA pro max ha i suoi pro e i suoi contro..è silenziosa niente effetto pelle di salmone per via dei driver che usa ma non è diffusa ...l'unica cosa che puoi fare se ti piace è prenderla su amazon provarla e se non ti piace la rendi.....secondo me però è sovrapprezzata...è ora che anycubic e gli altri brand cinesi aggiornino l'elettronica come è stato per la prusa mini Io conserverei i soldi, .....a breve usciranno stampanti con elettroniche e driver migliori, dovrai sempre combatterci un pò..comunque la scelta è tua
  9. Tomto

    Resina lavabile in acqua

    Ho trovato questa resina 3d uv a 405 nm della esun. Si lava in acqua non ha cattivo odore. In teoria toglie le maggiori rogne della stampa 3d a resina Speriamo arrivi su amazon o che gli altri produttori comincino a commercializzare resine lavabili senza solventi industriali. Io credo che questo tipo di resina si diffonderà, per il semplice motivo che quella normale , è un deterrente per molte persone che vorrebbero avvicinarsi alle sla/dlp/msla ....se vogliono vendere più stampanti devono muoversi in questa direzione
  10. Ho usato Atom +PlatformIO e librerie tmc
  11. Tomto

    Alfawise U30 Pro stampa PETG?

    Link ? Grazie in anticipo
  12. Ho la tua stessa stampante . sia usando il fw originale che un qualunque marlin i motori si fermano a contatto con l'endstop . Quel su e giù di cui parli lo fa anche il marlin 2.0 ma il discorso che fai è solo una tua impressione. se stringi o allenti ad esempio una vite di regolazioni di 5mm ti ritrovi ritrovi quei 5mm di sfasamento. 5mm sulla i3 mega li verifichi con un semplice calibro avevo fatto anche un video in merito a questo. Il sali scendi di marlin (almeno con gli endstop meccanici che non accwttano offset negativi) è solo un doppio check. Guarda la foto . Quando fai l'homing di z misura i due punti indicati. Successivamente prova ad allentare una vite facendo una decina di giri. Riprova l'homing e misura . Vedrai che un punto sarà più basso dell'altro. confermo quanto detto da @FoNzY Di sicuro il telaio è molto più rigido della mega😃.
  13. La resina ha bisogno di temperatura costante almeno sopra i 20 gradi. Con la resina in dotazione bastano 5/10 min con le altre penso sia lo stesso ,almeno per le resine anycubic / elegoo.... Che sono economiche ma rapide ... Io ho questa stampante da poco tempo ed ho utilizzato solo la resina verde trasparente A me non avevi detto di evitare di metterla in cantina ?
  14. Si riutilizza Su YouTube ci sono i tutorial. @Help3d ne ha fatti 2 in questi giorni
  15. In Marlin basta definire dual z e dual endstop . Si imposta una porta estrusore come ausiliario, ed il relativo endstop verrà riconosciuto come z2 endstop in maniera automatica senza intervenire sul pins h. Appena ho tempo segno sul pdf gli attacchi da usare. Ê lo stesso procedimento che ho fatto sulla mia scheda la skr v1. 3 la versione meno pompata di questa. @Franchetto fai attenzione a quando utilizzerai le viti di regolazione di z. Dovrai far in modo che l' asse x sia ben in squadro con il telaio e che i due motori z risultino sincronizzati altrimenti ti ritrovi con un x storto ed in tensione. Vero che i motori non saranno mai realmente in sincro... Ma l' "asincronia "sarà trascurabile e non percepibile in stampa. Posso chiederti che tipo di stampante stai costruendo? @FoNzY scusami non avevo letto il tuo post per intero.... Quello che dici nell' ultima parte è ciò che ho fatto con la mia scheda.... Concordo con te
  16. Tomto

    Alfawise U30 Pro stampa PETG?

    Che sia più adatto alla stampa il Petg rispetto al Pet è una Leggenda metropolitana. Io stampo prevalentemente Pet si stampa a temperature come un pla plus. Una volta trovato il giusto setup si stampa a meraviglia. Non puzza non delamina a meno che non si utilizzino temperature troppo basse . La ventola si usa come nel Petg Pensa io o iniziato ad utizzarlo per caso credendo di aver preso un Petg anomalo per via delle temperature di stampa minori. Non ricordo quale utente mi fece notare che mi ero sbagliato.... Comunque lo stampo meglio del Petg ma mai come il pla.... Preferisco il Pet al pla solo perché è meno rigido e può stare sotto il sole..... Ma come stampabilitá il pla è insuperabile Una pecca del Pet è che si trova poco ed il più delle volte è disponibile in 2 colori.,cosa che non è un problema nel mio caso.
  17. Prima di tutto vedi se i 2208 sono già compatibili con la scheda per l'uart ...quale versione di 2208 hai? La tua scheda permette la modalità uart senza ulteriori fili ma devi essere sicuro che il driver sia predisposto Per zeta puoi utilizzare sia i connettori sdoppiati(ma in questo caso un solo driver piloterà 2 motori) oppore puoi utilizzare il doppio z configurandolo in marlin , e utilizzando una porta estrusore come ausiliaria. Dovrai però aggiungere un secondo endstop per z e lavorarci un po manualmente per far lavorare i motori in sincronia
  18. E' RISORTO....E L'HA FATTO PER NOI !!!! 😂
  19. é quello che si fa di solito forse è per via dell'umidità o perchè e stato arrotolato male è nella norma l'importante è che il diametro del filamento sia costante qui hai una tolleranza di 0.03mm va bene
  20. Potresti fare uno sreenshot dei parametri di stampa che usi ?
  21. Tomto

    Eilà

    Benvenuto
  22. speriamo non abbia lasciato il forum per un gruppo facebook @iLMario non ci mollare!!!
  23. Per la resina in questione non so dirti nulla se non di provare ad alzare il tempo di esposizione. Devi però essere sicuro che il fep non sia rovinato
  24. @Evocatore stavo guardando il blocco stampato. Per caso stai usando una resina dayligth? il file di prova che sei riuscito a stampare è stato fatto sempre con la stessa resina?
×
×
  • Crea Nuovo...