Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Motherboard

    meglio mi sembrava strano lcd può creare conflitti di "spi" che sono usati con i 2130 ma non sono dichiarati ...
  2. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ok Ricorda che con calibro alla mano mi devi dare quote precise qualche foto con indicazione .thingiverse come remix?non mi interssa più di tanto ma se vuoi passalo ad altri utenti con la tua stampante dove vuoi . Per quanto mi riguarda puoi dire anche che lo hai fatto tu
  3. Tomto

    Motherboard

    nel fw sono presenti le liberie tmc ma i 2130 non sono abilitati forse hai due versioni 8uglib di libreria installate nell'ide vedo se riesco a fare qualcosa
  4. Tomto

    Motherboard

    vedi se sono dichiarati 2 lcd nel fw
  5. Ha senso io ho i mosfet esterni ma alimentatore da 12v Questo video mostra un modo.Ho calcolato la mia in un modo analogo ma nel mio caso risultava un valore che nella pratica si è rivelato basso ho seguito il sistema alternativo a tentativi della wiki di watterott
  6. mi sono basato sulla presenza degli endstop meccanici sulla prima foto postato non si vedeva il sensore. Comunque se non sbaglio se sono abilitati gli endstop meccanici(anche via fw) dovrebbe esserci conflitto con il sensore . O usi uno o l'altro @Marcottt correggimi se sbaglio
  7. 1 :Ammetto di aver esagerato le funzioni dei 5160 rispetto ai 2130 sono migliorate ma i vantaggi maggiori ci sono per motori più grandi(basta consultare i datasheet o i wiki di watterott).Nel mio caso vanno bene perché i miei motori hanno 4.8cm/kg di coppia ma sarebbero comunque sprecati . Con i 2208 in uart o 2130 in spi il problema con l'estrusore si elimina. i 5160 nel mio caso Permetterebbero di lavorare a velocità elevate ma ne risentirebbe la qualità di stampa 2:In aggiunta :alcuni youtuber che sostengono che non sia necessario cambiare il tmc per l'estrusore hanno l'mk e non titan o bgm 3: I motori in generale sviluppano più coppia con scheda madre alimentata a 24volt,ecco forse spiegato perche nella ender 3 e cloni ci sono motori più piccoli rispetto alla mia stampante che ha un alimentatore a 12v monta motori più grandi. E qui mi pongo la domanda : un alimentatore a 24v può provocare temperature più alte sulla scheda madre ? se si si può ripercuotere sulle temperature dei driver e anche dei motori? In quest'ultima parte forse @Alep potrebbe far luce e dire se le mie supposizioni sono parzialmente giuste o totalmente errate
  8. Cosi
  9. I problema sicuramente sono i cuscinetti stampati meglio i classici lm8u o uu se ben ingrassati fanno poco rumore (lascia stare il wd 40 o simili per lubrificare) il problema lo stesso lo avevo con gli igus (hanno una classe di tolleranza diversa poichè devono scorrere sulle loro guide di alluminio .....il discorso è un po lungo) quando stampi oggetti non circolari la stampante sembra andar bene ma appena fai il contrario in punto specifico puoi "sforare! fino a 6/10 di mm .Prova ; se hai controllato la stampante come hai detto noterai un miglioramento.Se hai rimontato la stampante da poco ricontrolla l'ortogonalità degli assi
  10. controlla il video vedi se è un problema di questo tipo 1500.mp4
  11. prova come in foto il nozzle si abbasserà Anche se non hai la linear plus il concetto è quello
  12. Lo z offset in cura è un plug in devi installarlo .Guarda questo thread ci sono due video. Comunque hai regolato i finecorsa meccanici?
  13. No è pronterface ha una versione di slic3r integrata
  14. Parliamo di una stampante cinese che per un uso lavorativo è sconsigliabile per affidabilità . Le stampe che puoi farci non sono adatte all'esterno per una serie di variabili. Senza contare che il box dovrebbe essere suddiviso in più parti ed essere assemblato .Il box cosi come lo vedi richiederebbe supporti che devono essere rimossi ed un lunghissimo tempo di stampa.Rischieresti di mettere in pericolo i rack all'interno. Comunque sentiamo il parere degli altri utenti ....ci sono molti contro in questo caso anche per stampanti 3d professionali
  15. @iLMarioPreso dalla fretta non controllato il wiki di watterott i 5160 non hanno modalità standalone anche se in marlin c'è scritto "5160 standalone" Qui la fonte
  16. In Spi si. In standalone a 8bit non dovrebbero esserci problemi è prevista anche nel marlin 1.1.9 con relative librerie .La 32 bit la terrò per un pò con i 2208 . passerò forse ai 5160 e altra scheda 32bit quando la farà fysetc . errata corrige: spi anche a 8 bit
  17. I tmc 2208 e 2130 saranno presto abbandonati in favore di schede 32 bit e tmc 5160 .Incredibile hanno molte funzioni e non SCALDANO! Stavo controllando su youtube qualcosa sulla nuova 32bit che deve arrivarmi (quella nel video dal minuto 4 in poi).
  18. Poi fammi sapere cosa ti dicono ,per favore
  19. Sulla carta sono migliori rispetto agli A4988 e DVR8825 non soffrono di effetto salmone e moire. La regola della vref e semplice ma differisce in base alla versione (ci sono 2 versioni con resistenze diverse) .sulle 8 bit li puoi impostare fino a 1/32 di step mm tramite ponticelli sulla scheda da se non li hai mi sembra bisogna fare delle piccole saldature .Sono silenziosi solo a 1/64 e un 1/128 con le 32 bit (un 1/128 sulle nostre stampanti crea problemi ne non hai una meccanica adeguata a lavorare con quei passi ....pulegge più grandi o sistemi a pignone e cremagliera ) Sono "potenti"in relazione al nostro tipo di stampanti preferibili per l'estrusore nel nostro caso ,anche se in teoria i driver dovrebbero essere tutti dello stesso tipo . Bisognerebbe provarli non so
  20. Tomto

    Motherboard

    @Joker78novità?
  21. Intendo dire che fysetec e watterott sono quelle ritenute migliori. Ma dato che si parla di un chip che è comunque prodotto in Germania non capisco perche le altre case produttici debbano essere inferiori dato che lo montano su pcb a 4 strati.Ho pensato che forse la differenza sta proprio nel fatto che possano essere utilizate pcb con componenti scadenti o processi produttivi a standard diversi.Non lo so dire con certezza
  22. La piedinatura sembra la stessa La 1.2 di fysetc rispetto alla v1 sembra essere ottimizzata per la loro scheda f6 questa è la fonte (pagina che sicuramente hai visto)....fysetc e watterott (sembrano essere i più affidabili, ma non vuol dire che gli altri siano da meno ;le pcb hanno lavorazioni cosi particolari? o è solo un problema di controllo qualità? boh) io comunque sto valutando se fare il collegamento uart i driver danno più coppia e la maledetta v ref si auto regola. Con la formula della v ref mi risultano valori inverosimili mi fanno dederre che in standalone i driver sono troppo castrati(adesso la stampante va bene ma la maledetta non so come mi spinge a fare modifiche ....magari non cambia più di tanto ma ....)
  23. Non sarò breve ! Se usano l'mk invece del titan è verosimile (con l'mk il motore fa meno strada)a me non dava problemi (la differnza sta nel fatto che con il bmg le stampe sono migliori) .Se usano i cloni titan o bmg mi sembra una cazzata. Con quale criterio li reputa più potenti ? Forse nemmeno si rendono conto che il motore perde passi. Io se imposto una distanza di retrazione di 5mm va bene per un paio d'ore ma poi mi basta mettere due dita su l filamento in entrata senza stringere e mi accorgo che la retrazione da 5mm diventa molto di più (il filo slitta parecchio). ho sentito alcuni dire :"basta mettere un mosfet per il bed la scheda madre rimane fresca e non surriscalda i driver che a loro volta....: altra cazzata ne ho due uno per bed e uno per hotend non cambia niente ... Come ho già detto in altri post riesco a far funzionare il bgm con motore da 1.5A (in dotazione)2208 FYSETC vref 0.9(le ho provate TUTTE le vref) ritrazione massimo 2.5mm 40mm/s (per ottenere una buona stampa) . Ma sono i miei settaggi e su un altra stampante......Questo tizio che usa i tmc 2208 con vref 1.0 ha la tua stessa stampante? L'unica cosa che mi viene in mente è siccome con il bgm o titan il motore fa più "strada"(ha riduzione 3:1)risente delle accelerazioni e jerk dell' estrusore che non ho mai modificato..... Scusate il poema .... ma tmc e bgm senza uart mi ha fatto dannare per tre sere di seguito prima di trovare un settaggio adeguato (ribadisco che comunque i tmc sono ottimi driver) P.s è solo il mio punto di vista , aperto a qualunque critica e suggerimento (se mi sono spiegato male o ho travisato il senso dei precedenti post ditelo)
  24. Con il wd 40 una spatola e raschietto. Poi con uno straccio. In lavastoviglie si potrebbe rovinare il trattamento nero del piatto ma non lo so perchè non l'ho provato
  25. Meglio .Nemmeno io uso le stampe per gli step .preferisco il comparatore . ti suggerivo un stl alternativo perchè pensavo che utilizzavi il cubo come fanno quasi tutti...
×
×
  • Crea Nuovo...