Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. è tra quelle che non vorresti , ma se vuoi una stampante affidabile una di queste può essere proprio la Zortrax ma usata a 600 euro non se ne trovano. @FoNzY ne parla bene e lui con le stampanti ci lavora .
  2. cambi la stampante ma rischi di avere gli stessi problemi ...ma poi hai 300 di upgrade originali ?(prendevi i cloni spendevi meno e non è detto che siano peggio degli originali) L'abs con una stampante aperta ci stampi piccoli oggetti e poi bestemmi.... con una ender 5 puoi incontrare gli stessi problemi . Corexy c'è la tronxy x5s ma necessita di upgrade BLV mgn è una core xy ......ma se non riesci a capire perche ti si scalibra il piano della ender sei sicuro (senza offesa ) di riuscire a fartene una da solo ? magari ci riesci ma non è detto che poi funzioni tutto a meraviglia Consiglio sistema la ender e prima di buttarti nella autocostruzione fai un po di ricerche su come funzionano realmente gli scorrimenti e le varie meccaniche ...non farti incantare da 4 disegni di thingeverse che puoi imparare a fare da solo anche da autodidatta
  3. Premetto che hai mostrato belle stampe anche con la 8 bit . Comunque non vorrei sbagliare ma a differenza della 8 bit vedo uno "spessore" layer uniforme e dettagliato e non con una sorta di " micro ondulazione "non so se mi sono spiegato bene..... secondo me è meglio
  4. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    link?
  5. Quando stampi un oggetto cosi piccolo ti conviene stampare una piccola torre di spurgo affianco,che in questo caso fa si che il nozzle si stacchi dall'oggetto permettendogli di raffreddarsi meglio. Essendo una stampa con un diametro cosi piccolo il nozzle rimane a contatto con il materiale ancora caldo Per questa stampa in particolare prova a duplicare l'oggetto e vedi cosa succede.
  6. La scheda é la Trigorilla ma dovresti farli una foto e postarla , perchè su alcune anycubic Chiron compresa , per un pò sono state installate le 32 bit (non modificabili e con driver integrati) .Al 90% hai una 8bit trigorilla ma se vuoi installare MK4duo devi cambiare il tft con uno compatibile con questo firmware (quello della delta anycubic se non sbaglio è un classico rep rep)....e forse rivedere i come popolare alcuni pin (quelli del nuovo tft sono semplici)
  7. NO NON SBAGLI ASSOLUTAMENTE infatti la cosa che mi fa incazzare queste armi sono controllate a cazzo di cane
  8. Però l'elettronica tipo driver tmc e compagnia bella passano. Almeno per silenziarle
  9. Un 'arma da soft air non deve superare gli 0.99 joule di potenza (almeno in Italia) comunque si deve risalire al produttore e c'è bisogno di omologazione . La cosa assurda è che si possono acquistare fucili e pistole su siti spagnoli che superano i 7 joule e qui passano la dogana come se niente fosse.
  10. Il gioco è normale non è niente di grave non compromette l'uso della stampante. Un leggero gioco in z deve esserci in una stampante come questa altrimenti per via della meccanica non eccelsa ti ritrovi con tensioni indesiderate (come anche stampanti di marca ) .Le chioccole che ha linkato @FoNzY sono le stesse che fornisce Anycubic non cambia nulla . le chioccole di Anycubic non sono scrause sono semplici chioccole . Le antibackslash che trovi su amazon alleviano poco il gioco ma secondo me (io le ho installate e ho la tua stessa stampante) servono a poco in più molte non hanno la filettatura m3 dovresti impiccarti con i dadi(con la i3 è scomodo) o filettare i fori. Consiglio: lascia tutto come sta . Se vuoi una stampante meccanicamente precisa tra le cinesi non ne trovi una .Tra le fdm anche di marca ce ne sono veramente poche che hanno una meccanica degna di nota. La prusa originale anche ha una meccanica che non è un gran che (parere personale) ma corregge l'ortogonalità mediante un suo sistema guarda questo video Alla fine l'i3 mega stampa bene. Le barre sono dritte sia le T8 che le lisce (sono tornite e troncate al tornio basta vedere gli estremi che hanno cerchi concentrici ) .il diametro è 7.9mm va bene per i manicotti a ricircolo di sfere in dotazione. Non mettere gli igus commerciali seppur precisi, per scorrere senza gioco hanno bisogno di una barra con grado di tolleranza diverso e sulla i3 mega (ma anche su altre stampanti) ovalizzano i cerchi anche di 4/5 decimi. Io ho questa stampante perchè è stato un regalo la utilizzo per piccoli modelli di concetto......ora è diventata il mio passatempo mi diverto a "modificarla"... Per concludere non ti fissare con una " precisione " che su stampanti come queste non è raggiungibile
  11. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    stavo mandandoti la foto prima che me la chiedessi
  12. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    quelli suggeriti ma il dissipatore non c'è...???? ma infatti non ammortizzano isolano le vibrazioni...devono essere rigidi altrimenti comprometterebbero la cinematica
  13. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    metti i cloni moon fysetec? Ho messo il damper (quelli che mi avevi linkato )all'estrusore non fa più quel rumore tipo risucchio .Dall'aspetto i dampers sembravano già vecchi ma almeno sono ben fatti e precisi
  14. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    L'unica cosa che mi viene in mente e che tu non abbia serrato bene il giunto della barra T...ma mi sembra strano non dovrebbe nemmeno salire...
  15. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Si . Ma il mio più che un clik è un crac crac quando il filo entra in camera estrusione .è dovuto che al fatto che in fase di carico filo la velocità è alta la devo abbassare pensavo calasse qualche mm così non è normale
  16. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Ma hai messo il doppio z? si vede che l'eletronica una volta spenta non chiude le fasi quanto cala?
  17. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Ti sembrerà assurdo assurdo ma una soluzione è mettere la cinghia ,sincronizza i motori .(la stanno mettendo di serie su molte stampanti) .Potresti pensare che tanto valeva mettere solo la cinghia (che puoi lasciare anche un po lenta) ,ma avresti avuto uno squilibrio di forza motrice , di sicuro rogne peggiori L'endstop non puoi per via del bl. Sembra che l'eletronica una volta spenta non chiude le fasi su se stesse in modo da irrigidire i motori (questo non avviene con le 32 e se non sbaglio in presenza di endstop) Forse il magokimbra può darti qualche dritta. Altrimenti la mandi in homing ,rispegni ti stampi uno spessore ed ogni volta sincronizzi.
  18. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    La riduzione 3.1 da maggiore forza di "spinta" facendo un paragone con il cambio delle auto è come avere la prima innestata.....che però non ti consente velocità elevate.....
  19. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Ha la ruota godronata che non è il top ma si può modificare
  20. Ma almeno ha scaldato l'hotend?
  21. io volevo suggerirti di mettere rep rap(smoothie fa parte di quella categoria) invece di marlin ,ma in rete ho visto pareri contrastanti .... che hanno detto? strano sapevo che il jerk è mm/s^3 ....per la junction ti hanno detto niente ....se userai la junction in futuro ricorda di disattivare il jerk nello slicer parli di miglioramenti rispetto alla 8 bit o ti riferisci alle ultime stampe ? Scusa tutte queste domande ma sono curioso
  22. penso che al massimo per quella cifra ne puoi trovare una usata
  23. è quello che penso anche io . Almeno fa pratica con fusion
  24. il file dovresti rivederlo non so quali sono le quote precise che ti servono .in più per farlo diventare un corpo unico ho dovuto fare qualche magheggio . cutter base v14.STEP
  25. Tomto

    Incollaggio PLA

    Non smussa il pla come l'abs ma lo salda Guarda questo video dal minuto 1.20
×
×
  • Crea Nuovo...