Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. pero aspetta non darmi fiducia cosi su due piedi ahahhaha ho preso il vizio di aumentare il flusso sul primo layer perche lo avevo letto e ci stava una motivazione,mi era stato consigliato di farlo quando stampi pla con piatto non riscaldato ma ormai lo lascio sempre impostato sul primo layer anche a piatto caldo sull aderenza a piatto freddo la differenza si nota, come dicevo specialmente sulle superfici piccole, a caldo sicneramente no cmq ricerco la discussione e il post di help3d se non sbaglio dove ne parlava per correttezza e principalemtne per piu info
  2. Lo vario solo sul primo layer a me aderisce meglio così specialmente quando ho le basi piccole per non fare il brim se ho una base larga faccio skirt Provare per credere 😁
  3. 🤣🤣BOOOM che per caso hai dato un okkiata sulla pagina GUIDE?forse fare qualche calibrazione e capire a che servono aiuta un po di piu anche perche le devi fare lo stesso e cmq non ho capito perche ti è arrivata senza firmaware , cmq vabbe basta che hai risolto installando quello giusto
  4. logicamente i monumenti riprodotti non valgono per i cinesi infatti le bancarelle al vaticano gli vengono continuamente sequestrate appunto perche mancano di permessi oltre a quello di vendita anche quelli di diritti di riproduzione tutto questo se riproduci per privato cioè per casa tua non vale percio fai quello che vuoi
  5. cè poco da chiedere al commecialista se crei una torta se crei una sedia se crei un cancello in ferro ecc ecc per venderli devi fatturare o scontrinare per forza senza contare che devi fatturare il materiale entrante di consumo ed a seconda dell impiego specificare i materiali e vernici a seconda se per uso alimentare per uso domenstico o per giocattoli percio vernici no tossiche è un attività in tutto e per tutto tu puoi crearli il problema del copyright se i pezzi li crei tu è un tuo problema che non li copino a te percio dovrai marcarli con un suddetto timbro il quale verra deopsitato alla camera di commercio cosi che dopo averlo apposto sul pezzo e dopo aver anche depositato i disegni del pezzo nessuno puo copiartelo (io lo faccio con le mie foto quando le pubblico ho un mio timbro di copyright) per quanto riguarda i tuoi genitori se i pezzi sono inerenti al tipo di vendita e licenza che hano i tuoi genitori basta che come detto prima fatturi il materiale che compri e scontrini i pezzi che escono se non è inerente devi aprire una partivas iva commerciale semplice per quel genere di souvenir intendo che se i tuoi hanno un alimentari o una farmacia per licenza( a meno che non sia piu vecchia del 2000) non posso vendere generi al di fuori di cio che è scritto nella camera di commercio percio nel caso di alimentari sarà somministrazioni di alimenti nel caso di farmacia sarà vendita di farmaci spero di essere stato spiegato 😉 anche la mia camera di commercio della mia ditta è installazione e manutenzione impiantistica elettrica/ industriali /condizionamento refrigerazione /pneumatica ecc ecc lettere A B C D G e fa parte del ramo artigiano e commerciale anche se è srls ma non posso aprire una bancarella di souvenir dvi prendere la cosi detta lettera della camera del commercio che definisce il tuo stile di vendita okkio hai monumenti che riproduci devono essere liberi di autorizzioni delle belle arti ti spiego meglio io sono di roma qui vicino abbiamo tivoli dove dentro ci sta villa deste villa gregoriana ecc ecc tutte ville con giardini fontane statue ecc ecc romane con il gruppo del forum di fotografia a volte rfacciamo delle spedizioni per fotgrfare (appunto) in giro dentro queste ville non ci hanno fatto fotografre niente e non perche erano private poiche in realtà sono del comune ma perche sono protette appunto dalle belle arti insomma se vuoi una foto di quelle fontane o statue le devi comprare al negozietto loro pena sanzione amministrativa per chi non lo sapesse dentro i vicoletti piccoli piccoli di roma ci stanno migliaia di fontanelle o madonne sulle pareti che puoi fotografarle ma non puoi commercializzare la loro immagine cioè non puoi farne cartoline e venderle questo per quanto riguarda la fotografia credo che per la replica dei monumenti (non per tutti) ci sia una cosa simile ma su questo informati meglio anche tu (con la macchina fotografica ormai vado in giro anche con i fogli della privacy poiche se per caso nella mia foto entra il viso di un minorenne bisogna far firmare il permesso della privacy al genitore,anche un adulto potrebbe chiedermi i diritti o di cancellare la foto,a meno che la foto non sia una panoramica molto evidente tipo di tutta una piazza o di una vallata ecc ecc) 😞
  6. allora i primi 3 layer lo fai a 200 flusso 120% velocità va bene ventola spenta dopo il terzo layer ventola al 100% temperatura 195 flusso 100% velocità regolati tu ma 40/50 va bene secondo me prova cosi ;) fai almeno 5/6 giri skirt per spurgare bene okkio alla retrazione piatto 50 va bene p.s. se vedi che esce poco fluido i primi 3 layer puoi anche farli a 205 ma poi cali logicamente intendo se la base del pezzo è bella ampia altrimenti vai di brim almeno 1 cm non so quanto sia ampia la tua base del pezzo
  7. Allora le ferie ci hanno fatto male a tutti stiamo tutti fermi ahah però dai è un peccato hai quasi finito Che pezzi ti mancano?
  8. 😓😭
  9. si infatti il lato diritti non lo avevo considerato hai ragione allora inizio a smanettare con qualche modellatore va 😉 pero carino quello del link anche per altre cose non lo conoscevo 😉 qualcosina ci sta almeno la base thanks
  10. calibrazione di z? 🤔 non ho capito cosa intendi ma se hai capito tu ok piu alto da un lato rispetto a cosa?al piatto o alla staffa di fissaggio del motore? ok fai le tue prove e facci sapere per la cronaca se il cubo lo vuoi fare a 0.2 cambiano solo pochi parametri intanto fallo 0.3 cosi fai prima e vedi subito come va se fila tutto ti dico cosa cambiare anzi ti faccio capire cosa cambiare e perche che è meglio 😉 la pappa pronta non insegna a nessuno 🙂 dai dai che ti diverti che vada bene o che vada male vedi se riesci a fare un filmato cosi si capisce meglio 😉
  11. jagger75

    robottoni stl dove ?

    ok di busti e maschere per amici di mio figlio ne ho fatti un po adesso vorrei trovare un bel stl come dio comanda di robottoni tipo goldrake jetter mazinga ecc ecc ma dove?sui siti piu famosi quei 2 o 3 cè poca roba o meglio trovo gundam in tutte le forme del mondo ma gli altri? possibile che nessuno ci si mette a farli? ahhahah ho trovato un po di progetti su 3dwhaerehouse per sckethup ma non è facile portarli in stl qualche consiglio i notizio in giro ne conoscete? anche polymar e chiashan trovo poca roba chissa perche 😞 vabbe a 43 anni ancora sono legato hai ricordi dell infanzia ma questo è un altro discorso per un altro post 🙂
  12. prova con questo profilo da 0.3 cmq controlla bene la calibrazione del piano e prima ancora quella del flusso mesa che proceduto non si dice era meglio provveduto 🤣😞 con questo profilo io faccio anche la benchy vedi tu se non va correggiamo qualcosina 😉 per curiosità che firmware hai?
  13. sei altissimo o bassissimo a seconda se parliamo di piatto o nozzle 🤣 prima cosa prendi una decisione chiara cosa pensi di dover usare ?solo cura?repetier?slicer?slicer prusa(consigliatissimo da @iLMario e da me dopo di lu cmq sia partiamo dall inizio sehai risolto tutti i problemi che avevi di scorrimento allora hai proceduto alla calibrazione del flusso? se no fallo subito con questa guida: https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/ se si andiamo avanti,mi puzza quel passo dove hai scritto di aver calibrato il piatto a colpi di calibro 😞 semmai a colpi di foglio di carta?allora ricalibra il piatto se l non lo hai fatto fallo subito facendo un homing della macchina poi calibrando col pezzetto di foglio sotto l estrusore e alzi il piatto finche non trovi un po di resistenza il foglio non si deve fermare ma grattare per cosi dire. dopo di che facciamo un cubo con repetier ti passo i miei valori in cura engine su repetier p.s. sulle preferenze macchina imposta 190x190 altezza 200 tanto in larghezza piu di 190 non puoi andare il motore dell estrusore urta sul tendicinghia e perdi passi.per il resto dovrebbe andar bene cosi.nelle specifche delle macchine preistallate scegli pura i3 poiche geeetech non ci sta la pro w
  14. ottimo visto?che ci voleva un po di pazienza e si risolve tutto mi raccomando con le calibrazioni 😉 e non me la sminuire sta pro w è piccolina ma fa il suo porco dovere credimi 😉
  15. grandeee allora hai creato un bel fancoil o termosifone ventilato per questo inverno rigido 😉 hahahah cmq gran bella pupa complimenti 🙂
  16. quindi?come sta andando? comunica dicci problemi?siamo arrivati al punto delle calibrazioni?
  17. allora diciamo che sei sulla strada giusta ma la differenza cmq la differenza tra la chiocciola e l antivibrante non fa testo potresti senza accorgetene aver messo piu dentro l antivibrfante da una parte e meno dall altra la misura uguale deve essere da sotto la chiocciola di ottone a sopra la piastra in legno dove è fissato il motore dove sono le viti nere a brucola,ci siamo fin qui? poi meno che non sia un inganno di effetto ottico della foto mi sembra che lastaffa della chiocciola in ottone dove viene infilata dentro sia la chioccola che il cuscinetto a sfera che scorre sulla barra liscia intendo quella di sinistra mi sembra che si sia storta ma puo essere che inganna la foto fai un controllo cmq tanto per essere chiari: hai in mano una stampante da 150 euro cinese non pretendere la perfezione negli squadri perche non l avrai mai giustamente per quello che costa bisogna sudare un po per cercare questi fuori squadro ed aggiustarli pero ti assicuro che una volta messa a puntino vai da dio fidati gia che hai capito come mettere a bolla il ponte asse x tenendo a misura le due chiocciole è un passo avanti olia mi raccomando non fa mai male p.s. controla anche che tutti e 6 i punti dove poggia la stampante alla scrivania tocchino bene se non è cosi devi correggere anche quello di squadro agendo sulle barre filettate da 12mm che in teoria mettono a squasro il carrello ripeto il legno non è rigido si deforma devi trovare una via di mezzo poi quando sarai a puntino ti do un aio di modifiche per raffrozare il tutto
  18. a volte i forum azzeccano a volte mutilano la fantasia secondo me metti mano anche solo per prova su freecad come dice @marcottt è un po vecchiotto ma senza fronzoli e ti da delle basi piu semplice ancora vai su thinkercad se sei alle prime prime basi 🙂
  19. quando parlo di misurare l interasse delle barre lisce lungo la corsa se puo aiutarti guarda questo post con tanto di video https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8288-geetech-i3-pro-asse-x-rigido/ tu devi fare qusta misurazione su asse z
  20. @Mattia Soppelsaahaha ti capisco purtroppo le stampanti da costruire hanno 2 facce quella cattiva è che ti fai tanto male anche moralmente se alla fine non funziona pero quella buona anzi ottima è che appunto assemblando tu stesso i componenti durante la costruzione se hai un po di dimestichezza con l homemade scopri da solo i punti forti e deboli della stampante la pro w per appunto essenso il compensato il frame non è facile metterla a squadro ma se osservi bene la struttura e le guide vedrai che capirai dove piega i punti piu comuni sono per l appunto i fermi delle barre lisce messi sull esterno del carrello x tendono a tenere stretti i due carrelli laterali tirando o stringendo tra di loro le barre filettate di z altro errore come diceva saggiamente @Tomto è lasciare dentro i barilotti anrtivibranti almeno 2 mm di distanza tra l asse del motore e la barra filettata altro punto importante è far lavorare i due motori paralleli bastano 3mm di dislivello e si blocca tutto questo perche i motori di queste stampanti non hanno una gran potenza percio basta un poco di attrito per farli bloccare fatto questo il piu è fatto. capisco la demoralizzazione ma non demordere 😉 purtroppo i problemi meccanici specialmente di squadro non sono semplici da far capire in una chat per curiosità ma solo per curiosità hai provato a togliere le barre filettate e vedere se i motori girano allo stesso verso sia in salita che in discesa?spero di dire una castroneria ma spero che siano collegati alle dovute uscite su scheda siamai uno dei due non funzionasse 🙂 per farti capire cosa intendo quando parlo di conoscere i suoi difetti la mia prima i3 pro w quando è assemblata non è a squadro col piatto cioè il piatto è leggermente fuori squadro su asse y questo perche la struttura in legno è deformata ma prima che scoprissi il problema non puoi capire le bestemmie 🙂
  21. Allora ti spiego quali sono i tuoi problemi Le barre lisce dove scorre il carrello estensore togli i fermi esterni assicurati che scorrano bene dentro i loro fori ed i fermi per ora fissarli ma lenti lasciando un po di gioco così che da come li hai messi non tengano stretti i carrelli hai lati. Poi metti in pia o l asse ogni carrello alla stessa altezza dalla staffa motore fin sotto la chiocciola Sfila dalla loro sede in basso le barre lisce della salita così che il carrello venga alzato solo dalla chiocciola Fatto tutto questo hai tutto lento fai muovere su e giù e poi una alla volta reinserire nella proprio sede ogni asta finché non trovi quella che sicuramente è fuori squadro e ti blocca il tutto Praticamente fai una prova in bianco senza guide se il carrello sale e scende ci sono problemi di squadro e così facendo individuo facilmente dove sta Ricontrollare anche li squadro della struttura metro o calibro alla mano prendi gli interessi degli assi motori e vedi se corrisponde con l interasse della punta delle aste sopra. Non forzare nulla con la mano mentre sono in tensione i motori li rovini Stasera appena rientro ti indico bene con foto e video così capisci meglio se casomai mi sono spiegato male da qui 😁 coraggio è solo problema di squadro un po di pazienza Scusa per i termini poco comprensibili col telefono scrivo male ahahahah Appena inserisci la barra trapezio alle chiocciole si inchioda poiché non sono parallele con le barre lisce I due carrelli hai lati della asse x sono evidentemente stretti fai scorrere il carrello x su e giù e metro alla mano tieni d occhio l interasse delle barre Potrebbe essere uno dei problemi
  22. non ho ben capito cosa hai fatto con trapano e flex anche perche su 2 i3 pro w che posseggo io non ho mai dovuto mettere mano con tali strumenti ma bastava la lima che ti danno in dotazione per qualche smussata leggera qui e la i motori si muovono o no?perche se si muovono la barra o i motori non sono fissati bene dentro l antivibrante se non si muovono e ronzano è altro i problemi per me sono 2 - prima di accendere e mettere in moto devi ingrassare oppure oliare tutto per bene specialmente le chiocciole -l asse z non è piano ,non è parallelo hai motori allora prendi calibro metro righello o quello che vuoi e misura da sopra il supporto del motore a sotto le chiocciole che siano tutte e due alla stessa distanza deve essere parallelo con i motori non col piano caldo,quella è un altra regolazione che farai dopo . firmware o programmazioni non centrano nulla a meno che non hai messo mano modificandolo ma non penso anzi spero per te di no potresti avere i motori che girano uno l opposto dell altro ma la vedo improbabile anzi quasi impossibile a meno che non hai messo mano alla filatura o al firmware ma questa la scarterei metti in piano l asse z e ingrassa per bene vasellina meccanica oppure olio per macchine da cucire e vai
  23. bellissima complimenti pennello o aerografata?
  24. no ma daiiiii ma è stupenda ma come ...zzo fate ad usare cosi bene l aerografo 😞 io l ho comprato ed ancora sta nella scatola ho paura solo ad aprirlo ahahahhaha
  25. jagger75

    Post produzione Photon

    domanda poiche non ho ancora fatto niente in post produzione che vuol dire mettere in camera uv?per fare cosa? parliamo di ultravioletti?a che pro? 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...