Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. ricominciamo fai questa calibrazione e segui questo video lascia stare gli altri prima questo: https://www.youtube.com/watch?v=I5i1FPoc0H4&list=PLyi8xaT0V3GRBeyKYATK2NVdBSNMK_FqJ&index=1 questo spiega passo passo come calibrare il flusso e come salvare e modificare i valori in eprom poi fai la stessa cosa per tutti e tre gli assi come dice nel video stesso lo metto per ultimo pero dovresti avrlo fatto bene come prima cosa la calibrazione del piatto https://www.youtube.com/watch?v=vv1_VaOU_VM&list=PLyi8xaT0V3GRBeyKYATK2NVdBSNMK_FqJ&index=6 sono gli stessi video e tutorial che ti ho consigliato nell altro post che stanno nella pagina in alto GUIDE come detto prima solo che qui sono scritti per la stampa cosi uscita male del cubo evidentemente o hai impostato male gli step/mm iniziali di asse z fai una foto alle barre dell asse z sei sicuro di avere le trapezoidali?o sono millesimali ? per la differenza nel forum cerca che ci sono tanti post sulla differenza tra barre e le loro caratteristiche
  2. inizio a parlare con i muri ahahahahah è un settimana che faccio puzzle con mio figlio credo che alla fine di tutto rimarro un campione di puzzle e non saprò fare piu nientaltro ahhaha cmq confermo il pezzo come da link è lo stesso che ho io ahahha 😉
  3. allora non è problema di struttura altrimenti il problema è nella velocità e nella temperatura prova a stampare solo la punta della coda con aiuto di una torre vicino a bassa velocità cosi si raffredda prima il filamento intanto che stampa la torre e non cola o cada la stampa evidentemente per la punta troppo è fina ci vuole meno temp o velocità pero essendo troppo fina non fa in tempo a freddarsi altrimenti rimane lo slicer ma mi sembra strano dopo fatta la prova del 9 fai la prova del 10 stampandola sdraiata magari solo la punta e vedi se viene quasi bene o sempre un groviglio ?
  4. cosi come lo vedi in foto che ti ha linkato @Killrob è destro e dal pezzo che hai fotografato dovrebbe essere come il tuo non hai detto che stampante possiedi cmq è quello il gruppo giusto a meno che non sbagliano a mandartelo 🙂
  5. boh cè qualcosa che non mi torna 🙂 quello sarebbe simplify?scusa non lo conosco ma se non ho capito male la velocità impostata è 180 ma la velocità dei contorni è al 50% percio dovrebbe essere andato a 90 mm/s s sbgalio? se ho interpretato bene le impostazioni chiedo un chiarimento anche hai superiori non mi è chiara la cosa non conoscendo il programma ripeto se stampi a tale velocità sono contnetissimo per te ma vorrei delle delucidazioni perche andare a quella velocità senza modifiche strutturali o altro non saprei, vorrei andarci anche io e vorrei capire come 😉 che modifiche hai fatto alla stampante per andare cosi ?cosi le faccio anche io 🙂 poi 180mm/s jerk solo 10? qui gatta ci cova ahahahha 🙂
  6. un altra mascherina in stampa? 🙂 sembrerebbe problema di temperatura il bordo che lo fa a meno velocità è venuto bene il riempimento che accelera forse lo fonde male prova ad alzare la temperatura
  7. non è che non mi fido per carità se sei andato a tale velocità buon per te ma per curiosità si puo vedere il pezzo finito e il resto delle impostazioni?a 180 mm/s a quanto scaldavi il petg?e retrazione?
  8. geeetech i3 quale è che non ricordo? la w la b oppure?ma lo fa solo a dopo una certa altezza o a random? cmq la mia pro w quel difetto me lo fa dopo i 16 cm di altezza o meglio me lo faceva nel mio caso era colpa della struttura quando il carrello si muove veloce ad una certa altezza faceva vibrare la struttura e non era preciso ho irrigidito la struttura alta e ho stampato fino a 180 senza problemi almeno nel mio caso ripeto dovresti controllare mentre stampa se è anche il tuo caso
  9. scegli un canale e segui i suoi tutorial senza saltare qua e là o segui i tutorial come detto sopra da @marcottt di help 3d dal primo all ultimo (tanto ci metti poco) o segui i tutorial qui nella pagina in alto GUIDE dal primo all ultimo idem come sopra le calibrazioni sono le solite piatto step/mm estrusore step/mm asse x y z flusso ecc ecc man mano che calibri chiedi consiglio no problem
  10. prego 🙄
  11. scusa la domanda ma se hai montato tutta la pro b perche hai installato anche arduino e scaricato marlin ?cosa ci dovresti fare visto che gia è caricato il firmware dentro? devi solo premere la rotella e girare finche non trovi muovi assi poi clicchi su quale asse x y z e vuoi muovere e scegliere di quanto farlo muovere 1mm 10mm 100mm ogni click della rotella non so su quale sito ti sia imbattuto prima di approdare qui ma temo che se hai smanovrato con arduino e un marlin sbagliato sei nei guai in teoria la tua stampante parte e si muove anche senza collegarla la pc percio facciamo prima dicci che manovre hai fatto dal momento che hai attaccato la spina per la prima volta 😉 cosi ti aiutiamo meglio tutto questo prima di caricare driver o reptier perche se è incasinato il marlin nemmeno con pronterface la muovi spero di no logicamente
  12. ma alora spiegami come ti trovi con questi frame?belli solidi?differenze?vibrazioni?velocità maggiori ?dicci dicci 🙂 è sempre il frame in metallo come quello la prima?come mai questo ammmmore? e principalmente che elettronica stai usando?
  13. logicamente nello slicer ridimensionalo per le misure del tuo piatto sia chiaro diciamo un centimetro interno fallo 190x190
  14. @Carsco cavolo io devo cambiare gli infissi di casa con quelli in pvc ma a sto punto me li stampi te in pla ahahahahhaah
  15. gli step/mm di assex ed y devono essere uguali almeno quelli di partenza se sono gia cosi puo darsi che hai una delle due cinghie troppo tesa in questo caso forse y posti i parametri di stampa temp.velocità altezza layer ecc ecc ?cosi gli diamo uno sguardo se hai fatto bene la calibrazione del estrusione mi sembra strano che estrudi cosi percio o non l hai ancora fatta o il filamento è andata a male o sei troppo veloce visto che nemmeno il primo layer è venuto come dio comanda (presumendo tu abbia calibrato bene il piatto sia chiaro 😉 ) guarda da possessore della pro w che è uguale all pro b che è uguale alla pro c che è uguale alla pro x ecc ecc cambia solo il telaio ti dico che queste stamapanti sono le piu stupide da usare rispetto ad altre a patto che si facciano bene le prima calibrazioni poi il resto viene da se fidati mettici un po di calma perche è facile aprire la finestra e farci un pensierino a finestra aperta 🙂 guarda dopo che hai livellato il piano manda questo test cosi non ti sbagli Bed_Level_Test.stl se cerchi su thingiverse ne trovi a bizzeffe cosi vedi anche come deve venire finito puoi regolare il piatto anche mentre stampa che è meglio
  16. scusa non si capisce nulla cosa cerchi o di cosa hai bisogno?settaggio di cosa? di una stampa in particolare? firmware gia settato per cosa? di norma dovresti avere dentro quello della tua stampante stessa che cosa hai caricato?e cosa vuoi fare? sei un po vago
  17. per caso hai messo un fiermware gia settato? cmq se hai messo il merlin verranno delle stampe come per magia 😉 mio caro artù
  18. jagger75

    domanda ender 5

    ma la ender 5 è una corexy? un mio conoscente dice che l ha presa da aliexpress e stampa a 90mm/s ma puo essere? non la conosco percio chiedo
  19. 14 giorni dovrei reggere anche io
  20. se è la tua prima accensione della stampante devi cambiare gli step/mm dell asse z evidentemente hai le barre trapezoidali e invece gli step sono impostati per le barre filettate normali tramite lcd cerca step/mm vai su asse z dovresti avere impostato 1600 oppure di piu non ricordo imposta 400 e salva in eprom per adesso poi fai le varie calibrazioni calibrazione flusso calibrazione step/mm estrusione calibrazione step/mm assi x y e z di nuovo per affinare le misure di movimento in alto nella pagina guide trovi tutte le guide passo passo per queste calibrazioni se non ti va di leggere puoi cercare i video delle varie calibrazioni su youtube canale di help3d li trovi il mondo 😉 mi raccomando prima di tutto questo che la stampante sia ben oliata o ingrassata e che scorra tutto bene e cinghie tese non al massimo ma nemmeno lente per qualsiasi cosa stiamo qui 😉 p.s. visto che sei agli inizi quando stampi qualcosa con cura consiglio personale non toccare nessun parametro custom altrimenti stiamo 5 giorni a capire cosa non va stampa con parametri base layer velocità ed infill e brim e basta 😉
  21. purtroppo no ma mi sto impegnando 😉 ahahahha
  22. io sono ateo passo pero seguo con interesse 😉 io avevo pensato di fare una miniatura di una stanza con un divano nero in fondo una scrivania e due piccole telecamere una sulla scrivania e una in fondo alla stanza poi per i modelli umani modifichero quelli che ti posteranno qui piu che altro per le posizioni 😉🤣
  23. jagger75

    PC e PPSU

    forse il problema è che dovresti (ammesso che sia possibile)trovare il punto di temperatura inj cui lo stagno o piombo diventa filamento ma la vedo dura poiche ha un punto di saturazione di fusione istantaneo praticamente a 280°in teoria lo stagno e piombo passano dallo stato solido a liquido instantaneamente guarda i filamenti in alluminio sono delle paste di leghe e filamenti non sono filamenti di alluminio puro altrimenti fonderebbe tutto insieme all imporvviso per i soldati di piombo preferisco sempre creare stampi e colare piombo fuso alla vecchia maniera almeno io la penso cosi
  24. praticamente se non ho capito male tu vorresti fare quello che forse vorrei fare tra un 3/4 anni con mio figlio che ne ha gia 4 di anni cioè se viene romanista tutto ok ma se mi esce fuori laziale vorrei smontarlo separare di nuovo l ovulo dallo sperma e ricomporlo finche non esce romanista 🤣🤣
  25. a parte che la spiegazione di come stringere e dove deve fare tenuta la gola te l hanno spiegata bene bene anzi benissimo @Tomto e @marcottt e @Killrob cmq se proprio vuoi fare tenuta con un esagono piu piccolo col blocco mettici una rondella ma dubito che abbia l effetto che cerchi poiche non è il metodo giusto 😉
×
×
  • Crea Nuovo...