Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. ho preso per provare come va visto che non l ho mai montato il gruppo bowden della geeetech giusto per curiosità per adesso https://www.amazon.de/YOTINO-Extruder-Drucker-Makerbot-Messing/dp/B078SLDBY3/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1548845042&sr=8-1&keywords=yotino+e3d poi se mi piace lo cambio per uno piu serio per ora voglio provare come va qualcuno di voi ha gia montato bowden su i3 pro w/b/ ecc ecc? @Joker78 se non ricordo male lo avevi tu o sbaglio? mi serve consiglio su che tipo di staffa conviene stampare per gruppo hotend e anche per motore per la ventola raffreddamento filamento?qualè la miglior soluzione? poi vorrei sapere se questo trascinatore va bene lo stesso o devo per forza cambiare? https://www.amazon.it/gp/product/B01LQQZPPQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1 giusto per provare all inizio rimonto quello originale in plastica o che dite? con le temperature dell abs lo avete provato?intendo la staffa stampata in pla che regge il gruppo hotend regge o si squaglia? poi per le impostazioni di stampa me le dite dopo;)
  2. buoni con i consigli sui driver rotti che per una stronzata cosi io ho comprato schede skr a buffo segui quello che ti ha detto @Killrob sui collegamenti del motore il motore dell asse x funziona corettamente? se si prendi i due cavi sia dell asse y che dell asse x e metti a paragone tutte e due le estremità dei connettori secondo me opzione 1 dovresti notare che uno dei due capi ha i fili collegati diversamente rispetto all altro opzione 2 hai inserito una delle due estremità al contrario i cavi devono avere su un connettore i colori di seguito : dalla parte della scheda nero verde rosso blu dall altra parte sul motore :nero rosso verde blu verifica se è cosi sembra un difetto che avevo io forse fammi sapere
  3. be se avevi mrlinkimbra lo potevi fare da riga di comando gcode ma poiche non lo hai devi mettere mano al firmware facci sapere se ti è tutto chiaro e se ci riesci tanto è facile ci sono mille tutorial in giro sia per arduino ide se hai marlin 1.1.9 sia per vscode e plattformio se hai marlin 2.0 io ti cosniglio di fare cosi da firmware almeno anche se domani cambi firmware devi solo modificare una riga altrimenti puoi inverrtire i pin del connettore del cavo del motore al contrario logicamente 1234 diventa 4321 fai tu 😉
  4. piu una ventola per il fanduck di raffreddamento del filamento che dovrai stampare logicamente
  5. guarda mi spiace insistere ma ho letto la pagine della stampante geeetech nel menu dell lcd dove puoi modificare gli step/mm di tutti gli assi ci devono essere per forza E0 ed E1 e sono i due estrusori cerca bene poi come dice @Whitedavil mai vista una stampante con due motori estrusori diversi ma l hai comprata tu su quel link o qualcunaltro e te l ha rivenduta usata? a me sa di modifica fatta a casa se l hai comperata tu non esiste che danno due motori diversi dovresti contattare il venditore secondo me
  6. se non ho capito male io lui sta dicendo che l estrusore quando fa l homing non va verso il finecorsa ma va dalla parte opposta e quando sbatte sulla barra filettata della parte opposta del finecorsa fa rumore(e qui direi grazie al caxxo) 🙂 non dice che va verso il finecorsa e poi continua a spingere ignorando il fincorsa deve solo invertire la direzione dell asse x almeno credo di aver capito cosi dico bene o dico giusto @Clarenz68 ? 🙂 se è cosi devi prendere il tuo firmware (sperando che hai una copia) trovare #define INVERT_X_DIR false #define INVERT_Y_DIR true #define INVERT_Z_DIR false #define INVERT_E0_DIR false #define INVERT_E1_DIR false #define INVERT_E2_DIR false #define INVERT_E3_DIR false #define INVERT_E4_DIR false e cambiare su x true al posto di false oddio perche mo mi scrive cosi? ahahhaha https://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html#motor-direction usiamo il search di google 😉 se non è cosi vuol dire che non cio capito niente di come hai spiegato il tuo problema 🙂
  7. a parte il fatto che il pla va da 190 a 230 a meno che tu non abbia un pla particolare, percio con le dovute modifiche a velocita e retrazioni ecc ecc potresti anche stampare a 190 come tutti compreso me che stampo a 195 non è che modificando solo la temperatura risolvi il ticchettio puoi anche scendere sotto i 200 ma ci sono anche altri parametri che devono scendere con la temperatura ma questa è un altra storia che potrai leggere nella pagina GUIDE qui in alto cmq vabbe sorvoliamo visto che il problema del ticchettio l hai gia individuato evidentemente meglio cosi cmq ribadisco la foto 1 quello che hai evidenziato non è altro che lo schifo del primo layer che si vede attraverso il secondo layer che è dato da mancata aderenza al piatto in quel punto il piatto ribadisco va pulito bene e la lacca va messa omogenea non ad cazzum perche dove ne metti di piu fa piu spessore (perche uno due o tre strati di lacca fanno spessore anche se non sembra)e dove ne metti di meno non aderisce o fa scivolare il filamento nelle altre foto presumo sia il primo layer secondo me sei sempre troppo vicino si vede anche dallo schifo dei perimetri specialemtne quello in alto allora se magari li posti i parametri di cura cosi chi usa cura ti saprà dire meglio 🙂
  8. lo stesso mio problema a me si è risolto da solo aggiornando tutto mistero !!!
  9. se va dal lato opposto devi invertire il motore o nel firmware o nel cavo (ma mi smebra strano ma tutto puo essere) che tipo di rumore?se trema mentre cammina controlla il cavo le due estremita a paragone con gli altri cavi puo essere che sono collegati male i morsetti ed hai incrociato i poli
  10. inizia a ticchettare al primo layer o dopo il secondo se ticchetta la primo sei troppo vicino al piatto o troppo basso come vuoi tu se ticchetta al secondo sei gia intasato nel nozzle per quanto riguarda l aderenza ha ragione @Killrob o piatto sporco o sono punti fredddi anche se ci credo poco visto che cè chi il pla lo stampa a piatto freddo come fai a intrappolare l aria in bolle sotto al layer depositando un filo alla volta?impossibile secondo me secondo me pulisci bene il piatto e scaldalo bene
  11. infatti mi sembra strano ma te l hanno venduta cosi dalla casa?o da privato?o li hai montati tu? non ho capito bene cmq come dice @Whitedavil se è nata cosi devi avere nell lcd menu gli step/mm di tutti e due gli estrusori uguali ammesso che siano almeno due motori uguali nel senso corrente ,angolo e tipologia
  12. ok adesso che ho ingrandito la foto ho capito tutto non avevo notato che avevi spostato lo switch sopra alla asse x ecco perche non mi tornava qualcosa ahhah ok vabbe bel lavoro lo stesso degno di ogni maker 😉 praticamente hai fatto quello che ho fatto io con l home di x fissato sul carrello dell estrusore
  13. se su marlin hai questo in teoria e ti salva solo il valore di un estrusore non è che per caso hai attivato un solo estrusore?ma il secondo lo hai montato adesso o gia lo avevi? nella riga m92 doveva apparire o almeno essere compilato anche E1 poi scusa ma non hai una copia del tuo marlin?se è attivato lo vedi il secondo estrusore e modifichi li gli step se ho capito bene la tua situazione
  14. non ho capito bene cioè questo macchinario serve per tenere sempre l asse x in parallelo alla base della stampante senza dover controllare di continuo? percio l asse scende e quando tocca sul riscontro sei sicuro che quella parte dell asse sia a 0 ipotetico dopo di che devi solo regolare il piatto?ho capito bene? cmq tu mi intrighi sempre di piu con la tua fantasia e voglia di modifiche e creazioni col tornio integrato alla stampa 3d sei fantastico 🙂 unica domanda ma questo riscontro sta su un solo lato di z o su tutti e due?poi a fine riscontro come lo avvicini con precisione?babystepping o semplicemtne lo va a toccare in discesa? e se il riscontro tocca prima del finecorsa? mmm mi fai un video per vedere come funziona è molto interessante la cosa 😉
  15. concordo ASA per primo per secondo ABS ma sempre con le accortezze degli spifferi
  16. no infatti ha un firmware proprietario era solo l idea buona 🙂
  17. guarda non trovo il video dove lo fa vedere in funzione cmq il pannello lcd assieme alla scheda comanda è questa gia dal menu vedi che ha molte funzioni sull gcode sul video si vedeva la stampa in funzione e sullo schermo il gcode inscroll piu tempo lo ricerco bene 🙂 https://miscsolutions.wordpress.com/paneldue/ non so se è una cosa obsoleta o no ero solo curioso e mi è capitato di vederlo 🙂
  18. no non cè da imparare è un lcd che ha la funzione che mentre stampa vedi il gcode scorrere e prima o fine stampa puoi scorrerlo ma solo per controllarlo non penso che lo possa modificare mo lo ricerco era cosi facciamo prima 🙂 ottimo il babystepping non gli avevo dato peso fin ora e nemmeno lo conoscevo ottimo direi
  19. @Killrobusi il babystepping per la regolazione inziale?lo trovi utile?piu preciso di un sensore di livellamento? dico una stupidata con questi lcd si controlla volendo anche il gocode?almeno solo visualizzazione?ne ho visto uno in un video che ha questa funzione
  20. ho quasi abbandonato il progetto in verità,tutto molto bello pero boh, forse lo riprendo piu in là quando ho finito di fare modifiche elettriche e meccaniche per prima cosa e poi quando ho le idee piu chiare sul marlin è inutile continuare a cambiare macchina quando non hai ancora la patente 😉 pero è bellissimo quello che ha creato il mago come uso di compilazione e modifiche in corso tramite gcode molto utile 🙂 unico neo un forum intero basato su marlinkimbra governato solo da 2 esperti che possono aiutarti è un po lento (per carica li capisco che devono dare il resto a destra e manca) ecco questa è una coattata che ci spenderei i soldi per una scheda e stampante 8 bit è piu che accettabile e pure bello 😉 infatti lo stavo guardando prima su una recnsione su youtube con le sue funzionalità ,si puo fare ,essendo un accoppiata solida con la skr gia mi ma ve bene, cosi elimino tutti i problemi che mi ha portato averci attaccato un 2004 e non è poco ottimo direi
  21. lo voglio anche io un lcd con le anteprime 🤤🤤🤤🤤🤤
  22. ma hai sempre scaricato la 2.0 di versione solo gia compilata per la tua stampante percio presumo che è sempre una bugfix com ti diceva @FoNzY cmq ok batsa che hai risolto 🙂 ottimo
  23. tramite cubo xyz hai calibrato gli step/mm di tutti gli assi forse? se parli del cubo vuoto hai calibrato la extrusionwhit invece l estrusione invece i famosi 10/15 cm l hai calibrati? presumo tu usi cura visto che parli del combing ,inizia col toglierlo a me dava sempre problemi almeno personalmente le bolle sembrerebbe temperatura troppo alta magari inzia a 205 i primi layer poi abbassa e fai delle prove 5 gradi per volta io quel grigio se è amazon basic lo stampo a 195 dopo i primi layer lo slittamento non saprei puo essere che hai perso passi ma mi sembra strano oppure ha slittato la cinghia dovresti controllare la meccanica bene a quell altezza di layer non mi sembra di vedere problemi di retrazione anche se mi sembra troppo lata 6,5 mm per 45mm/s troppo filamento da retrarre con poca velocità di reinserzione almeno questo secondo me ma aspettiamo anche analisi di qualcunaltro (intanto il combing toglilo)
  24. per esempio se non ho capito male gia il tft 35 ti fa mettere mano dentro al marlin per alcune cose senza dover ricompilare sempre se ho capiot bene il video 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...