Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Non vorrei dire una cazzata ma quella puo' anche essere una questione di connessione seriale, che su windows... Se i motori si muovono da console / gcode -> l'elettronica e' a posto. Poi voglio dire, se pensi che quella sonda possa avere dei collegamenti fallati prova a scollegarla un attimo e a muovere gli asse / iniziare una connessione seriale.
  2. Non sara' mica che sei andato a sciappinare i cavi con la corrente attaccata? Quello e' un buon modo per cuocere i driver. Comunque tira fuori il tester e controlla la contiguita' dei cavi e connettori, oppure scambia motore - cavo - driver fino a quando non trovi quale potresti aver cotto.
  3. eaman

    Stampe sfalsate con AMS

    Ma vuoi dire che te lo fa solo quando usi l'AMS? Sarebbe alquanto strano... In genere per evitare layer shifting si aumenta lo z-hop, riduce accelerazione / velocita', cambiare le cinghie.
  4. Se non va' di tanto in tanto potrebbe essere un falso contatto in un cavo / connettore. Ma hai dovuto anche cambiare il firmware?
  5. Quanto gli hai dato di tolleranza? Prova a guardarne una gia' fatta: https://www.printables.com/model/920145-adjustable-height-support
  6. Per altro se fosse un problema di instabilita' del firmware si manifesterebbe dopo aver installato una nuova versione o se cambi sostanzialmente il profilo di stampa, se non hai cambiato recentemente versione del FW e' difficile che si possa corrompere. Dipende da che comportamento ha la stampante.
  7. A me quello capitava con Marlin che non ce la faceva a girare con tutte le features avanzate sulla scheda della mia vecchia N2S, suppongo per poca memoria o capacita' di calcolo. Ogni tanto la tollhead partiva in una direzione random per 5-10cm e poi tornava a stampare qualcos'altro. Se quello e' il caso puoi provare a ridurre la risoluzione di stampa, andare piu' piano, alleggerire il firmware. Io ho lasciato perdere dato che con Klipper funziona perfettamente. Pero' occhio che e' un problema che puo' manifestarsi a random dopo i primi 2-3 layers, se tu invece hai sistematicamente un incrocchio a 1-2cm di altezza quello e' heat creep.
  8. Ma hai cambiato qualcosa e non funziona piu' o non e' mai funzionato? E' qualcosa che ha a che fare con il firmware e con il GCODE della pausa nello slicer, se non hai mai cambiato niente prova a resetare lo slicer poi nel caso il firmware.
  9. Che facciamo, tiriamo a indovinare? Perche' non si avvita?
  10. In realta' sarebbe il contrario: quelle chiuse fanno piu' risonanza. Per altro il PLA / PETG non puoi stamparli con la camera chiusa, devi tenerla aperta sopra e davanti e far andare la ventola aggiuntiva. Se ti piace a K1c c'e la K1 SE che e' la stessa ma aperta, fatta proprio per PLA e PETG, costa per altro meno.
  11. Be' non ti serve neanche una stampante chiusa / corexy per quei materiali, potresti spendere meno e prenderti una bedslinger.
  12. Io Sunlux non lo conosco, non e' che intendi Sunlu? Di quello ne ho stampato un bel po' e mi e' capitato sono un rullo difettoso.
  13. Che e' poi il motivo per la Zero: costa meno di 500e (ci sono dei kit a partire da ~340e) ed e' microscopica. Non per tentarti he 😛
  14. Per la velocita' non e' tanto la misura del piatto quanto la lunghezza delle cinghie, poi il peso perche' e' una mini stampante con componenti miniaturizzati, i profili sono da 15mm.
  15. Le Voron sono stampanti per ABS, l'idea della Zero e' che fai prototipi in ABS in 5 minuti perche' il piatto e' piccolo e il volume dell'enclosure e' piccolo. Chi ha le solite da 350mm sta 20-30 minuti a scaldare per bene il piatto e la camera, poi c'e' che non sono ottimizzate per andare forte (per quanto vadano molto piu' veloci delle stampanti consumer) mentre la Zero facilmente fa quei ~150k di accelerazione ed e' quella piu' affordabile.
  16. He io stavo guardando la Voron Zero per fare fast prototipi in ABS ma a quel punto va bene anche la vecchia QIDI x-Smart 3, adesso sta a 300e e viste le dimensioni e' praticamente riscaldata. Il piatto da 18 e' un po' grande ma quello da 12 della Voron comincia a essere piccolo per me. Certo che se la Q1 andasse sotto i 400e... Nota: al momento non e' compatibile con il multimaterial di QIDI.
  17. Bho' mi sembra come una droga, a quel punto userei Fusion360 come tutti che per altro fa "cose egregie". ...ma cosi' a naso, mai toccato inventor, pero' Autodesk: brrrrrr!
  18. Si ma poi quel software lo possono installare anche a casa? Io di gente che usa Inventor non vedo in giro: quale sarebbe il vantaggio rispetto a Fusion360 che e' il piu' usato ed e' gratis per tutti?
  19. Per quello che ho visto io la A1, in particolare la mini, e' quella che ha la migliore qualita' di stampa. Praticamente sembra non avere VFA. Io la vecchia Kobra non la prenderei, comunque tutte le vecchie stampanti hanno bisogno di regolazioni e manutenzione. Guarda se tu non vuoi fare regolazioni, calibrazioni e altro -> Bambulab. Se poi non ti interessa il multicolre la A1 Mini come prezzo e' molto meglio, la A1 normale per me costa troppo a 350e. Poi magari in futuro quando escono i nuovi modelli puoi guardarne una piu' grande e la piccola e' sempre comoda per stampare 2 cose alla volta. Se no se devi fare materiali difficili la Qidi Q1 Pro, in USA e' in offerta a 400$ quindi magari per il black friday scende anche da noi.
  20. eaman

    Bambu Lab A1

    Bene, mi era venuto il dubbio che ci fosse qualche impostazione di raffreddamento che potesse rallentare la stampa e falsare il risultato. Quelle dovrebbero essere relative alla forma della stampa, non tanto VFA. Be' il risultato e' sorprendente, e' una stampante che praticamente non ha VFA indotto da cinghie. Forse per il fatto che le cinghie hanno un passo ridotto (1.5mm) e a differenza delle solite sono piatte senza denti nella parte che gira attorno alla pulley liscia antagonista al motore. Si molto e molte grazie, non so se hai visto l'altro thread con la Kobra 3: anche quella manifesta gli artefatti verticali allo stesso identico modo della Elegoo Neptune (e tutte le altre bedslingers che ho in casa).
  21. Ecco in questa si vedono bene: Sembra lo stesso esatto range di quelle fatte da me, un po' meno sopra a 180mm/s, praticamente annullate sopra ai ~260mm/s . Sempre lo stesso periodo delle cinghie. BTW anche nell'altro thread sulla A1 sono state pubblicate se vuoi vederlo.
  22. eaman

    Bambu Lab A1

    Io non le vedo proprio, tu le riesci a vedere? Su un filamento di colore simile io ho: In cui girando la camera con il flash un po' si vedono degli artefatti verticali, si vedono meglio dal vivo. Non su tutti i lati, in particolare su 45" , 30" e 0" (asse X). Tu sulle tue riesci a vederne? Tempo di stampa e' di ~18 minuti? Altrimenti si direbbe che non ci siano proprio VFA, cosa molto positiva pero' un po' anomala, es queste sono stampe sulla Bambu P1S e X2: https://forum.bambulab.com/t/banding-ringing-type-artifacts/1895/185?page=10 Qui uno con la A1: https://forum.bambulab.com/t/waves-on-x-axis/86506 Qui uno con la A1 che dice di non averne: https://forum.bambulab.com/t/request-comparing-vfa-a1-vs-x1/100230/7 ma e' una stampa con piu' perimetri... Insomma e' questo lo "strano", alcuni possessori della A1 mini dicono (con foto, mica metto in dubbio!) di non averne proprio, bene o male tutte le altre stampanti in genere ne hanno. Se anche tu mi dici che non ne hai tanto meglio, conferma del fatto che la A1 mini e' la stampante con migliore qualita' tra le Bambu (ovviamente fino a che non si fanno stampe alte). Grazie per le foto.
  23. Ma lo vuoi free as in libre software o gratis?
  24. Be' ci sono i CAD per bambini ma non fanno cose serie / egregie. C'era Thinkercad ma Autodesk ha fatto di tutto per renderlo inutilizzabile, non so poi quanto sia educativo per adulti...
  25. Di software libero c'e' FreeCad, di roba gratis ce n'e' a bizzeffe con varie porcherie accessorie... Se e' un corso breve probabilmente il meglio sarebbe OnShape che non devi manco installare.
×
×
  • Crea Nuovo...