Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.429
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    545

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Alessandro Trieste

    Una stampante fa sempre comodo, se la fai andare bene chissenefreaga quale stampante ha stampato... 2 di queste sono uscite da stampanti da 80e.
  2. Cambia la ventola.
  3. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Bho secondo me viene un paciugo... Sono motori da pochi euro... Tutto esatto, per altro quando il piatto si muove molto velocemente anche il vetro si muove ma per quello basterebbe rileggere i 4 angoli e poi ri angolare la mesh originale, non mi ricordo manco come si chiama 'sta procedura, ormai il vetro non lo usa quasi piu' nessuno, da evitare sulle bedslingers se vai un po' veloce... Massi' anche perche' e' una bedslinger, non ti credere di poter fare velocita' straordinarie. E' facile che sia comunque l'estrusore il tuo limite per le velocita' di stampa. https://belt.connect.prusa3d.com/ Poi se proprio voglio faccio 3-4 tentativi a diverse tensioni e con INPUT SHAPING guardo quale grafico viene meglio. Pero' piu' stai teso piu' aumentano i VFA quindi bisogna fare delle scelte e dei compromessi. Idealmente vuoi usare ZV o MZF, tu hai probabilmente qualcosa di smollo o che sbatte. Per debuggare guardati https://github.com/Frix-x/klippain-shaketune , leggi anche la documentazione. He anche li' c'hai che qualcosa che vibra probabilmente in quella toolhead, 0.12 di smoothing non e' una esagerazione ma per l'asse X con quella accelerazione si potrebbe fare di meglio. Pero' alla fine devi andare pari con l'asse Y (...) quindi in pratica non ci guadagni in velocita', magari un po' in qualita', il limite resta sempre il piatto. Be' quei motori sicuramente fanno almeno 400mm/s di velocita', per evitare VFA bisognerebbe stampare sopra ai 180mm/s per i perimetri esterni, ~300mm/s massima per infill e interni. Dipende pero' anche dall'hotend, quanto flow puoi tirare. c'e' una macro per trovare la velocita' massima: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html Yes. Per i perimetri esterni stai nei parametri proposti da input shaper, per il resto puoi usare i limiti massimi della macchina che trovi con la macro citata sopra. Poi magari riduci di un 20% altrimenti sei sempre al limite e ti si svita la macchina ogni settimana, ci vuole poi il ferma filetti e la colla su tutto 😉 . ...o andare anche piu' piano, IMHO conviene avere piu' macchine che stampano a velocita' ragionevole piuttosto che tirare il collo ad una, tanto oggi le bedslinger costano una sega. Se non hai problemi di z wobbling baciati i gomiti e non toccare nulla! Oppure prova, stampa una torre con o senza le modifiche. https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower
  4. Il caso in cui ha piu' senso e' in vase mode: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4 Quello e' il massimo flow che butta fuori quella Ender, con ~0.7mm layer width e 0.16mm layer height, temperatura ~250c per pla+.
  5. He ma sai com'e': le vecchie stampanti non le vuole nessuno e le trovi "funzionanti" con qualche aggiornamento a 60e, venderne una da riparare... Un principiante non dovrebbe comprarla, un esperto ne ha gia 5 in casa, possono far comodo giusto motori, barre, piatto a qualcuno che ha gia' quella macchina.
  6. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Puoi usare un elastico o comprare l'adesivo. Guarda che non la staffa di montaggio o tutto il baraccone che hai sulla toolhead che si muove, io di 3d touch cessi ne ho 2 e sono belli precisi: PROBE_ACCURACY at X:85.500 Y:124.500 Z:3.973 (samples=10 retract=2.000 speed=5.0 lift_speed=5.0) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 08:27:36 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:39 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:42 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:44 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:47 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:50 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:27:52 // probe at 85.500,124.500 is z=1.990000 08:27:55 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:57 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:28:00 // probe at 85.500,124.500 is z=1.992500 08:28:00 // probe accuracy results: maximum 1.992500, minimum 1.980000, range 0.012500, average 1.985250, median 1.985000, standard deviation 0.003945 Ho la sonda attaccata con la colla termica direttamente alla piastra della toolhead 😉 Se ne hai voglia guarda le adaptive mesh, risparmi tempo. Poi anche accelerometro per input shaping, a quel punto cambia anche le cinghie e cuscinetti se conti di andare veloce cosi' regoli una volta sola. Per le prestazioni non so dire quanto puo' fare quel telaio, le mie *ender arrivano a 14k di accelerazione massima ma se le usi cosi' si smontano in 2 settimane, daily fanno sui 4-6k per perimetri esterni e 7-10k di accel massima con 400mm/s di vel massima. Questa e' una Neptune 2s. IMHO il piatto in PEI serve, piu' leggero e piu' aderenza. --------- Ah e complimenti: ottimo lavoro!
  7. Magari c'e' qualche fablab https://www.fablabroma.it/on/ o makerlab a Rama? Qui da me il comune ha una serie di laboratori per i makers e le scuole, ci sono serate di incontri dove si fa' un po' di tutto e puoi trovare qualche idea. Altrimenti alla peggio vendi quella macchina come parti di ricambio su Subito e al black friday di roba interessante nuova ne trovi, non sto a dirti refurbished perche' mi sa che non vuoi sciappinare...
  8. Il layer e' intero, il cambio viene fatto quando finisce l'intero layer non puoi mettere la pausa at layer quando ti pare in mezzo al layer.
  9. Per l'amor della Madonna... Che fai un piatto di 5kg? Piglia un PEI + magnetico che costa 15e e lascia perdere idee strane, c'e' un motivo per cui tutte le stampanti da anni usano quello. Vabbe' che hai una scheda con un ATMEGA che e' preistoria, piuttosto che fare paciughi usa il vetro e basta, se tu lo fai raffreddare per bene la roba (PLA / PETG) si stacca da sola. Gli slicer non hanno problemi, non avrai le funzionalita' avanzate dei nuovi firmware.
  10. Pero' tu hai capito il motivo per cui si sono rotti i denti dell'estrusore? Ora se quelli te ne mandano un altro e' un bel gesto ma se tu insisti a estrudere quando l'hotend e' intasato possono succedere solo 2 cose: 1. Scoppia l'hotend 2. si rompono i denti dell'estrusore o ci molla il motore (difficile) Yep, per i principianti e' sempre meglio avere un hotend di scorta e qualche nozzle, gli ingranaggi dell'hotend invece sono parti consumabili e ogni tanto van cambiati quindi e' meglio averne di scorta, nel caso quelli nano-coated / rinforzati rendono di piu' ma a questo punto bisogna anche mettersi li' e tarare per bene l'estrusione perche' se no al prossimo giro rischi di cuocere il motore per non dire la scheda.
  11. Aspettiamo @Killrob che ha quelle stampanti, lui sapra' come sono fatti gli hotend e che menate hanno...
  12. Contatta l'assistenza, sarebbe cariuno ti spedissero un ricambio gratis. Il nozzle e' in metallo: se lo scaldi e usi l'ago riesci a pulirlo, non c'e' motivo di buttarlo. Scaldalo sui 160c.
  13. Se vuoi risparmiare si trovano ancora le Kobra vecchio modello combo: https://it.aliexpress.com/item/1005009051016540.html , tra un paio di giorni dovrebbero anche arrivare gli sconti.
  14. Magari rispetto a "tanti anni fa" ora stai usando uno sllicer diverso? Prova a stampare un vecchio GCODE di quei portachiavi che eri riuscito a fare e vedi se con quelli funziona.
  15. Ma di cosa stiamo parlando? LPI e' un esame di certificazione, non e' un corso, tu ti prenoti e in 1 ora vai a fare l'esame fine della storia. E che c'entra qua? Un principiante si deve imparare le base mica pigliare una certificazione per junior administrator.
  16. Allora non stai usando gli stessi parametri.
  17. LPI e' un esame di qualifica
  18. eaman

    Home fuori dalla base

    Tipo questo? G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X3.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X3.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X3.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X3.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up Si chiama nozzle priming
  19. Be' ad esempio i tempi di stampa e la quantita' di materiale sono esattamente gli stessi? Magari con uno slicer qualcosa va' piu' veloce?
  20. Prusa ha un ottima documentazione, magari ci sono video su youtube per principianti. Ma usi gli stessi parametri nei profili di stampa?
  21. Prova a stampare da PC usando il cavo USB, cambiare scheda SD.
  22. Ho detto pagina 3, devi prima leggere le pagine 1,2 per capire come funzionano i redirect. https://learning.lpi.org/en/learning-materials/010-160/3/3.2/3.2_01/
  23. E' potenzialmente un vespaio... E fara' incacchiare un sacco di gente. IMHO il wall test / thin test non serve, i perimetri devono essere esteticamente perfetti e strutturalmente stabili, ci va' quel che ci va'. Se non mi piace la resa estetica o vedo artefatti io cambio il flusso, se le dimensioni non sono quelle matematicamente previste io modifico XY compensation (ma anche no...) oppure modifico la scala della stampa nello slicer, non nel CAD, perche' la resa finale e' una questione di CAM. Cosa questo comporti con lo spessore del wall a me IMHO interessa fino a un certo punto, posto che pure io regolo il flusso in modo che non sia straordinariamente sballato quella che sara' la dimensione finale dell'oggetto io la imposto poi nello slicer e dopo aver fatto un prototipo. Contando che: * Aracne fa ogni genere di stravolgimento con gli spessori dei perimetri * IMHO non ha senso parlare di line widht fin tanto che non fai almeno 3 perimetri perche' l'estrusione e' tonda e ci va' sempre un po' di sovrapposizione quindi almeno ci vanno 3 perimetri in cui quello al centro e' "compresso" adeguatamente. Se ne fai solo 2 stai a considerare 2 lati che trasbordano, se e' uno solo in vase mode sono salsicciotti pigiati e sovrapposti. * la resa di una stampa dipende dalla forma esterna quindi io guardo il rendering nello slicer e cambio line width e numeri di perimetri finche' non viene come voglio, disegno o modifico la parte nel CAD in base a quale spessore mi risulta per quella particolare stampa. Anche perche' come ha detto Killrob prima te non sai mai quanto effettivamente e' largo il buco nel nozzle, per via di usura e per come nasce. Quindi io ho 3 flow: 1. la base che valuto in base a z-offset, come viene, correggo con elephant foot compensation 2. I wall che per me e' estetica e solidita 3. il top che si trova con il test di orca posto che fai sempre lo stesso numero di top layers.
  24. E che dici, magari e' ora di cambiare metodo? Non e' meglio spendere una settimana a imparare qualcosa di nuovo in modo sistematico, essere consapevoli di cosa stai facendo piuttosto che passare 2 settimane a fare copia incolla di incantesimi inconoscibili che qualche mago estraneo ti scrive su internet? Ecco questa e' una buona cosa, cosa c'era di sbagliato o che non funzionava? A pagina 3 di un manuale avresti imparato come editare un file o addirittura sparare l'output di quel ls dev diretto dentro il file di config senza possibilita' di errore. 3 giorni ti sarebbero bastati per fare i primi 3 capitoli di un manuale del terminale Linux su Ubuntu e adesso se messo come il primo giorno a fare tentativi per modificare un file che non sai backuppare: ... E' Horizon Forbidden West, e' venuto fuori che lo Switch oltre che fare Switch e' pure decente per streaming, anche aiutato dallo schermo a bassa risoluzione fa meno di 2ms in video decoding, c'ha pure sempre un chip video NVIDIA 🙂 Anche a me piace il porno elettronico, periodicamente mi metto li' a rifare il training per SMD per quanto alla fine non mi serva praticamente a nulla, e' come dipingere le miniature 🙂
  25. Il tuo perimetro e' spesso. I layer sono alti, non larghi. Largo sarebbe la compensazione XY. Come detto i base layer dipendono ANCHE DALLO Z OFFSET quindi prima devi regolare il flow sul top (o sui wall..) e poi pensi a quello. Ma non entro nei dettagli perche' io personalmente all wall test non ci credo e non vorrei mettere altri in confusione con le mie menate. 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...