Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.349
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    531

Tutti i contenuti di eaman

  1. Hai il wirless inchiodato, l'autenticazione via password, finche' quello non si sblocca non va' nel runlevel successivo. Ma hai una tastiera attaccata? CTR C CTRL ALT CANC ALT F2 -> F8 non ti danno un altro terminale oltre al primo che e' fermo sui log? Oppure potresti farla partire in single user mode senza rete https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&sca_esv=9dd6fa6532a43e61&q=raspberry+pi+linux+boot+single+user+mode Ma io non ho idea di come sia fatto quel sistema dato che immagino non ti abbiano fatto scaricare una iso stanadard di una Debian o Armbian, io non ho modo di sgroppare qualcosa di non standard su un hw che non ho 😞
  2. Lo scrivi su terminale, a parte il fatto che non vedo perche' tu debba spegnerla, lasciala accesa che non consuma una sega. Quelle non sono cornicine e tappezzeria: li' ci sono i messaggi di errore che ti dicono perche' si pianta: copia incolla qua o su google.
  3. Se te lo fa solo da un lato la prima cosa che farei e' cambiare il nozzle, poi provare a ruotare la stampa in Z e vedere se lo fa sempre dalla stessa parte. Altra cosa asimmetrica puo' essere il fun duct che ti raffredda il filamento. Potresti comunque aumentare la sovrapposizione dell solid infill ai perimetri. --------- Detto questo, il primo layer dei top layer che e' sostanzialmente un bridge conta una sega normalmente, per questo se ne fanno 4-5. Certo che se ti sbaglia solo un lato capisco che ti dia noia... Bisognerebbe vedere anche l'infill sotto e le varie velocita', soprattuto "jerk" che magari dal lato del piatto risulta diverso.
  4. c'ha ua ventola: che gli frega dell'orientamento. Puoi anche metterlo al contrario.
  5. Le SD sono lente, no sono nate per farci girare un sistema operativo, soprattutto l'installazione e aggiornameti sono super lenti. Poi quando e' fatta va' anche bene... Ma sei entrato nell'ottico di SPEGNERLA correttamente di tanto in tanto? shutdown -h now
  6. https://it.aliexpress.com/item/1005004707403170.html
  7. He e' che la prime volte si farebbe prima a usare monitor + tastiera, soprattutto se non hai basi di networking. Per chi e' vecchio si puo' sempre usare una seriale Che poi per me per imparare le basi sarebbe meglio usare una macchina virtuale sul PC, le SBC sono lentissime e finisce che state giorni a scaricare e installare e far saltare le connessioni... Uno si configura Debian e installa klipper 3 volte su VM e poi quando e' pratico passa all'hardware che di problemi te ne trova di nuovi 😛 Ma hey, ognuno ha il suo modo, almeno quando raggiungi un’installazione stabile fai un backup.
  8. Magari impara a fare un backup di singoli file e di tutto il sistema cosi' non devi ogni volta ripartire da zero. E' una occasione per imparare cose nuove o per fare porcate senza senso a ripetizione, vedi tu.
  9. Incidi qualcosa di conoscibile, tipo dei quadrati, anche su del cartone o della carta. Prima vediamo di capire se sballa in tutte le direzioni e quanto. Comunque sara' problema meccanico / cinematico o hai un qualche falso contatto. Nel secondo caso basta che gli fai fare un paio di giri larghi e poi la fai tornare al punto di partenza, vedi se c'e' uno scostamento.
  10. Be' in quella foto Y ha degli scatti, forse alcune parti sono pure storte.
  11. Allora potrebbero prendere piu' corrente. Ma scorre tutto bene? Hai provato?
  12. I motori come stanno a temperatura? Riesci a tenerci una mano sopra?
  13. Sara' imbarcata o ci saranno dei detriti su cinghie o altro, bisognerebbe almeno vedere delle foto e come dice Killrob le impostazioni del lavoro. Abbiamo tutti Lightburn qua. Con la corrente staccare prova a muovere gli assi e senti se ci sono degli scalini o degli scatti.
  14. Be' mica ho chiesto come fare, gli ho chiesto di preparare una guida secondo i punti che gli ho dato io. Comunque si', ho usato GPT, la nuova versione 🙂
  15. He cosa ti posso dire.. Ci sono un paio di cose da fare per non essere in balia degli eventi ma richiedono mettersi li' un attimo a studiare e ragionare, o ce ne metti di neuroni o quando scassi qualcosa ricominci da capo che e' anche quello un esercizio utile per le prime 10 volte 😉
  16. FYI: se non fate uno shutdown del sistema c'e' caso che quando riparte debba fare un filesystem check, nel caso ci mette un po' e fintanto che lo fa non partono i servizi... Sarebbe il caso di avere un monitor e una tastiera per vedere cosa fa altrimenti aspettare un po'.
  17. Bella, complimenti! Ci hai messo un po' di peso nella base? Mi da' l'idea che potrebbe essere poco stabile senza una zavorra. Io ci metto anche dei gommini sotto. Vedo che ti sei messo a disegnare, complimenti ancora!
  18. Non ti serve, ti genero una guida: Perfetto! Ti preparo una guida passo-passo per ottenere un file STL con una scritta in rilievo a partire da una foto (o immagine). 🛠 Guida: Creare una scritta in rilievo e salvarla in STL per stampa 3D 1. Preparare l’immagine di partenza Parti da una foto o immagine che contenga la scritta (logo, testo, disegno). Idealmente dev’essere ad alto contrasto (bianco/nero), perché i software di vettorializzazione lavorano meglio. Se necessario, usa un editor (GIMP, Photoshop, Krita) per: Ritagliare solo la scritta. Convertire in scala di grigi o bianco/nero. Aumentare contrasto e nitidezza. 2. Convertire in vettoriale Utilizza un software di vettorializzazione: Inkscape (gratuito) → funzione Tracciamento bitmap. Oppure servizi online tipo Vectorizer. Esporta il risultato in formato SVG. 3. Importare nel CAD Apri il tuo CAD preferito (Fusion 360, FreeCAD, SolidWorks, ecc.). Importa il file SVG nella sketch/workspace: In Fusion 360 → Insert → Insert SVG. In FreeCAD → Draft → Import SVG as Geometry. 4. Estrusione della scritta Seleziona il profilo vettoriale della scritta. Esegui un’estrusione verso l’alto (es. 2–5 mm) per ottenere il rilievo. In alternativa, puoi: Estrudere in positivo (rilievo). Estrudere in negativo (incisione). 5. Emboss / Rifinitura Applica modifiche estetiche: Smusso (Chamfer) per bordi tagliati. Raccordo (Fillet) per angoli arrotondati. Emboss (in Fusion 360 o simili) per adattare la scritta a una superficie curva o bombata. Verifica che i volumi siano chiusi (solidi), altrimenti l’STL sarà corrotto. 6. Esportazione in STL Dal CAD → Export → STL. Imposta: Unità corrette (millimetri). Risoluzione media/alta (facce triangolari più fitte → superficie più liscia). Salva il file. 7. Preparazione alla stampa Apri lo STL in un slicer (Cura, PrusaSlicer, Bambu Studio, ecc.). Controlla che le dimensioni siano corrette. Orienta la scritta sul piano (di solito meglio stampare piatta). Scegli layer height fine (0.12–0.2 mm) per dettagli nitidi. ✅ Ora hai il tuo file STL pronto da stampare con scritta in rilievo! Vuoi che ti prepari un workflow pratico usando solo software gratuiti (Inkscape + FreeCAD) così ti faccio vedere passo passo con schermate o comandi esatti?
  19. Fattibile e pure facile.
  20. In genere prima cambi il nozzle per star nel sicuro poi fai tutte le regolazioni, incluso il tensionamento della molla dell'estrusore se ce l'hai. Se su quell'Ender3 non ci hai messo l'heatbreaker bimetal non ci devi proprio andare sui 230c altrimenti cominci a bruciare il bowden (se hai quello bianco cesso). Se usi ancora l'estrusore originale: quello e' un cesso, e' normale che non tiri nel senso che e' normale buttarlo via subito e comprare un *BMG.
  21. Quella e' un cesso di estrusore, uno base sarebbe questo: https://it.aliexpress.com/item/1005003528259997.html Potenzialmente puoi montare il gruppo estrusore (quello linkato) / hotend (che costa 5e) di una stampante "superiore" come la Ender3. Io di piu' non spenderei su quella macchina. Figa Fonzy se aggiornasse veramente Marlin avrebbe input shaping e linear advance... @m1st3rb1t se hai sparato un nuovo firmware devi ricalibrare almeno gli esteps e rifare i PID, @Fonzie ha ragione su quello 😉
  22. intasamento? Bho non so in italiano... https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=3d+printer+clog gomma, teflon... quello che non e' in metallo o si piega. Quindi anche gli accoppiatori pneumatrici se hai un po' di bowden. https://it.aliexpress.com/w/wholesale-pneumatic-couplers-3d-printer.html Non prendere i piu' economici in assoluto. Se ti esce il filamento da sopra il nozzle hai montato qualcosa male o qualcosa e' da cambiare.
  23. Ma non hai usato un filamento vecchio di 5 anni vero? Comunque hai l'hotend con un clog e qualsiasi cosa "morbida" i 5 anni puo' essere andata, poi se trafila filamento dall'alto probabilmente e' stato montato male, accoppiatori pneumatici andati. Comandi l'estrusione di 10cm di filamento e misuri quanto effettivamente viene trascinato.
  24. Questa e' stabile da anni pero' ha ampio spazio per convezione, se deve stare chiusa sotto una stampante con i driver meglio metterci una ventola. Piuttosto metterne una grossa tipo quelle 5020 https://store.piffa.net/3dprint/5020/var/ e farle girare un po' piu' basse per far meno rumore. Avrai qualche impostazione che cancella i vecchi log? Avrebbe senso su una SD. chrome:~# ls /var/log/kern.log* /var/log/kern.log /var/log/kern.log.1 /var/log/kern.log.3.gz /var/log/kern.log.6.gz /var/log/kern.log.0 /var/log/kern.log.2.gz /var/log/kern.log.4.gz
  25. Si ferma quando? Quando comincia a muoversi? A scaldare? Scaldare cosa?
×
×
  • Crea Nuovo...