Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.782
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    photon mono x

    2000 ore dicono, le mie hanno tutte sfondato questa soglia abbondantemente
  2. se il pc tramite cavo e stampante accesa non la vede per niente c'è poco da dire...posso consigliarti un servizio funebre per schede madri al massimo. ma la stampante si accende? il display mostra qualcosa?
  3. dai cinesi https://www.nano3dtech.com/nanodlp-controller-board/ e poi ti serve un raspberry
  4. non sbagli, è praticamente la stessa cosa. no perche' la stampante a resina riceve un gcode contenente anche immagini oltre che il classico "gcode" il tutto impacchettato in un file con estensione proprietaria che non puoi indagare in modo semplice....
  5. Ovviamente la m5s è basata su firmware proprietario del quale non viene rilasciato nulla eccetto che il file in .hex per il caricamento sulla stampante.... per quanto ne so' l'unica mb predisposta per l'utilizzo con firmware open source editabile è la mb di NanoDlp che problemi di compatibilita' con i connettori esclusi dovrebbe essere in grado di far funzionare la stampante (o parte di essa) https://www.nano3dtech.com/
  6. il problema del pp è che non lo stampi con la stampante che hai in casa, è forse il materiale piu' diffficile in assoluto da stampare. usa qualsiasi altra cosa tranne che il pp. io userei asa o petg. p.s. conosci questo sito: https://www.cpsdrone.com/ hanno anche i video sul tubo
  7. io non ne ho, lo ritengo abbastanza inutile
  8. per la cura dei layer di base esposizioni tra i 30\40 secondi sono la norma, 17 secondi sono pochi ma se rimane incollata senza problemi anche con 17 allora puoi ci sei quasi...magari aumenta a 20\30 secondi. off time da 3 secondi son troppi, la resina è come acqua (freddo gelido a parte) 1 secondo, 1,5 sec se fa tanto freddo. numero dei layer di base non metterei mai meno di 7, transizione 3. non hai risposto riguardo il ffep, se le stampe son schiacciate sono ancora piu' convinto che possa essere il fep, come hai intuito se hai problemi in Z è difficile che sia un problema di meccanica e se escludiamo la meccanica rimane solo il fep. p.s. adesso hai off-time a 3sec e questo esclude il freddo dalle cause, con 3 secondi stampi anche resine dense come il miele
  9. sicuro aiuta, i pezzi vuoti sono tendenzialmente molto piu' opachi ed eventualmente la "faccia" interna non riesci a trattarla... purtroppo hai ben poche soluzioni, una resina professionale dal costo discreto o carta vetra molto fine e poi vernice lucida spray il problema delle resine hobbystiche è che sono molto morbide ed è questo il motivo peer cui non si lucidano nemmeno con i lucidanti appositi, purtroppo è per dirla in poche parole "impossibile" quello che chiedi....
  10. che sia il fep rovinato? "da un po' di tempo" mi da l'idea che sia un problema che si è presentato dopo un po' e che tu non abbia toccato le impostazioni...altra cosa che mi viene in mente...quanto fa freddo da te?
  11. non voglio fare il cattivo, gli aggiornamenti firmware 1 volta su 100.000 risolvono problemi, le altre 99.999 volte fanno solo casino....
  12. FoNzY

    Bad Levelling per davvero

    il mio piano sulla mia blvmgn è esattamente uguale a questo, ho provato di tutto e non sono mai riuscito a risolvere, stampo da anni con un piano con un inclinazione simile a questa 😅
  13. prova a mandarla in home da una distanza in Z non troppo piccola, alle volte se la corsa in Z è troppo breve il piano non ha la stessa inerzia che ha quando la corsa è piu' lunga e le distanze di reazione cambiano...spero di essermi spiegato....
  14. si, devi ovviamente rimuoverlo fisicamente poi devi ripristinare l-end stop di Z e poi modificare il firmware della stampante per dirgli " non usare il bl touch ma l'end stop fisico"
  15. siamo alla form 4, quindi una 3 o una 2, ma prima di prendere la 2 farei un check delle resine disponibili
  16. se stai partendo da zero e non sai niente di stampa 3d valuta la tua preparazione, se ti senti in grado di smanettare con una di quelle stampanti allora forse puoi tentare, se invece sai gia' che la tua curva di apprendimento non è buona in questo settore allora forse ffai prima rivolgerti ad un service...non so quanti prototipi stampi ma 20\30 alla volta avoglia a raggiungere 5\600 euro... p.s. ci sono un sacco di formlab usate in giro, secondo me sono una scelta piu' sensata della "saturn 4" anche se poi ovviamente hanno costi di gestione piu' alti.
  17. spiega cosa è successo e come hai rissolto, piu' che altro per i posteri
  18. bisogna capire cosa intendi per "non troppo costosa" e cosa intendi per "prototipo" fermorestando che una lancetta non la stampi con certezza nemmeno con la stampante da 250.000$ una formlab su i 3\4k è fuori budget? una sla è piu' indicata per questo tipo di componenti e arrivando gia' plug e play non devi impazzirti con i parametri, compri una resina per alta risoluzione, spendi 120\170 euro kg di resina ed hai la semplicita' d'uso nonche' una discreta resistenza agli uv. l'alternativa sono le stampanti hobbystiche, che paghi anche meno di 500 euro, la resina la paghi dai 60 euro in su' ma devi dannarti per trovare impostazioni ad hoc e la resisstenza agli uv non esisste con le resine hobbystiche. l'alternativa dell'alternativa è rivolgerti ad un service, per una stampa cosi piccola parliamo di 20\30 euro....
  19. caspita, mica è un attacco chimico..se usi resine classiche il puzzo c'e' e da tenere in casa non è storia,poi aprire la finestra ma la puzza rimane... se usi resine ad acqua puoi tenerla dove vuoi. se non sono estreme, va comunque benone, i nuovi modelli si scaldano abbastanza durante la stampa quindi no problema. la temperatura addensa la resina, una resina troppo densa non la stampi ma serve veramente tanto freddo per creare problemi con le resine casalinghe che sono come acqua. tutto mastica tutto, finche è un file .stl o .obj lo stampi.... tutte le stampanti usano il formato .stl come standard o in alternativa anche .obj . tutti i software di slicing supportano questo formato. Le stampanti hanno un loro software di slicing proprietario oppure puoi usare uno di 3 parti gratis o a pagamento che supporta la tua stampante. praticamente il disegno viene esportato in .stl, il quale nel software di slicing viene tradotto in movimenti macchina che poi vengono trasmessi alla stampante in un file con estensione PROPRIETARIA.
  20. bella domanda, non credo ne esistano purtroppo. il problema è che è tutto hardware proprietario in configurazione praticamente unica, anche se trovi una scheda madre compatibile con un software X poi non è detto che funzioni in quella particolare configurazione.
  21. il firmware si è incasinato di brutto, prova a contattare creality per vedere se c'è un modo per ripristinarla.
  22. se vuoi si, posso darti un consiglio su come stampare o se eventualmente vale la pena farlo produrre da terze parti
  23. si rompe facilmente perche' l'esposizione è sicuramente non idonea, non puoi arrivare a questa conclusione da poche stampe fallite. Possiamo avere una foto dell'oggetto che intendi stampare in resina? cosi da consigliarti una strada e sapere quanti deve stamparne?
  24. per me va benone, ti mando un privato con il mio numero
  25. se vuoi fare un salto a Terni ti posso far fare un piccolo tour tra spanti 3d industriali, oppure se vuoi possiamo prenderci un caffè in zona questo significa che l'impostazione di cura per i layer di base è eccessiva, eventualmente anche il numero di layer di base potrebbe essere troppo alto.
×
×
  • Crea Nuovo...