Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.740
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    492

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. si è normalissimo che succeda, il calcolo del softaware si basa su circostanze ottimali ben lontane da quelle reali. nel software repetier-host puoi aggiungere una % di tempo da aggiungere al tempo stimato di stampa, non so' se è posssibile farlo anche su cura....
  2. non è l'estrusore a determinare la velocita' di stampa, gli estrusori sono piu' o meno tutti simili se decidi di prenderlo di marca avrai la sicurezza che sia piu' affidabile rispetto ad uno super cinese..... dimensionamento ok, ma cosa vuoi farci con l'ups? 36 ramps--> scheda madre 37 driver--> driver stepper 39\40 delle barre di metallo che suppongono compongano la struttura della stampante o del piano... 58--> un cavo rosso\nero per l'alimentazione..... 59--> un circuito per regolare i mircostepp dei driver in un modo piu' semplice.... 61\62--> un regolatore di tensione a 5v per alimentare la board, un regolatore da 5v a 3v (altrimenti non sapresti dove prendere i 3v) è l'idea piu' pazza mai letta😂, il vetro arriverebbe tranquillamente alla temperatura di combustione dell'abs... piani giganti riscaldati qui: http://3dmodularsystems.com/en/31-heat-bed per valutarti i pezzi che hai linkato bisognerebbe vedere il progetto di sta stampante, per ora posso dirti che sia i motori che la scheda madre ma anche i cuscinetti mi sembrano un po' troppo economici da mettere su una stampante home-made....
  3. purtroppo è quello che succedera',quasi ad ogni stampa dovrai sempre regolare qualcosa e probabilemnte la media sara' di 1 ora di manutenzione ogni 10 ore di stampa per mantenere la stampante "perfetta"... purtroppo no, su questa fascia di prezzo sono tutte uguali per avere una migliore affidabilita' devi spendere cifre molto piu' alte....
  4. la stampante è in linea con tutte quelle si questa fascia di prezzo e di conseguenza ha tutte le criticita' relative ad un kit cinese, non sto dicendo che sia una cattiva stampante ma riguardo alla frase " dovendo smanettare ogni due per tre per ottenere il top dalla stampante.  " non so cosa intendi ma devi considerare che dovrai intervenire spesso per mantenere la qualita' di stampa alta.
  5. 🤣😂😂😅, hai veramente postato l'intero sketch 😨, non credi che si un po' troppo lungo per essere postato come testo?😡 magari se lo mettevi in allegato era meglio😅..... perche' gli end-stop sono configurati male... // Mechanical endstop with COM to ground and NC to Signal uses "false" here (most common setup). #define X_MIN_ENDSTOP_INVERTING true // set to true to invert the logic of the endstop. #define Y_MIN_ENDSTOP_INVERTING true // set to true to invert the logic of the endstop. #define Z_MIN_ENDSTOP_INVERTING true // set to true to invert the logic of the endstop. cambi da true a false. non sapendo che cosa hai su Z in quanto parli di "probe" non so cosa dirti..... ma probabilmente dovrai cambaire altre cose nella configurazione di z end-stop.... visto che non ho intenzione di leggere tutta sta cosa, "credo" che questo sia un firmware da compilare che tu hai solo scaricato da internet, quindi il problema degli end-stop sara' solo il primo di altri problemi che avrai(un firmware appena saricato non è adatto a nessuna stampante, è come un libro bianco).... nel caso tu abbia preso il firmware senza editarlo e che tu non sia piu' che sicuro di dove mettere le mani, almeno per il momento rimetti il firmware originale della a8...
  6. ti spiego cosa succede, quando tu regoli il piano con le viti ed il foglietto lo stai regolando solo in base all'estrusore, l'end stop di Z(quindi la posizione 0) non viene modificata ed è praticamente certo avere il piano troppo alto o troppo basso dopo averlo calibrato o semplicemtne dopo ever montato la macchina. non conosco la amcchina credo che le mollette servano a tenere la plastica nera in posizione....
  7. il fatto che il PLA scivoli via è una problema di altezza del primo layer non di temperatura del piano. il PLA va stampato con il piano a temperatura ambiente in quanto è un materiale che predilige essere raffreddato il piu' velocemente possibile. ti ricordi quando ti ho detto di prendere lo spessimetro?😅 il problema è che il primo layer è troppo alto xke il foglio di carta non è uno strumento troppo preciso. devi usare la lacca sul piano e riuscire a stampare con il piano a 30 gradi.
  8. FoNzY

    primo HELP!!!!

    qualcosa nel cablaggio montato male,controlla bene tutti i cavi.il manuale potrebbe essere sbagliato fidati delle scritte sulla scheda madre piuttosto che di quelle sul manuale. a me sembra un problema di alimentazione, controlla in particolare i cavi di alimentazione.
  9. io ho una zortrax m200 e credo che lei sia un tipo di macchina ben diverso (non esattamente professionale), è la piu' economica ad offrirti uno slicer prorpietario, dei filamenti proprietari,una meccanica affidabile,assistenza ed arriva gia' montata,se consideriamo tutto cio' diciamo che potrebbe valere (e li vale dopo averla provata) i soldi che costa.il prezzo è un po' alto ma sicuramente non si puo' dire che vale 400. per quanto riagurda la rep rap invece non sono d'accordo sul prezzo, si paga una stampante da 200 euro piu' del triplo per avere cosa? poco piu' del kit cinese ed una assistenza clienti che si limita a dire: " spedisci a tue spese la stampante a noi" che la ripariamo o la sostituiamo(che è la stessa cosa di zortrax), mi spiace ma è dai tempi della ormerod (la mia prima stampante) che non amo rep-rap e la loro filosofia.....poi questa è la mia idea personale su quel brand, se sono cosi famosi evidentemente molti la pensano in modo diverso....
  10. in settimana dovrei passare a roma, ti mando un pm e vediamo come fare
  11. non è solo questione di resistenza, in relata' il discorso è un po' piu' complesso. il piano è solo l'ultima parte di un sistema composto da diversi componenti molti dei quali elettronici,quindi ti serve qualcuno con competenze almeno discrete in elettronica, sicuramente non esiste un "tecnico di stampanti 3d" forse la soluzione è chiedere in qualche engozio che ripara pc,elttrodomestici,etc.. o anche un elettricista se il loro tecnico è disposto a guardarti la stampante.... se sei delle mie parti potrei guardarti il problema e coglierei l'occasione anche per vedere dal vivo la stampante😎
  12. questi valori sono piuttosto buoni,e credo che non abbia senso modificarli. il primo gruppo si riferisce alle accellerazioni massime, ossia fino a quanto puo' accellerare un motore per passare da 0mm\s a xmm\s ( o da x a y mm\s)dove x è la velocita' dedotta dal gcode (a grandi linee è questo, in realta' è un po' piu' complesso). il secondo gruppo si riferisce alla velocita' massima che puo' raggiungere il relativo asse. il terzo alla velocita' di cambio direzione e\o miscelazione assi. ad esempio passare da x+ a y- per poi a x- (+\- indicano la direzione) per stampare due line lungo asse x separate da 2 mm l'ultimo è la velocita' massima alla quale mandare gli assi per raggiungere la posizione "home". ovviamente tutti questi parametri hanno priorita' assoluta rispetto a quelli che potrei mettere sul software di sclicing.
  13. descrivi meglio il problema perche almeno io non ho capito niente, metti un video se puoi....
  14. https://www.thingiverse.com/thing:1278865
  15. ciao, le impostazioni cambiano da macchina a macchina la cosa migliore è che tu posti una foto delle impostazioni e del cubo di prova in modo che possiamo suggerirti cosa modificare in base al risultato di stampa che vediamo.....
  16. quello che succede è normale, molte stampanti hanno l'opzione di cambiare i dati salvati in eeprom e moite altre no. l'unico modo per cambiare i dati nella tua eeprom è quello di cambiare firmware con uno da te oppurtunamente editato.... credo che la soluzione migliore sia quella di creare un "g.code iniziale" composto da una sola riga dove specifichi gli stepp\mm che desideri avere. in repetier host-> impostazioni stampante->scripts-->codice iniziale: m92 X Y Z E..... i dati nella eeprom rimangono gli stessi ma è il gcode a dirgli di usare gli stepp\mm specificati per questa stampa, essendo un codice iniziale è aggiunto ad ogni g.code e quindi ad ogni stampa....
  17. puoi contattare l'assistenza mandando una mai a: info@prusa3d.com puoi chattare con l'assistenza qui: https://shop.prusa3d.com/en/contact-us molto male che su un kit che viene venduto ad un prezzo assurdamente alto i pezzi non funzionano tipo kit cinese da 200 euro 😂 valuta anche il fatto di prendere un altra ventola a tue spese, credo che per la sostituzione in garanzia ci vorra' del tempo....
  18. è normale che succeda questo, quella in foto è la schermata di esportazione modello in 3d di sketchup, un file stl non è un modello in 3d. per esportare la geometria con l'uso di un plugin esterno devi esportarlo appunto usando il plugin, "esporta modello" è un comando di sketchup e quindi al suo interno avrai sempre e solo le opzioni relative a sketchup. il file di gigi non si apre nemmeno a me, quindi ti suggerisco il modo ufficale di scaricare i plugin ossia attraverso "extension warehouse" nella schermata principale in alto c'è finestra-->nel menu' a tendina extension warehouse. per esportare in .stl fai cosi:
  19. Praticamente te la sta dando l’editor, visto che hai abilitato la funzione di pausa ti chiede dove mettere l’estrusore quando in pausa. In configuration.h devi semplicemente abilitare la funzione di parcheggio estrusore, puoi anche impostare la posizione che altrimenti di norma e’ x0 y0
  20. come ti ha detto marcott il folgio di carta puo' andare bene ma spesso causa problemi e personalmente preferisco usare uno spessimetro che è mille volte meglio del foglio di carta e su una meccanica critica come nelle cinesi puo' fare una grande differenza...
  21. ti conviene cambiarla se vuoi l'area di stampa piu' grande che hanno le altre due, altrimenti meccanicamente posso assicurarti che come la geetech ha il problema sulle barre le altre due hanno lo stesso problema da qualche altra parte....
  22. ciao @sider secondo me hai un idea sbagliata delle stampanti cinesi, hai ragione sul fatto che la loro meccanica è semplicemente indecente,ma con un utilizzo responsabile sono in grado di stampare con un ottima qualita' al pari di fdm dal costo di 4\5k euro.ad esempio cambiare il sistema barra e chiocciola "super cinese" con uno da 1000 euro non produrrebbe risultati tangibili, possiamo dire che l'intero sistema è mediocre e per aver un miglioramento andrebbe cambiato l'intero sistema(e quindi una nuova macchina).ma in ogni caso i miglioramenti sarebbero solo due,una maggiore velocita' di stampa(poca di piu') ed una maggiore affidabilita'(il vero problema delle cinesi), la qualita' finale di stampa sarebbe praticamente la stessa. le stampanti "di marca" hanno solo una meccanica piu' stabile, sempre fatta con componenti economici ma che gli consente solo una maggiore affidabilita'.per concludere per avere una buona qualita' di stampa ti basta avere il kit come te lo da il cinese...se non si riesce ad avere "la colpa" è dell'utente e delle sue impostazioni sbagliate nei vari software.fare delle piccole modifice o sostituzioni puo' solo migliorare l'affidabilita' della stampante cinese che altrimenti è molto bassa. per quanto riguarda le stampanti di questa fascia che tu prenda quella con scritto geetech prusa,zonestar,flsun o chi sia non cambia assolutamente nulla, tutte meccanicamente pessime ed elettronicamente molto simili, praticamente il cinese di turno cambia il colore delle plastiche,il nome sulla scatola e ben poco altro.
  23. bè è un po' alto, ma sei nella norma. fino a 0,4 stampi senza problemi.... è una cosa un po' strana questa che ti succede, girare la bobina richiede uno sforzo minimo quindi son molto perplesso sulla possibile causa.... da come descrivi il problema dell'estrusione potrebbe avere diverse cause.... da quello che ho capito se c'è un minimo di sforzo in piu' il motore dell'estrusore perde passi (quello ho capito io, magari è sbagliato) le cause potrebbero essere diverse, per prima cosa assicurati che il sistema spingi filo funzioni a dovere. constrolla che sia montato bene,che la ruota dentata non giri libera sull'asse motore e che non manchi i cuscinetto a sfere che tiene il filo in posizione... se il problema non è nello spingi filo potrebbe essere il motore, scambialo con uno degli assi e vedi se le cose cambiano (caso poco probabile) se non è il motore e non è la parte meccanica allora è la "vref" troppo bassa che fa perdere i passi al motore appena c'è un poco di sforzo in piu' il motore non ce la fa a girare.non so quale potrebbe essere un valore di riferimento per la ender 3 quindi nel caso portala allo stesso voltaggio di quella degli altri motori. in ultimo ma non in ultimo, non è che la posizione della bobina crea un angolo troppo acuto con lo spingifilo e che questo non riesca a tirare il filo?
  24. cosa intendi per rullo? la bobina del filamento? si è giusto, l'altra è per raffreddare il hot-end
  25. io ho provato anche la colla, ma gia' la lacca dopo un po' lascia un abbondate residuo, con la colla ben cotta a 100 gradi per anche 10 ore la situazione è tragica... il fatto che con lo stick vai meglio conferma il mio sospetto di primo layer troppo alto, piu' che un "effetto colla" secondo me è piu' una questione di "spessore aggiunto" al primo layer
×
×
  • Crea Nuovo...