-
Numero contenuti
6.740 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
492
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
consiglio acquisto xyz da vinci 2.0
FoNzY ha risposto a Bananafell3r nella discussione La mia prima stampante 3D
se gia' hai stampato in 3d e non sei alle primissime armi le stampanti daviinci ti faranno uscire di testa per tutti i loro problemini... sono stampanti buone per il neofita o "bambino" che è alle primissime armi con la stampa 3d. 100 euro è un prezzo che mi fa sospettare sulla qualita' della macchina in vendita,se sei alle prime armi il prezzo è ottimo se sai gia' stampare è solo una perdita di tempo.... -
nessun aggiornamento, i neofiti non devono farli! serve solo a complicare una cosa gia' complicata.... in un secondo momento quando ti renderai conto dei limiti della macchina potrai pensare ad una soluzione ad-hoc che puo' fare al caso tuo. aggiungere o modificare pezzi in fin dei conti non serve a niente. per il momento concentrati a montare bene la macchina ed a settarla nel migliore dei modi...
-
io lo spessimetro lo uso in un altro modo: quando lanci la stampa, la stampante va in home si riscalda poi inizia a stampare. a te interessa che l'altezza del primo layer sia effettivamente 0,2(o quella impostata) ma questo dipende da come è stato regolato il piano. quindi io spengo la macchina durante la stampa del primo layer e usando lo spessimetro tra piano ed ugello regolo le viti affinche in ogni punto passi esattamente lo spessimetro. in questo modo hai regolato la macchina a caldo e sei sicuro del dimensionamento dell'oggetto...
-
E un problema di retrazione ?
FoNzY ha risposto a Chimera nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se crea quelle linee quando si sposta da una parte all'altra dell'oggetto aumenta lo Z-hop e abilita' la funzione "minimizza attraversamento perimetri" -
help Problema stampa
FoNzY ha risposto a Huxley nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
credo di si...non lo conosco... non so chi dice il contrario ma il PLA del piano caldo se ne frega.il piano caldo serve a ridurre il warping ma il PLA non è soggetto a warping ed inoltre il PLA predilige essere raffreddato velocemente e quindi il piano riscaldato è sempre un "problema in piu'... la lacca va usata sempre sopratutto se non usi il raft... come ti ho detto è solo un consiglio, ridurre l'ugello aumenta la qualita' ma se alzi il layer a poco serve... non c'è niente di male a stampare a 0,24 ma allora tanto vale usare il classico 0,4.... non sono i perimetri a dare la resistenza,diciamo che è la % di infill, 1 o 10 a parita' di infill non cambia nulla eccetto che il tempo... mi sembrava translucido il filamento, a questo punto direi che ha ragione gigi aumenta la ritrazione un poco.. -
help Problema stampa
FoNzY ha risposto a Huxley nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è una buona idea farlo se poi si considera tale profilo una base di partenza, ogni macchina è leggermente diversa non si puo' credere che ci sia un impostazione universale altrimenti semplicmente ci sarebbe gia' quando la compri.... N.B i filamenti translucidi e sopratutto i trasparenti come questo sono un mondo a parte, data la loro chimica sono molto diversi da tutti gli altri filamenti. il piano per il PLA non serve riscaldarlo, è solo un problema smaltire il calore generato. piano a temperatura ambiente, se la stampante è in un luogo freddo allora scaldalo a 30 gradi. altezza dello strato, è ok 0,24 ma non capisco perche con uno 0,3 alzi il layer a 0,24... se monti uno 0,3 e quidni sei alla ricerca di piu' dettaglio lascia il layer a 0,2 no!?... questo era solo un consiglio.... spessore delle pareti?!? è veramente uno spreco di tempo,di materiale e di tante altre cose.... che ci fai con uno spessore cosi? stampe anti proiettili?!😅 anche questo vuole essere un consiglio ma è veramente inutile stampare bordi cosi larghi. il fatto che l'estrusore passa praticamente 4 volte nello stesso punto aumenta solo la possibilita' di creare problemi estetici, porta questo valore a 0,6 ed oltre a salvare tanto tempo diminuisci la possibilita' di creare difetti.... anche gli ultimi due valori sono estremamente alti... non hanno senso... metti 2\3 layer al massimo, passare troppe volte nello stesso punto è solo un guaio.... il layer mancante...capita, se riprovi 100 volte magari non succede piu'... questo tipo di stampanti hanno una meccanica instabile, è un rischio sempre presente, non puoi farci niente... i puntini sono inevitabili con questo filamento, si vedono solo perche è un filamento translucido, anche qui non puoi fare niente, diminuendo i perimetri forse migliora un po', ma con questo filamento si vedranno sempre.... -
ciao, io questi "tmc 100" non gli ho mai sentiti e a quanto pare nemmeno google quindi credo che tu abbia sbagliato nome del driver...intendevi forse i tmc 2100? tralasciando il nome del driver, perche vuoi cambiarli? chiedi se sono migliori, ma migliori rispetto a cosa? un driver si cambia se ti da problemi in una fdm non per altri motivi, nel caso ti diano problemi gli atttuali driver descrivi il problema almeno forse si che si trova qualcosa di "migliore"... il firmware probabilmente non dovra' essere modificato in fatto di pinout ma a seconda dell'impostazione che userai sul driver forse andra' modificato in fatto di stepp\mm...
-
E un problema di retrazione ?
FoNzY ha risposto a Chimera nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
forse un poco si, aumentare la ritrazione potrebbe aiutare, ma non è detto che la cosa sparisca del tutto.... è piu' un comando sbagliato o un posizionamento oggetto errato, piu' che modificare la ritrazione farei in modo che l'estrusore vada in home senza passare sopra l'oggetto. potresti aggiungere una riga di codice al gcode prima dell'ultimo comando home,del tipo: " g0 z10.00" in modo che l'estrusore si alzi di un bel po' prima di passare sopra l'oggetto stampato.... -
Qualità stampa scritte
FoNzY ha risposto a R. Daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no,non c'è un modo per misurare le cose in repetier. in questo caso sapendo gia' la dimensione della lettera devi scalarlo al 113% per avere abbastanza superficie da poter essere stampata.... -
Prime prove con Anet E12
FoNzY ha risposto a filofilato nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi postare le impostazioni utilizzate altrimenti è dura... ad esempio nella 1 e 3 foto vedo un problema di temperatura che potrebbe essere causato dalla temperatura di stampa, dal numero di perimetri,dall'infill.....etc... senza dati alla mano è difficile da dire.... -
Qualità stampa scritte
FoNzY ha risposto a R. Daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
stai perdendo una marea di tempo(lo stesso che se mettessi 1,2mm) perche' tieni lo spessore dell'involucro a 0,5 quando stampi linee da 0,3. ad ogni perimetro perdi tanto tempo perche' stai tenendo come spessore involucro un numero che non è un multiplo della larghezza ugello. il software fa 2 passate(0,3+0,3) ma la seconda molto piu' lenta della prima(probabilemtne l'estrusore "trema" tutto il tempo), il software sa che non è possibile realizzare un qualcosa da 5 avendo due pezzi da 3 e quindi tenta di farlo alla meno peggio... metti 0,3 o 0,6.... in questo caso la soluzione migliore senza cambiare ugello è scalare l'oggetto un poco in modo che la lettera diventi 0,9 e mettere spessore pareti 0,3. se non vuoi scalare l'oggetto la lettera presentara' delle imperfezioni ma sara' migliore semplicemente impostando 0,3 come spessore. 0,3+0,3+0,2 di infill o di spazio vuoto(chissa' che decide cura).... -
Cura 3.5 riempie tutti gli spazi del progetto...
FoNzY ha risposto a agi62 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
direi che il problema è nel file .stl c'è qualche faccia non chiusa o fori nella struttura probabilmente. potrebbe anche essere una figura troppo piccola ma non credo sia questo il caso... magari caric il file vediamo che succede a noi.... -
Qualità stampa scritte
FoNzY ha risposto a R. Daniel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
manca la parte piu' importante ossia "strutture". la prima voce in strutture è "spessore involucro", ogni parte dell'oggetto deve essere larga abbastanza da poter essere divisa per "spessore involucro" dando come risultato almeno 2,00 altirmenti il software fa un macello. se la lettera è spessa 1mm e tu hai come spessore involucro 0,8 il software ti sampa le pareti e poi lo spazio di 0,2 che rimane tenta di riempirlo usando "infill" ma con un ugello da 0,4 non puoi stampare linee da 0,2 la sovraestrusione,il movimento ripetutto sullo stesso punto e il poco raffreddamento creano il problema.... -
Qualità di stampa
FoNzY ha risposto a Orgi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me questa barchetta è un opera d'arte, c'è qualcosa di profonadmente sbagliato che la rende unica....è da collezione! -
ENDER 3 non riesco a livellare il bed
FoNzY ha risposto a WNC2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nella seconda foto invece che altezza del primo layer 120% portala al 100% e gia' migliori... -
credo che tu stia andando decisamente nell'ambito professionale del "settore scanner 3d" e non credo che qui troverai le risposte alle tue domande... sicuramente muovere uno scanner intorno ad un oggetto grande non è la soluzione migliore, nell'output dello scanner ci saranno sicuramente una buona parte di "rumori" dati dal movimento non perfettamente lineare...non so se esistono scanner cosi grandi e con buona precisione ma sicuramente hanno un costo molto alto..... per quanto riguarda i software ancora una volta andiamo nell'ambito del professionistico, credo che uno scanner in grado di scansionare un corpo umano per intero sia dotato di un software proprietario... gli slicer sono software per la stampa 3d e non per gli scanner...
-
ENDER 3 non riesco a livellare il bed
FoNzY ha risposto a WNC2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il primo layer è piuttosto brutto (senza offesa) questa è uan stampa "piccola" se fai stampe piu' lunghe con un primo layer cosi brutto succede un macello. nel layer si vede un problema di "flusso" quindi o sei troppo alto o hai un flusso sul primo layer troppo basso... a destra si vede il bordo staccato dal riempimento il che mi fa pensare ad un problema di regolazione piano.... poste le impostazioni almeno possiamo valutarle... -
ENDER 3 non riesco a livellare il bed
FoNzY ha risposto a WNC2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
o la struttura è visibilmente storta e quindi il problema è che la macchina si è piegata oppure devi alzare il sensore. alzi il sensore di ad esempio 5\8 mm e poi alzi anche li viti di 5\8mm in modo che si presenta la stessa sistuazione ad una alatezza poco magggiore di quella attuale, ma avendo allentato le viti di qualche mm adesso hai la possibilita' di regolarle sia in alto che in basso cosa che prima non potevi fare avendo le viti a fine corsa.... -
ENDER 3 non riesco a livellare il bed
FoNzY ha risposto a WNC2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi alzarlo non abbassarlo se riesci a stampare ok, ma le viti di regolazione tutte serrate prima o poi causeranno dei problemi.... -
ENDER 3 non riesco a livellare il bed
FoNzY ha risposto a WNC2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
regola le viti del piano a 3\4 dell'altezza massima poi allenti il pezzetto di plastica che tiene in posizione l'end stop e lo sposti affinche' la posizione 0 sia un range decente. poi fai il fine tuning con le viti che avendole precedentemente allentate avranno tutto lo spazio per essere regolate.... -
Problema E3DV6
FoNzY ha risposto a marche_3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la ventola che riesci a controllare usala come ventola pezzo mentre quella estrusore è buona norma che vada sempre al 100% quindi semplicimente collegala ad un uscita 12\5v sulla scheda madre in modo che si accenda insieme alla stampante stessa.... -
sto costruendo un hangprinter v3.3
FoNzY ha risposto a sackz nella discussione Nuove idee e progetti
guardando il video.... i pezzi che hai visto sono economici ma questa idea di stampate un po' pazza forse si merita componenti economici... quindi direi che quelle cose che hai visto potrebbero andare bene..... una meccanica stabile, piu' la meccanica è stabile piu' puoi stampare ad alta velocita' senza che la qualita' ne risenta... parliamo di poca differenza ma è la meccanica il fattore chiave.... in qesto caso la meccanica è un filo da pesca....quindi..... gli UPS sono pensati per far funzionare l'apparecchio per pochi minuti, non per ore. l'ups ti serve ad esempio per non perdere i dati che stavi scrivendo al pc ma non per giocare al pc 2 ore mentre la corrente manca..... la stampante 3d assorbe poco e realisticamente potresti farla andare avanti anche 20\30 minuti con un buon ups... nel caso ideale dove metti in pausa la stampante durante il black-out il solo assorbimento della macchina in stand by potrebbe aumentare la durata dell'ups anche fino ad 1 ora o poco piu'... ma non la vedo una soluzione ideale se pensiamo ai costi del sistema.,... -
probabilmente si, ma non serve.... puoi stampare benissimo il filamento flessibile anche con estrusore bowden, ovviamente saranno necessarie diverse modifiche al profilo classico che usi per i filamenti normali, se cerchi on line ci sono una marea di video che se non altro ti danno i primi consigli su come stampare tpu con bowden...
-
Problema E3DV6
FoNzY ha risposto a marche_3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si stacca perche' si è rovianto il tubo, è un sistema a bloccaggio plastica\metallo se il bowden viene tolto e reinserito diverse volte il tubo si rovina e la clip metallica fa poca presa. taglia la parte rovinata (pochi mm) e vedrai che tornera' a bloccarsi. per il problema del blocco estrusore ci sono due cause possibili: la prima è che all'interno della gola manca il tubo in ptfe, nel caso non ci sia basta tagliare un pezzetto di bowden della lunghezza giusta. il secondo motivo è la mancanza della ventola raffredda estrusore,la ventola è necessaria, senza non riuscirai mai a stampare nulla. quindi per funzionare a dovere devi avere ventola e tubo nella gola, se ne manca anche solo 1 non riuscirai mai a stampare niente.... -
Migliorare qualità di stampa
FoNzY ha risposto a saro0301 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la stampa è buona e quindi sei gia' a buon punto. occore acquistare una ventola per il pezzo? si!, è estremamente utile e necessaria per la stampa in PLA... la stampa mostra chiari segni di alta temperatura (troppo alta intendo), visto che la temperatura di estrusione è ottima direi che il problema è il cattivo raffreddamento... il PLA va a stampato con il piano a temperatura ambiente, se la stampante è in casa non occorre riscaldarlo ed il calore generato oltre che ad essere inutile in termini di warping non aiuta il raffreddamento che nel tuo caso è praticamente assente. quindi gia' con il piano spento la stampa dovrebbe migliorare ma se intendi stampare in PLA la ventola devi metterla! dalla foto di cura che hai postato sembra che il file .stl sia rovinato, le parti rosse dovrebbero essere parti mancanti o fori non chiusi...ho provato a vedere con i miei programmi di slicing e nessuno rileva errori ma solo cura mostra quelle parti rosse....non so' ma potrebbe essere un problema nel file che non aiuta la stampa,non conosco troppo bene cura quindi prendi con le pinze quello che dico...magari cambia file almeno risolvi il problema....