Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.787
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    501

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. il problema è proprio qui invece, l'end stop non è regolato bene, ovviamente non puoi vedere la differenza ad occhio nudo in quanto si parla di decimi.
  2. secondo me è solo un impostazione da software (cura,repetier o chi sia....) non ottimale. dici che il primo layer spesso viene male ed è gia' di suo un campanello d'allarme, senza una base solida ed omogenea la stampa difficilmente esce bene, quinidi per prima cosa mi concentrerei sulla realizzazione di un primo layer (o primi layer solidi) perfetta. per non far battere l'estrusore sullo stampato c'è il parametro z-hop che appunto fa salire l'estrusore del valore impostato (di solito si imposta ad almeno l'altezza del layer) in modo che non urti contro lo stampato, per poi riabbassarlo per estrudere. se anche cosi continui ad urtare o comunque l'estrusione non è omogenea, forse è un problema di flusso (non è detto che il valore 100% sia adatto ad una stampante home-made) oppure il problema è di temperatura troppo alta(195-205 è il range ideale per pla) controlla anche che il pezzo riceva la giusta ventilazione, che anche se remota come ipotesi potrebbe causare problemi quando si stampa l'infill essendo molto fitto(ripetuti passaggi negli stessi piccoli spazi). escluderei l'iipotesi del filo, io i miei PLA da 20 euro li tengo buttati in garage anche anni, mai problemi... prima dici questo: poi questo: è un po' un contro senso,supponiamo che il tuo problema sia dato dalla perdita di passi.... hai una perdita di passi tale che dopo aver stampato i primi layer gia' l'errore è cosi grande che l'estrusore colpisce lo stampato... il che significa che hai una perdita di passi visibile ad occhio ma sopratutto è talmente grande che dovrebbe sballarti gli step\mm se in una stampa da 10 layer (2mm) hai gia' un errore di 0,2mm allora quando misuri gli stepp\mm ad 1cm hai un errore di 1mm il che comporta un calcolo impossibile degli stepp...
  3. se i motori girano al contrario di come desiderato, devi girare i fili del motore, se adesso sono in posizione 1234 li giri in 4321
  4. una barra filettata o una barra liscia?potrebbe essere la struttura storta e quindi la distanza tra la barra lineare e quella filettata sia diversa tra sopra e sotto e quindi il carrello si incastri... non è facile intuire i problemi meccanici,dovresti essere piu' preciso e magari mettere un video.....
  5. il reset cartuccia si fa direttamente sul chip della cartuccia stessa e quindi il firmware della stampante non importa. essendo una cosa non troppo corretta da fare per quanto riguarda gli interessi della davinci non so se posso metterti il link al progetto del resetter....
  6. FoNzY

    PRUSA i3 - CNC

    ciao,si l'elttronica potrebbe rimanere quella,il firmware marlin è in grado anche di essere configurato per funzionare in modoalita' cnc.ovvimante mantenendo quella elettronica ti serve qualcosa per pilotare il mandrino(in potenza intendo) software CAM gratis ci sono, io ad esempio uso sketchup con il plug-in sketchucam, che esporta il percorso utensile. poi per passare il gcode alla macchina non saprei se accetta la micro-sd come in modlita' stampante oppure ti tocca spendere per programmi tipo mach3... il vero problema è la meccanica, la meccanica della prusa non lo tiene un dremel, non tiene nemmeno un motore cinese da 10 euro, credo che la soluzione piu' economica e sensata (dato il costo di tempo) sia quella di prendere la cnc cinese che trovi on line a prezi intorno ai 500 euro alla quale devi aggiungere il costo di mach3 o usb-cnc e un eventuale software cam in quanto sketchup lascia un po' a desiderare....
  7. quinid la shceda madre funziona ed ha un firmware correttamente installato!!!😎 se la luce che illumina LCD si accende l'unica opzione è cambiare lcd. se nemmeno la luce LCD parte puoi provare a verificare i cavi che lo collegano ed eventualmente a prendere solo dei cavi nuovi, ma al 99% dovrai cambiare lcd
  8. porca miseria che qualita' nella stampa, complimenti!
  9. potrebbe essere riparabile ma dato il costo di 30 euro della scheda madre nuova ammeno che tu non trovi in rete una soluzione gia' bella e pronta andare a cercare il problema e sostituire i componenti a "naso" sicuramente non è la scelta piu' economica. hai provato a ricaricare il firmware?
  10. no purtroppo non puoi usare altri programmi. hai due opzioni la prima è cercare in rete se è gia' stato fatto o sia possibile fare una sostituzione di firmware nella scheda madre della stampante, adesso hai un firmware proprietario dellla "davinic" che funziona solo con il loro slicer ma se riesci a mettere un firmware opensource come ad esempio "marlin" allora si,potrai usare slicer,cura o quello che preferisci.... la seconda ipotesi è cambiare scheda madre, con almeno 50 euro prendi una scheda madre con relativi driver e la sostituisci con quella davinci, questa scheda madre è predisposta per accettare qualsiasi firmware tu voglia e quindi vale lo stesso discorso, come slicer puoi usare quello che vuoi....
  11. FoNzY

    Anet A8 rumorosa

    due possibili cause,una sono le cinghie troppo tese, smontale e fai girare a vuoto i motori,vedi se continua.... nel caso non fossero le cinghie il problema è nei driver o meglio nella regolazione della vref che potrebbe essere bassa....
  12. FoNzY

    Anet A8 rumorosa

    dipende da dove viene il rumore.....cosa fa rumore? motori,ventole,cuscinetti.......
  13. Per come la vedo io, è vero che da una parte le persone che volevano aprirsi il proprio piccolo hub su 3dhubs erano tantissime e sicuramente troppe da accontentare, ma a mio parere la loro è una pura scelta economica, lasciano i grandi hub che si fanno strapagare in modo da avere piu' margine di guadagno, tagliano i "rami secchi" che erano poco guadagnoma che costavano la stessa attenzione\tempo dei grandi. ho sempre reputato il prezzo medio che si trova su 3d hubs piuttosto alto, salvavano la situazione i piccoli hub che stampavano ad un prezzo onesto( dico onesto perche' tanti prezzi sono da considerarsi come "rapina") adatto al privato che vuole un oggetto "singolo" stampato in 3d,ma se vengono a mancare i piccoli hub credo che ci sara' un aumento del prezzo medio che spostera' la loro possibile clientela da "chiunque nel mondo" ad una prettamente aziendale(mi riferisco a materiali normali per stampa fdm) che non sta a guardare se il prototipo costa 30,50 o 200 euro e sopratutto quanto sarebbe costato se stampato in casa...
  14. ciao @Utter credo che purtroppo almeno per il momento le stampanti fdm non siano adatte a stampare nulla che poi possa essere messo in forno.il polietilene credo che fosse l'unico candidato in qaunto adatto ad entrare in contatto con alimenti ma purtroppo anche lui inizia ad ammorbidirsi intorno ai 110 gradi......
  15. che stampante hai? hai installato i driver della scheda madre? hai controllato la porta dove è fisicamente collegata la stampante? hai verificato che poi la porta sia la stessa su repetier? cache a 127 timeout a 40
  16. mi dovresti dire il nome completo della stampante almeno posso guardare su internet se la nuova scheda arriva gia' con il firmware installato. hai modo di collegare la stampante ad un pc? anche con lcd spento potresti provare a muoverla da pc, almeno cosi verifichi la presenza dell'eventuale firmware....
  17. per rispondere alla prima domanda, potresti guardare le stampanti zortrax. per rispondere alla seconda domanda, si,è sicuramente possibile farlo.ma parlando di ingranaggi e quindi di pezzi meccanici con elevata precisione secondo me il problema è lo scanner, anche in circostanze ottimali difficilmente lo scanner avra' la precisione di catturare i dettagli dei denti e tra di essi....
  18. anche la finder è cara in rapporto prezzo\caratteristiche.... pero' se vuoi una stampante assemblata la scelta è poca e questo è il prezzo....
  19. ti sconsiglio vivamente la davinci,come dici è tutto proprietario slicer,filamenti,firmware etc...ma apparte questo è piu' adatta all'utente che non sa nulla di stampa 3d piuttosto che a quello che ha gia' esperienza...senza poi entrare nel merito di tutti i problemi che hanno le loro stampanti che ne dici di una tronxy x5s? è una core xy, quindi piu' veloce di una prusa ed ha un area di stampa molto piu' grande, consiglio questa perche avendola posso assicurarti che è una buona cinese. se non hai un idea chiara come ad esempio piano caldo,area di stampa, doppio estrusore... è difficile trovare la stampante che emerge dal mucchio perche sono tutte simili....
  20. sicuramente si, prendere una stampante da 250 euro o una da 2500 non cambia la qualita' finale di stampa, la prima avra' necessita' di una lunga ed accurata messa a punto(che sara' poi necessaria ripetere piu' o meno spesso) mentre la seconda avra' bisogno di zero manutenzione e nessuna messa a punto. intendo messa a punto da software come velocita',temperatura,spessore pareti....e messa a punto meccanica come la sostituzione del cuscinetto che arriva gia' rotto,la plastica con il foro troppo grande,la soluzione tecnica pessima che dopo 10 ore si rompe... secondo me la flashstorage che hai visto non vale i suoi 750 euro.è una stampante "mediocre" poco piu' robusta di un clone-prusa, ha solo un doppio estrusore che praticamente paghi 400 euro😅 un vantaggio è la scatola chiusa ma se non stampi in ABS e simili non serve a nulla e comunque con 50 euro al brico fai una bella casetta in legno all'eventuale prusa, io fossi in te mi orienterei su una stampante con superficie di stampa maggiore della classica 20x20cm e lascierei stare il discorso del doppio estrusore che comunque smanettandoci un po' puoi metterlo in un secondo momento. purtroppo le righe sono e saranno sempre visibili, una stampante accuratamente impostata fara' molte poche righe(meno di quante pensi) ma puoi star certo che le fara'.il manufatto sara' sempre necessario carteggiarlo per avere l'effetto della plastica colata.
  21. @Dalbyil primo problema sembra che sia un problem di end stop, se controlli sicuramente avrai gli end-stop mal configurati che vengono rilevati sempre schiacciati. ilo secondo problema....sai che l'estrusore gira solo quando l'hot-end è caldo? è una protezione per non farlo girare se non puo' estrudere.....
  22. anche io personalmente non amo i tappetini o simili, ho sempre usato la lacca e non ho mai avuto problemi(con altri materiali intendo), ma guardande la frasi " richiede almeno tappetino LOKBUILD " che ho trovato tra le impostazioni di stampa su filoprint e "serve una base di stampa apposita'" sul sito di un venditore francese,mi fa pensare che questo polietilene sia veramente ostico farlo aderire(per ostico intendo ridicolmente difficile) se la lacca e un brim gigante non lo tengono fermo credo che hai ben poche scelte, ti tocca provare con il tappetino.... credo che i compratori di questo polietilene per stampa 3d non siano in molti, hai provato a contattare il produttore per aiuti? seconodo me essendo un prodotto di nicchia saranno molti disponibili ad aiutarti.....
  23. una scheda madre nuova viene quasi sempre fornita senza firmware ed anche se non ho capito da quando sono iniziati i problemi sembra prorpio essere il caso in cui viene alimentata una scheda madre nuova senza nessun firmware a gestirla... i tuoi problemi sono iniziati quando hai cambiato scheda madre? oppure faceva lo stessa cosa anche la vecchia?
  24. in alto a destra nella schermata principale di repetier-host c'è un tasto " impostazioni stampante" ti apre una finestra, dal menu' a tendina selezioni "opzioni piano stampa" la prima righa ti mostra la posizione degli end-stop (deve essere tutto 0) le altre righe devono avere come posizione minima 0 e come massima la massima possibile- 5mm
  25. anche con ugello da 0,1 è impossibile stamapre una vite m4 funzionante con fdm, in questo caso tentar non nuoce, puoi provare ma come ho detto sarei molto soprepreso se il risutlato fosse decente....
×
×
  • Crea Nuovo...