-
Numero contenuti
6.740 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
492
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Aiuto stampante 3D da acquistare - budget limitato
FoNzY ha risposto a Washitake nella discussione La mia prima stampante 3D
Le stampanti 3d cinesi o no su questa fascia di prezzo sono tutte uguali. le stampanti cinesi o simili non hanno grandi differenze, il cinese di turno si limita a cambiare cosette in un progetto gia' testato quindi che tu prenda la creality o la "cina x3" da 400 euro praticamente avrai lo stesso kit. le stampanti 3d di questa fascia richiedono solo un poco di pazienza, sono kit mediocri meccanicamente che richiederanno tanti piccoli accorgimenti ma che alla fine funzioneranno peccando solo in affidabilita'. quindi la stampante che hai visto essendo anche famosa è una buona base di partenza pur che tu abbia la consapevolezza che dovrai stargli dietro spesso e che se avessi preo una stamapnte da 600 euro il discorso sarebbe stato lo stesso. -
ciao @Giulia è senz'altro possibile realizzare oggetti di gioielleria o simili usando stampanti 3d, anche se ovviamente le classiche stampanti 3d non sono adatte. la scelta economica sarebbe quella di usare una stampante DLP ma queste stampanti usano una resina sensibile alla luce che oltre ad essere fragile(come ceramica) non è il massimo da strofinarsi sulla pelle, inoltre il manufatto andrebbe dipinto per preservarne la stabilita' chimica. (riguardo le DLP, il manufatto potrebbe essere placcato in metallo ma non so se sia possibile) l'unica scelta per creare "gioielli" con stampa 3d è usare una tecnologia DMLS. queste stampanti usano delle polveri metalliche (alluminio,acciaio,titanio etc..) che vengono dapprima incollate a formare l'oggetto che poi viene cotto in forno fondendo le polveri in un blocco unico, la cottura elimina la colla e quindi il prodotto finito è un solido blocco di metallo adatto al contatto con la pelle. queste stampanti hanno costi altissimi, intorno al milione di euro e quindi la soluzione piu' economica è quella di farsi stampare i propri disegni attraverso servizi on line, il costo è un poco alto, per realizzare un anello (non conta la complessita' ma solo il volume) il costo è di circa 200 euro per l'acciaio.
-
Alfawise u20 Asse Z sballata
FoNzY ha risposto a Mayer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il loro problema è quello di avere un calibro non troppo preciso. avere un dimensionamento corretto al decimo di millimetro in una fdm è semplicemnte impossibile..... -
Anycubic delta pulley - Saranno le diagonal rod??
FoNzY ha risposto a tripla-m nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sicuramente è questo il problema, ma dovresti vederlo ad occhio nudo, nel senso che una o piu' braccia sono visibilmente piu' lunghe delle altre. -
Tronxy x5s e motherboard Lerdge S
FoNzY ha risposto a Lupsy nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da quello che dici sembra che tu abbia impostato un valore step\mm errato ma anche che tu non abbia impostato il firmware in modalita' "core xy".... forse le foto potrebbero aiutare, magari spiega meglio anche cosa intendi per "ho settato i valori base del fimrware" -
hai ragione tu, non si finsice mai di imparare 😄
-
Scelta stampante fotopolimerizzazione
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Stampa 3D industriale
eh allora l'unica strtada è farla con il lato aperto in basso, ma cosi' richiedera' l'uso di moltissimi supporti..... -
il mio consiglio è che il neon\led non serve al tuo scopo.... la tecnologia DLP usa un monitor ad alta risoluzione come quello del televisore di casa ma invece di avere led RGB che compongono i colori quelo della DLP ha 4.096.000 piccoli led tutti uguali non colorati ma UV. ogni led puo' essere acceso singolarmente in modo formare l'immagine in stampa (layer), prendere un led\neon uv non serve a nulla.... non esiste una produzione di lcd uv ancora in commercio, infatti i pochi esemplari sono realizzati su rihiesta di un produttore di stampanti 3d, quando saranno disponibili liberamente vedremo finalmente le prime dlp home-made. ho capito la tua idea qualè ma non c'è modo di realizzarla al momento...
-
Scelta stampante fotopolimerizzazione
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Stampa 3D industriale
il numero di supporti di solito è consigliato dal programma di slicing,Avvolte sembrano tanti perche' sono molto sottili a differenza delle fdm dove la larghezza del supporto è anche molto ampia,le dlp stampano supporti grandi come stuzzicadenti manualmente editabili per quanto riguarda la parte finale(punta). la scatola la piazzerei con il lato chiuso sul fondo in modo da stampare senza supporti -
firmwer per gt 2560
FoNzY ha risposto a antoin134 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
collegare la scheda al pc è il minore dei problemi, prima di provare a spiegarti come fare vorrei avere qualche altra informazione sulla stampante, tralasciando anche la scheda, perche' ti serve di installare un firmware "nuovo" nella scheda? è una stampante autocostruita? -
Aiuto su stampante 3d da acquistare
FoNzY ha risposto a fr4nc3sco79 nella discussione La mia prima stampante 3D
le stampanti cinesi sono TUTTE UGUALI, una vale l'altra, in questa fascia di prezzo va tenuto conto solo della popolarita' del modello in modo che in caso di problemi trovi informazioni in rete. -
è sicuramente una buona stampante cinese, se guardi i feedback non presenta giantesce mancanze. inoltre avendola provata posso dirti che io mi sono trovato molto bene, piuttosto che un un eventuale altra marca dal costo poco inferiore questa è sicuramente una scelta ben pensata in quanto tanta gente, me compreso puo' garantirti che è un buon prodotto anche se pur sempre una cinese. se decidi di prenderla valuta l'acquisto di 1 mosfet per il piano e di sostituire le cinghie originali in plastica con una gomma(costo totale meno di 20 euro.)
-
Aiuto su stampante 3d da acquistare
FoNzY ha risposto a fr4nc3sco79 nella discussione La mia prima stampante 3D
visto che rientra nel budget, poresti pensare anche a prendere una zortrax m200 usata. altreimenti una buona cinese che ho provato personalmente con un area di stampa grande è la tronxy x5s. -
Aiuto su stampante 3d da acquistare
FoNzY ha risposto a fr4nc3sco79 nella discussione La mia prima stampante 3D
queste due esigenze non possono essere accontate alo stesso tempo, o prendi un kit "pseudo cinese" che richiede assemblaggio e\o con un area di stampa inferiore ai 40cm o pensa di quintuplicare il tuo budget per avere una stampante 40x40 gia' assemblata, purtroppo non si possono avere le prestazioni di una ferrari avendo come budget quello di una panda.... i kit cinesi sono stati stravenduti(e per questo ci sono migliaia di brand) e non vengono prodotti da una azienda specializzata, semplicemente il cinese di turno sebbene si occupi spesso di tutt'altro parte da un progetto gia' fatto e si limita a completarlo con quello che a lui costa meno o per lo meno tentando di mantenere una minima decenza, non gli importa di migliorare il progeto perche' probabilmente non sa' nemmeno come funziona una stampante 3d. il discroso di miglioramento nei kit non è mai stato fatto in modo serio, alcuni brand tipo anycubic nel tempo ha leggermente migliorato le sue stampanti ma solo per risolvere giagantesche mancanze. -
Aiuto su stampante 3d da acquistare
FoNzY ha risposto a fr4nc3sco79 nella discussione La mia prima stampante 3D
le cinesi hanno la stessa qualita' finale di stampa di una makerbot o di una zortrax diversamente da queste peccano in affidabilita'. se prendi una cinese essa sara' inaffidabile (spesso dei piccoli inconvenienti faranno fallire la stampa), con delle piccole modifiche puoi migliorarne l'affidabilita' che comunque non ragiungera' mai quella di una stampante "brand". modificare selvaggiamente una cinese non ha benefici tangibili in quanto tutto il sitema è mediocre e per avere un istema non mediocre devi cambiarlo interamente.... -
devi cosniderare che tutte le stampanti ciesi o pseudo tali nella fascia di prezzo fino a 1000 euro sono tutte molto simili e presentano tute gli stessi difetti infatti quasi sempre sono molto simili,il cinese di turno sai limita a cambaire qualche dettaglio. la stampante che hai postato è in linea con le altre l'unica pecca aldila' delle recensioni è che sebbene sara' molto simile alle altre è un brand poco conosciuto e difficilmente troverai consigli ad eventuali problemi on-line.... a 300 euro c'è la tronzy x5s
-
Aiuto su stampante 3d da acquistare
FoNzY ha risposto a fr4nc3sco79 nella discussione La mia prima stampante 3D
per rispettare queste esigenze la scelta piu' economica è una zortrax m200, se rimani nelle cinesi o pseudo tali questi problemi sono inevitabili, tenendo presente che anche una "brand" tipo zortrax non offre la certezza di poter completare ogni stampa. -
Alfawise u20 Asse Z sballata
FoNzY ha risposto a Mayer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è normale ed inevitabile che accada in una fdm. la meccanica di queste stampanti è minimale e critica sotto ogni aspetto, è praticamente impossibile avere un dimensionamento perfetto con una fdm anche se fosse di fascia ben piu' alta. -
Scelta stampante fotopolimerizzazione
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Stampa 3D industriale
scusa ma se non mi tagghi difficlemtne controllo le vecchie conversazioni. il tempo di esposizione è suggerito dal produttore ed in generale piu' il layer è alto e piu' tempo necessita. ma poi bisogna considerare che una esposizione prolungata potrebbe rovinare i dettagli, inevitabilmente la luce filtra nella resina e quindi i piccoli dettagli potrebbe risultare un "ammasso" di resina informe. con un tempo di esposizione troppo corto la stampa risulta "sciolta" (come fosse cera scaldata) con un tempo troppo lungo la presenza di protuberanze lungo le superfici è piu' probabile.(quindni il dettaglio vuole il suo giusto tempo,ne poco ne troppo) purtroppo parlando per assurdo ogni stampa ha il suo tempo di esposizone ideale che ahime' devi trovare dasolo, ad esempio anche seguendo alla lettera le istruzioni del produttore alcune stampe potrebbero non essere perfette ed inevitabilmente si dovranno fare delle prove.sul tempo di esposizone influisce anche la resina, a parita' di marca colori diversi richiedono esposizioni diverse. realisticamente del 25%(dire la meta' sarebbe ottimistico anche se in teoria è cosi) secondo me la qualita' che cerchi per queste cose si ottiene con un tempo di esposizione molto vicino a quello consigliato dal produttore. una trama superficiale è un dettaglio minimo,non dovrsti avere problemi. anche queste velocita' vanno prese con le pinze.... la nexa3d usa un sistema prorpietario di led che purtroppo non so come funziona.... la slash considerando che è una stampante professionale potrebbe raggiungere velocita' molto elevate ma se guardi sul loro sito la velocita' massima viene indicata su "bordi sottili", come ho detto va presa molto poco seriamente la velocita' massima. sicuramente anche una resina professionale fa la sua parte. -
compatibilita software slicing e stampante .
FoNzY ha risposto a roger nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
i software di slcicing gratuiti (e non) piu' comuni (cura,repetier,slicer,craftware...) sono totalmente compatibili con tute le stampanti fdm, fanno eccezione quelle macchine come ad esempio zortrax che usano un software prorpietario scaricabile solo dal sito del produttore della macchina dopo aver inserito il numero di matricola della tua macchina.in generale tutte le macchine che stampano usando in file ".gcode" sono compatibili con tutti gli slicer, le stampanti brand invece usano un estensione proprietaria del file di stampa che i normali slicer non possono generare (sebbene siano per il resto totalmente compatibili). guardando questa frase mi sembra che hai un poco di confusione, lo slicer è un software che non fa solo infill, il termine "infill" è solo la percuntuale di riempimento dell'oggetto. lo slicer ti consente di agire su ogni parametro della stampa(numero di perimetri,temperature,velocita',etc...) tra cui se vogliamo il meno importante è l'infill... -
problemi stampa con angolo 45 gradi
FoNzY ha risposto a gscav nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo è perche la luce inevitabilmente filtra nella resina. inevitabilmente una minima parte dir esina viene esposta in modo indiretto alla luce quindi catalizza e si posa ai lati, successivamente con altra esposizione idniretta si formano dei blocchi solidi ai lati...è un problema pressocche' inevitabile con le resine semi-trasparenti. sicuramente contribuisce anche un esposizione non perfetta ma stampare a 45 un oggetto cosi sottile con particolari infinetisimali non è ideale.... -
Ender 3 - Stampe peggiorate senza motivo.
FoNzY ha risposto a Tim87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'ugello lo puoi controllare a vista, verifica che la parte finale sia liscia senza residui di lavorazione. per gli stepp\mm estrusore: -
Ender 3 - Stampe peggiorate senza motivo.
FoNzY ha risposto a Tim87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il bed non serve riscaldarlo per pla ed infatti è anche scritto nelle specifiche del filamento. potrebbe essere un problema di step\mm estrusore, sembra che il flusso sia basso o qualcosa del genere(non è cosi facile capirlo dal benchy) verifica gli stepp estrusore e che l'ugello sia libero e non ostruito -
Consiglio stampante per ABS
FoNzY ha risposto a wolfnewclio nella discussione La mia prima stampante 3D
assolutamente no, tutte le stampanti nella fascia di prezzo 100-1000euro sono molto simili in fatto di qualita' finale,meccanica e affidabilita'(è questa il fattore chiave), se prendi una "stampante" da 700 euro avrai gli stessi problemi di quella da 400, se prendi una zortrax da 2000 euro avrai una affidabilita' maggiore ma una qualita' molto simile, sono tutte FDM e quindi tutte molto simili.... l'autoleveling secondo me è una cavolata, un sensore di plastica montato su una asse "storto" che è montato su altra plastica "storta" non ha la precisione del decimo di millimetro che cerchi, io mi trovo meglio a regolare a mano....(c'è chi osanna il sensore e dice che gli ha cambiato la vita,quindi vedi tu,il mio è solo un parere) il doppio estrusore cambia le cose, se vuoi il doppio estrusore il discorso prezzo cambia, se lo vuoi allora si che puo' valere la pena prendere la "stampante economica" piu' economica con doppio estrusore a prescindere che sia meccanicamente uguale alle altre e che abbia o no il sensore dell'autoleveling.... -
Ender 3 - Stampe peggiorate senza motivo.
FoNzY ha risposto a Tim87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dovresti usare il profilo della cr-10 e modificare l'area di stampa per adattarla a quella della ender3. il profilo della cr-10 è piuttsto generico e adatto a tutte le stampanti di questa fascia, magari dovrai modificare la temperatura di estrusione e quella del piano che 60 gradi per il PLA li vedo un po' inutili... per il resto con il profilo cr-10\0,2mm layer dovresti andare piuttosto bene ci mostri le stampe ma no ci dai indicazioni sulla velocita',temperatura e altezza layer... quindi è piuttosto difficile trovare i problemi,prova con il profilo che ti ho indiciato e vedi cosa ne esce oppure posta le impostazioni attualmente usate....