Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.665
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    465

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hai letto quello che ti ho scritto? non sembra, non sono 10cm in piu' a pezzo che fanno la differenza, stampare pezzi da 50cm o 30 fa differenza sulla qualita', stampare pezzi da 50cm in 40 ore o pezzi da 30 in 2 ore fa differenza...leggi quello che ti ho scritto sopra
  2. ciao, ti ho scritto in pm
  3. eventuali danni al lcd sarebbero dovuti essere lampanti, probabile che sia solo il fep rovinato. la foto serviva a capire se hai graffiato lcd o se ci sono residui di resina
  4. ma che stampante hai? puoi fare il test dello schermo? facendo il test dello schermo eventuali danni saranno subito chiari. come sta messo il fep della vaschetta? puoi fare una foto dello schermo e della vaschetta?
  5. pezzi da 7m stampati in fdm parliamo di migliaia di euro rivenduti anche se stampati in pla cinese...non voglio smontarti l'entusiasmo ma stai sottovalutando la difficolta' del progetto, rischi che tra inizio e fine del pezzo hai 12cm di warping... Le due opzioni sono: sei un hobbysta, hai un budget inferiore a 1000 euro e vuoi stampare pezzi lunghi 7 metri...in tutta onesta' lascia perdere, non è una sfida che hai possibilita' di vincere... sei un hobbysta e puoi spendere almeno 3000 euro,forse dovresti considerare la elegoo orange storm da 1mtx1mtx1mt forse e dico forse è il minimo indispensabile per poter forse riuscire nel tuo intento sei un professionista, paghi qualcuno cifre nell'ordinee dei 15.000 euro per farteli stampare e li rivendi 😅 per rispondere alla tua domanda: la kobra non puoi prenderla, un piano grande in quel modo che si muove in Y ti fa perdere passi, sei costretto a stampare pianissimo. la trronxy è un modello di 6\7 anni fa', un dinosauro paragonato a quelle moderne io prenderei la k1 max o la qidi x3 max, costano sui 900 e sono su i 30cm, nettamente superiori a quelle due che hai trovato. al massimo quelle che hai citato se le trovi usate ma tipo a 200 euro, son soldi buttati
  6. c'è poco da verificare, ti è saltato il mosfet dell'estrusore, in breve non puoi ripararlo, serve una mb nuova supponendo che la temperatura mostrata sia effettiva,nel senso che si scaldi veramente
  7. esatto. potrebbe aiutare stampare perimetri prima dell'infill e stampare perimetri dall'esterno verso l'interno
  8. no, dove c'è infill i perimetri "collassano" in maniera uniforme perche' l'infill è uniforme, nel punto in cui non c'è piu' infill ma solo perimetri questo "collasso" (assestamento,warping,errore dovuto alla tecnologia etc.. chiamalo come vuoi) è diverso, è praticamente assente e quindi quel decimo di errore lo vedi esternamente la temperatura ideale di stampa riduce questo problema... credo l'unica opzione sia ridurre al minimo i perimetri e di conseguenza aumentare l'infill...se il file non diventa 50gb svuotarlo ed inserire un infill direttamente nel stl per poi stamparlo al 100% di infill p.s. l'ho stampato con 2 perimetri usando cura, la ventola pezzo si è rotta e quindi è andato a schifo...la linea un po' si vede
  9. piu' è piccolo lo step maggiore è lo spostamento minimo teorico e quindi la precisione teorica. numeri realistci per 1,8 come spostamento minimo 0.005mm mentre per un 0,9 sono 0,0025mm numeri che su una fdm di plastica sono pura fantasia....ma anche su una macchina industriale da centinaia di migliaia di euro... un 0,9 ha meno coppia di 1,8 quindi è piu' soggetto alla perdita' di passi... nella pratica la differenza è minima ma il prezzo è talmente simile che tanto vale prendere gli 0,9 se vuoi una qualita' maggiore... perche' i motori che hai linkato costano tanto? perche' lo 1,8 è il piu' base motore del mondo mentre lo 0,9 ha 4 volte la coppia dell'altro....stai paragonando una mercedes ad una panda (senza offesa per nessuno) un motore decente da 1.8 sta su i 12 euro ed uno decente da 0.9 sta a 13 euro
  10. ho provato a cercare l'errore che sospettavo ed infatti c'è ma non nel stl, è nello slicer e si manifesta solo se stampi con piu' di 3 perimetri (ugello da 0,4). se metti 4 o piu' perimetri l'infill viene interrotto e praticamente stampi una zona di soli perimetri come ultimo layer della base, vai a stampare il bordo della tazza sopra la base, la base ha i top layer per tutta la larghezza mentre i bordi superiori non hanno layer di base, questa differenza di densita' interna ti crea la linea. le foto son tagliate senno' non entrano comunque sto stampando una prova
  11. ma nello slicer la vedi? ho analizzato il file con ogni programma e nessuno rileva errori, ero convinto che il problema fosse una doppia faccia interna ma non c'è, il file è 100% ok ho fatto uno slice con diversi programmi e nessuno mostra la riga, nemmeno cura...nel tuo slicer si vede la riga?
  12. io non ho capito quale riga dici? questa gigantesca sottolineata? puoi caricare l'stl?
  13. lo avevo notato fin dalla prima foto, prima che lo scrivessi 😅 ma che hai usato?
  14. quei 300 watt in piu' non causano nessun problema perche' il pad va in temperatura in 40 secondi mentre il piano arriva diversi minuti dopo, io ho un piano da 8mm, il pad va a 90 gradi e con calma il piano raggiunge questa temperatura, la superficie superiore arriva in temperatura anche 1 minuto dopo. avresti potuto avere problemi se avevi il sensore sul piano e magari prima di percepire i 90 gradi il pad era arrivato a 200 😅
  15. diciamo 1mm se vai sotto questo spessore rischi deformazioni dovute al calore poi comunque va analizzato caso per caso. praticamente si, sono anni che tentano di portare il magnesio come materiale ma per ora si stampa solo in ambito accademico
  16. io dopo una decina di fan duct sciolti e mesh del bltouch senza senso ho fatto tutto in alluminio all fine 😅
  17. di solito sono pensate per ospitare la dimensione massima stampabile da "un modello di stampante" ma oltre alle dimensioni fisiche del pezzo puoi usarla con tutte le stampanti
  18. se me lo dicevi te le stampavo in alluminio per meno di quello che hai pagato l'alluminio delle piastre 😅
  19. non ho capito... rimpiazzo di cosa?
  20. se il volume di stampa di soddisfa si, a differenza di quanto i fuffa guro dicano la differenza non è veramente percepibile
  21. classiche foto da chi non sa' quello che fa' 😅 comunque bastano peer capire che non ci sono difetti maggiori, non vedo pixel bruciati ed anche se sembra la luce provenga da solo un lato credo sia solo il telefono che è andato in crisi
  22. parte da sola raggiunti i 50 gradi e deve essere sempre attiva, non credo tu possa modificare questa cosa per quanto riguarda l'hot block, devi pulirlo a caldo, ovviamente non verra' mai pulitissimo ma cosi come in foto fa proprio schifo 😅 quando caldo dovresti poter smontare il riscaldatore e la gola (tubo metallico che in foto è ancora dentro) pulisci e rimonti tutto. nella prima foto vedo il tubo di colore blu che devi cambiare, sfilalo verifica se rovinato e rimontalo
  23. la ventola dell'estrusore gira? (non quella del pezzo, quella che raffredda l'estrusore) che valori hai di ritrazione? probabilmente il tubo in ptfe all'interno del tuo hot end si è rovinato\non c'è mai stato Devi smontare hot end, pulirlo e cambiare il tubo in plastica che trovi all'interno (forse) il ptfe è solo un pezzo del bowden aka tubo guida filo, ne tagli un pezzo e lo metti dentro hot end. p.s. non hai un problema di temperatura, ma abbassarla è il contrario di quello che dovresti fare, piu' le temperature son basse piu' fatica ma ripeto che non è questo il tuo problema.
  24. dal menu della stampante, ci sono letteralmente 3 voci nel menu principale, il test uv è la 3za voce, poi decidi quale zone del lcd accendere (selezioni tutta) togli la vaschetta e guardi diretto allo schermo
  25. ni, puzza ma in maniera discreta e solo quando stampi
×
×
  • Crea Nuovo...