Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.665
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    465

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. se i led e lcd funzionano e non è visibilmente ammaccata (tipo caduta per terra) direi che è ok. magari fatti mandare un video del "test uv" almeno in una sola mossa verifichi led,lcd,touch
  2. FoNzY

    Ugello 0,2mm

    sicuramente si 😅 le fdm faticano con parti cosi' piccole, non ho capito bene cosa vuoi realizzare ma è almeno "difficoltoso"
  3. la mb non ha come output cc ma pwm, credo che il meccanico funzioni molto male o per niente.
  4. ma è pieno o vuoto? sembra tanto massiccio per non avere warping...
  5. sono pochissimi per stampe complesse, tra i 3\3,5 fino a 4 secondi sono valori piu' normali
  6. dipende che resina usi e che tempi di esposizione hai... dipende anche zero, dipende dalla complessita' dell'oggetto Msla non sla, ma ho clikkato sul post proprio perche "sla" mi aveva intrigato 😅
  7. scattano per temperatura, il caso peggiore e allo stesso tempo piu' probabile è il rele' in corto ed il piano sempre attivo, la mb va in protezione ma il rele' essendo indipendente continua ad alimentare il piano...nessun assorbimento anormale solo il piano sempre attivo che si scioglie etc... puoi metterlo anche da 140 o 150 se il piano si inceppa queste temperature le raggiungi in secondi.
  8. eh ma si deve prendere il calore, se metti la scocca qualche in grado se lo perde per strada, questi a differenza dei fusibili classici se saltano è solo perche' è scoppiato il rele'. la scatola alla fine è anche ok, ma devi metterla sotto al piano e se ne sta anche a 120 gradi. nessun verso di installazione, meglio metterlo sulla fase (credo). 15A sono 3000watt circa quindi è ok, per la temperatura lo sai tu, la temperatura piu' bassa che non raggiungi in condizioni normali
  9. a me per ben 2 volte il rele' è saltato ed hanno il vizio di bloccarsi "chiusi" una volta ho rischiato di brutto l'incendio da allora ho messo il fusibile, la potenza del pad è tantissima e vai facile anche oltre i 250 gradi
  10. devi saldarlo ad uno dei cavi di alimentazione del piano e fissarlo al piano stesso, io il mio l'ho messo proprio sotto nella parte centrale con del nastro metallico e kapton https://www.aliexpress.com/item/4000043158470.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.6441fSN7fSN7p3&algo_pvid=b5d2ab9a-099b-48d0-8fcf-9085859924c2&algo_exp_id=b5d2ab9a-099b-48d0-8fcf-9085859924c2-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!1.71!1.64!!!1.81!1.74!%402103868a17111953781895677e3909!10000000096610370!sea!IT!930238735!&curPageLogUid=672yBe8z9nrA&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A
  11. io ho un pad da 310x310 per un piano da 350x350, i pad 220 anche le porcherie da 20 euro (che poi son porcherie?!?) hanno tempi di riscaldo nell'ordine del minuto, il mio arriva in temperatura in tipo 40 secondi e poi magari ci vuole 1\2 minuti prima che il piano effettivamente raggiunga questa temperatura, avendo il sensore interno è una lettura "falsata". non ho capito il resto del discorso...ti serve un rele' nella configurazione che hai detto e molto importante un fusibile termico, se va fuori controllo a 110 gradi ti salta il fusibile(costano 50cent e ti salvano la casa) se vuoi io ne ho una da 310x310 me ne mandarano due i cinesi, uno quindi mai usato...
  12. puoi mettere qualsiasi driver tu voglia,come vedi dalla foto si leggono le scritte su i piedini, tutti i driver risspettano questo pinout o in alcuni casi il pinout è invertito e devi ruotarli di 180 gradi. puoi prendere i tmc 2209,2208 o i piu' economici drv4988
  13. puoi mandare una foto della tua scheda madre e dei driver?
  14. foto? nomi? link al prodotto?
  15. perdon, aveevo capito "stepper" non stepper "driver", stesso discorso, sono tutti simili, uno vale l'alto manda il link dei drriver che riesci a trovare
  16. perche devi cambiare gli stepper? comunque in linea generale gli stepper sono tutti uguali, qualsiasi motore tu metta funziona con prestazioni praticamente identiche.
  17. l'interruttore puo' funzionare in due modi, nc o na ossia fa passare la corrente finche' non viene premuto o non fa' passare la corrente finche non viene premuto, questo cambio di stato dice alla scheda madre che l'asse è arrivato al punto zero. nel firmware devi dichiarare il modo di funzionamento di questo interruttore altrimenti il funzionamento è opposto (per la mb è sempre schiacciato finche non viene schicciato avendo la logica invertita) quelli sono i 3 piedini del microswithc, una coppa è na finche' non premuto l'altrra coppia è nc finche non premuto. a te basta scambiare il filo dal piedino esterno dove è collegato adesso all'altro piedino esterno senza toccare il centrale. n.b. la logica dello switch è riportata sullo switch stesso e magari per non andare proprio a caso è bene controllare. P.s. se hai lo swtich con la luce questo discorso non vale
  18. l'end stop di X risulta premuto anche se non lo è, la stampante crede che l'asse sia a zero quindi lo fa muovere sempre nell'altra direzione. il firmware era gia' dentro la scheda? ci sono sue possibilita', problema hardware relativo al pulsante in se o di firmware dove l'end step è stato dichiarato in modo opposto
  19. la sola guida che è una 9mm fletterebbe in maniera considerevole, probabilmente nell'ordine di 0,5mm, al massimo potrebbe mettere l'asse in carbonio o in alluminio fresato. che io sappia solo la railcore usa come asse X una guida lineare ma con appositi supporti e messa per orizzontale (ruotata in modo che il carrello sia davanti)
  20. 😅, se vuoi te li stampo in alluminio, farli al tornio non è possibile al massimo vanno fresati ma costa un un botto
  21. FoNzY

    Studente

    che intendi per coordinate di Z? non ti salva il punto zero? il primo layer te lo fa troppo alto\basso?
  22. se vuoi te lo stampo in metallo 😅 lo sai cos'è, pero voglio l'applauso virtuale, sono gli inserti che trovi nei pomelli dei potenziometri 😎
  23. ma l'idea di usare "le barre per gli interruttori magnetotermici" è una gran figata, è la tua?
  24. sicuramente si, si infilano sulla barra liscia quindi devi trovare il modo di smontare la barra, mettere il cuscinetto e rimontare tutto, non so dirti precisamente ma dovrebbe essere piuttosto facile
  25. con 9 euro ne prendi due in metallo: https://www.amazon.it/SIENOC-Stampante-8mm-Cuscinetti-lineari/dp/B086TYD732/ref=sr_1_9?dib=eyJ2IjoiMSJ9.j4P40cfmK3O17w8zvcpLHTgrRrY24ICmtmFP9h2uY1khWKFLtm9Ugi1ClvVcKrzZm-jQoTUgqdd2dZuCsD7Wqat1RRtJozKl7omtVqY4DWCCVl-o7Irwdzrlvs0EN0q6BIwg0Qr0zhTZTexN7WULpD2J11SwtNfiMcEvjr1Pmj3-SVI9jG7esT61TCKyfWBrugWKJvSBIFewhku6q11SV-A5HKUv9kAy_yhzXfmbYfKTaGpgjyTltieCm9DDPzQFEEji8h_M5uXTsFNfvvQudqcpYExfWLhuKa8I0EC4_3c._dYx9rmwPZi7eIhw3J0zjbW1-5syKa9wF6hiVydGS-4&dib_tag=se&keywords=cuscinetti%2Blineari%2B8mm&qid=1710372860&sr=8-9&th=1 in alternativa puoi anche stamparli ma per 4.5 euro cad. mille volte meglio in metallo, verifica le dimensioni prima di acquistare
×
×
  • Crea Nuovo...