-
Numero contenuti
6.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
464
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
utente disperato....
FoNzY ha risposto a cicoal nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per ora evita, sara' un problema che dovrai porti quando riuscirai a stampare. https://www.amazon.it/WD-40-SPECIALIST-Lubrificante-Frizione-Posizione/dp/B00QX5FPKQ/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=ptfe+spray&qid=1616065116&sr=8-1-spons&psc=1&smid=A2QFLO18KL0T9C&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFKWEJBOVFDQUM5NVImZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA0NTk5NTUyTzJDRUo4SkkwRkRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5OTAyOTIzVzRZTEU4WEJHM05UJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== ed hai provato a stampare anche le cose semplici fornite con la stampante? o solo cose dentali? -
quali sono i migliori settaggi dei supporti su cura
FoNzY ha risposto a lucafff nella discussione Profili di stampa 3D
un supporto ben fatto è la parte piu' difficile da sistemare in questo universo della stampa 3d, non esiste una risposta universale, devi solo provare e riprovare... -
utente disperato....
FoNzY ha risposto a cicoal nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma porca miseria! devi usare un spray al PTFE (che è lo stesso materiale del fep) non un olio. non è questo il tuo problema ma dovete usare uno spray secco al ptf che è in primis trasparente ed una volta asciutto forma una patina stabile che protegge il fep dall'usura (e non una superficie oliata ) sei mai riuscito a stampare niente? anche solo uno degli oggetti che ti vengono forniti con la chiavetta della stampante? -
connessioni Raspberry Pi e SKR 1.4 Turbo
FoNzY ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
se il voltaggio è giusto si se il voltaggio dell'alimentatore principale è diverso da quello che serve per il pi si certo che puoi. prendine uno in grado di fornire gli ampere necessari usano il bed che va a tensione di rete (220v) il vantaggio è che le prestazioni di questi piani sono immensamente maggiori di quelli a 12\24v e riescono a raggiungere temperature elevate in pochissimo tempo. essendo alimentati a 220v la stampante ha bisogno di relay pilotato a 12\24v che spenga o accenda il piano alimentato a 220v. nemmeno a dirlo questi piani riscaldati sono molto pericolosi, io ho rischiato l'incendio con i piani a 12volt figuriamoci con questi che succede... -
Pellicola protettiva su Photon mono X
FoNzY ha risposto a gioreva nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
serve a salvare lo schermo nel caso la vaschetta perda resina, finisca sullo schermo e lo schermo la indurisca durante la stampa. non devi toglierla, la gente si lamenta che non riescono a trovare il ricambio -
connessioni Raspberry Pi e SKR 1.4 Turbo
FoNzY ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
il jumper serve a poter alimentare la scheda a 5v in modo che possa essere alimentata dal solo usb quando si carica il firmware ma è solo un discorso di comodita' per fare le prime prove, la scheda per funzionare deve essere alimentata a 12-24volt il discorso del 5v serve solo per provarla all'inizio evitando 1 milione di cavi -
Olio e trattamenti migliorativi per legno tagliato al laser
FoNzY ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
quante passate fai per tagliare il pioppo? -
Sostituzione cartuccia termica 40W con 50W. Consigli
FoNzY ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
con le ventole faticano nel pilotaggio....spesso hai tutto o niente.... -
[ Risolto ] Flying bear ghost 5 non funziona più la ventola di raffreddamento estrusore.
FoNzY ha risposto a Pier662 nella discussione Flying Bear
su questa fascia di prezzo son tutte cosi, le recensioni danno per scontato il fatto che sia super critica come tutte.... al 100% ti mandano una scheda madre nuova -
Sostituzione cartuccia termica 40W con 50W. Consigli
FoNzY ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
ne colleghi una direttamente ai 12 volt e poi fai accesa o spenta (nessun controllo) potrebbero andare al 50% come massimo oppure faticare a girare quando imposti meno del 20% o cose strane del genere... -
Sostituzione cartuccia termica 40W con 50W. Consigli
FoNzY ha risposto a Morf90 nella discussione Hardware e componenti
il fatto è che sono regolabili, potresti avere problemi di pilotaggio delle ventole ma tentar non nuoce... -
[ Risolto ] Flying bear ghost 5 non funziona più la ventola di raffreddamento estrusore.
FoNzY ha risposto a Pier662 nella discussione Flying Bear
tranquillo che son tutte cosi, se vuoi un salto di qualita' devi spendere 10volte di piu' e non è che poi diventano "impeccabili" -
Olio e trattamenti migliorativi per legno tagliato al laser
FoNzY ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
non ne so tanto di legno ma non esiste la strada semplice... se vuoi lasciare il legno esposto sono almeno 5\6 mani di carta vetra poi mordenzante,tappa pori,vernice lucida... poi andrebbe carteggiato umido per far alzare i peli del legno ed altre robe terribili tipo queste.... ma che laser hai usato? potenza? -
[ Risolto ] Flying bear ghost 5 non funziona più la ventola di raffreddamento estrusore.
FoNzY ha risposto a Pier662 nella discussione Flying Bear
l'integrato che gestisce la ventola sulla scheda madre si è rotto...è un problema comune....se non sai cosa sostituire prova a richiedere una scheda madre nuova -
La stampa si stacca al 40%
FoNzY ha risposto a Gaido nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi usare la lacca, altrimenti è come dire "essendo neofita impasto il cemento senza acqua e la casa continua a crollare" la lacca o simili servono altrimenti la vita si complica di brutto. i distaccamento dipende molto anche dal tipo oggetto ma un adesivo è sempre consigliatissimo. -
se il diametro non è corretto vuol dire che il filamento è di scarsa qualita'. non è questione di stringere o no la rotella, è questione che un diametro non uniforme sballa lo slicer. lo slicer fa un conteggio volumetrico in base quanto materiale deve entrare per stampare una linea lunga X con ugello da 0,4mm (o quello che è) e si basa su un volume standard calcolato sulla sezione del filamento. se il filamento è piu' grande o piu' piccolo di conseguenza il volume calcolato è diverso da quello reale-->fai un macello puoi cambiare diametro sezione del filamento nello slicer ma come ho detto se il diametro non è corretto probabilmente avrai problemi comunque
-
Quando cambiare estrusore / hotend?
FoNzY ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
estrusore e hot end non migliorano le stampe in nessun caso (solo se quello che hai è rotto) un ugello e3d si spera sia piu' controllato rispetto a "china", data la durata,prendere un ugello di marca non è una cattiva idea. parlando di hot end secondo me ha senso cambiare l'originale solo con hot end di marca. gli hot end di marca si distinguono in due categorie, quelli a prezzi inferiori ai 100eur sono ideati per sostituire gli originali mentre quelli molto esotici sono ideati per stampare materiali diversi da quelli base (anche se poi stampano tutto) ma nessuno di questi offre un vero vantaggio qualitativo rispetto al "china" funzionante. gli ugelli di marca offrono una prestazione migliore perche' hanno la forma e la massa dell'hot block studiate per avere migliori prestazioni che si traducono in velocita' potenziali di stampa piu' elevate. il sensore di marca scatolato nel metallo (tibo tubo) è molto piu' affidabile rispetto alla goccia di vetro cinese (anche se poi dentro sono uguali) i filamenti caricati puoi stamparli con ogni tipo di hot end pur che monti un ugello in acciaio temprato -
Problema con Anycubic Max4 Pro V.2.0
FoNzY ha risposto a Azzurro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
te l'ho detto che anche io non scherzo! all'inizio di ogni asse c'è un interruttore che quando viene premuto dice alla stampante "questo è il punto 0, fermati" dal video sembra chiaro che il pulsante di Y non stia funzionando, essendo un interruttore meccanico puo' capitare che funzioni a "tratti", smontalo e prendine uno uguale -
Problema con Anycubic Max4 Pro V.2.0
FoNzY ha risposto a Azzurro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
WOW! che lingua è? non credo sia italiano....(detto da uno che si salta le lettere praticamente su ogni post) tu esageri! un minimo di accuratezza almeno quando spieghi il problema.. il problema è l'interruttorino di fine corsa, è scassato ed ogni tanto ci fa mentre molte altre volte no...0.50 eur e risolvi il problema.... -
temperatura alta
FoNzY ha risposto a antonio91 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il sensore dell'hot end si è rotto. per fortuna costa pochi euro.... -
Problema preriscaldamento piatto ad inizio stampa
FoNzY ha risposto a GF_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di solito sono poggiati e tenuti in posizione da del nastro kapton... in alternativa puoi anche solo poggiare il sensore sotto il piano tenendolo ben ancorato con del nastro -
Problema preriscaldamento piatto ad inizio stampa
FoNzY ha risposto a GF_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra che il sensore sia andato a farsi benedire, forse le stampe si interrompevano per sicurezza visto che la temperatura del piano veniva persa -
Primo layer problematico anche con bltouch
FoNzY ha risposto a rubino25 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la sai gia' la risposta vero? fai home, misura la distanza che passa tra ugello e piano e rifai home, contorlla se il sensore è stabile nel rilevare la stessa posizione... -
display non funziona
FoNzY ha risposto a joseph nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
potrebbe essere un problema di schermo o di scheda madre, connettila al pc e controlla se riesce a comunicare con il pc. se comunica è solo lcd altrimenti è la scheda madre -
Il PID a modo mio...
FoNzY ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si cambia ma cambia molto lontano da dove sta il sensore. la massa del hot-block maggiore di quella che passa per 10\15o anche 20m di filamento(non saprei). il filamento ha troppa poca massa per portarsi via abbastanza calore da essere rilevante. il pid piu' che combattere con le masse combatte contro il percorso che fa il calore. la difficolta' sta nel capire quanto tempo passa tra lo spegnimento della cartuccia e la temperatura di picco che comunque raggiungerai e quanto tempo passa nel caso opposto dello spegnimento, il pid è regolato solo in base a questo. il tuo test comunque tiene conto di una variabile in piu' e non è mai sbagliato anche se in questo caso la variabile è veramente minima. un test piu' accurato è dato dal numero di cicli, se fai 100 cicli ottieni dei valori medi piu' precisi ma se lo fai 10 volte (10 volte 100) ottieni 10 valori diversi perche' è un test sommario. un test diventa piu' accurato se come temperatura target usi quella che poi userai per la stampa.