Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.315
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    150

Tutti i contenuti di dnasini

  1. personalmente lo trovo un "servizio" oramai de-facto per una stampante odierna. Vero e' che piu' il piatto aumenta in dimensioni piu' il sensore si rende necessario, ad ogni modo, anche per piatti modesti come il mio 235x235 e' un bell'aiuto soprattutto nelle situazioni che hai descritto. Per quanto mi riguarda, preferisco investire un minuto ogni inizio stampa con una mesh adattiva che spendere minuti interi con una mesh di tutto il piatto che, a distanza di qualche gg, rischia anche di non essere piu' attuale
  2. ci ho guardato, ad ogni modo credo che questa guida faccia riferimento a webcam via USB in quanto uno dei passaggi descritti richiede di recuperare L'indirizzo fisico del device SSH into the host device and run the following line(while the camera is plugged in) ‘ls /dev/v4l/by-id’ the return of the command lists all available devices, and will return a result similar to the following: ‘/dev/v4l/by-id/usb-PixArt_Imaging_Inc._USB2.0_Camera-video-index0’
  3. Queste sono le query piu' "promettenti": "configue wi-fi camera in klipper without raspberry pi" "connect to tapo c200 through browser" con queste info sono riuscito a vedere lo stream rtsp della cam tramite VLC. Ho capito anche io che lo dovrei convertire x utilizzarlo in fluidd, bisogna utilizzare il comando ffmpeg -i rtsp://username:password@<camera_ip>:554/stream1 -f mpeg1video -b:v 800k -r 30 http://localhost:8080/supersecret sotto raspi ed eseguirlo al boot cosi' da averlo sempre attivo, ma poi nn mi e' chiaro come configurarlo sotto moonraker o crowsnest, alcune guide parlano di uno e altre parlano dell'altro.... In piu', una volta fatto questo, ho confusione a capire sotto fluidd che parametri impostare per l'URL stream e snapshop.... 😕
  4. @FoNzY ho provato il tuo suggerimento e qualche passo avanti l'ho fatto. Purtroppo le istruzioni che ricevo da chatgpt danno per "scontato" diverse conoscenze di base su come funziona il tutto. In soldoni, ad ogni query che faccio, ricevo un "puntino nuovo" da aggiungere al mio schema. Ora devo trovare il modo di unirli tutti per arrivare alla soluzione. Il sentimento e' che la cosa si possa fare, mi fa strano che nessuno (almeno x il momento nn ho trovato info) lo abbia gia' fatto
  5. Le stampanti al nostro livello scordati che siano p&p... Come detto da @eaman, cerca una guida x la scheda che sceglierai e poi avrai l'imbarazzo della scelta...
  6. Mmmm onestamente nn ci ho neanche pensato... Domani ci provo, thx
  7. Ciao, vorrei configurare una webcam wifi (x la precisione una TP-Link TAPO C200) in Fluidd ma nn riesco a trovare da nessuna parte informazioni per poterlo fare. Attualmente uso una Webcam USB collegata al raspi che funziona bene anche se la sua definizione e' piuttosto scarsa. Qualcuno ha avuto esperienza in proposito?
  8. Controlla anche che tu non abbia giochi ne' sul carrello di Y (verifica gli eccentrici delle ruote) ne' sulla salita e discesa di Z (eccentrici delle ruote e vite trapezia)
  9. Visto che "mastichi" poco di elettronica, se vuoi fare degli upgrade meglio che siano pochi e "definitivi". Come suggerito da @eaman, se proprio ci tieni a cambiare la scheda, meglio andare su un prodotto mainstream (aka piuttosto diffuso) come la SKR mini E3. Oggi siamo alla versione 3 della schada (io ne ho 2 su due stampanti differenti) ma se tu volessi risparmiare qualcosina, la versione 2 si trova spesso in offerta. Entrambe le schede hanno le caratteristiche principali di quella da te linkata (silenziose, 32bit, ...) con il vantaggio di essere molto diffuse (facilita' di accedere al supporto) e ben documentate. Per le altre 2 migliorie (doppio Z e DD), sono naturali conseguenze di una stampante piu' performante unitamente ad un passaggio (doveroso) a klipper per sfruttare al meglio la meccanica
  10. mmm potrebbe essere l'effetto "ventosa" a contatto con il FEP.... hai provato a stamparlo ruotato di 180 gradi?
  11. Io ne ho installato uno uguale nel case della CR20 x usare una ventola a 24V facendola girare a 12V (questioni di rumore). la CR20 e' in camera chiusa (non riscaldata) ed il tutto e' in funzione da un paio di anni. Non so se questa mia esperienza possa essere un riferimento utilizzabile per sfatare i tuoi dubbi
  12. Cercavo una soluzione pronta all'uso. Alla fine mi sono disegnato e stampato in ABS dei supporti in cui far scorrere le viti e che isolino supporto e testa della vite. Ne ho stampati 4, 2 x lato e ho risolto con 2 min di stampa Grazie a tutti x le idee ed i suggerimenti 🙂
  13. ho provato con del nastro Kapton ma nn ha funzionato. Con quello riesco ad isolare l'all'uminio dalle viti e dai supporti, ma avvitando il tutto, le vitisi muovono e toccano la parte interna dei fori facendo cmq contatto ora provo ad allargare i fori e creare degli innesti da stampare dove far scorrere le viti isolandele dalle pareti e dalle superfici
  14. Facendo un po' di prove, ho scoperto il problema: Il disco in alluminio, si appoggia a due supporti in metallo su cui, tramite due viti, viene assicurato. Se il disco nn tocca i due supporti o nessuna parte in metallo della pala, il problema nn si verifica, appena viene avvitato al supporto, il problema si ripresenta. devo quindi trovare il modo per "isolare" le viti dal disco in alluminio e lo stesso dal supporto a cui verra' avvitato...
  15. Ho una seconda cob led, posso provare ad installare quella e vedere se risolvo.... Volendo ho anche la cob led originale installata nella prima versione. Installo quella x capire se e l'impianto o la scheda
  16. come anticipato, qui il codice delle ventole che uso io x il dissipatore dell'hotend: SUNON MF40202V2-1000U-A99 SUNON MF40202V2-1000U-A99.pdf ti allego anche il datasheet. Come puoi vedere, della stessa dimensione ne esistono altre "versioni" che puoi riconoscere dal codice prodotto. Io utilizzo quelle a "bassa" velocita' x avere un buon afflusso d'aria con minor rumorosita', ma volendo ci sono quelle con maggior RPM io ho sempre fatto un po' di fatica a reperirle, gli ultimi due ordini li ho fatti prima su Amazon e poi su Aliexpress.
  17. Io di ventole del genere ho le sunon. Sono 40x40x20 e vanno a 24v. Appena riesco ti recupero il codice prodotto.
  18. Se fosse questo nn saprei proprio dove ho sbagliato.... Sul led ho solo le due piazzole L e N x il cavo, mentre dall'altro lato ho solo un mammut a cui collegare i due fili. Prima di montarlo a soffitto, l'ho testato in una presa di corrente collegato ad un cavo con un interruttore tradizionale e questo problema nn lo dava
  19. Giusto per concludere la discussione. Mi sono arrivati i dischi di alluminio da usare come dissipatori come nelle altre due pale da soffitto che gia' hanno led. Ho quindi preso le misure e sono andato di trapano e maschiatura dei fori: ho quindi saldato i due terminali, applicato pa pasta termica sul retro del LED e montato definitivamente il led ala disco in alluminio. Questo e' il prima e questo il dopo Tutto funziona a dovere e la luminosita' e' notevolemnte migliorata. Unica cosa che nn mi spiego e' come mai, se dal telecomando delle pale spengo la luce, il led rimane cmq vagamente illuminato, cosa che non accade con le altre pale..... ho provato ad invertire i cavi L e N pensando fosse una questione di fase ma nn ho risolto..... 😕
  20. dnasini

    come si smonta?

    direi ottimo... hai anche un ricambio 😄
  21. Fai homing di tutti gli assi, poi alzi Z di 10cm, scaldi l'hotend a 200C ed estrudi nel vuoto 100mm di filamento. Se tutto va senza intoppi ne estrudi 200 e poi 300mm per capire se, a vuoto hai problemi di estrusione
  22. No, nn cambiare, eventualmente cerca la feature suggerita nel tuo slicer
  23. Condividile pure, ad ogni modo, nn esistono config standard, devi testare la tua meccanica per capire fino a dove si può spingere e regolare i parametri in base a quello. Scaricati da thingiverse uno stress test per bridge e overhang e parti da lì. Cmq sia, se l'incasso dovesse essere piccolo, dovresti stamparlo anche con le impostazioni standard
  24. In linea di principio si, poi la resa dipende da come hai configurato bridge e overhang sulla tua macchina
  25. hai 3 soluzioni 1) lo stampi in verticale (punta dei denti rivolta verso l'alto) 2) riduci l'altezza layer 3) vai di lima o carta vetrata tieni cmq conto che se hai un nozzle dal 0.4mm, non puoi andare troppo basso altrimenti ti si intasa l'hotend. Dovresti quindi scendere con il diametro del nozzle e con il relativo layer height
×
×
  • Crea Nuovo...