-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Consigli per Filamenti Marble e Glow
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@eaman ed infatti, il nozzle da 0.6mm ce l'ho ma stampo prevalentemente con quello da 0.4mm, ed essendo particolarmente pigro, se posso evitarmi lo sbatti di investire quei 7min scarsi per il cambio nozzle posso dire di aver portato a casa la giornata..... 😄 (BTW ora mi leggo anche le recensioni, thx..... guarda cosa si deve fare x risparmiare questi 7min, scarsi per di piu') -
Consigli per Filamenti Marble e Glow
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sei un bel laido..... ridere sulle disgrazie altrui.... e magari facendolo appoggiato alla tua spillatrice, sorseggiando un bella fresca corroborante birra, atteggiandoti come il buon vecchio Guastardo....... ... ma l'avro' vinta anche sul filamento Marble, a costo di montare il nozzle da 1mm ma riusciro' a stamparlo.... 😝 -
Consigli per Filamenti Marble e Glow
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@eaman ho seguito il tuo consiglio e ho trovato questo link di All3DP https://all3dp.com/2/marble-pla-marble-filament-brands-compared/ a quanto pare il filamento SUNLU e' PLA tradizionale con colorante che darebbe l'effetto Marmo, anche se, nella spiega, qualche utente lamenta intasamenti. -
Consigli per Filamenti Marble e Glow
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, mi sto cimentando in oggettistica e mi e' partito l'embolo x i filamenti con finiture un po' particolari. Ho appena ordinato un filamento Geeetech PLA Glow che alla luce appare bianco e al buio e' verde fluorescente e poi un filamento SUNLU PLA Marble (effetto marmo). Visto i casini combinati con il filamento Wood, anche questi e' meglio stamparli con nozzle da 0.6mm per evitare intasamenti dell'hotend? -
Problemi di stampa ender 3 pro
dnasini ha risposto a Jonny2031 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
3 euri dal ferramenta sotto casa e passa la paura 😉 Volendo, le farfalle sotto le potresti evitare riutilizzando le rotelle della Ender. Io me le sono cmq comperate (sulla mia nn le avevo, avevo direttamente dei bulloni) ma alla fine nn le ho utilizzate perche' sono ingombranti e per quelle poche volte che le devo regolare, mi faccio andar bene le farfalle -
Problemi di stampa ender 3 pro
dnasini ha risposto a Jonny2031 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per citare un'intervista celeberrima ad un calciatore di qualche anno fa ti direi "sono daccordo a ma meta' con quello che dici". A mio modesto parere, le comodita' sono comode se sono funzionali a quello che dobbiamo fare. Io sulla mia CR-20 Pro uso quotidianamente il BLTouch e devo confessare che mi trovo molto bene. Vero e' che, per poterlo utilizzare al meglio, mi sono ricompilato il fw e ho dovuto adeguare il piatto come segue In soldoni, a meno di martellate o distacchi da fabbro dal piano di lavoro, il piano di stampa e' vincolato al carrello quindi, in linea di principio, non si sregola. Tengo sotto controllo il primo layer ad ogni stampa per verificare che nn ci siano cambi nella consistenza delle linee e ogni 3 mesi circa, quando faccio un po di manutenzione ordinaria, ricontrollo il livellamento con lo spessimetro e regolo alla bisogna -
Creality cr10 smart si ferma al 99%
dnasini ha risposto a fabioparo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io, a suo tempo su consiglio del forum, avevo generato i gcode da due slicer differenti per verificarne gli endgcode, magari anche questa prova puo' aiutarti -
Creality cr10 smart si ferma al 99%
dnasini ha risposto a fabioparo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, che slicer usi? io ho avuto un problema analogo su una CR20 Pro ed il "colpevole" era lo slicer (ideamaker) con abilitata una funzione proprietaria che mi "contaminava" il gcode bloccando la stampante al 99% Se usi anche tu ideamaker, vai sotto i settaggi della stampante, sotto advanced e togli la spunta alle funzioni sotto Data File -
Stampa 3D inversa - Fatemi vedere qualche lavoretto !
dnasini ha risposto a Help3d nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie per entrambi i contenuti che ho trovato molto interessanti. In particolar modo tutta la parte relativa all'utilizzo dei gruppi e degli override di Ideamaker. Io li uso molto a livello di parametri di filamento, ma mi si e' aperto un mondo sapere che possono essere utilizzati anche solo a livello di slicing x un particolare modello (io modificavo direttamente il profilo e poi vai a ricordarti quali erano i valori originali). Ho gia' in mente un modello su cui fare qualche esperimento 😄- 5 risposte
-
- 1
-
-
- ideamaker
- simplify3d
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ma voi vi fidate a lasciar la stampante in funzione quando non ci siete?
dnasini ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io difficilmente faccio stampe troppo lunghe da dover lasciare la stampante incustodita. Ad ogni modo, la mia stampante e' sempre collegata ad Octoprint con annessa telecamera quindi sempre monitorata anche quando mi capita di uscire per brevi periodi (max 1h). Come @Killrob , la stampante e' sotto presa smart quindi scollegabile dalla rete elettrica da remoto in qualsiasi momento. Poi, come estrema ratio, ho istruito i miei due gatti e in caso di emergenza..... loro sanno cosa fare 😉 -
cr 10spro v2 sostituzione noozle da 0,4 a 0,6
dnasini ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, dalla mia esperienza passando da 0.4mm a 0.6mm, ho dovuto ricalibrare il flusso (thin wall test), la retrazione (che e' leggermente diminuita) e la larghezza linea (extrusion width) che solitamente calcolo come diametro nozzle + 12% del diametro nozzle (regola del pollice) -
@muffo .... hai provato a stamparci il Wood?..... 🤣
-
posizione dopo auto home
dnasini ha risposto a AantoONninoO nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, hai ricompilato tu marlin? se si, dovrebbe essere una delle opzioni configurabili all'interno dei file Configuration.h e configuratio_adv.h -
ultimaker cura stampare 2 oggetti in modo sequenziale con profili diversi
dnasini ha risposto a Gianlux nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmm A me vengono in mente solo i "modificatori". In Ideamaker si possono creare delle "zone" in cui settare parametri ad-hoc. Io ad esempio li uso per variare lo riempimento del pezzo attorno ai fori dove devo avvitare viti. Credo possa essere applicato anche all'altezza layer ma non so se Cura li prevede. Detto questo, fai attenzione a dove li posizioni e a che distanza li metti, altrimenti in tutte le operazioni di travel tra un pezzo e l'altro rischi che il nozzle impatti su uno dei due pezzi -
Fusion360 e Meshmixer
dnasini ha risposto a invernomuto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, anche questa funzione e' piuttosto semplice in Fusion. Sotto il menu' Modify, selezioni la funzione Shell. Guardati l'help contestuale per maggiori info 😉 -
Avere più tonalità con un solo filamento
dnasini ha risposto a Teius92 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Teius92 Ciao, per filamenti caricato a legno, ho letto che giocare con la temperatura fa proprio quello che cerchi (tonalita' piu' chiare o piu' scure) ma li e' dovuto alla componente legnosa che tende a bruciarsi all'aumentare della temperatura. Sono curioso di capire se un principio analogo vale x PLA tradizionale, quindi tienici aggiornati con le prove 😉 -
Respiratori e soluzioni per eliminazione fumi stampa (resina in particolare)
dnasini ha risposto a invernomuto nella discussione Hardware e componenti
Ciao, io questi li ho comperati da tenere nella camera chiusa della stampante quando stampo ABS (che anche lui non profuma di ciclamino). Il loro lavoro lo fanno ma hanno pur sempre una capacita' di filtraggio limitato dalle dimensioni. Per migliorarne la resa, ho appena disegnato un supporto per poterlo alloggiare appena sopra la stampante nella speranza che possa essere piu' efficace (ora lo tengo accanto al piatto di stampa) -
Problemi di stampa ender 3 pro
dnasini ha risposto a Jonny2031 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao e guarda caso, dove e' uscito male e' dove non hai messo supporti che servivano 🙂 se lo vuoi stampare in questo modo, sei costretto a mettere (possibilmente manualmente) anche i supporti all'interno del cerchio e nella parte rettangolare sul lato opposto altrimenti ti ritrovi le sbavature che ci hai postato. non conosco il profilo del pezzo, ad ogni modo, il suggerimento di @Killrob e' un'altra valida alternativa per stamparlo Per il futuro, ti consiglio di fare altri due test per il settaggio dello slicer e della stampante: - Bridge test: ti aiuta a capire per quanti mm nel vuoto riesci a stampare prima di raggiungere un altro punto. - Overhang test: ti aiuta a capire fino a quale angolo riesci a spingerti a stampare senza bisogno di supporti In entrambi dovrai verificare l'efficacia della ventola di raffreddamento materiale, la velocita' di stampa migliore e il flowrate. Negli slicer c'e' una sezione dedicata sia al bridging che all'overhanging in cui impostare i settaggi trovati -
come spesso mi capita... Faccio la domanda, mi do la risposta e... mi levo dai c*******. Sembra essere un problema non cosi' raro a quanto ho scoperto. Al boot, non sempre il servizio webcamd parte come dovrebbe dando origine al problema da me descritto sopra. Il workaround trovato, per chi fosse interessato, e' quello di editare il file /etc/rc.local aggiungendo in fondo al file, prima del comando exit 0, la stringa sudo service webcamd restart questo comando forza il restart del servizio webcamd
-
Ciao A tutti, ultimamente il mio Octoprint mi sta facendo gli scherzetti. Premetto che quanto sto riscontrando ultimamente, fino ad un mesetto fa, accadeva veramente di rado. In sostanza, quando faccio il boot del raspberry con octoprint e accedo all'interfaccia Web da browser, non sempre vedo l'immagine della telecamera ma l'enorme rotellona che continua a girare. Se provo a fare reboot di Octoprint, della sola interfaccia o addirittura spegnimento completo e reboot da spento, non sempre ottengo l'immagine. L'ultima volta me la sono cavata con 3 reboot 😕 E' come se alcune volte non partisse il servizio della telecamera o non rilevasse la telecamera stessa. Dico questo perche' la mia telecamera ha il sensore per attivare la visione notturna e, a telecamera funzionante, se copro con il dito il sensore, sento uno scatto della modalita' nottura, se lo tolgo, torna in modalita' diurna. Quando la telecamera non viene rilavata, qualsiasi cosa faccia al sensore, la telecamera non scatta da una modalita' all'altra come se nn fosse neanche alimentata. Inutile dire che ho provato anche con altre porte USB ma con medesimo risultato. Qualche idea?
-
Problemi di stampa ender 3 pro
dnasini ha risposto a Jonny2031 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, giusto per vedere se ho capito bene, con nozzle da 0.4mm utilizzi un'altezza layer da 0.4mm? Io utilizzo spesso la funzionalita' di layer adattivi del mio slicer per far calcolare a lui l'altezza layer e sulla base del risultato imposto io a mano l'altezza layer piu' indicata. E' da diversi mesi che uso questa tecnica e con nozzle da 0.4mm il mio slicer non si e' mai spinto oltre gli 0,28mm. Non e' che il problema che noti tu e' proprio dovuto ad un'altezza layer eccessiva? Io farei i prossimi test con layer a 0.2mm per vedere se le cose migliorano -
Difetti layers 3dbenchy
dnasini ha risposto a mir3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se stai parlando delle due viti che serrano la chiocciola in cui scorre la vite trapezia dell'asse Z, all'asse X , si, quelle viti vanno serrate bene, altrimenti il movimento dell'asse Z ha gioco -
Difetti layers 3dbenchy
dnasini ha risposto a mir3d nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, hai per caso impostato nello slicer i layer adattivi? a me un problema del genere lo dava questa funzione. Se cambi dinamicamente l'altezza layer per aumentare la precisione nella stampa di alcuni dettagli, puo' capitare che si presentino superfici come quelle nella tua foto -
Come stampare a due colori
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
che io sappia nn c'e' molto da sapere. Imposti nello slicer M600 come comando per la pausa, sempre nello slicer dovresti avere una sezione dove, a seguito del comando di pausa, specifichi che gcode deve essere eseguito e poi, a livello di firmware, vengono eseguite le routine di scarico, carico e spurgo filamento. Di default i firmware stock hanno il comando M600 disabilitato. Per abilitarlo e' necessario ricompilare il firmware abilitando questa funzione ed impostando i parametri base di lunghezza e velocita' per lo scarico e carico filamento. Fatto questo, installi il plugin in octoprint ed il gioco e' fatto. Da mia esperienza personale, una volta ricompilato il fw abilitando M600, ho configurato octoprint ma alla fine non ho mai fatto cambio filamento da octoprint. In soldoni, a meno che non hai un doppio estrusore, per cambiare il filamento devi essere fisicamente vicino alla stampante, quindi tutte le operazioni poi le fai dall'LCD della stampante e quindi octoprint mi e' servito a ben poco -
Rotore azimuth ed elevazione Satnogs
dnasini ha risposto a Lanjazz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
.... ABS Sunlu stampato in camera chiusa (Seguendo le dritte di @Killrob) E' un paracatena per la bici di mio figlio 🙂