Vai al contenuto

Classifica

  1. eaman

    eaman

    Membri


    • Punti

      1.421

    • Numero contenuti

      6.442


  2. dnasini

    dnasini

    Membri


    • Punti

      474

    • Numero contenuti

      4.389


  3. Killrob

    Killrob

    Moderatori


    • Punti

      377

    • Numero contenuti

      14.043


  4. FoNzY

    FoNzY

    Membri


    • Punti

      320

    • Numero contenuti

      6.777


Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 24/09/2024 in tutte le aree

  1. Ho disegnato e stampato un contenitore per il silica gel per quei contenitori per cereali che si trovano in offerta su Amazon usabili come dry storage box. L'idea e' di stamparlo in PETG su un piatto da 220mm, usare un +0.04mm di z-offset, e' fatto ad origami e per incollarlo io ho usato la colla a caldo. In allegato il *.3mf che e' fatto per Orca, se avete il piatto piccolo tagliate la parte lunga e stampatela separatamente, chiedete se volete che ve la tagli io. Se poi volete il vettoriale l'ho fatto in Fusion ma il casino e' piu' che altro assemblarlo con i modificatori in Orca 😜 spessorato_essicatore v5_Body1.3mf
    8 punti
  2. allora è la piastra di stampa ad essere storta, ho chiesto alla Nasa di elaborare una simulazione di cio' che accade:
    7 punti
  3. In questi giorni ci sono stati un paio di thread sui supporti, il che mi ha fatto venire voglia di stampare una figura in FDM abbastanza impegnativa (almeno il cappello): https://www.printables.com/model/278192-ranni-the-witch/comments L'autore si e' probabilmente sbagliato e' ha caricato un STL troppo pieno, con troppi poligoni per un oggetto di ~6cm, quindi ho preso l'occasione per stamparlo al 250% grande come tutto il piatto da 225mm. Cosa interessante perche' queste figure sono fatte per essere stampate in resina e a mio avviso l'unico motivo "sano" per farle in FDM e' appunto farle di grandi dimensioni e risparmiare un po' sui materiali con meno spreco. Al di la' dei supporti, sempre per risparmiare la figura base l'ho fatta completamente vuota, senza infill: Cosa che ha permesso di ridurre il materiale a meno di 200g, tempo di stampa ~20 ore con layer height di 0.12mm. Che IMHO non e' una follia come "quantita' di stampa", farla alla solita / vecchia maniera con una FDM probabilmente avrebbe richiesto 3 giorni e sarebbe stato impensabile farla a 0.12mm. Risultato: Altre img: https://store.piffa.net/3dprint/pics/ranni_elden_ring/ Il cappello con i supporti allucinanti e' in stampa:
    6 punti
  4. Il connettore rapido si è rotto. Se riesci a svitarlo dall'adattatore dell'hot end, puoi trovarne uno nuovo a pochi centesimi anche su Amazon. Ti consiglio di acquistare una coppia di connettori insieme a un nuovo tubo in PTFE. Essendo componenti di bassa qualità, se non li sostituisci entrambi potresti ritrovarti con problemi simili nel breve termine.
    5 punti
  5. Una mia paziente ha il figlio che ha una ditta di lavorazioni meccaniche che mi ha mandato un pezzo il alluminio per farmi vedere che cosa facessero... l'ho ridisegnato e gli ho dato una copia :)) Il nostro onore è salvo!🤣
    5 punti
  6. Asse Z messo male... probabilmente la vite è storta/sporca/usurata
    5 punti
  7. Infine, c'è qualcosa di innovativo e interessante: https://www.bondtech.se/indx-by-bondtech/
    4 punti
  8. Guarda che se stanno a 60-80c va' bene, mica li hanno fatti per stare in frigo.
    4 punti
  9. a me sembra dal video che non esce nulla perche' sei a contatto con il piano, il punto zero è sbagliato ed invece di stampare a 0,2mm di altezza dal piano sei a pressoche' 0.0mm. Quando tocchi l'hot end è normale che poi il punto zero vada al diavolo perche' è impossibile rimontarlo nel decimo. fai la procedura di home ma invece di far premere l'end stop di Z alla stampante usa il dito, in modo da avere un punto 0 ed un primo layer di conseguenza a 2\3cm dal piano e vedi se cosi' estrude. se in aria estrudi allora rivedi il punto zero di zeta
    4 punti
  10. lo fa' con tutte le stampe o solo con quella in particolare? finche' la stampa non va a vacca la qualita' è buona? il problema piu' comune è una sovraestrusione che depositando troppo materiale fa si che la stampa venga colpita dalla testina, altre cause possono essere una stampa molto particolare che si deforma e quindi viene colpita...
    4 punti
  11. Salve, sono un nuovo utente (ma non nuovo di età). Sono entrato in questo affascinante mondo con una Kobra S1 combo. Devo iniziare a studiare perchè nella vita non si finisce mai di imparare.
    4 punti
  12. Concetto non nuovo. Parecchi stanno lavorando al cambio utensile dove ad essere sostituito è solo il fusore (sono tra loro). Qualcuno ha già preparato un sistema funzionante benché con scarsi risultati soprattutto in termini di affidabilità: https://www.youtube.com/watch?v=wjNQ7pUC6R8 Mi intriga il fatto che i tool in parcheggio manchino del tutto di raffreddamento attivo. Grazie della segnalazione comunque, ogli spunto è utile.
    4 punti
  13. Si' e anche metterci dei dissipatori. Metti un PEI, costa 10e. Metti l'estrusore in direct drive. Qua' ci sono alcuni upgrade economici: https://print.piffa.net/ -------- Prima monti l'hardware, regoli corrente https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e velocita' https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html poi fai le calibrazioni della stampante poi fai i profili di stampa. Qua ci sono quelli di una Ender3 https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/slicer_profiles/ che dovrebbe essere simile.
    4 punti
  14. Come ti e' gia' stato detto, spesso modificare un STL e' piu' laborioso che rifarlo. Ad ogni modo, io ho imparato ad usare Fusion 360 partendo proprio da quello che vorresti fare tu. Dato un STL gia' fatto, lo importo in fusion, trasformo la mesh in un solido e comincio a "renderlo lavorabile". A seconda dell'progetto, il lavoro e' piu' o meno lungo e fattibile o meno perche' dipende in primis da come e' stato realizzato l'STL (qualita' del modello originale esportato) e dalla sua precisione. Per esperienza, Blender nn e' il miglior strumento per realizzare solidi adatti per la stampa. Spesso realizza oggetti con facce non chiuse che rendono lo slicing impreciso se non addirittura impossibile. Detto questo, non ti resta che provarci e cmq, anche il tuo STL importato in Fusion dovrebbe risultare pieno, poco importa, c'e' una semprlice funzione che te lo svuota. Il complesso e' rendere le superfici "prive" di triangolo e per quanto pissibile planari, e questo e' un lavoro che ti tocca fare a mano cancellando e adeguando le facce.
    4 punti
  15. Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm) Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm)
    4 punti
  16. per questo motivo io non comprerò mai una Bambulab, anche se stampa molto bene
    4 punti
  17. 4 punti
  18. ahhhhh... ma sono fornite anche di chiavi a brugola e di cacciaviti a stella? ed intervengono spontaneamente quando trovano il difetto meccanico???? o si limitano a segnalarlo e poi ti dicono "arrangiati tu" ? 😄 😄 😄 😄
    4 punti
  19. La stampa non è nulla di speciale è 150mm*42mm non l'ho mai voluta stampare prima , perché con la vecchia stampante ci avrei messo troppo tempo .
    4 punti
  20. Risultato: la EPOX per metallo ha fallito, il VHB ha fallito, la epossidica normale ha funzionato. Per migliorare la adesione alla resina ho raspato la superficie del PETG e ho fatto delle incisioni con il saldatore, prossima volta per fare una cosa simile meglio stampare un pattern tipo esagonale sulla base per avere spazi in cui far entrare la resina.
    4 punti
  21. Ciao a tutti sono Chiara e ho una grande passione di creare oggetti in 3D mi sono segnata in questa community per avere qualche consiglio utile per stampare al meglio le mie creazioni. Un saluto. Chiara.
    4 punti
  22. 2000 ore dicono, le mie hanno tutte sfondato questa soglia abbondantemente
    4 punti
  23. Ci vuole un essiccatore per asciugare i filamenti, il silica e' solo per mantenerli asciutti. Serve il calore per slegare l'acqua dal filamento.
    4 punti
  24. Il punto indicato dalla freccia risulta saldato . E' in vase mode e non ci sono cuciture. La A1 mini in vase mode va molto lenta delude un po'🤕
    4 punti
  25. così il file è sul tuo computer e basta, fai una cosa carica le foto sul tuo google drive e posta qui solo i link per vederle
    4 punti
  26. A me un problema analogo lo avevo dato cambiando nozzle da 0.4 a 0.6. In effetti a me si sfaldavano piu' perimetri e ho effettivamente risolto regolando il flusso che non era ottimale con il cambio nozzle.
    4 punti
  27. da quel che capisco hai cambiato tutto tranne una cosa, che poi è quella che risolve il problema, la ventola che soffia sul dissipatore dell'hotend, molto probabilmente è quella che soffia male, il calore sale dalla gola ed ammorbidisce troppo il filamento che si blocca.
    4 punti
  28. secondo me quando l'hai montata ti sei semplicemente scordato che quel foglio di pastica andava tolto, e sono certo che se riguardi le istruzioni di montaggio lo trovi il punto in cui dice di toglierlo. In definitiva quella plastica è solo protettiva e serviva pe evitare graffi al vetro durante il trasporto Puoi stampare direttamente sul vetro
    4 punti
  29. più che secco ha preso umidità; prova a metterlo ad essiccare nel forno per qualche ora a 40/50 gradi, poi riporta a stampare
    4 punti
  30. PROBLEMA RISOLTO!!!! Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, stasera mi sono messo e l'ho smontata tutta (per la prima volta, e stranamente non mi sono avanzati pezzi una volta rimontata 🤣) ho pulito e rimontato le ruote, pulito e lubrificato la vite e già che c'ero ho smontato i montanti e li ho rimontati da zero, poi una volta rimontato il tutto ho finito serrando ad hoc le viti delle ruote e adesso l'asse Z scorre che è una meraviglia!!! 🔝🔝🔝
    4 punti
  31. Il coasting e' il predecessore del PA. L'idea di fondo e' di interrompere la "spinta" del filamento in prossimita' dei cambi di direzione cosi' da utilizzare la pressione rimanente per terminare l'estrusione limitando l'extra deposito di materiale. E' un cerottone perche' puoi configrare un valore fisso per tutta la stampa, aiuta ma nn sempre risolve in sostanza.
    4 punti
  32. questo, giusto? https://polymaker.com/product/polylite-lw-pla/ un po' di retrazione la regge, ma in effetti meno ce n'è meglio è l'LW normale a parità di costo ha una resta maggiore, ma questo devo dire ha una qualità superiore; per adesso ho fatto il model RV2, ma lo avessi scoperto prima ci avrei stampato anche il cobra, forse quello con cui mi diverto di più. grazie a tutti per i suggerimenti, la retrazione aveva poi poco effetto, alla fine ho messo 0,3/50 il problema era la scarsità di materiale estruso e la soluzione che ho trovato è stato modificare l'altezza del layer; avevo lasciato 0,25 ma abbassandolo a 0,2 (o anche meno) il problema è praticamente scomparso
    4 punti
  33. Volevo ringraziare, anche se in ritardo. Dopo un bel po' di tempo sono riuscito a provare su un piccolo stampo aperto: stampato, pulito con alcool, finito con UV, poi lavato con acqua e sapone, messo la cera spray R-Wax e poi colato il silicone sempre ResChimica. Non posso dire che abbia funzionato al 100% perché sul fondo l'oggetto in silicone tende a rimanere molliccio, ma rispetto a prima dove non induriva proprio va molto meglio. Riproverò lavando di nuovo lo stampo e rispruzzando nuova cera.
    3 punti
  34. Ciao a tutti! Mi presento: piacere sono Ste, ho un po’ di esperienza con la stampa 3D ma… diciamo che ogni stampa è ancora una piccola avventura! Anche dopo tempo/numero di stampe/progetti, continuo a imparare dai miei errori (e ne faccio ancora parecchi 😅). Per questo sono qui: per condividere i miei problemi temporanei e soprattutto imparare meglio ascoltando i vostri consigli per sistemare quei difetti ricorrenti che mi perseguitano uno dopo l'altro. Ho iniziato con una mi pare fosse Tevo, l'ho pacioccata talmente tanto che alla fine mi ha abbandonato l'anno scorso. Ora possiedo una Kobra 2 Neo (è un altra cosa rispetto alla vecchia ahaha). Non mi intendo tanto di "teoria" (numeri e termini accademici non fanno per me) preferisco la pratica, modifico e stampo finchè non risolvo il problema "visivamente" 😅 Detto ciò, vi spiegherò meglio nel primo stressante aiuto che chiederò a breve a tutti voi! Grazie a tutti, è un piacere essere qui! :)
    3 punti
  35. ah be', allora un po' di margine per raggiungere quella qualità a 0.4 c'è l'ho 😜 Giusto, devo provare 0.16 e a sto punto proverò 0.12. se la mia macchina ce la fa certo.. già mi hai risolto il problema e per come è venuta la testa di lupo (sì niente di complicato) sono già soddisfatto e ho smesso di sbraitare ahaha 😂 cercare proprio il pelo nell'uovo non credo valga la pena. Tra l'altro scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il vase mode? stampa solo i perimetri esterni e "vuoto"? non l'ho proprio mai considerato no vabbè ma il draghetto è perfetto!!! anche ioooo voglio così ahah 😭😂 però mizziga quasi 20h di stampa la statua😨 Giustoooo!! lo provai quando ero ancora "acerbo" ed effettivamente venivano un filo meno visibili.. devo riprovare grazie della dritta 😉 PS. sapete che così però ora vi chiederò mille aggiustamenti vero? 🤣
    3 punti
  36. @FoNzY grazie ancora, direi che il risultato non è male, ci sono alcune imperfezioni sulla parte anteriore ma son gestibili
    3 punti
  37. Ma perche' ti sei incapponito a metter mano a quell'affare? Cosi' e nata e cosi' morira', se vuoi farti le tue modifiche comprati una Voron o una Ratrig. E' gia' strepitoso che questi siano stati disponibili a modificare e ricompilarti il firmware.
    3 punti
  38. anche il piatto sporco puo' causare difetti dle genere
    3 punti
  39. Be' il warping e' dato dal materiale che si restringe, se te ci estrudi piu' materiale quello tira di piu'. Aiuterebbe una enclosure per tenere la temperatura costante. Comunque 75c per il piatto per PLA e' troppo, il materiale si smolla.
    3 punti
  40. ho risolto, se ti dico dove mi sono perso, passo da demente, il mio sensore è di tipo induttivo, rileva il metallo, solo ed esclusivamente i metalli, avoglia a passarci il dito davanti, non lo vede, non è un sensore capacitivo. mi sembrava strano, ora posso continuare a sclerare per altro.....
    3 punti
  41. Vero , ma non so se le cose siano cambiate , comunque se compri su Amazon l'assistenza Anycubic è molto più " easy" al minimo problema pezzi di ricambio a go go....
    3 punti
  42. Occhio che oggi costa meno sul sito di Anycubic: https://anycubic.it/products/anycubic-photon-mono-x-6ks
    3 punti
  43. E' una bedslinger enorme (400x400mm) e super economica: e' praticamente garantito che abbia problemi di z-lines / z-wobbling. Ci sono un'infinita' di guide per cercare di risolvere, sia scritte che video, e' un problema che e' interessato praticamente da tutte le componente. Quindi comincia dallo stringere bene il telaio, metterlo in squadro, le cinghie. Poi bisogna vedere se e' anche un problema di estrusione. Fai una stampa di https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower facci vedere come sei messo adesso.
    3 punti
  44. Ottima . Densità di pixel buona non servono 10/20 micron come il marketing vuole farci credere. CI sono quelle a base vegetale , sono più resistenti di quelle abs like , ma non arriviamo a pla fdm sono tutte facili da usare basta prenderci la mano . Con la lavabile in acqua eviti l'isopropilico lo spessore del guscio e meglio aumentarlo rispetto ad una resina standard. La resina che hai linkato va benissimo , va bene anche la elegoo in sostanza prendi quella che costa meno e lascia stare quelle 8k e simili , sono solo leggermente più fluide a parità di temperatura ambiente
    3 punti
  45. ...mi chiamo Giacomo, ho iniziato a stampare in 3d da qualche mese.Durante una notte insonne cazzeggiando a guardare video a caso su YT mi sono imbattuto in una video recensione di una stampante 3d, dopo averlo visto tutto ne ho cercato un altro e poi un altro e dopo un'altra ora di sonno perso...ho comprato la stampante.
    3 punti
  46. se non si fosse ancora capito io e @FoNzY siamo particolarmente contrari (anche se direi che io sono più allergico) agli aggiornamenti firmware se fatti in 2 condizioni: 1. aggiornamento non necessario perché la stampante stampa già bene ed il firmware NON la fa stampare meglio (anzi come gia detto dal succitato Fonzy la maggior parte delle volte trasforma la stampante in un ingombrante soprammobile) 2. l'utente non è esperto di firmware e/o di collegamenti di stampanti 3D al PC e trasforma la stampante nel caso fra parentesi indicato al punto 1 (scatenando una ricerca disperata di aiuto in internet)
    3 punti
  47. I tuoi consigli sono stati molto utili, anche se ho trovato la soluzione dopo parecchio tempo. Ora ho risolto ! Il problema era la porta USB laterale del Sonic Pad, troppo lasca, che lascia tremare anche per un istante il cavo e la connessione si interrompe. Non è una questione di cavo, ho provato decine di cavi usb diversi, il problema è la porta femmina del Sonic Pad, troppo sporgente e lasca. Ho infatti stampato un modello 3d, che si trova facilmente in rete, per bloccare il cavo usb alla schocca del Sonic Pad, in modo da renderlo fermo e non oscillante. Fine ! Risolto. In seguito è uscito un problema molto simile ma questa volta era dovuto dal cattivo raffreddamento della scheda interna del Sonic Pad, progettata per dissipare posteriormente, senza alcuna ventola di supporto e solo delle piccole fessure di sfogo. Già la temperatura del processore in estate era altissima da sola ...a questo io avevo aggiunto il calore proveniente dalla stampante, posizionando il sonic pad su una staffa agganciata alla ventola superiore...e così la temperatura diventava così alta che tutto si freezava. Ho stampato un supporto laterale aggiungendo una ventola posteriore al Sonic Pad è da allora posso stampare anche una settimana di fila senza interruzioni.
    3 punti
  48. ESISTE????? 😱 girami il link di quello invece delle giargianate alternative dell'alimentatore!!!!!! in realta' ho un TS100 con il quale mi trovo bene perche' e' leggero e fa il suo porco lavoro Ho anche una stazione da saldatura comperata alla OBI ma e' un catafalco immane con dei cavi talmente duri che potrei disdire l'abbonamento in palestra da quanto faccio fatica a spostarli......
    3 punti
  49. Se vuoi un’alternativa furba: B3603 Per pagiugare ti serve un alimentatore ovviamente regolabile in volts ma anche in amper per tipo i LED. A monte ti serve un alimentatore piu' alto di quello che vuoi usare, tipo un 27v o un 36v... Tienilo da conto, e' probabilmente molto migliore di quello che vendono ora 😛
    3 punti
  50. Ma sei sicuro sulla velocita' di retrazione? Non ha un gran senso... Anche la lunghezza e' tanto, magari prova 0.5mm per chesso' 50mm/s Magari puoi provare con un nozzle piu' grande, tipo un 0.6mm.
    3 punti
×
×
  • Crea Nuovo...