Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 12/07/2024 in tutte le aree
-
Ho disegnato e stampato un contenitore per il silica gel per quei contenitori per cereali che si trovano in offerta su Amazon usabili come dry storage box. L'idea e' di stamparlo in PETG su un piatto da 220mm, usare un +0.04mm di z-offset, e' fatto ad origami e per incollarlo io ho usato la colla a caldo. In allegato il *.3mf che e' fatto per Orca, se avete il piatto piccolo tagliate la parte lunga e stampatela separatamente, chiedete se volete che ve la tagli io. Se poi volete il vettoriale l'ho fatto in Fusion ma il casino e' piu' che altro assemblarlo con i modificatori in Orca 😜 spessorato_essicatore v5_Body1.3mf8 punti
-
7 punti
-
In questi giorni ci sono stati un paio di thread sui supporti, il che mi ha fatto venire voglia di stampare una figura in FDM abbastanza impegnativa (almeno il cappello): https://www.printables.com/model/278192-ranni-the-witch/comments L'autore si e' probabilmente sbagliato e' ha caricato un STL troppo pieno, con troppi poligoni per un oggetto di ~6cm, quindi ho preso l'occasione per stamparlo al 250% grande come tutto il piatto da 225mm. Cosa interessante perche' queste figure sono fatte per essere stampate in resina e a mio avviso l'unico motivo "sano" per farle in FDM e' appunto farle di grandi dimensioni e risparmiare un po' sui materiali con meno spreco. Al di la' dei supporti, sempre per risparmiare la figura base l'ho fatta completamente vuota, senza infill: Cosa che ha permesso di ridurre il materiale a meno di 200g, tempo di stampa ~20 ore con layer height di 0.12mm. Che IMHO non e' una follia come "quantita' di stampa", farla alla solita / vecchia maniera con una FDM probabilmente avrebbe richiesto 3 giorni e sarebbe stato impensabile farla a 0.12mm. Risultato: Altre img: https://store.piffa.net/3dprint/pics/ranni_elden_ring/ Il cappello con i supporti allucinanti e' in stampa:6 punti
-
devi evitare il fenomeno non nasconderlo, il warping ti tira anche il piano da 5mm in alluminio se usi il superattack perche' la forza in gioco è parecchio piu' importante di quanto si possa pensare. il tuo obbiettivo è quello di evitare che si crei il warping non "nasconderlo", 60 gradi di piano per grosse stampe non sono moltil, io stampo ad 80 gradi il pla quando di grandi dimensioni, un ottimo livellamento aiuta molto. puoi anche usare le mollette ma è come raschiare la parte bruciata della torta...se non la bruci per niente viene meglio 😅6 punti
-
6 punti
-
Il connettore rapido si è rotto. Se riesci a svitarlo dall'adattatore dell'hot end, puoi trovarne uno nuovo a pochi centesimi anche su Amazon. Ti consiglio di acquistare una coppia di connettori insieme a un nuovo tubo in PTFE. Essendo componenti di bassa qualità, se non li sostituisci entrambi potresti ritrovarti con problemi simili nel breve termine.5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
Ciao a tutti, mi chiamo Gennaro, classe '87, e sono al mio secondo giorno di stampa 3D. Ho una Anycubic Kobra Neo (regalatami da mia moglie) e ad oggi ho stampato - con successo ed al primo tentativo - solo il gufetto di prova. A giudicare dalle smadonnate varie che ho sempre letto riguardo la stampa 3d, probabilmente dovrò aspettare parecchio per riottenere un successo del genere con file che non siano "di default", ma per ora ho l'hype a mille e va bene così 😄 Il mio obiettivo è riuscire a creare personalmente i vari modelli da stampare, cosa che tra l'altro reputo la parte più interessante, per ora mi soffermo sul PLA (ho preso giusto una bobbina di PETG per il supporto Telepass in auto) come consigliato praticamente da tutto YouTube, sono quindi graditissimi eventuali suggerimenti di qualsiasi genere, soprattutto riguardo i vari software da utilizzare. PS: poter riutilizzare un forum dopo quasi 20 anni è un'emozione quasi più grande della stampa riuscita al primo colpo 🤩 Grazie a tutti per aver letto la presentazione, ci si becca in giro per il forum!5 punti
-
5 punti
-
sarò all'antica... non uso sonde e faccio il livello manuale del piatto, ed il livello alle mie stampanti lo rifaccio solo quando cambio nozzle, forse sono anche fortunato ma a me i piatti non si starano mai. Quindi il problema non me lo pongo proprio 😄5 punti
-
Iol I feel ya Io quando vado a volare ho sempre con me una Bonsai, l'aereo pilota. Prima faccio un volo con quella per rendermi conto di vento - luce - spazi e per assicurarmi che i neuroni non abbiano qualche asse invertito...5 punti
-
Guarda che se stanno a 60-80c va' bene, mica li hanno fatti per stare in frigo.4 punti
-
a me sembra dal video che non esce nulla perche' sei a contatto con il piano, il punto zero è sbagliato ed invece di stampare a 0,2mm di altezza dal piano sei a pressoche' 0.0mm. Quando tocchi l'hot end è normale che poi il punto zero vada al diavolo perche' è impossibile rimontarlo nel decimo. fai la procedura di home ma invece di far premere l'end stop di Z alla stampante usa il dito, in modo da avere un punto 0 ed un primo layer di conseguenza a 2\3cm dal piano e vedi se cosi' estrude. se in aria estrudi allora rivedi il punto zero di zeta4 punti
-
lo fa' con tutte le stampe o solo con quella in particolare? finche' la stampa non va a vacca la qualita' è buona? il problema piu' comune è una sovraestrusione che depositando troppo materiale fa si che la stampa venga colpita dalla testina, altre cause possono essere una stampa molto particolare che si deforma e quindi viene colpita...4 punti
-
Salve, sono un nuovo utente (ma non nuovo di età). Sono entrato in questo affascinante mondo con una Kobra S1 combo. Devo iniziare a studiare perchè nella vita non si finisce mai di imparare.4 punti
-
Infine, c'è qualcosa di innovativo e interessante: https://www.bondtech.se/indx-by-bondtech/4 punti
-
Concetto non nuovo. Parecchi stanno lavorando al cambio utensile dove ad essere sostituito è solo il fusore (sono tra loro). Qualcuno ha già preparato un sistema funzionante benché con scarsi risultati soprattutto in termini di affidabilità: https://www.youtube.com/watch?v=wjNQ7pUC6R8 Mi intriga il fatto che i tool in parcheggio manchino del tutto di raffreddamento attivo. Grazie della segnalazione comunque, ogli spunto è utile.4 punti
-
Si' e anche metterci dei dissipatori. Metti un PEI, costa 10e. Metti l'estrusore in direct drive. Qua' ci sono alcuni upgrade economici: https://print.piffa.net/ -------- Prima monti l'hardware, regoli corrente https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e velocita' https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html poi fai le calibrazioni della stampante poi fai i profili di stampa. Qua ci sono quelli di una Ender3 https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/slicer_profiles/ che dovrebbe essere simile.4 punti
-
Come ti e' gia' stato detto, spesso modificare un STL e' piu' laborioso che rifarlo. Ad ogni modo, io ho imparato ad usare Fusion 360 partendo proprio da quello che vorresti fare tu. Dato un STL gia' fatto, lo importo in fusion, trasformo la mesh in un solido e comincio a "renderlo lavorabile". A seconda dell'progetto, il lavoro e' piu' o meno lungo e fattibile o meno perche' dipende in primis da come e' stato realizzato l'STL (qualita' del modello originale esportato) e dalla sua precisione. Per esperienza, Blender nn e' il miglior strumento per realizzare solidi adatti per la stampa. Spesso realizza oggetti con facce non chiuse che rendono lo slicing impreciso se non addirittura impossibile. Detto questo, non ti resta che provarci e cmq, anche il tuo STL importato in Fusion dovrebbe risultare pieno, poco importa, c'e' una semprlice funzione che te lo svuota. Il complesso e' rendere le superfici "prive" di triangolo e per quanto pissibile planari, e questo e' un lavoro che ti tocca fare a mano cancellando e adeguando le facce.4 punti
-
Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm) Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm)4 punti
-
per questo motivo io non comprerò mai una Bambulab, anche se stampa molto bene4 punti
-
4 punti
-
ahhhhh... ma sono fornite anche di chiavi a brugola e di cacciaviti a stella? ed intervengono spontaneamente quando trovano il difetto meccanico???? o si limitano a segnalarlo e poi ti dicono "arrangiati tu" ? 😄 😄 😄 😄4 punti
-
4 punti
-
Risultato: la EPOX per metallo ha fallito, il VHB ha fallito, la epossidica normale ha funzionato. Per migliorare la adesione alla resina ho raspato la superficie del PETG e ho fatto delle incisioni con il saldatore, prossima volta per fare una cosa simile meglio stampare un pattern tipo esagonale sulla base per avere spazi in cui far entrare la resina.4 punti
-
Ciao a tutti sono Chiara e ho una grande passione di creare oggetti in 3D mi sono segnata in questa community per avere qualche consiglio utile per stampare al meglio le mie creazioni. Un saluto. Chiara.4 punti
-
4 punti
-
Ci vuole un essiccatore per asciugare i filamenti, il silica e' solo per mantenerli asciutti. Serve il calore per slegare l'acqua dal filamento.4 punti
-
A me un problema analogo lo avevo dato cambiando nozzle da 0.4 a 0.6. In effetti a me si sfaldavano piu' perimetri e ho effettivamente risolto regolando il flusso che non era ottimale con il cambio nozzle.4 punti
-
da quel che capisco hai cambiato tutto tranne una cosa, che poi è quella che risolve il problema, la ventola che soffia sul dissipatore dell'hotend, molto probabilmente è quella che soffia male, il calore sale dalla gola ed ammorbidisce troppo il filamento che si blocca.4 punti
-
secondo me quando l'hai montata ti sei semplicemente scordato che quel foglio di pastica andava tolto, e sono certo che se riguardi le istruzioni di montaggio lo trovi il punto in cui dice di toglierlo. In definitiva quella plastica è solo protettiva e serviva pe evitare graffi al vetro durante il trasporto Puoi stampare direttamente sul vetro4 punti
-
più che secco ha preso umidità; prova a metterlo ad essiccare nel forno per qualche ora a 40/50 gradi, poi riporta a stampare4 punti
-
PROBLEMA RISOLTO!!!! Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, stasera mi sono messo e l'ho smontata tutta (per la prima volta, e stranamente non mi sono avanzati pezzi una volta rimontata 🤣) ho pulito e rimontato le ruote, pulito e lubrificato la vite e già che c'ero ho smontato i montanti e li ho rimontati da zero, poi una volta rimontato il tutto ho finito serrando ad hoc le viti delle ruote e adesso l'asse Z scorre che è una meraviglia!!! 🔝🔝🔝4 punti
-
Il coasting e' il predecessore del PA. L'idea di fondo e' di interrompere la "spinta" del filamento in prossimita' dei cambi di direzione cosi' da utilizzare la pressione rimanente per terminare l'estrusione limitando l'extra deposito di materiale. E' un cerottone perche' puoi configrare un valore fisso per tutta la stampa, aiuta ma nn sempre risolve in sostanza.4 punti
-
Io uso una smartplug wifi che toglie corrente all'alimentatore tramite la sua app4 punti
-
Cosa significa? Ci sono programmi che aiutano a dividere solidi gradi e mettere degli incastri in automatico (prusa slicer mi pare e forse anche orca e bambu)4 punti
-
4 punti
-
Ma hai cercato che non ci sia gia' qualcosa di pronto? Per le SKR i file di config gia' pronti ci sono, vedi tu per il rapporto tempo / soldi. C'e' appena stato il Back to School, tra un po' c'e' il Black Friday: magari fai le prove con quello che hai in casa e poi quando ci sono le offerte compri quello che ti serve. L'anno scorso le SKR Mini v2 costavano 15e, la Orange con 18e la compri, se sei tirchio e hai pazienza.4 punti
-
I primi motori lineari stanno diventando (quasi) alla portata degli hobbisti , Peopoly ha appena lanciato un "kit di sviluppo" per un singolo asse (299$+45ss+iva+dogana). via mail è disponibile anche l'opzione di un kit multiasse. Ora, rispetto ai motori lineari "seri", questi trasformano il segnale che normalmente pilota uno stepper per far muovere il motore lineare. Tra i vantaggi, abbiamo meno parti in movimento per asse ed un sistema ad anello chiuso. gli svantaggi invece ti stroncano, Il prezzo non è esattamente basso, la mia stima è 180\220 euro per 40 cm di motore, e poi c'è la questione dei 18 AMPERE richiesti per singolo motore😆. Ah, e dimenticatevi di usarli per l'asse Z. La conversione del segnale lascia un po' a desiderare, sono rumorosi e la costruzione è piuttosto leggera, in teoria sono piu' performanti dello stepper (grazie al cavolo assorbono come 18 stepper 😅), il sistema ad anello chiuso comunque non ti salva il sedere se qualcosa va storto.... Ho già mandato una mail per sapere i costi del kit completo per almeno tre assi (2Y+1X), ma onestamente, a parte l'effetto "wow", non vedo enormi vantaggi. Considerando il livello raggiunto dalle stampanti a stepper non vedo l'utilita' di un prodotto arrivato troppo tardi o troppo presto sul mercato.... https://peopoly.net/products/magneto-linear-motor-kit?sca_ref=3105928.nQPxzQbOWp4 punti
-
Sicuramente e' come dice @eaman. Io avevo un problema analogo e ho risolto regolando l'eccentrico della ruota in basso. In sostanza, tra ruota e gantry dovresti trovare uno spessore esagonale, con una chiave inglese fallo ruotare fino a che il gantry si muove senza impedimenti sull'asse X ma nello stesso tempo nn abbia gioco4 punti
-
4 punti
-
Si pero' la Mini e' mini, 180mm e scalda solo fino a 80c, tutte le altre sono da 230mm e scaldano ~110c che va bene anche per ABS e simili e al bisogno la puoi chiudere. Se vuoi vedere un esempio di cosa possa comportare essere una stampante closed source: Diciamo che per stampare con quel nozzle grande da 0.8mm al meglio per quel tipo di stampa l'utente dovrebbe montare delle ventole di raffreddamento piu' potenti: sulla Bambu non lo puoi fare, sulle stampanti open source puoi cambiare di tutto. Poi vale il discorso fatto da @FoNzY: se a te non interessa, non lo sai fare e non ti interessa imparare a farlo allora non e' un valore aggiunto ma che ti sia chiaro che anche in futuro la Bambu resta cosi' come la compri oggi. Per reiterare: e' pre configurata e ottimizzata alla perfezione come nessun altra per come esce dalla scatola, cosa sicuramente MOLTO vantaggiosa per un principiante. Pero' non e' che una open source e' necessariamente piu' incasinata: nessuno ti obbliga a fare modifiche al firmware con cui ti arriva pero' e' statisticamente vero che tipicamente le "stampanti kit" non sono ottimizzate alla perfezione e per farle rendere al meglio sarebbe necessario metterci le mani. ---------- Ora qui nessuno cerca di venderti niente, se andiamo sui consigli personali io ti potrei dire: pigliati la a1 mini per cominciare che di sicuro funziona e poi quando avrai esigenze particolari o sarai piu' esperto da modificare hardware e firmware ti pigli una Sovol / Voron / Elegoo refurbished a seconda dell'esigenza. La A1 mini la paghi un po' di piu' ma tutto sommato nel panorama delle stampanti per principiante e' un bel punto di partenza, se invece sei uno smanettone appassionato di informatica / elettronica / CNC -> evita le Bambu.4 punti
-
dipende dal tipo di PLA, io quello di Amazonbasic e di Elegoo (il PLA normale intendo) lo stampo a 200 di primo strato e 195 il resto, dal PLA+ in poi aumento le temperature in base alle torri che faccio, ma di solito sono circa 10° in più.4 punti
-
Quoto @FoNzY, l'unico modo per risolvere il warping è evitare le condizioni che lo causano. Il warping è dovuto al restringimento del materiale dal passaggio dallo stato "plastico" a quello solido: è una legge fisica, non si può cambiare. Però... Però possiamo aggirare il problema in diversi modi: 1) - come già detto alzare la temperatura del piatto e diminuire la temp di stampa. Comprare un cappuccio per il nozzle di quelli molto avvolgenti che lasciano scoperta solo la parte terminale del Nozzle (per me è una stupidata che vale oro...). 2) - Mettere Brims esagerati... 3) - creare dei "muri" intorno ai perimetri esterni (se il disegno ha una cavità centrale, il muro va fatto anche sui perimetri esterni della cavità) che trattengano il calore più a lungo e facciano raffreddare il materiale più lentamente. E' bene farlo bello vicino al perimetro esterno. 4) - abbassare la velocità di stampa e ventola raffreddamento materiale. Io su pezzi medio/grossi e PETG la lascio spenta... Col PLA forse un 30% è ok. 5) - soluzione drastica: imporre allo Slicer un tempo di stampa per il singolo Layer moooooolto alto. In questo modo il materiale ha tutto il tempo per raffreddarsi. Ovvio che il tempo di stampa ne risentirà notevolmente. 6) - Soluzione definitiva, ma non necessaria: usare una Cover per la tua stampante, o costruirsi un sistema che permetta di "chiudere" la stampante mantenendo la temperatura all'interno della struttura più alta. Eventualmente aggiungere un sistema di controllo della temperatura indipendente. 7) - Provare, provare, provare... 🤙4 punti
-
4 punti
-
su alcune ventole puoi farlo, su altre no. il mio consiglio è prendere una ventala a 24v ogni altra soluzione è "una munnezza" 😅4 punti
-
montato piatto nuovo, tutto OK; ho "smontato" il vecchio e dopo averlo tagliuzzato tutto ho scoperto che era incollato e avvitato con due viti ben nascoste. @FoNzY ci avevi visto giusto, è saldato ho fatto la prova con il tester ed in effetti il cavo giallo si interrompe da qualche parte; nel caso dovessi avere ancora problemi potrò rimontare il piatto tirando un cavo nuovo 😁4 punti
-
se buchi nel punto giusto no...😅 il riscaldatore pesa una tonnellata...una tonnellata forse no, ma pesano parecchio una bella piastra in vetronite? costa poco ed è ai livelli del carbonio...anzi mentre scrivevo mi è venuto in mente che se disegni un pcb a forma di telaietto, senza piste o altro, da jlc lo paghi meno della vetronite qui da noi e loro te ne danno 5 😅4 punti
-
ed infatti lo sono, 8k è puramente marketing per farla corta,sta ad indicare una resina che puo' esprimere un dettaglio maggiore ma nella praticita' dei fatti la differenza è praticamente inesistente4 punti