Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 12/06/2025 in tutte le aree

  1. Guarda che se stanno a 60-80c va' bene, mica li hanno fatti per stare in frigo.
    4 punti
  2. difficile trovare il profilo di un altro che funziona per te. io partirei dallo stesso profilo dello 0,4, non credo che dovrai modificare piu' di tanto il profilo.
    3 punti
  3. Oltre a quanto suggerito da @eaman, se hai voglia di strusare con i nozzle, puoi installarne uno da 0.6mm o superiore (0.8mm o 1.0mm 🤤)cosi' da aumentare sia line width che line height e rendere le stampe in vase mode piu' resistenti e veloci da realizzare. Se intendi perseguire questa strada, ricorditi di rifare le calibrazioni del flusso e regolare le velocita' altrimenti ti ritrovi le stampe con i buchi 😄
    3 punti
  4. Aumenta la line width a 0.7mm, dopodiche' puoi usare degli adittivi tipo il gesso per cose grandi, epox per roba piccola.
    3 punti
  5. Ciao a tutti! Mi presento: piacere sono Ste, ho un po’ di esperienza con la stampa 3D ma… diciamo che ogni stampa è ancora una piccola avventura! Anche dopo tempo/numero di stampe/progetti, continuo a imparare dai miei errori (e ne faccio ancora parecchi 😅). Per questo sono qui: per condividere i miei problemi temporanei e soprattutto imparare meglio ascoltando i vostri consigli per sistemare quei difetti ricorrenti che mi perseguitano uno dopo l'altro. Ho iniziato con una mi pare fosse Tevo, l'ho pacioccata talmente tanto che alla fine mi ha abbandonato l'anno scorso. Ora possiedo una Kobra 2 Neo (è un altra cosa rispetto alla vecchia ahaha). Non mi intendo tanto di "teoria" (numeri e termini accademici non fanno per me) preferisco la pratica, modifico e stampo finchè non risolvo il problema "visivamente" 😅 Detto ciò, vi spiegherò meglio nel primo stressante aiuto che chiederò a breve a tutti voi! Grazie a tutti, è un piacere essere qui! :)
    3 punti
  6. ah be', allora un po' di margine per raggiungere quella qualità a 0.4 c'è l'ho 😜 Giusto, devo provare 0.16 e a sto punto proverò 0.12. se la mia macchina ce la fa certo.. già mi hai risolto il problema e per come è venuta la testa di lupo (sì niente di complicato) sono già soddisfatto e ho smesso di sbraitare ahaha 😂 cercare proprio il pelo nell'uovo non credo valga la pena. Tra l'altro scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il vase mode? stampa solo i perimetri esterni e "vuoto"? non l'ho proprio mai considerato no vabbè ma il draghetto è perfetto!!! anche ioooo voglio così ahah 😭😂 però mizziga quasi 20h di stampa la statua😨 Giustoooo!! lo provai quando ero ancora "acerbo" ed effettivamente venivano un filo meno visibili.. devo riprovare grazie della dritta 😉 PS. sapete che così però ora vi chiederò mille aggiustamenti vero? 🤣
    3 punti
  7. @FoNzY grazie ancora, direi che il risultato non è male, ci sono alcune imperfezioni sulla parte anteriore ma son gestibili
    3 punti
  8. Ma perche' ti sei incapponito a metter mano a quell'affare? Cosi' e nata e cosi' morira', se vuoi farti le tue modifiche comprati una Voron o una Ratrig. E' gia' strepitoso che questi siano stati disponibili a modificare e ricompilarti il firmware.
    3 punti
  9. io parlavo di metalli, i trattamenti superficiali si fanno su i metalli, al pla (ma in generale ad ogni plastica) non puoi fargli niente...puoi levigare a mano usando carta vetra ma oltre a sputare l'anima concludi molto poco... il trattamento per la plastica (non il pla comunque) è il vapor smoothing che migliora l'estetica ma peggiora di brutto la precisione...tanto per evitare altri fraintendimenti, un forno per lo smoothing economico è su i 7k e funziona praticamente solo con abs,asa e nylon loro ti stanno chiedendo una stampa in dmls, il che spiega la richiesta della sabbiatura, non centra niente con la fdm...sono due universi completamente agli antipodi...la fdm è una stampante da 1k che puoi usare anche a casa, la dmls costa 800k è grande come un furgone e richiede una azienda alle spalle... questi sono pezzi stampati in dmls in alsi10\316l sabbiati,levigati e pronti per la vendita, quello che vedi in foto sono circa 700 euro di valore alla vendita stampati con una dmls.
    3 punti
  10. tutti i service professionali offrono il servizio di sabbiatura ma dobbiamo capire di che materiale parliamo. la sls viene sabbiata per rimozione della polvere in eccesso ma non è un trattamento superficiale perche' le plastiche son troppo morbide per essere sabbiate, ne consegue che anche la fdm non puo' essere sabbiata...piu' che altro rischi di smontarla la stampa in fdm se la sabbi... i metalli vengono sempre sabbiati per migliorare la finitura estetica e se non richiesto diversamente viene sempre fatto. la resina anche puo' essere sabbiata ma è un servizio a richiesta, richiede sabbiatrici speciali per resine, molto delicate... questo è tutto un altro discorso, bisognerebbe capire cosa intendono, ripassare alla fresa un pezzo stampato è molto poco comune e tremendamente costoso, di solito si puliscono a mano le superfici con il flex e nel 99,9% dei casi basta e avanza perche' la stampa 3d non è meccanica di precisione spiega meglio di cosa parliamo....
    3 punti
  11. Ho ricevuto il motore ordinato su aliexpress, rimontato tutto a posto, grazie a eaman per il suggerimento del dissipatore di calore, un saluto
    3 punti
  12. Potrebbe essere la macro che va ad applicare agli assi lo z-offset che va' a influire su un solo motore invece che tutti e 3, ci sara' da controllare che sia al corrente che c'e' una config a 3 motori invece che un solo Z.
    3 punti
  13. non so' quanto possa essere utile il libro, 26 euro non son pochi ma sicuramente male non ti fa'... è sicuramente la regina incontrastata delle stampanti hobbystiche, se il budget copre l'acquisto vai di bambulab senza pensarci troppo. Non sono fan di prusa ma anche per chi lo è ammetterebbe che la x1c è sicuramente piu' completa. con la x1c il software da imprare è il cad, la parte della stampa è praticamente perfetta di suo, con altre stampanti gli sclier di 3ze parti richiedono una conoscenza dello slicer almeno discreta ma con bambulab questa conoscenza non serve, è praticamente una stampante plug&play
    2 punti
  14. anche io prima di orca slicer utilizzavo ideamaker e devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi. io uso prevalentemente supporti ad albero e nn ho dovuto fare particolari aggiustamenti se non il flow dell'ultimo layer prima del contatto con il pezzo. Questa la mia config x PLA+ ma come gia' spiegato, i supporti sono un'alchimia tra settaggi e macchina, cio' che va bene x me nn e' detto che funzioni per te e l'unico modo e' provare. Io mi sono costruito 2 modelli di bridge, uno a ponte tradizionale con lo sbalzo piatto e l'altro con lo sbalzo ad arco. I parametri che ho notato influire principalmente silla finitura e sulla facilita' nella rimozione sono: - quanti solid layer prima imposti prima del pezzo - il flow dell'ultimo layer - il pattern utilizzato come ultimo layer - la distanza tra le linee dell'ultimo layer
    2 punti
  15. all'epoca usavo ideamaker, ora orca slicer. allora ho testato il vase mode non so.. è venuto bene a 0.16 (difetti alla base) ma lo vedo un po' "carta velina" 😅 poi ho fatto il copione giusto per vedere, sempre 0.16 e con il "fix" che mi hai consigliato (inoltre ho voluto provare a stamparlo outer-inner come consigliato da @dnasini, devo fare controprova inner-outer) in foto non rende ma dal vivo è visibilmente stampato bene, c'è qualche difetto nella base e la punta dell'asta.. il problema del topic sembra risolto intanto, vi ringrazio 😀
    2 punti
  16. Penso tu mi abbia risolto il problema, incredibile ma vero, ora stò facendo una stampa di prova e dopo carico il risultato finale. Grazie davvero, mi hai aiutato tantissimo!!!! Ti ringrazio per la gentilezza, la celerità e la disponibilità dimostrata GRAZIE 1000!
    2 punti
  17. è proprio il tipo di font ad avere i buchi...il mio consiglio è di semplificare (purtroppo a mano) le lettere in modo da mantenere la forma ma lisciare i bordi ad un numero sensato di segmenti\polilinee. ho creato un stl dal disegno originale che non ha errori ma secondo me non si stampera' bene a causa degli infiniti segmenti dei bordi... ho anche creato un secondo file stl semplificato, la qualita' è piu' bassa ed i segmenti ancora troppi ma forse si stampa meglio nel mondo reale... **************** il link è a wetransfer per il file non ridotto. Borgosalus ridotto.stl
    2 punti
  18. Il vero miglioramento sarebbe input shaping e pressure advance, piuttosto pigliati una macchinina piccolina per la prototipizzazione rapida e lascia quella come sta. Un corexy piccola ti lavora con 50k di accelerazione massima e si muove a 500mm/s, in piu' si scalda tutta in 5 minuti. E ci fai quello che ti pare sia come firmware che elettronica senza chiedere niente a nessuno, anzi ci sono progetti e documentazione.
    2 punti
  19. a questo stl manca una o piu' facce, c'è un "qualcosa" probabilmente una linea a X centimetri del corpo principale creata per sbaglio durante la fase di realizzazione che fa casino nel file...senza file posso solo fare supposizioni, se carichi il file te lo sistemo e ti evidenzio i problemi
    2 punti
  20. Be' vase mode e' senza supporti. Non ci possono essere manco isole / parti separate... Fai prima a cercare un oggetto nato per vase mode per cominciare: https://www.printables.com/@eaman_1083142/collections/1097445
    2 punti
  21. Potresti inserire a catalogo filamenti tecnici dal costo importante per una bobina e venderli al grammo per far risparmiare in quanto comunque difficilmente serve una bobina intera
    2 punti
  22. grazie della risposta! Provo a cambiare quei parametri e lancio la stampa. L'estrusore mi fa strano, è nuovo e montato 2 settimane fa facendo la calibrazione estep.. ricontrollo per sicurezza. Vi aggiorno! EDIT: Allora rifatto gli e-step avevi ragione, erano sballati (eppure l'avevo fatto.. probabilmente non avrò salvato in eeprom 🤷🏻) cambiato i parametri che hai consigliato ed è nettamente migliorata la stampa, finalmente spariti i gaps! c'è qualche altro parametro per migliorare un po' la qualità?
    2 punti
  23. Infill / wall overlap -> 25% top shell layers -> 5 Poi sei probabilmente sottoestruso, magari ti si e' consumato l'estrusore... Fai un estep calibration.
    2 punti
  24. partiamo dalle poche certezze che ho..i supporti sono troppo lunghi, perche' sei cosi alto rispetto alla base? c'è una parte sotto che non vedo oppure tra l'oggetto e la base ci sono svariati centimetri inutili di supporti? devi metterla piu' bassa possibile in modo da evitare flessioni nei supporti, risparmi tempo, resina e la rendi piu' facile da stampare. la posizione dei supporti è molto alla carlona, sono quelli automatici ma non capisco perche' dopo tanti anni continuano a non risolvere il problema. i supporti cerchiati ma anche molti altri, non supportano un fico secco e fanno solo casino. per quanto riguarda i parametri a me sembrano nella parte "bassa" della fascia di esposizione sensata ma essendo una resina rapida forse sono giusti, mai avuto il dispiacere di provare una di queste resine per fortuna...un consiglio che è sempre valido è aumentare i tempi di esposizione, un 0,5 sec all volta e 2 sec alla volta per i layer di base detto tutto quanto questo è comunque un mezzo incubo di oggetto da stampare...considererei la possibilita' di tagliarlo a meta' e stampare due parti in verticale con molti pochi supporti.
    2 punti
  25. Il telaio in metallo della stampante, usa una squadra e mettilo in squadro poi tira bene le viti Pulirle anche solo una spazzolino o una stampa apposta, poi grasso non olio Ma non ha le ruotine in gomma? Quelle non vanno lubrificate. Se invece hai dei SG20 (ruotine in metallo) che giranno sulle piste in metallo: quelle andrebbero pulite e lubrificate ogni mese.
    2 punti
  26. grazie , infatti poi parlando con chi si occupa di chi procura i tester mi ha spiegato che ho sbagliato a scrivere la mia possibilita di stampare con i vari filamenti.
    2 punti
  27. Grazie ragazzi per le info.... Anche se sono solo un hobbista ho usato Solidworks per quasi venti anni al lavoro e poterlo avere a meno di 30€ (iva inclusa) è fantastico... Se posso essere utile chiedete pure
    2 punti
  28. Io lo uso sia professionalmente che "hobbisticamente", sarà che ormai ci sono abituato ma lo trovo più raffinato (semplice da usare, intuitivo per certi versi) delle alternative autodesk (fusion o inventor) che ho provato. Freecad l'ho provato e ho pure donato 10€ alla causa.... però siamo distantissimi dalle potenzialità e dalla facilità d'uso di solidworks... ma anche di fusion360 che è pure gratis... almeno a mio parere.
    2 punti
  29. Quei parametri vanno calibrati sulla tua configurazione hw, anche i parametri sulle temperature vanno calibrati, usa quelli che ti sono stati condiviso giusto come riferimento
    2 punti
  30. Salve a tutti, grazie a Fonzy siamo riusciti ad ottenere 3 campioni da 20x10 spessori da 1 , 2 e 4mm che udite udite non si graffiano con le unghie nemmeno a pregare in cinese.. sono riuscito a graffiarne uno con la punta delle forbici facendo pure una discreta pressione .. per ricapitolare nel caso qualcun'altro avesse problemi simili.. stampante Halot Mage pro (temperatura in garage attorno ai 22gradi) resina pcs superfast nera (coreana) exposure time 30sec per layer bottom exposure 60sec per layer lift 8mm layer 0.05mm lift speed 60mm/minuto (=1mm al secondo ovvio) retract speed 60mm/minuto DOPO LA STAMPA non ho asciugato i pezzi con lo scottex ma li ho solo lasciati scolare dalla resina qualche minuto poi passato al lavaggio in ANICUBIC wash and cure 3 plus utilizzando alchool isopropilico 15 minuti,non ho asciugato i pezzi con lo scottex ma li ho asciugati con l'aria di un phon stando lontano per non riscaldarli troppo.. li ho poi curati sempre con anicubic .. per 30minuti (tempo massimo impostabile) ... che dire i pezzi sono diventati duri e lucidi decisamente soddisfatto.. un grosso grazie a Fonzy senza il quale starei ancora facendo gli errori più marchani, per il suggerimento di provare a curare i pezzi al sole , la prova l'ho fatta di notte indi niente sole , a breve proverò .. Grazie ancora a Fonzy e buona notte a tutti..
    2 punti
  31. Piccolo upgrade: - cambiate le valvole con due ricurve per ridurre le curve dei tubi - cambiate le fascette stringi tubi con altre piu' "performanti" (che nn si mangiano il tubo che stringono) - aggiunto un giunto pneumatico per collegare velocemente il compressore - sostituito il manometro con uno che ha una scala piu' adeguata per misurare il compressore lepecoso Esteticamente e' piu' bello e compatto, ho ancora qualcosa da regolare perche' sembra avere una piccola perdita che, una volta spento il compressore, fa scendere lentamente ma inesorabilmente la pressione. Non ho ancora individuato la perdita, ad ogni modo nn e' un grosso problema visto che, per come lo uso io, nn impatta la rea finale
    2 punti
  32. Salve a tutti , sono un neofita ho una halot mage pro 8k e buna stampa a tutti !
    2 punti
  33. i vecchi fep con una passata di scottex li mandavi direttamente al creatore, i nuovi sono piu' resistenti ma eviterei comunque. fai un test dello schermo, se non ha problemi allora cambia il fep
    2 punti
  34. Ah ok, allora posso stare tranquillo... 😅 Anche se con la vecchia scheda madre non li ricordavo così caldi! Grazie della disponibilità!
    2 punti
  35. Penso che te la vada anche a pescare Fluidd: https://docs.ldomotors.com/en/guides/klipper_id
    2 punti
  36. oppure fai l'operazione da kiauh
    2 punti
  37. Come suggerito e' sbagliata la seriale: mcu 'mcu': Unable to open serial port: [Errno 2] could not open port /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB_Serial-if00-port0: [Errno 2] No such file or directory: '/dev/serial/by-id/usb-1a86_USB_Serial-if00-port0' Where's my serial port? The general way to find a USB serial port is to run ls /dev/serial/by-id/* from an ssh terminal on the host machine. It will likely produce output similar to the following: /dev/serial/by-id/usb-1a86_USB2.0-Serial-if00-port0
    2 punti
  38. Confermo che funziona, anche se il livello a contatto con il plate viene "bruttino" mi sa che devo risettare meglio la home e livellare il tutto. Grazie ancora.
    2 punti
  39. Visto che da quello che ho capito sei nuovo di Klipper, il consiglio spassionato e' quello di utilizzare il file printer.cfg piu' basico possibile. Ad aggiungere sei sempre in tempo, quindi keep it simple. Scaricati dal sito di klipper il file printer.cfg basico per la tua scheda/stampante, fai funzionare il tutto con quello e poi confrontalo con il file di config che hai ora aggiungendo quello che ti interessa. Aggiungi una funzionalita' per volta e testala prima di passare alla successiva, altrimenti rischi di nn uscirne
    2 punti
  40. Volevo ringraziare in particolare EAMAN per la pazienza che ha avuto nel risponermi riguardo la velocità dandomi delucidazioni su un argomento che non conoscevo ancora 😊 per quanto riguarda l'asse Z mi sono mosso in questo modo... nel caso qualcuno avesse lo stesso problema... Ho smontato la macchina, l'ho messa in squadra perché era leggermente storta, ho smontato l'heatbreak che era a soli 4mm dal piano, misurando bene era piu distante di soli 1.5mm... per sistemare il tutto ho modificato il tubo in PTFE nel direct (no bowden) mettendone uno più lungo di 4mm, infine ho fatto la livellatura manuale con il foglio di carta, poi ho riportato a zero lo z-offset dal display LCD e ora tutto sembra andare meglio.
    2 punti
  41. nessun ban, in questo caso richiedo 100eur a risposta 😂
    2 punti
  42. Dopo aver copiato il file printer.cfg che hai scaricato, hai almeno inserito i riferimenti della tua seriale sotto [mcu]? Se usi quelli salvati nel file, stai tentando di pilotare la stampnate di qualcun altro 🤣
    2 punti
  43. ma perche' hot block sembra tutto storto nel video rispetto al supporto in plastica? anche se funziona andrebbe messo piu' o meno parallelo al supporto e perpendicolare al filo che entra....o forse è solo un effetto ottico... l'unica differenza che passa tra "load filament" ed una stampa è la velocita' e la forza di estrusione. se sganci il tubo dal hot end in modo che tu possa toccare con mano il filo che esce dal tubo(invece di andare nel hot end), puoi verificare che abbia effettivamente "forza" l'estrusione. controlla il motore dell'estrusore, assicurati che giri durante la stampa, assicurati che eserciti la giusta pressione sul filo e che il trascinatore del filo sia pulito.
    2 punti
  44. no, devi riavvolgerla di nuovo, altrimenti bestemmierai quando durante una stampa ti ritrovi un groviglio
    1 punto
  45. Prossima cosa da guardare e' la adaptive mesh per migliorare l'adesione, se hai una sonda per l'auto bed levelling. Se non ce l'hai a parte comprarne una puoi metterti a fare una mesh manuale del piatto, che e' meglio di niente!
    1 punto
  46. Non si scarica, problema del server. Caricalo su pastebin o altro. Comunque come dice @dnasini parti con controllare se la seriale e' corretta.
    1 punto
  47. Ok, sono pronto al ban a vita dal forum. Fra le tante cose che ho cambiato e spostato (dopo un trasloco) ho anche cambiato portatile e ho reinstallato Cura... Peccato che abbia selezionato la stampante sbagliata nelle impostazioni di cura... Ora che ho selezionato la Anycubic i3 Mega S/Pro e non la i3 Mega e ho rilanciato lo slicing del modello, pare funzionare. Faccio qualche stampa di prova e poi mi do all'ippica. SCUSATE😅
    1 punto
  48. Bisogna che guardi i log, e nel caso pubblica TESTO non fotografie di uno schermo!
    1 punto
  49. Eh lo so...però non avendo sottomano né un saldatore né l'attrezzino apposito...mica potevo aspettare a montare lo sherpa mini 😅
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...