Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 17/09/2025 in tutte le aree
-
Volevo ringraziare, anche se in ritardo. Dopo un bel po' di tempo sono riuscito a provare su un piccolo stampo aperto: stampato, pulito con alcool, finito con UV, poi lavato con acqua e sapone, messo la cera spray R-Wax e poi colato il silicone sempre ResChimica. Non posso dire che abbia funzionato al 100% perché sul fondo l'oggetto in silicone tende a rimanere molliccio, ma rispetto a prima dove non induriva proprio va molto meglio. Riproverò lavando di nuovo lo stampo e rispruzzando nuova cera.3 punti
-
io no, io inizio a 0,0 cioè in avanti a sx (visto che li fanno la home tutte le mie stampanti tranne la sapphire che lo fa a 0,300)3 punti
-
Non importa perche' una volta fatto idrolisi l'acqua non la togli piu'. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666682022000123 Ma non ti arrendere: prova a stampare cose piu' grandi e magari riduci un po' la temperatura.2 punti
-
Ho sostituito la ventolina ed è tutto a posto. Non vi racconto da dove l'ho presa perché complicato, comunque è l'originale. Grazie ancora. Gentilissimi.2 punti
-
Ciao a tutti. Sono Alessandro da Trieste. Newbie nel mondo della stampa 3d. Avrò centinaia di migliaia di layer di domande. Spero avrete un po di pazienza. Ah dimenticavo... Ho appena acquistato la mia stampante entry level: artillery sidewinder x4 plus monocolore. Per iniziare senza spendere un rene...2 punti
-
A saperlo prima. Ma poiché sono proprio nuovo del campo, non avevo proprio idea. Sarà per la prossima volta. Anche per questo mi sono iscritto a questo forum2 punti
-
2 punti
-
Io invece di consiglio di prendere una corexy, una stampante chiusa, cosi' puoi stampare bene almeno ABS e nylon perche' alcune cose funzionali le puoi fare, certo non dei braccetti ma bumpers, piastre, covers, prese d'aria... Se hai voglia di sbatterti a trovarla la migliore sarebbe una X-smart 3 usata per meno di 150e (costava ~300e in origine), oppure sempre una QIDI Q1 pro al black friday che andra' sicuramente in offerta. Oppure se vuoi tirare qualche bestemmia la nuova Elegoo Centauri che pero' non e' riscaldata come la Creality K1. La Bambulab A1 mini evitala proprio perche' fa fatica pure con il PETG, ha il piatto che non fa piu' di 80c l'ABS te lo scordi.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Solitamente su Ali chi ti vende il piatto magnetico ti mette a corredo anche il pad agnetico della stessa dimensione. Io di piatti PEI ne ho presi diversi delle TwoTrees e mi sono sempre arrivati con anche il pad (che ora sto collezionando 😄 ) solo x il PEI della ender 5 plus che ha dimensioni bislacche (377 x 360) in pad non era incluso, ma l'ho trovato a parte senza grossi problemi. Se le dimensioni sono "standard" non dovresti avere problemi2 punti
-
Salve, sono "Beasma" e sono un Casertano che vive al Nord. Sono un appassionato di modellismo dinamico elettrico (oltre ad altri vari hobby come: palestra e montagna) e ultimamente sto valutando la stampa3d per la creazione di vari componenti. Le Rc Car elettriche che utilizzo sono composte prevalentemente da plastica essendo esse progettate per lo bashing (fanno divertire, sono resistenti e in caso i ricambi costano poco). Ancora non ho alcuna idea su quale stampante3d dovrei puntare però, quasi sicuramente, mi basterà una stampante3d piccola (difficilmente avrò pezzi di grosse dimensioni da stampare) con la possibilità, magari, di stampare pezzi di plastica di diversa tipologia e resistenza. In ogni caso, non sto chiedendo, ovviamente, consigli in questa discussione ho voluto solo presentarmi e dire il motivo per cui mi sto interessando alla stampa3d. Vi auguro una buona serata, a presto.2 punti
-
Per l'amor della Madonna... Che fai un piatto di 5kg? Piglia un PEI + magnetico che costa 15e e lascia perdere idee strane, c'e' un motivo per cui tutte le stampanti da anni usano quello. Vabbe' che hai una scheda con un ATMEGA che e' preistoria, piuttosto che fare paciughi usa il vetro e basta, se tu lo fai raffreddare per bene la roba (PLA / PETG) si stacca da sola. Gli slicer non hanno problemi, non avrai le funzionalita' avanzate dei nuovi firmware.2 punti
-
1 punto
-
Se vuoi una stampante totalmente silenziosa prendi una vecchia bedslinger con le ruotine in gomma e regolala adeguatamente. Comunque anche sulla tua potresti (probabilmente mettendo un firmware aperto) cambiare come lavorano i motori e dallo slicer cambiare le velocita' di assi e estrusore. Le stampanti chiuse "normali" moderne fanno molto piu' casino delle vecchie bedslinger.1 punto
-
Per questo devi aspettare che corregga il firmware il produttore, metterci mano tu sarebbe complicato.1 punto
-
Come feedback vi posto le foto di tre scatoline cha ho stampato con tre fili diversi di PLA, sempre di 10 anni fa. Ho scelto le scatoline perchè volevo vedere l'uniformità dei piani delle facce per individuare più facilmente (secondo me) i difetti. Sono soddisfatto perchè sono venute esattamente come me le aspettavo. Paramentri di default, usando Slic3R. Vmax 60 mm/s. Spessore strati 0.2 mm. Il PLA è stato conservato sopra la mia libreria, esposto all'aria ed alla polvere. Infatti ho dovuto anche spolverarli prima dell'uso! E' stato un luglio/agosto caldo, e sono stato via tre settimane ad agosto, quindi la temperatura del secondo piano sarà arrivata a 30 gradi. Un mese a 28/30 gradi avrà fatto lo stesso effetto di qualche ora di forno a 40 gradi? Ora per l'inverno li chiudo in scatole ermetiche, magari con del silica gel. Ne ho accumulato una certa quantità per altri usi, riciclato in vecchia padella, chiuso in buste di carta e conservato in tupperware, da mettere con gli oggetti alla bisogna. Lunga vita alla mia Prusa Mk 1 ! Ciao!1 punto
-
non so se sono OT ma volevo solo farvi sapere che ho effettuato la mia PRIMA stampa 3d. una cosa banale come il blocca filamento sulla bobina...Son andato letteralmente fuori di testa, mi ha intrigato da paura.....1 punto
-
Be' allora fai un ragionamento sui materiali prima di comprare la macchina, perche' poi se questa non risulta compatibile con quello che vuoi usare sei poi fermo. Non e' che devi stampare ABS tutto il giorno, magari i prototipi li fai in PLA ma quando sei pronto a stampare la versione definitiva quella la fai in ASA o nylon, una stampante piccola chiusa la sposti facilmente in un luogo compatibile.1 punto
-
Oooops... In effetti ho voluto provare pensando solo che avrei avuto difetti di stampa, non che avrei rovinato/intasato l'ugello... Comunque apparentemente a me non succede niente di tutto questo. Sarò stato fortunato... oppure il filo era già di buona qualità (Prusa arrivato con la stampante). Adesso ordino una bobina di PETG per provare la differenza. Grazie e buonanotte... :-)1 punto
-
Ce ne puoi anche montare una diversa magari piu' grossa e che gira facendo meno casino, l'importante e' che sia allo stesso voltaggio. La mia preferita: https://it.aliexpress.com/item/1005005075120773.html ...quella puoi anche farla andare a voltaggio ridotto e' non si sente proprio.1 punto
-
quello che ho preso io x la ender 5 plus mi e' costato 46e (double face)....1 punto
-
hmmm interessante, ma al momento Creality l'ha messa in offerta a 169€ nuova, io te l'ho segnalato solo per farti fare ulteriori valutazioni 😉1 punto
-
smonti, vedi che ventola è (Voltaggio e dimensioni), e vai su aliexpress per prenderla nuova1 punto
-
Per le auto rc: no, non ho intenzione di stampare braccetti o comunque parti di questo tipo. Mi interessa stampare degli extra e dei upgrade. Questi pezzi non devono resistere come dei braccetti o altro. Un esempio reale: sto cercando di progettare (almeno su carta): le auto rc elettriche hanno delle ventole di raffreddamento per il motore elettrico e per gli ESC e sto cercando di progettare una sorta di presa d'aria che mi permetta di portare l'aria fresca dall'esterno della carrozzeria direttamente sulla ventola che raffredda il motore. La Bambulab la consigliano in molti però sui social mi sembrano sempre delle pubblicità e pertanto non riesco a fidarmi però questa tua conferma è una bella cosa. Si, quella rientra sicuramente nel budget (sul sito attualmente sta a 200 euro.. non so se è uno sconto reale o meno) Gli do un'occhiata, grazie.1 punto
-
valuta la Creality Ender3 v3 SE che è in offerta a 169€1 punto
-
le plastiche delle auto rc sono tostissime, con la stampante puoi realizzare parti non meccaniche e non strutturali. diffida da chi dice il contrario, se stampi un braccetto dura nemmeno 10 minuti. se rientra nel budget la bambulab a1 mini è sicuramente una delle migliori stampanti fdm che puoi comprare. sicuramente puoi stampare flessibile (tpu). il nylon sei molto critco, meno critico a stammpare asa se hai la stampante in casa o se riesci a fargli una scatola.1 punto
-
c'è una sezione dedicata apposta alle stampanti anycubic, apri li la tua discussione e non ti appendere in un discorso che con il tuo c'entra poco, anche se la stampante è la stessa...1 punto
-
@eaman ti ha dato la spiegazione corretta. Il cursore di destra (quello verticale per intenderci) avanza di un layer alla volta ed indica a quale layer inserisce la pausa. Il cursore in basso (quello orizzontale) descrive l'avanzamento della stampa sul singolo layer. Quello che faccio io e' "individuare" il layer della pausa con il cursore verticale e verificarlo con quello orizzontale per capire se effettivamente e' il layer che voglio di colore differente. Altra cosa che puoi fare per aiutarti e' impostare 2 colori nel menu' di sinistra. In corrispondenza del cambio colore (la pausa x intenderci) vedrai nell'anteprima i due colori distinti (il prima ed il dopo) cosi' da farti una idea di come uscira' il pezzo1 punto
-
He ma sai com'e': le vecchie stampanti non le vuole nessuno e le trovi "funzionanti" con qualche aggiornamento a 60e, venderne una da riparare... Un principiante non dovrebbe comprarla, un esperto ne ha gia 5 in casa, possono far comodo giusto motori, barre, piatto a qualcuno che ha gia' quella macchina.1 punto
-
Magari c'e' qualche fablab https://www.fablabroma.it/on/ o makerlab a Rama? Qui da me il comune ha una serie di laboratori per i makers e le scuole, ci sono serate di incontri dove si fa' un po' di tutto e puoi trovare qualche idea. Altrimenti alla peggio vendi quella macchina come parti di ricambio su Subito e al black friday di roba interessante nuova ne trovi, non sto a dirti refurbished perche' mi sa che non vuoi sciappinare...1 punto
-
Il layer e' intero, il cambio viene fatto quando finisce l'intero layer non puoi mettere la pausa at layer quando ti pare in mezzo al layer.1 punto
-
tipo 2000 ore o giu' di li'....probabilmente vivra' piu' della stampante... ni, un po' protegge pero' non dovrebbe impattare il bed "cosi spesso"...comuqnue se hai tutti questi timori tieni il vetro, io sono un fan del vetro e funziona benissimo comunque... no, il bed costa 30 euro se e quando si rompe fai prima cambiarlo piuttosto che fare un sandwich a 10 strati... leggendo tutti i tuoi timori e la tua insicurezza a riguardo ti consiglio di tenere il vetro, io lo uso da sempre e mi trovo bene, vetro con un po' di lacca e stampi di tutto, il pei non è "necessario" è solo comod in alcuni casi.1 punto
-
Pero' tu hai capito il motivo per cui si sono rotti i denti dell'estrusore? Ora se quelli te ne mandano un altro e' un bel gesto ma se tu insisti a estrudere quando l'hotend e' intasato possono succedere solo 2 cose: 1. Scoppia l'hotend 2. si rompono i denti dell'estrusore o ci molla il motore (difficile) Yep, per i principianti e' sempre meglio avere un hotend di scorta e qualche nozzle, gli ingranaggi dell'hotend invece sono parti consumabili e ogni tanto van cambiati quindi e' meglio averne di scorta, nel caso quelli nano-coated / rinforzati rendono di piu' ma a questo punto bisogna anche mettersi li' e tarare per bene l'estrusione perche' se no al prossimo giro rischi di cuocere il motore per non dire la scheda.1 punto
-
Quello serve a rimuovere la resina liquida, ma non pulisce chimicamente lo stampo. Dopo l’applicazione, lava lo stampo con acqua e un po’ di sapone per piatti. Risciacqua bene con acqua,se possibile, usa un pennello per strofinare delicatamente e rimuovere eventuali residui. Assicurati di eliminare completamente ogni traccia di alcol, che può contenere anche residui di resina. poi usa solo acqua per rimuovere il sapone. cere idonee all'uso con gomma siliconica. ne devi usare poca, devi formare uno strato praticamente intattile, o per meglio dire devi usarne un po' e poi spalmare e rimuoverne il 90%...deve essere come una vernice, sottile ed uniforme. segui bene le istruzioni, mischia bene, evita il caldo ed il freddo. tieni la gomma a temperatura ambiente. tende a rimanere ma a te serve un isolante...direi che un po' devi rimetterla ogni volta ma solo perche' a te serve una barriera chimica e non un azione meccanica.1 punto