Vai al contenuto

prima stampa con ASA


marcottt

Messaggi raccomandati

e niente.... 2 test stasera ma risultati  pessimi... il primo con la ventola andava bene, ottima aderenza a metà ma mi sono reso conto che il pezzo non era integro i layer sono troppo distaccati, prendendolo in mano con forza (infill 25%) scricchiolava e si vedevano crepe orizzontali ... devo fare senza ventola...
fatto secondo test ma partito malissimo.... un lato del piatto non equilibrato (probabilmente togliendo il primo pezzo ho spostato qualcosa...)
Così fermato tutto,  pulito piatto, sto facendo allineamenti e preparato su sd x domani sera (non vi va di lasciarla andare di notte a queste condizioni)... letto documentazione e abbassato di brutto la velocità a 40mm/s praticamentto un po' per tutte le geometrie e tolto di nuovo ventola di raffredamento. Punta a 250 e piatto a 90.

Domani sera provo a stampare con questi parametri...  vi farò sapere... intanto allego  foto dell'aborto... probabilmente causato da ventola ....20171121_204904.thumb.jpg.7fc2c2d3ae5750ef08f19a16b68a2fa7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 16
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ok ok .... non ho resistito... messo a nanna figlia e andato a fare un test...
Risultato con ASA bianco, SENZA VENTOLA 250°/90° a 40mm/s (50mm/s infill)... a qualità 0.3 ... dunque mi sembra meglio... ho usato un piccolo test perchè non ho il tempo necessario ma sembra più solido e resistente.. però devo vedere domani con pezzo. intero.

Ha un'aspetto "pannoso" (non saprei come definirlo...) diciamo che le linee sono molto evidenti... però non so se devo considerarmi soddisfatto o se ho margini di miglioramento... cosa ne pensate ? vero che questo bianco è molto... "opaco" mentre il pla che ho usato in precedenza era molto luccicoso e quindi certi particolari non erano visibili...  però alcuni dettagli non sono visibili

Secondo voi ho da fare qualche registrazione per migliorare ? non ho ancora fatto la verifica della linghezza di estrusione per esempio....

20171121_232444.jpg

20171121_232453.jpg

20171121_233958.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, eseguito nuova stampa con i parametri di cui sopra ( ASA bianco, SENZA VENTOLA 250°/90° a 40mm/s (50mm/s infill)... a qualità 0.3 ) ... va molto molto meglio...  non ci sono livelli separati, il pezzo sembra molto più robusto (non ho provato a spezzarlo ma quello di ieri scricchiolava quando lo maneggiavi questo con la stessa forza con il quale spaccavi l precedente manco si deforma... di più non ho provato perchè mi serve :-)

Allego foto in cui si nota anche la altezza massima reale di stampa... l'ho dovuto fermare manualmente perchè sentivo già gli switch di homing cliccare.....  (nb la stampante lo ignorava... forse perchè è una stampa da sd ? )

Ha ancora un'aspetto... "filamentoso...." se ingrandito... forse perchè a 0.3 ?  mi piacerebbe un vs parere perchè non avendo esperienza o modo di confrontarmi non so se cercare ulteriori raffinamenti o pensare di avere raggiunto una qualità adeguata al mezzo....

20171123_003713.jpg

20171123_003702.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai usando cura o slic3r per lo slicing?

Ti consiglio di provarli entrambi che sono abbastanza diversi, ma almeno per le mie esigenze mi sembra meglio cura

Adesso ho appena fatto dei dadi flangiati col passo per  tubi da 1/2 pollice per acqua, sono perfetti e la filettatura è venuta benissimo e sembrano quasi fatti in fusione a parte la superficie che, come è normale, fa vedere, come per te, il passaggio dell'estrusore.

Ps se ti serve una clinica per la disintossicazione da 3dprint posso passarti qualche buon indirizzo.

E si come qualità direi che sei vicino al massimo possibile , se puoi hai bisogno di migliore qualità puoi passare agli ugelli da 0.3 (sotto lo 0,3 non è il caso di andare) . Solo aumentano i tempi di stampa logicamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alep, ok grazie allora mi dedico solo ai piccoli raffinamenti.....
Io uso repetier e curaengine per lo slice, repetier non è perfetto ma è il primo che ho provato e mi sembra quello che ha i migliori compromessi ed una interfaccia con tutto quello che mi serve.... il curaengine l'ho iniziato ad usare perchè la "doppia " interfaccia dell'engine con slic3r mi confondeva un po' ed adesso ho imparato ad usare quello.... sebbene slic3r abbia la funzionalità di variare la densità dei pezzi che non è per niente male e prima o poi dovrò applicarmici

per la disintossicazione.... è un casino... per ora rimango incantato come un demente a vedere la delta lavorare e danzare.... in famiglia le prese per il culo non si contano....

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Adryzz dice:

@Marcott la stampa non sembra affatto male ma vedo 3 cose che non vanno ... 0,3 sei al limite del nozzle meglio 0,2, troppo caldo, prova a scendere di 10 gradi, troppo flusso sei sovraestrusso di brutto, abbassa il moltiplicatore di un 10%

OK ti ringrazio 

 Stasera provo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...