Vai al contenuto

prima stampa con ASA


marcottt

Messaggi raccomandati

ciao a tutti... sto facendo la prima stampa con asa della filamentum... per ora (10mmm :-))) ) sembra ok...  ho disabilitato il raffredamento ponendo le ventole a 0% e anche usando il tasto "abilita raffradamento" (ovviamente l'ho "tolto") in repetier... la ventola che soffia sul materiale è semrpe accesa mentre quella sul corpo estrusore no (o almeno non sempre... è "dietro" per me)... è corretto ?

Io pensavo che dovesse essere il contrario

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 16
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E si pensavi giusto, la ventola che soffia sull'estrusore deve stare sempre accesa e quella sul materiale sempre spenta con asa ed abs ed accesa col pla.

La ventola del'estrusore spenta per stampe brevi non è un problema ma per stampe lunghe oltre l'ora (poi dipende da stampante a stampante) porta la gola ad essere troppo calda, diventa troppa la quantità di filamento fuso e l'estrusore non riesce più a spingere il materiale.

Tieni presente che l'elettronica è in grado di controllare una sola ventola e quella di raffreddamento dell'estrusore non ha circuiti di controllo, è in presa fissa, controlla i cablaggi, sicuramente hai invertito le ventole.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok,... ho ricontrollato il manuale ed a dire il vero non è chiarissimo... comunque le ho invertite ed ora se attivo con repetier in controllo manuale la ventola che si accende/spegne è quella che soffia sul materiale depositato mentre quella sul corpo rimane sempre accesa. 

Il primo oggetto è iniziato benissimo con letto ad 80° e punta a 250, è terminato male ma penso colpa mia è un oggetto alto 280mm e stretto circa 20x20 e anche se avevo 15mm di brim arrivato a circa 240 si è staccato dalla base e "barcollava" un po'.... sono indeciso se:

A) metterlo un po' inclinato tipo 45° per consentire la realizzazione di supporto ed un "piede" più ampio
B) fare un trim molto maggiore tipo 25/30mm
c) creare nel disegno dell'oggetto 2/3 "stampelle" inclinate   a mo' di tenda indiana diciamo, che poi alla fine taglio.... 
voi che suggerite?.

una nota: la parte realizzata non era poi così robusta con infill a 20%.. diciamo se se provavo a spezzarla per il lungo (nel modo più facile diciamo) era grosso modo della stessa robustezza di un grissino (di quelli grossi....) molto ben cotto.... con 2 dita non sono riuscito a spezzarlo ma con la mano facilmente... può essere colpa della ventola estrusore accesa ?


 

Link al commento
Condividi su altri siti

il letto portalo se puoi a 90 gradi almeno, su un oggetto cosi alto con la base cosi piccola forse più che il brim ti conviene fare del raft per assicurare un ancoraggio migliore al piatto

Per l'adesione al piatto conta moltissimo la distanza tra l'ugello ed il piatto, piccole variazioni di distanza modificano di molto la forza di adesione. Come è logico più il primo layer è schiacciato è più è attaccato.

Per la robustezza più che aumentare l'infill ingrossa i perimetri e la ventola che raffredda il pezzo non ti ha aiutato di certo,

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai come scheda la gt2560 (cosi mi sembra di ricordare) questo è il layout con i collegamenti

GT2560.png.eeb510ff06237f275287e171af9b1bb4.png

nella delta va collegato un solo motore z ed è indifferente quale dei due collegare.

La ventola di raffreddamento è la pwm-fan che è l'unica  regolabile, le altre 3 prese Fan sono alimentate fisse.

Come pure usano ventole a 3 fili ma è una presa in giro , il terzo filo non è collegato da nessuna parte nel circuito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alep, grazie come al solito sei gentile e rapido. 
No io ho la trigorilla quindi un layout diverso... comunque quella parte penso sia ok. 
La cosa strana è che ho fatto un test dopo aver invertito le ventole con un cubetto di test "elaborato" e già durante la stesura del filamento si vede che rimane parecchio "gommoso" con diverse sbavature che spesso vengono comperte ma che prima non vedevo proprio. 
Allora ho rifatto il testo con la ventola attiva (quella che spara sul filamento... l'altra quella che soffia  sul corpo dell'estrusore [del bowden?] ora è sempre attiva)  e come vedi dalla foto ma come era già evidente dai primi layer di infill, è parecchio migliore. La mia domanda è: perchè ?  i 250° che uso sono troppi ? oppure.... chi se ne frega così va bene ?

Legenda foto:
ASA filamentum 250°/80°
25%infill,
stampa a 33mm/s, perimetro esterno 50mm/s, infill 87mm/s
a sx (brutto) senza ventola su materiale, a dx (migliore) con ventola su materiale.
Test ASA 250°/80° , (brutto) sx senza ventola, (bello) dx con ventola

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella stampa 3d credo che la regola non esista, io stampo a 245 ma con l'asa nero e l'importante è che esca bene 

effettivamente su pezzi molto piccoli come è il tuo, sia  per la dimensione che per i vuoti probabilmente l'estrusore torna sullo stesso punto troppo presto e con la ventola lo aiuti. In genere per questo tipo di problemi si risolve stampando due o tre pezzi o anche più assieme in modo di dare al pezzo il tempo di solidificarsi un pò prima che l'estrusore torni sul punto. Con la ventola hai lo stesso effetto,

Col il pla la ventola serve diciamo sempre anche per pezzi grandetti. Per quello che si dice pla con ventola ed asa senza, ma in questo campo non fa mai a generalizzare ed in realtà è ancora un pò un campo di sperimentazione per tutti,

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sia l'asa che l'abs, almeno tutti quelli che ho provato, io non hanno la stessa compenetrazione tra i layer che ha il pla. e quindi per quello che ho visto sono più delicati per gli sforzi a flessione, al punto che quando costruisco oggetti che sono soggetti a sollecitazioni di quel tipo e voglio stare tranquillo li animo con una barretta filettata, come puoi notare in questa immagine di un mio oggetto

Poi qui la barra assume anche un altra funzione infatti due le lascio spuntare per circa un cm, Come potrai immaginare è asa ed è un oggetto alto sui 10 cm,IMG_20170907_130711R.jpg.17d155b810be8f0910c22b7dfdf3395e.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...