Vai al contenuto

Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !


Cubo

Messaggi raccomandati

12 minuti fa, Cubo ha scritto:

Tornando ai drivers,

Questi che sono compresi nel kit della bbq con manta e cb1, potrebbero andare bene?

Hanno tutte le cosette belle tipo stealthchop, microstepping, ecc... E sono validi?

secondo me si , io ho sempre usato i DRV8825 , ma a memoria credo che questi siano ancora meglio 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Cubo ha scritto:

Tornando ai drivers,

Questi che sono compresi nel kit della bbq con manta e cb1, potrebbero andare bene?

Hanno tutte le cosette belle tipo stealthchop, microstepping, ecc... E sono validi?

yes, sono i migliori

i drv8825 🤢 è il tipo piu' vecchio, la soluzione piu' economica

 

i tmc2209 btt supportano massimo 28 volt. quindi alimentare la mb a 24 è la soluzione ideale.

 

Modificato da FoNzY
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, FoNzY ha scritto:

i tmc2209 btt supportano massimo 28 volt. quindi alimentare la mb a 24 è la soluzione ideale.

Ok, ma quindi il limite sono i driver oppure anche la scheda?

Perché se sono solo quelli allora li cambierei volentieri perché con la tensione maggiore, come già saprai, si riesce a mantenere meglio la coppia alle alte velocità (ed essendo una stampante non piccolissima farebbe comodo)

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, Cubo ha scritto:

Ok, ma quindi il limite sono i driver oppure anche la scheda?

la scheda massimo 24v. potresti alimentare la scheda a 24 (di conseguenza anche ventole e piano se non ac) e mettere driver esterni che supportano voltaggi piu' alti ma su un nema 17 non so quanto possa aver senso.

Se vai su un driver esterno (quindi grande come un cellulare) vai direttamente nel mondo delle cnc, perdi tutte le funzioni di "silenziamento" e di collegamenti uart che hai su una stampante 3d per un discorso orientato piu' sulla coppia e sulla prestazione piuttosto che sulla velocita'.

Se metti driver esterni da 4amp (che credo sia il minimo) allora forse conviene passare ai nema 23 ma secondo me rimane tutto roba sprecata su una stampante 3d.

 

Per saggiare il limite di un nema 17 a 24v devi veramente tirargli di brutto il collo soprattutto se non hai una stampante di tipo "miini"

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok grazie, spiegazione perfetta.

Se perdo "velocità" e le modalità silenziose allora evito.

Peccato perché avevo visto i tmc5160T che sembravano proprio belle bestie, magari assieme ai nema 23 di cui parlavo 🤔🤤

Vabbè mi è arrivato il tubo in carbonio e ho capito che esagerare oltre quello che consogliate non serve a niente. Fa 25x25 con pareti da 2,5mm... Ho provato a piegarlo facendo fulcro col ginocchio e tirando con le mani ma non si è neanche accorto della sollecitazione il tubo😅😅... Figuriamoci con gli sforzi di un hot end da 2 etti 😆.

Mi ha colpito quanto leggero e rigido è, ne prenderò un altro con pareti da 1,5mm che basterà con ampio margine (come mi avevate detto)

Modificato da Cubo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Cubo ha scritto:

tmc5160T

Furtthchop™

mi sembra' una modalita' abbastanza sospetta...secondo me voglio rubarti i soldi 🤣

credo che quelli in particolare usino il chip pezzotto e non un trinamic originale

ho fatto una piccola ricerca alla buona:

trinamic non vende un driver pronto all'uso ma una scheda prototipo con il tmc5160

i 5160 della fysetc sembra che usino il chip originale trinamic e quindi sicuro hai tutte le funzioni uart\spi\stealthchop\spreacycle etc.. di solito quando scrivono "stealthchop" che è "tm" di trinamic stanno usando il chip vero.

questi potrebbero essere una grande accoppiata con i nema 23 se cerchi un qualcosa di "diverso" (son sempre dell'idea che ce ne vuole tantissimo per ripagarli)

Modificato da FoNzY
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo di aver trovato il kit (pure in offerta) che fa per me... se è vero che la scheda supporta i 60v

https://biqu.equipment/products/combo-deal-octopus-pro-tmc-drivers?variant=40494577156194

Praticamente ti danno:
- il BTT PI per klipper
- la scheda octopus pro (con 8 porte per i drivers)
- 5 driver TMC2209 per gli assi Z ed E
- 2 driver TMC5160T Pro per X ed Y (che arrivano a 56V)

Ora, guardando sul sito la octopus pro mi verrebbe da pensare che supporti i 60v, anche perché sennò che ci stanno a fare i drivers da 60v nel kit ? 

image.thumb.png.e8d4e9e6c1ce36c1892c42a3135cfeb9.png

image.thumb.png.bc6514be87134ad1cedba68d1ab13482.png

Ho chiesto a loro per conferma, vediamo che rispondono.

Io comunque la vorrei mettere a 48v in caso.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse anche la Manta m8p supporta i 60V 🤔

Dal manuale:

image.thumb.png.ddc08f9a9c69dbda2f62145792c951d9.png

Si vede male ma si indicano i pin da cortocircuitare con sopra HV (high voltage) e anche sui morsetti a sinistra per l'alimentazione dei motori c'è scritto HV+ e HV-.
Quella dovrebbe quindi essere la configurazione per usare l' high voltage (penso fino a 60v).

Altro non c'è scritto però la cosa mi fa ben sperare perché a quel punto prenderei questo kit qui:

https://biqu.equipment/products/combo-deal-hdmi-manta-cb1?variant=40389640126562

Che comprende:
- schermo
- manta m8p
- 8 driver TMC 2209
- cb1

E, a parte, mi prenderei gli altri due driver da 60V (i TMC5160T pro).

 

Secondo me c'è poca chiarezza sul supporto ai 60v perché oltre una certa soglia la tensione diventa "pericolosa per l'uomo" e probabilmente: 1) ci vorrebbero ulteriori certificazioni e 2) nessuno si vuole prendere (giustamente) la responsabilità di garantire nulla su impianti che poi la gente si fa a casa da sé 🤔

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cubo ha scritto:

E, a parte, mi prenderei gli altri due driver da 60V (i TMC5160T pro).

il mio dubbio è: sicuro che poi supporta doppia alimentazione su i driver? alcuni a 24 ed altri a 60?

 

p.s. ho guardato al manuale e confermo che non puoi avere doppia alimentazione su i driver, ttutti allo stesso voltaggio.

l'alternativa è:

togliere i pin di alimentazione dal driver, mettere una morsettiera compatibile con il passo dei fori del driver, passare un cavo esterno per alimentare solo i driver che vuoi.

tanto vale usare tutti TMC5160T in uart e limitare la potenza da firmware, sono sprecati ma se proprio vuoi

 

Modificato da FoNzY
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...