Vai al contenuto

Ghost 5 - Non esce filamento da fredda


gallo7355

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, nell'affrontare la mia prima stampante ho trovato il mio primo problema per me grave che non riesco a risolvere e che invece per voi sarà forse puerile.

Sono già riuscito a stampare il dado di prova consegnatomi con la stampante Flying Bear Ghost 5 anche se un po' a fatica per far partire la stampa (dopo aver seguito minuziosamente tutti i passi suggeriti).

Tutte le volte che provo a ristampare dopo aver fatto passare una notte cioè parecchio tempo, non riparte, pur facendo il riscaldamento; già il filamento non esce o esce poco e poi basta. Tutte le volte devo tirare via il filamento e rifare tutti i passaggi dall'inserimento da nuovo alla calibrazione, riscaldamento, filamento, e finalmente parte. Se invece rifaccio una stampa subito dopo che è finita la precedente non c'è nessun problema. Ho stampato PLA con temperatura 210 e 60. Ho provato anche a portare la temperatura a 250.

 

Potreste darmi qualche consiglio ?

Grazie.

Franco   

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/12/2021 at 21:13, gallo7355 ha scritto:

Buongiorno a tutti, nell'affrontare la mia prima stampante ho trovato il mio primo problema per me grave che non riesco a risolvere e che invece per voi sarà forse puerile.

Sono già riuscito a stampare il dado di prova consegnatomi con la stampante Flying Bear Ghost 5 anche se un po' a fatica per far partire la stampa (dopo aver seguito minuziosamente tutti i passi suggeriti).

Tutte le volte che provo a ristampare dopo aver fatto passare una notte cioè parecchio tempo, non riparte, pur facendo il riscaldamento; già il filamento non esce o esce poco e poi basta. Tutte le volte devo tirare via il filamento e rifare tutti i passaggi dall'inserimento da nuovo alla calibrazione, riscaldamento, filamento, e finalmente parte. Se invece rifaccio una stampa subito dopo che è finita la precedente non c'è nessun problema. Ho stampato PLA con temperatura 210 e 60. Ho provato anche a portare la temperatura a 250.

 

Potreste darmi qualche consiglio ?

Grazie.

Franco   

I problemi di intasamento possono essere di varia natura, in ordine di probabilità:

  • Tubo bowden leggermente sfilato come già detto da @muffo, questo capita solo negli hotend in cui il tubo bowden arriva fino al nozzle.
  • Tubo boden tagliato male: schiacchiato alle estremità o tagliato inclinato.
  • Appena finisci la stampa, spegni subito la stampante senza aspettare che il nozzle scenda sotto 50°C.
  • Troppa retrazione durante la stampa e si forma un rigonfiamento all'estremità del filamento.
  • Ventola guasta che raffredda poco l'hotend (gira più lentamente).
  • Gola o nozzle da sostituire.

Io farei i seguenti tentativi:

  1. Sfilare il tubo bowden dal lato dell'hotend, accorciarlo di 2mm e inserirlo nuovamente nell'hotend stando attenti a farlo arrivare fino al nozzle.
  2. Se il punro 1 non funziona, proverei a smontare l'hotend per dargli una pulita. Attenzione che, se non utilizzi la procedura giusta, potresti spezzare la gola o il nozzle o provocare la fuoriuscita di plastica fusa dalle filettature durante la stampa.
Il 30/12/2021 at 21:21, eaman ha scritto:

Non andare a 250 gradi! Fondi pure il bowden...

Per il resto non so, non ho quel modello di stampante.

Meglio non fare esperimenti con temperature troppo elevate, comunque la gola il teflon resiste fino a 270°C, per sicurezza le stampanti sono limitate a 260°C.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Riesci a provare questa procedura?
Fine stampa, non spegni la macchina, simuli cambio filamento, non conosco bene il menù della tua stampante, dopo pochi secondi interrompi e spegni la stampante. Il giorno dopo hai due soluzioni
1) Provi a far partire la stampa oppure
2) Simuli inserimento nuovo filo e attende il filo che cola

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso per rispondere così in ritardo, ma ho avuto problemi miei ora risolti.

Ho eseguito tutte le raccomandazioni che mi avete fornito e vi ringrazio molto. Mi sono state molto utili per capire meglio il funzionamento. 

Penso che il mio problema sia sul nozzle perchè si intasa subito. L'ho smontato e l'ho anche cambiato con quello che mi è stato dato in aggiunta, ma il problema si riverifica. Un nozzle l'ho già rotto ahimè.

Quindi oltre a chiedere ulteriori ragguagli, vi chiederei anche dove e come acquistare un nuovo nozzle. 

Nozz1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io scendere più terra terra.... Ma il filamento?

Nuovo?vecchio?umido?

Xchè se stai cercando di stampare con quello che t han dato in dotazione diventi vecchio prima d riuscirci.... Tra impurità e umidità sono penosi...

Modificato da mcmady
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, gallo7355 ha scritto:

Quale mi consigliate e quale usare a seconda dei materiali.

Siamo partiti tutti con il nozzle da 0,4 in bronzo (quello che ti danno di default con la stampante) che va bene, in linea di massima, con tutti i materiali meno quelli caricati. Perché usurano di più. Cambiare il diametro del foro vuol dire anche regolare alcuni parametri ma visto che sei all'inizio non complicarti la vita.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...