Vai al contenuto

L'importanza di un ugello di qualità


Messaggi raccomandati

Il problema per me è che le ditte "buone" si limitano a fare misure standard, ed io cerco sempre nozzles di misure strane a partire dallo 0,3 (che usato a 0,33 è perfetto per i pezzi meccanici che vanno di mm in mm).

Io pagherei un botto per avere uno 0,45 ma non lo trovo, nè buono, nè pessimo... 🙄

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Otto_969 ha scritto:

Io pagherei un botto per avere uno 0,45 ma non lo trovo, nè buono, nè pessimo...

Se ne potrebbe usare uno da 0.4 con filamenti caricati per un mesetto, finche' diventa da 0.45 🙂

O ancora meglio comprarne 50 cinesissimi per trovare quello col foro un po' piu' largo sfuggito al "controllo qualità".

 

Modificato da Carsco
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Otto_969 ha scritto:

Il problema per me è che le ditte "buone" si limitano a fare misure standard, ed io cerco sempre nozzles di misure strane a partire dallo 0,3 (che usato a 0,33 è perfetto per i pezzi meccanici che vanno di mm in mm).

Io pagherei un botto per avere uno 0,45 ma non lo trovo, nè buono, nè pessimo... 🙄

Comunque la larghezza di estrusione può essere regolata dallo slicer, ad esempio con un nozzle da 0.3mm puoi impostare l'altezza del layer tra 0.1mm e 0.2mm ed la larghezza di estrusione tra 0.3mm e 0.4mm mentre con un nozzle da 0.4mm puoi impostare l'altezza del layer tra 0.1mm e 0.3mm ed la larghezza di estrusione tra 0.4mm e 0.55mm

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Salvogi ha scritto:

Comunque la larghezza di estrusione può essere regolata dallo slicer...

Si, infatti avevo scritto che lo 0,3 (cinese da 3€ per un pacco da 5pz!) lo uso sempre a 0,33... Però per pareti più spesse lo 0,4 non può essere usato a 0,5 (meglio 0,495), servirebbe uno 0,45 e quello non si trova neanche a pagarlo 50€! 😒

 

13 minuti fa, Carsco ha scritto:

Se ne potrebbe usare uno da 0.4 con filamenti caricati per un mesetto, finche' diventa da 0.45 🙂

Mi sà che ci provo... ✌️👍🤙

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Salvogi ha scritto:

Comunque la larghezza di estrusione può essere regolata dallo slicer,


Se per questo con un nozzle da 0.4 puoi anche mettere 0.9 di larghezza di estrusione (e oltre!) ma non e' la stessa cosa di usarne uno da 0.8 con larghezza 0.9.

Va bene sui thin wall, sui vase mode, ma non va bene nelle pareti composte da piu' perimetri.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minutes ago, Otto_969 said:

Si, infatti avevo scritto che lo 0,3 (cinese da 3€ per un pacco da 5pz!) lo uso sempre a 0,33... Però per pareti più spesse lo 0,4 non può essere usato a 0,5 (meglio 0,495), servirebbe uno 0,45 e quello non si trova neanche a pagarlo 50€! 😒

 

Mi sà che ci provo... ✌️👍🤙

Secondo me se compri un barattolino di sidol e ci dai dentro per due minuti con un cordone o lo spazzolino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sotto 1 mm, i diametri sono assai difficili da verificare. L’unica cosa certa è che un oggetto tornito, fresato e forato che costa 50centesimi non potrà mai avere un foro da 0,4 con tolleranze ristrette. Tutto quello che chiedete si può avere solo in due modi:

1) pagando

2) comprando a kilo avendo la possibilità di misurare con precisione la dimensione.

 

la 1 possiamo metterla in pratica tutti, la 2 solo chi è dotato di un microscopio di precisione per metrologia. Poi c’è la 3: affidarsi al caso e alle botte di culo, ma quella è un’altra storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Mino ha scritto:

la 2 solo chi è dotato di un microscopio di precisione per metrologia.

Basta fare un thin wall test settato a 0.40 con flusso a 100 (avendo avuto cura di usare E-steps perfettamente corretti) e se la parete viene fuori da 0.40 allora l'ugello e' da 0.40.

Poi potrebbe anche avere un foro ovale e allora basta verificare sulle pareti opposte se lo spessore e' sempre 0.40.

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Carsco ha scritto:

Basta fare un thin wall test settato a 0.40 con flusso a 100 (avendo avuto cura di usare E-steps perfettamente corretti) e se la parete viene fuori da 0.40 allora l'ugello e' da 0.40.

Poi potrebbe anche avere un foro ovale e allora basta verificare sulle pareti opposte se lo spessore e' sempre 0.40.

E il diametro del filamento dove lo metti? E gli step dell’ estrusore? Il wall test serve appunto ad aggiustare il flusso sulla base degli inevitabili errori presenti su filamento, nozzle e step, non certo per verificare il diametro dell’ugello.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Mino ha scritto:

E il diametro del filamento dove lo metti? E gli step dell’ estrusore? I

Diametro filamento e step estrusori sono fissi e regolati per definizione.

Se ci sono problemi sul diametro filamento e step dell'estrusore allora avremmo GLI STESSI identici problemi con qualsiasi altra prova che vorremmo fare, con qualsiasi ugello, con qualsiasi settaggio etc etc etc.

SE il diametro filamento e' 1,75 (che non c'entra nulla con l'ugello), SE gli step sono regoalti bene (che non c'entra nulla con l'ugello), allora settando il flusso al 100% dovrebbe uscire una parete della larghezza della linea.

Altrimenti il thin wall test non serve a nulla.

Sarebbe come misurare uno spessore senza prima aver azzerato il calibro: non mi puoi venire a dire che lo spessore misurato varia in funzione dell'azzeramento dal calibro, non credi?
 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...