Willis 3 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Ciao Non sono riuscito a trovare nulla in merito, la mia domanda è, una volta fatti i primi strati si può spegnere il riscaldamento del piatto? in teoria una volta attaccato al piatto caldo, salvo stampe alte, si potrebbe anche spegnere no? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.559 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Da slicer no ma da lcd puoi tranquillamente Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Willis 3 Inviato 18 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 si come fare avevo visto che si poteva, era solo una curiosità, se è consuetudine spegnerlo a stampa iniziata Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.559 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Io non lo spengo mai, col pla si potrebbe fare, ma solo se usi additivi, i miei piatti quando si raffreddano rilasciano la presa sul pezzo che ci resta solo appoggiato, quindi io li lascio sempre accesi. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.483 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 1 ora fa, Killrob dice: Da slicer no ma da lcd puoi tranquillamente Aspetta, se in Cura metti 0 la temperatura dello strato dopo il primo? Mi sembra sia fattibile, anche se non ho mai provato 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.559 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 5 minuti fa, invernomuto dice: Aspetta, se in Cura metti 0 la temperatura dello strato dopo il primo? Mi sembra sia fattibile, anche se non ho mai provato Forse hai ragione non ho mai provato, come ho detto prima, nei miei ultrabase se spengo il piatto dopo un po' i pezzi si staccano Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 643 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Io col PETG sono solito "spegnere" il bed dopo i primi strati, ma siccome operativamente non si puo', metto una temperatura intorno ai 25° che comunque non verra' mai raggiunta manco in inverno. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.559 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 2 ore fa, Carsco dice: Io col PETG sono solito "spegnere" il bed dopo i primi strati, ma siccome operativamente non si puo', metto una temperatura intorno ai 25° che comunque non verra' mai raggiunta manco in inverno. se provo io a spegnere il piatto col petg, il pezzo mi salta giù dal piatto con le sue gambe 😄 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 643 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 6 minuti fa, Killrob dice: se provo io a spegnere il piatto col petg, il pezzo mi salta giù dal piatto con le sue gambe 😄 LOL, e torna nella bobina. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 451 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Io non lo potrei fare, uso vetro più lacca, fintanto che il piatto è caldo la stampa è perfettamente incollata, appena il piatto si raffredda la stampa tende a staccarsi da sola emettendo rumori tipo scricchiolii. Inoltre aumenta il rischio di warping. In ogni caso sarebbe una opzione da valutare perché la maggior parte della corrente elettrica viene consumata dal piatto. Eventualmente puoi provare con il piatto freddo sin dall'inizio, secondo me è meglio. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
devilman 60 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Uno (o forse 2) dei plugin di cura lo fa. Se ti interessa molto e non lo trovi te lo cerco Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Willis 3 Inviato 21 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 Allora continuerò a tenerlo acceso perchè voglio passare a vetro+lacca, adesso anche la parte nera del piatto longer è diventata più liscia e fatica ad attaccarsi anche li Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 643 Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 Ti consiglio un piatto magnetico in acciaio rivestito dal foglio di PEI. Io vengo dal piatto magnetico Creality (originale) e gia' stampavo ABS/ASA a 100-110° senza alcun problema, ma col tempo si e' rovinato (quasi 2 anni). Mai usato lacche ne' camere chiuse ne' nulla con PLA, PETG, ABS, ASA. Dopo aver comprato un altro tappetino magnetico mi sono accorto di aver beccato un clone Creality assolutamente inadatto e l'ho rispedito indietro. Qui sul forum mi hanno consigliato il piatto in acciao armonico con PEI e, con titubanza, l'ho preso. Invece e' fantastico: sono ritornato a fare quello che facevo prima, alcune cose meglio, altre un po' meno. Quello Creality aveva il difetto che la forza del warp era cosi' enorme che il pezzo non si staccava dal piatto ma faceva arricciare il tappetino! Con l'acciaio e' impossibile che avvenga. Di contro, con quest'ultimo sono costretto ad alzare qualche grado in piu' per il PLA rispetto al Creality che grazie alla sua porosita' era una vera e propria base di ancoraggio per il pezzo. Pero' col PEI il primo strato e' pressoche' "liscio" rispetto al Creality. Insomma, pro e contro fra i due ma comunque sempre risultati positivi. Una delle ultime stampe in ABS era un solido grande quanto tutto il piatto, sebbene "alto" solo un paio di cm. Stampato perfettamente senza alcun warp, stando con la porta e la finestra aperta. Te lo straconsiglio. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 643 Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 Aggiungo che proprio con questo PEI (ma anche con quello magnetico Creality) spegnevo il piatto stampando PETG. Semplicemente mi ero accorto che staccare il pezzo era piu' difficile dopo che il piatto si era raffreddato. Da li', ho iniziato a tenere 25° di temperatura dopo i primi 5-10 strati. 25° equivale ad avere il piatto spento... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Willis 3 Inviato 21 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 hai qualche link così guardo un po anche i prezzi? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 643 Inviato 21 Dicembre 2020 Condividi Inviato 21 Dicembre 2020 1 ora fa, Willis dice: hai qualche link così guardo un po anche i prezzi? Ti linko la discussione da dove e' nata la mia "scelta", cosi' vedi anche i link che nel frattempo magari non funzionano piu'.https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/10777-piatto-magnetico-rovinato/ Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Marzo 2 Condividi Inviato Marzo 2 Il 18/12/2020 at 23:44, Killrob ha scritto: se provo io a spegnere il piatto col petg, il pezzo mi salta giù dal piatto con le sue gambe 😄 Anche a me si stacca se spengo il piatto però mi chiedevo fino a che temperatura è possibile scendere senza che si stacchi. Vetro+lacca messa una sola volta E per il pla? Ciao Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 451 Inviato Marzo 3 Condividi Inviato Marzo 3 7 ore fa, soldato ha scritto: Anche a me si stacca se spengo il piatto però mi chiedevo fino a che temperatura è possibile scendere senza che si stacchi. Vetro+lacca messa una sola volta E per il pla? Ciao Quando il piatto si raffredda, sia il piatto che il pezzo si restringono (effetto contrario della dilatazione termica). A causa del diverso coefficiente di dilatazione termica, il piatto ed il pezzo si restringono di quantità differenti causando delle forze di distacco. Infatti, quando lancio una stampa la sera, la mattina trovo i pezzi solamente poggiati sul piatto in quanto si sono complestamente scollati durante il raffreddamento del piatto. Marlin 2.0.7.2 permette di spegnere il piatto in qualsiasi momento ma anche tramite Octoprint è possibile spegnere il piatto in qualsiasi momento. Quando stampo di giorno, sono impaziente e non riesco ad aspettare che la stampa si raffreddi per staccarla quindi spengo il piatto mezz'ora prima, alcuni giorni fa così facendo la stampa mi è rimasta attaccata al nozzle proprio quando stava completando l'ultimo layer. Forse si potrebbe provare con un raft abbastanza alto e poco denso che smorzi la differenza di dilatazione termica. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mino 126 Inviato Marzo 11 Condividi Inviato Marzo 11 Per farlo è sufficiente modificare il gcode, anche se a mio avviso è come spegnere il motore dell’auto quando sei in discesa… Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.