Vai al contenuto

Altri test con "problemi": cubo e 3dbenchy (foto)


Messaggi raccomandati

4 minuti fa, Killrob dice:

allora i tuoi problemi derivano da altro, ma si deve investigare

Qualche idea da dove iniziare? (leggendo in giro ho trovato anche qualche riferimento alla calibrazione dell'estrusore... può essere?)

 

EDIT: nel frattempo ho stampato un cubo delle stesse dimensioni senza lavorazioni, con facce lisce ed il problema non si è ripresentato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

2 ore fa, Meldro dice:

Quello che vorrei capire è se si arriva poi, nella pratica, ad ottenere una stampa accettabile più o meno al primo colpo o se per ogni lavoro occorre mettere in preventivo 2, 3 o più stampe necessarie a tarare ogni volta i vari parametri (se fosse così, sinceramente sarei abbastanza sconfortato).

Le tarature base le fai una volta. Se cambi materiale (es, da PLA passi ad ABS), ovviamente devi rivedere alcuni parametri: è opportuno verificare il flusso e magari fare una temp tower per capire la migliore temperatura da adottare.

Se non cambi materiale, io non tocco nulla. Ormai (SGRAT!!!) con due stampanti diverse mando in stampa e non calibro più nulla. Poi ovviamente il pezzo che si stacca o che non viene succede, ma non di frequente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, invernomuto dice:

Le tarature base le fai una volta. Se cambi materiale (es, da PLA passi ad ABS), ovviamente devi rivedere alcuni parametri: è opportuno verificare il flusso e magari fare una temp tower per capire la migliore temperatura da adottare.

Se non cambi materiale, io non tocco nulla. Ormai (SGRAT!!!) con due stampanti diverse mando in stampa e non calibro più nulla. Poi ovviamente il pezzo che si stacca o che non viene succede, ma non di frequente.

Ci voglio credere... 😉

4 minuti fa, Killrob dice:

si, se non lo hai fatto cerca qui sulle guide, la guida al thin wall test e falla

Procedo....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Meldro dice:

Ci voglio credere... 😉

Credo ci siamo passati tutti: la stampante ha problemi e sbaglia sistematicamente la stampa, è inaffidabile ed ha sempre qualcosa che non va. Qualche volta funziona e ti illude, ma la maggior parte delle volte il pezzo si stacca, smette di estrudere o ha altri problemi.
Bisogna resistere alla tentazione di buttarla dalla finestra e, lavorare sui motivi del PERCHE' non funziona correttamente e risolverli. Una volta sistemata e calibrata, anche una stampante da 100 euro con telaio in cartonato stampa bene, ovviamente se se ne rispettano i limiti. 
Poi bisogna resistere alla tentazione di metterci nuovamente mano per upgrade ed esperimenti. Se stampa ed è affidabile, non toccarla più. 

3 ore fa, Meldro dice:

Porca paletta... ho trovato solo questa: https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/ (che però parla della calibrazione dell'estrusore) la guida con il THIN WALL test non la trovo...

Guarda una guida per regolare il flusso di stampa, è una fesseria, trovi diversi test su Thingiverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Killrob dice:

ok allora vai qui e segui il video di help3D che sono veramente bravi 😉

https://www.youtube.com/watch?v=7EM-gLF1LIY

 

Si,

 avevo trovato quel video il problema è che sia questo, che altri video fanno riferimento a simplify3d mentre io sto usando CURA e non riesco a trovare le voci relative (il fatto che non si trovi un test di flusso fatto su CURA vuol dire qualcosa?)

ps: grazie ad entrambi per l'aiuto e l'incoraggiamento 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Meldro dice:

Si,

 avevo trovato quel video il problema è che sia questo, che altri video fanno riferimento a simplify3d mentre io sto usando CURA e non riesco a trovare le voci relative (il fatto che non si trovi un test di flusso fatto su CURA vuol dire qualcosa?)

ps: grazie ad entrambi per l'aiuto e l'incoraggiamento 😉

Dammi un po' di tempo che lo faccio fare anche a te.. 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra non ci sia (perdona l'ignoranza...)
Ho seguito il percorso del filo dal motorino di caricamento all'estruso e vedo solo una ventola sul corpo dell'estrusore stesso.
Ma avevi scritto di avere una sola ventola [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] nelle foto ce ne sono due!!! Quella tangenziale (quella un po' strana senza le normali pale) è quella da accendere se stampi pla.
Comunque in effetti quel becco non mi sembra molto ben orientato... Forse è l'inquadratura non so...

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...