Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.846 discussioni in questo forum
-
Consiglio motori Nema 17
da Ospite- 2 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, che ne dite di questi motori per una Prusa i3? http://it.aliexpress.com/item/5pcs-4-lead-Nema17-Stepper-Motor-42-motor-Nema-17-motor-42BYGH-1-7A-17HS4401-motor/1849871491.html Sono adatti? Grazie
-
- 2 risposte
- 1,7k visite
Come faccio a vedere se i miei motori girabo e se l'estrusore si scalda esistono dei test che posso fare senza usare repetitor?
Ultima Risposta di luckdie, -
- 10 risposte
- 3,7k visite
Scusate qualcuno sa come configurare il marlin per una galileo next? Perchè devo avere sbagliato qualcosa, la stampante si connette con repetitor host ma segna dei comandi in attesa.
Ultima Risposta di luckdie, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 5,8k visite
Salve a tutti, volevo sottoporre un problema che ho con la Prusa I3. Quando stampo plastiche lisce senza sbalzi o altro la stampa non ha problemi. Quando ho una stampa con sbalzi e quindi l'estrusore deve avere delle retraction mi crea grossi problemi. Il primo che si ottura l'estrusore e quindi tutta la problematica di smontare pulire, se non buttare proprio il nozzle intasato e ricomprarne un'altro. Il secondo che non riesco a creare pezzi particolari. Volevo sapere se qualcuno può aiutarmi nel giusto settaggio di cura per la retraction. Vi allego un'immagine del settaggio. Grazie
Ultima Risposta di Roberto, -
- 3 risposte
- 3,4k visite
Mi sono guardato qualche video su youtube e devo dire che si sente la differenza. E poi con interpolazione arriva a 1/256 come microstepping http://3dprint.com/81041/trinamic-tmc2100-stepper/ Qualcuno li ha già provati?
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti e Buona Domenica, ho intenzione di montare (visto che li ho) i tre sensori di finecorsa massima ho cercato sul web e su Thinginverse ma non sono riuscito a trovare nulla sapreste consigliarmi dei progetti gia testati per montare appunto gli endstop max sui te assi ? Grazie PS: la mia stampante è in firma
Ultima Risposta di krashone, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno a tutti, come posso risolvere l'oscillazione degli Assi Z irregolare nel senso che sono molto ondulati sembra inoltre che parti direttamente dai motori ma forse è solo un'illusione Grazie
Ultima Risposta di i3D, -
- 3 risposte
- 1,9k visite
Apro questo topic per raccogliere pareri su questo interessante argomento, sul quale sono più volte iniziate discussioni all'interno di altri argomenti. Il mio personale parere generale è che l'aumento degli estrusori (ugelli) influisce negativamente sulle dimensioni utili, almeno del doppio dell'offset tra il primo e l'ultimo estrusore collocati su una stessa linea. Certamente possono esistere delle deroghe in architetture particolarmente complesse (es., gruppi di stampa parcheggiati e gestiti con un "cambio utensile automatico", ma in realtà, anche in questo caso, le corse utili debbono prevedere la possibilità di accedere alla zona di cambio utensile, che dovrà risul…
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2,2k visite
A rieccomi non ho fatto in tempo a finire di scrivere l'altro post "Cicalino ..." e già vi rompo con le mie richieste assurde. Stavolta avendo visto in giro sul web forum e quant'altro alcune immagini in questione vi chiedevo se fosse possibile anche per la mia ramps aggiungere dei comandi manuali per spostare nelle 3 dimensioni l'estrusore utilizzando magari dei tasti, pulsanti o piccolo jostick. Ciò sempre a causa della mia pigrizia nel dover ogni volta accendere il PC e farlo tramite il programma Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 15 risposte
- 6,7k visite
Ciao a tutti, da poco ho sotto mano una stampante 3D tipo Prusa i3 Aurora Z605, che utilizza come elettronica la scheda Melzi 2.3. Non sono un grande esperto di elettronica, ma ho la testa dura e sono più che deciso ad andare a fondo e far girare questa macchina. Premetto che la stampante mi è stata ceduta da un conoscente che non è stato in grado di farla funzionare, il montaggio quindi non l'ho seguito in prima persona. Questo post è, da una parte una richiesta di aiuto, dall'altra una condivisione di quello che ho appreso sin qui, casomai qualcuno dovesse trovarsi nella mia stessa barca. La stampante è connessa a Windows XP, ilc avo di connessione l'ho testato…
Ultima Risposta di JulienVts, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 3,6k visite
Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per il montaggio e la configurazione del piano riscaldato è un pcb mk2B ho collegato l'alimentazione del piano 12V alla scheda ramps 1.4 su D08 e fatto arrivare l'alimentazione all'ingresso degli 11A come faccio a verificare il tutto ? perché il piano è freddo al momento utilizzo il firmware ultimo della marlin oppure della stessa hephesto Grazoe
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 2,6k visite
Sto aspettando la mia prima stampante 3d intanto cerco di documentarmi online, per capire meglio questo "mondo" Mi sono ritrovato a leggere di questo DRIVER TMC2100 per i motori, che da quello che posso capire, sembra essere migliore del "classico" A4988. Qualche Link: https://ultimaker.com/en/modifications-and-hacks/view/11571-step-by-step-installation-of-silentstepstick-drivers-on-umo?page=1#reply-103429 https://www.youtube.com/watch?v=P3ebhi-vZRY Si capisce velocemente che a livello di rumore, il TMC2100 è veramente un altro mondo. Il discorso dei micro stepping (1/256) non ho ben capito, se potrebbe portare benefici di qualità, ova c…
Ultima Risposta di AntoLED, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
Ciao, mi date un vostro parere su questo hotend? http://m.ebay.it/itm/221772551862?nav=WATCHING_ACTIVE
Ultima Risposta di sepp974, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti, attualmente sul mercato quali sono tutti gli estrusori disponibili, sia open source che non? Vorremmo una macchina in grado di triturare la plastica di scarto e creare del filamento per la repRap, possibilmente di buona qualità, quindi senza bollicine.. grzie !
Ultima Risposta di Daniel Iversen, -
- 9 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti, ho dopo aver terminato la costruzione della mia Delta Rostock mi son imbattuto in un problema che non avevo preventivato.. Inizialmente la verifica del corretto funzionamento dell'estrusore l'ho fatto senza montar nulla, però quando ho l'ho montato sul supporto (qui il modello che ho usato) ho fatto l'amara scoperta che posto in questa immagine Domando se qualcuno utilizza lo stesso tipo di estrusore (ESTRUSORE) e come ha risolto il problema dell'isolamento evitando così "scioglimenti vari" Grazie un saluto ManuHC
Ultima Risposta di ManuHC, -
- 3 risposte
- 4k visite
ciao ragazzi vorrei sapere come si chiama il sistema che utilizzano sulla stampanti delta wasp, nel senso come si chiama il sistema meccanico con tre bracci ?, esistono gia degli studi per calcolare la relazione tra la posizione dei tre bracci sull' asse Z e la posizione dell'estrusore sul piano xy???
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 4 risposte
- 6,6k visite
Ciao a tutti, Ho notato (in fase di acquisti) che i vari kit dispersi per il web Arduino(china remix/compatibile) + RAMPS hanno un alimentazione che varia tra i 12v e i 24v. Nel mio chiedervi "cosa cambia?" ovviamente so che l'erogazione dell'amperaggio è differente ecc ma al fine ultimo dell'elettronica in sè cosa comporta ? Ci sono particolari dettagli che possono condizionare l'acquisto di una elettronica a 12v piuttosto che a 24v per una stampante tipo Delta'? Grazie Manuel
Ultima Risposta di ManuHC, -
- 11 risposte
- 8,2k visite
Buonasera a tutti, dopo la presentazione di rito ecco il primo quesito: sento parlare di diversi tipi di hotend tipo bowden, standard,ecc..., senza entrare in merito a chi gli produce vorrei sapere che differenze ci sono ed inoltre il nozzle, se ho ben chiara la cosa, è quello che definisce il diametro, quindi la precisione, di estrusione. E' sufficiente sostituire quest'ultimo per avere una risoluzione differente? Ho letto un post ove si fa riferimento alla relazione tra precisione e velocità: http://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/395-velocit%C3%A0-di-stampa-risoluzione/?hl=bowden#entry3441quindi a parità di nozzle cambiando la velocità posso inficiarne anche la riso…
Ultima Risposta di ManuHC, -
- 2 risposte
- 5,4k visite
Salve a tutti volevo cimentarmi nell'auto-costruzione di una stampante 3d con dimensioni di stampa 40x40x40, vorrei sapere qualche suggerimento da parte chi ha già fatto qualcosa del genere in merito a: -Elettronica -Motori -Meccanica -Estrusore Un grazie in anticipo a tutti.
Ultima Risposta di Help3d, -
- 0 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti continuando ad avere il problema del motore dell'estrusore che in fase di stampa saltella mentre a vuoto senza filamento va liscio stavo pensando che magari e dovuto al fatto che il motore e poco potente allora mi chiedevo e possibile sostituire la puleggia dentata con gli ingranaggi? Magari cosi avrà un po più di forza per spingere il filamento nell'estrusore o mi conviene cambiare direttamente il motore con uno che abbia più forza? Grazie a tutti
Ultima Risposta di mistero250,