Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.380 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 3,3k visite
Ho già scritto circa un mesetto fa riguardo dei problemi di throat della ender3 bloccato e conseguente skipping del motorino. Avendo aperto tutto l'hot end era trasbordato tutto visibilmente. Ho pertanto sostituito tutto con un kit identico preso da aliexpress (si funziona tutto). Ripreso a stampante, ho dimenticato di settare il mesh bed ed è venuto su un bel casino (colpa mia che passando a simply3d non sapevo dove mettere il codice M420 S1). Smontato, pulito tutto, rimontato... Tutto bloccato di nuovo. A questo punto sono fermo. Sto cominciando a prendere in odio le bowden. (l'anet di mia moglie stampa che è una bellezza). Sfoghi a parte... avete qualche…
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo perché finora sono sempre riuscito a cavarmela da solo. Questa volta però non riesco proprio a venirne fuori. Ho una stampante 3ku delta e per un mio errore l'estrusore è andato a sbattere piu volte sulle guide. Inizialmente sembrava non fosse successo nulla di grave ma poi riprendendo a stampare ho visto che si era completamente starata. Ho iniziato la procedura di autoleveling ma, con mia grande sorpresa l'asse z partiva da un valore negativo molto alto -15 circa e cosi l'estrusore ha iniziato a fare movimenti strani. Comunque per capirci meglio il parametro che risulta completamente sballato è l'altezza del noz…
Ultima Risposta di Elias, -
- 4 risposte
- 1,9k visite
buongiorno, vorrei farvi alcune domande sui pezzi stampati in foto, sto cercando di inserire dei cuscinetti in polimero all'interno, il risultato non è male dopo aver testato vari valori di restringimento, ma vorrei ancora migliorare alcune cose, stampante: elegoo mars pro resina : elegoo water washable nera come parametri ho utilizzato 55-15 / 55-16 con un layer di 0.04 la superficie risulta perfetta non si graffia e non rimangono segni, la finitura è fantastica riflette anche la luce, mentre i lati e l'interno al minimo tocco si graffiano,(i graffi sono stati fatti apposta con uno stuzzicadente per vedere come si comportavano i pezzi) è …
Ultima Risposta di iungoooo, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 654 visite
Salve a tutti, ho questo problema con la mia ender 3, quando lancio una stampa, dopo che la stampante fa l'homing ed inizia a stampare, l'estrusore estrude perfettamente ma non per tutta la stampa. ad esempio, se stampo un quadrato 3 lati li estrude ed 1 no, credo sia qualcosa nel firmware o nel Gcode, perché quando estrude non da nessun problema, quale può essere la causa di questo problema che non riesco a capire? Grazie per le risposte.
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 risposta
- 547 visite
Buongiorno a tutti. Nelle ultime due stampe ho riscontrato un problema: mi si spezza il pla subito dopo la ruota dentata dell' estrusore. Non sono un esperto ma ho già fatto parecchie stampe senza mai riscontrare questo problema. Un grazie anticipato a chi può aiutarmi.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 10 risposte
- 2,3k visite
non stampavo da diversi mesi e ora mi trovo con un problema incomprensibile. Non ho cambiato niente sullo slicer. La stampante fa homing correttamente. Gli assi si muovono senza alterazioni. Però quando stampo c'è un offset di circa 5 cm!! Premetto che ho un ugello di 1 mm non ci sono offset impostati in Simplify 3d Anziché skirt/brim ho messo uno script iniziale dove estrudo alcune linee frontali facilmente rimuovibili anche durante la stampa ho inoltre delle impostazioni di correzione delle geometrie, dato che non posso fare altrimenti per correggere i piccoli errori dimensionali... ma parliamo di piccole quantità corrette in M92. A parte questo…
Ultima Risposta di matteovet, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 738 visite
Ciao ragazzi, ho cambiato l'estrusore con uno in acciaio per poter stampare pla con effetti vari. Ho stampato pla effetto marmo, cambio colore con la temperatura e pla fosforescente e non mi ha dato problemi, ma se stampo un pla normale mi viene fuori con dei difetti, perché? Premetto che tempo fa avevo Problemi di estrusione, non stampava i primi layer, che ho risolto installando una versione meno recente di cura e formattando la SD, adesso però sembra che sovra estrude, infatti si crea la "ragnatela" nel passaggio tra un pezzo e l'altro, inoltre con un normale pla crea quei difetti Consigli? Grazie
Ultima Risposta di Heda, -
- 10 risposte
- 1,6k visite
Salve tutti avrei bisogno di alcune informazioni. ho comprato questo laser nejel 20w e sono abbastanza soddisfatto , premetto che non sono uno smanettone del pc e quindi ho problemi a capire come farlo funzionare al meglio. utilizzandolo con il software nel pacchetto il laser lavora solo da destra a sinistra, quando invece dalla piattaforma in dotazione utilizzo immagini g code il laser lavora piu veloce e segue il taglio o il disegno in modo lineare senza andare a destra e sinistra. ho provato a scaricare laser rlgb ma non si connette al mio laser . vorrei che mi aiutaste a capire se posso creare io g-code e come... un'altra cosa e che io utili…
Ultima Risposta di Heda, -
- 6 risposte
- 828 visite
Salve a tutti, ho una TronXY con doppio estrusore, ma sia con l'hotend originale, che con i vari Cyclops e Chimera, non sono mai riuscito a finire una stampa bicolore. A questo punto ho deciso di disegnarmi e farmi realizzare il blocco riscaldante per 2 E3DV6. Finalmente le stampe vengono abbastanza bene ed è affidabile. Ora viene la nota dolente, se così si può dire, perché secondo voi al cambio colore necessita di circa 120mm di filo per chiarificare il colore, nonostante il condotto dove passa il filamento fuso sia al massimo 30mm? I test sono fatti con il nero ed il grigio, non so se mi sono spiegato.
Ultima Risposta di workale, -
- 3 risposte
- 786 visite
Buongiorno ragazzi, finalmente ho tutto l'occorrente per iniziare la mia avventura con il 3. La stampante è una Genius. Oggi è arrivato il PLA della AZURA ed ho fatto la mia pima barchetta con slicer IDEAMAKER e profilo di stampa trovato sul web appositamente per la genius. So che il benchy non èperfetto ma non saprei identificare i problemi. Mi dareste una mano? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
Raga,sto stampando i miei primi pezzi con la mia ender 3 e al momento l unico problema che sto riscontrando è una volta finita la stampa,separare il pezzo dal primo layer di base che fa sul piatto anche se lo faccio subito. Qualcuno sa dirmi come fare e se si può evitare di far stampare quel layer di base che non serv a nulla? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 33 risposte
- 6,1k visite
Buonasera, Ho un piccolo problemino con Cura ultimaker: ho importato un disegno, una "vite" con un foro centrale, che nella sezione Prepara viene visualizzata correttamente con il foro al centro, ma quando vado in Anteprima inveve il foro viene eliminato e riempito... Da cosa può dipendere?
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 29 risposte
- 2,8k visite
ciao a tutti! ho acquistato una ender 3 pro e m è arrivata 3 giorni fa. ho acquistato pla e tpu e seguito un video di yt di stefano morolla per i settaggi vari in cura; in realta ho modificato diversi valori e mi trovo molto meglio perche il pla inizialmente non aderiva alla superficie. comunque ho eseguito una sola stampa in tpu ed e venuta perfetta mentre col pla ne ho eseguite molte e quasi tutte hanno l ultimo o anche gli ultimi 2 3 layer superficiali come sciolti dal passaggio della punta dell ugello. in certi punti, sempre sulla superficie (ultimo layer), non ho problemi mentre in altri sembra che l ugello ci sia passato dentro. ora appena finisco questa stampa alle…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti. Come tanti di voi con la Ender 3 senza nessun upgrade degno di nota ho l'annoso problema del tubo bowden che si deteriora quando si stampa a 240° e poi si torna a stampare PLA. Il tubo si rammolla/deforma e basta la minima piega durante lo scorrimento su Y per danneggiare una stampa con problemi di sottoestrusione. Per esempio, durante la retrazione il tubo diventa libero di fare avanti e indietro anche di qualche centesimo oppure il movimento sull'asse Y fa muovere il tubo in maniera anomala, magari lo fa ruotare, dando adito ad inceppamenti e sottoestrusione. All'uopo qualche settimana fa avevo buttato giu' un STL per tenere il tubo fermo, ma …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 20 risposte
- 4,8k visite
Ciao a tutti, ho la classica domanda da principiante, come faccio ad eliminare la fuoriuscita di PLA nello spostamento... Presuppongo debba giocare con la retrazione ma non riesco a trovare un giusto parametro, allego foto del difetto e delle impostazioni. Grazie in anticipo. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di dako74, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti sono neofita e non riesco a capire perché la mia anycubic i3 mega s fa questo scherzo in foto. Ad un certo punto comincia a fare questa specie di zebratura.... Sto stampando del petg con ugello da 0.8 e layer da 0.2 Sapete aiutarmi?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 777 visite
Salve a tutti, ho un problema relativo alla risoluzione dei layer con la mia Artillery Sidewinder x1, fino a due stampe fa i risultati erano perfetti con oggetti perfettamente lisci e levigati ora invece le stampe hanno una risoluzione quasi scadente e zigrinata. Come slicer uso cura ugello da 0.4. ringrazio chiunque mi sappia aiutare...
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti ho appena acquistato una anycubic i3 mega s e le prime stampe sono uscite perfettamente improvvisamente da ieri sera ha iniziato ad estrudere molto pla durante il riscaldamento e a portarsi una colata di materiale nell'area di stampa. Risultato: la Stampa non aderisce al piatto, l'estrusore si impasta di materiale in eccesso e come vedete in foto è un disastro. Tra l'altro anche una volta sospesa La Stampa dall' estrusore continua a uscire materiale. La temperatura delle estrusore è impostata a 200 gradi quella del piatto a 60. La stampante è assolutamente originale non ho fatto alcuna modifica e non ho cambiato alcun parametro rispetto a quando stampav…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 risposte
- 1k visite
Salve, quando mi collego a octoprint e prova connettermi alla mia stampante mi esce il seguente errore No more candidates to test, and non working port/baudrate combination detected Come posso risolvere Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti. Ho una Ender-3 che ho upgradato con una scheda SKR Mini E3 V1.2 e un TFT35-E3 V3.0 (entrambi di BigTreetech). L'altro giorno ho aggiunto il modulo Wifi ESP8266. L'obiettivo è quello di non dover più andare in giro con la scheda SD. Tutto più o meno OK. Il problema è che non riesco a trasmettere le stampe dal PC. In pratica, se metto la scheda SD nel TFT35, dal pannello ne leggo il contenuto e stampo senza problemi. Da remoto invece (interfaccia web ESP3D per Marlin) non riesco a leggere il contenuto della SD ma vedo questo (???) oltretutto anche se ho tolto la SD! E' chiaro quindi che NON sta leggendo la SD. Se poi c…
Ultima Risposta di gico,