Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.401 discussioni in questo forum
-
Tool per SD 1 2 3
da Killrob- 24 risposte
- 12,8k visite
Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
Ultima Risposta di GAUDI, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 115 visite
Ciao è successo, mi sono appassionata. Ho studiato un pochino, anche grazie al forum e a gpt, ma non ne vengo fuori. Ho una fluoreon j1 ( una me😛a, lo so...ma ho questa), dopo aver stampato il gattino.gcode della sua sd, con successo, ho fatto un progetto su thinkercad e sliced su cura. Ho utilizzato le impostazioni consigliate di gpt ma senza preavviso la stampante si blocca. O meglio compare la scritta sul display come quando la si accende. Lo faceva anche dopo aver cliccato su homr. Ho pensato all'alimentatore era da 360w e sostituito con uno da 500w. Oggi ho lanciato la stampa del progetto e noto che si blocca sempre. Può essere …
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 followers
- 18 risposte
- 659 visite
Buonasera, apro questa discussione dopo tre giorni di test e ricerche online. Mesi fa ho acquistato una FLSUN SR in offerta. Avendo altre stampanti, non ho mai nemmeno montato la SR. Per necessità questa settimana ho deciso di utilizzarla. Montata, calibrata e provato con la prima stampa. Il filamento non resta attaccato. Pulisco per bene il piatto con acqua calda e sapone per piatti e riprovo. Nulla da fare, il filamento si stacca. Cercando in rete scopro la calibrazione della Z, da dover fare 3 volte, senza mai correggere l'errore andando verso l'alto. Il filamento non attacca. Per precisare, sto stampando un filamento PETG SUNLU a 240C c…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 94 visite
Buongiorno a tutti! Da alcuni giorni, dopo aver eseguito la manutenzione ordinaria sulla mia BambuLab P1S, sto riscontrando problemi di qualità nella parte sinistra(vista frontale della stampante) delle stampe. Quelle che occupano più spazio sul piatto tendono a staccarsi, mentre quelle che non si staccano presentano dei difetti abbastanza grossolani da un lato su quattro come quella in fotografia. Da cosa può dipendere? Ho sbagliato qualcosa con la manutenzione? Ho già provato a rifare il tensionamento e la calibrazione alle cinghie ed il piatto l'ho pulito più volte con acqua e sapone per i piatti ma nulla è cambiato. Grazie a chiunque cercherà di aiutarmi!
Ultima Risposta di LorPan87, -
- 1 risposta
- 93 visite
dopo aver risolto tutti i casini di stampa.... sorge ora un nuovo problema: come stampare a due colori con una stampante monocolore. So che bisogna introdurre la pausa tramite la barra a sin , generando cosi un nuovo Gcode. ho provato ma non ci sono riuscito, ovviamente. domanda: quando aggiungo la pausa, la stampante va in pausa permettendomi cosi di cambiaare filamento? C'è qualcuno che mi puoi spiegare la giusta sequenza? Grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 25 risposte
- 1,2k visite
salve a tutti, questa è curiosa, dunque, è da un pò che stò sbattendo per eliminare delle righette , (foto 1) qualsiasi cosa faccia tiro le cinghie allento le cinghie cambiato guide lineari sistematato Fw controllato flusso step mm, junction deviation controllato modalità stealthchop ,sistemato asse Z , cambiato viti guide lineari,quelle righette son sempre li, comunque, stampando delle primitive per prova in questo caso un cono ho notato una cosa strana, nella foto 2 si vede una riga che corre dalla base alla punta del cono, sarà la giunzione direte voi, la giunzione e sulla foto 3, così sono andato a curiosare sull slicer e ho scoperto che corrisponde alla variazione d…
Ultima Risposta di Fufluns, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 174 visite
Buongiorno sono un appassionato di aeromodellismo, mi sono deciso di provare a stampare un modello con progetto acquistato online dal sito eclipson airline Il 95% del modello viene stampato in base mode per essere leggero, ho provato con ideamaker alcuni pezzi vengono bene altri danneggia il file mancando pezzi, ho scaricato orcaslicer che tutti parlano bene ma questo elimina dei rinforzi interni che sono stati messi dal progettista in allegato il video
Ultima Risposta di dnasini, -
- 24 risposte
- 984 visite
oggi proviamo sta benedetta calibrazione step/mm. la cosa mi spaventa perchè la vedo un tantino complicata... soprattutto non capisco al 100% la procedura.
Ultima Risposta di Sandrin, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 593 visite
Ciao a tutti ! Da pochi mesi ho iniziato, quasi per caso, ad usare una stampante 3D, poi ci ho preso gusto ed ora sto cercando di migliorare la qualità delle mie creazioni. Per creare i files delle mie creazioni uso Autodesk Tinkercad, che poi ripasso in AnycubicSlicerNext (versione 1.3.7.3 20250928154607), e infine invio ad una stampante Anycubic Kobra 3 (versione firmware 2.4.4.3); il materiale è la fibra PLA+ della eSUN. Per lo slicer, solitamente, utilizzo il profilo standard Anycubic "0.20mm High Quality @AC K3", inserendo i livelli di temperatura della fibra così come riportate nei rocchetti eSUN. Ora, vorrei eliminare le righe orizzontali in ri…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 509 visite
Dunque. Ho cambiato l'estrusore perché defunto. Ho ricollegato tutto controllando che sia tutto a posto. Ora facendo delle prove con pla su oggetti non impegnativi, mi fa bene una decina di sluce ma poi non collega più i seguenti a quelli stampati inizialmente. Produce un unico lungo spaghetto... Cosa controllo? Seguiranno foto
Ultima Risposta di dnasini, -
- 8 risposte
- 375 visite
Ciao a tutti. Sono un neofita della stampa 3D e uso una P1S. Sto avendo parecchie difficoltà a calibrare correttamente il filamento. Ho letto vari tutorial, ma spesso quello che trovo contraddice quello che ho letto poco prima e questo mi confonde. Il problema è che, pur conoscendo le procedure, non riesco a leggerne correttamente i risultati per poi applicare le regolazioni. Innanzitutto l'ordine delle calibrazioni. Da qualche parte ho letto che va fatto prima quello del flow rate, altri mi hanno detto di fare prima il pressure advance, altri la temp tower, altri ancora mi han detto che con i nuovi filamenti la temp tower è inutile, ecc. Qual è l'ordine esatto? …
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 185 visite
Ho scoperto per la mia stampante lavora e stampa male. È sparito l'estrusore!!!! Ora debbo smontare l'hotend e sostituirlo. Mannaggia la pupazzo. Spero di riuscirci
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 216 visite
premetto che sono davvero nuovo con la stampa 3d, artillery sidewinder x4 plus. ho riscontrato dei problemi, non bene come definirli, dopo stampe di dadi per t slot, sui fori. sono presenti filamenti nei fori filettati. inoltre su parecchie stampe , dove sono presenti bordi o angoli, la definizione o la qualità degli stessi è scarsa, molto ruvidi. dove sbaglio? cosa devo settare su orca? Grazie anticipato a tutti per ogni eventuale aiuto foto1.jfif foto2.jfif
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 316 visite
Ciao, ho iniziato a stampare dei pezzi meccanici e devo dire che ora la superficie laterale (grazie @eaman) è molto carina. Mi trovo però ad avere dei problemi di dimensioni SOLO sui primi layer (quelli pieni dopo i quali inizia l'infill). Si vede dalle immagini che i primi 5 layer sono tipo a zampa di elefante (ho attivato la correzione sul primo layer)... Ho provato anche a spegnere il piatto per evitare deformazioni da calore ma nulla. Sono 5 decimi in più; il resto del pezzo è a misura +/- qualche centesimo. Ho provato ad analizzare lo slicing e le questioni escono fuori proprio dove segna lo slicer attivando la visualizzazione del layer time:…
Ultima Risposta di Marco_PWD, -
- 2 risposte
- 222 visite
buongiorno, sto stampando un mezzo tubo , appoggiato al piatto i due lati e la curva sospesa, quale angolo dareste al supporto? (da dove fareste iniziare il supporto, al centro sicuro, ma quanto spostandovi verso i lati che sono sempre più verticali?) Grazie Orca
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 312 visite
Buongiorno e buona domenica ragazzi, come state? Vi sottopongo, tanto per cambiare, alcune foto di questa QIDI che e' davvero scalognata...praticamente tutti i problemi di stampa che esistono nell'universo osservabile prima o poi me li sono ritrovati tra i piedi, ad insorgere dove fino alla sera prima non c'erano. Va bene l'usura meccanica, ma qui davvero stiamo esagerando 😐 Comunque, queste foto sulle campiture...mi suggeriscono un problema di sottoestrusione...ma d'altra parte ho anche delle nette segnature sull'upper layer...che mi sembra contraddittorio... Il punto è che dopo tante tarature ho ottenuto, finalmente, un buon first layer...e …
Ultima Risposta di eaman, -
Ciao, eccomi. Per la prima stampa dopo 6 anni ferma, la longer non è male, però... ho rifatto il pid, calibraz piatto, cambiato la vite zeta e la chiocciola in resina acetalica, ricalibrato il flusso. Ora poi ho provato anche un pomello e la torre per confronto. Nel pomello, ogni mm c'è una riga e nella torre ogni 20mm c'è una banda che inizia a 9mm dal piatto per poi ripetersi fino in alto. Dove la banda entra nel modello, sulla faccia opposta esce. Mi pare di capire che possa essere un problema meccanico, ma non so dove, visto che ho cambiato tutto e poi perchè in un modello ci sono righe ogni mm e nell'altro bande ogni 20mm? …
Ultima Risposta di Marco_PWD, -
- 1 risposta
- 247 visite
Buongiorno, sono appena entrato in questo mondo con una Creality Hi con CFS e sto facendo le mie prime stampe... La stampante sembra (credo io, ma non sono sicuro )avere problemi nella gestione dell'asse Z. Questo significa un primo layer ed ultimo layer a volte di scarsa qualità. Il nozzle tocca durante la stampa rovinandola ed impedendo la generazione di superfici lisce... A volte graffia la stampa durante il travel. Regolare l'offset z non risolve il problema in quanto l'inconveniente non si verifica sempre, ma in maniera randomica e mai della stessa entità. Impostare un offset z fisso, causa il fallimento della prossima stampa a causa di scarsa adesione e warpin…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 399 visite
Ciao a tutti, da poco ho ripreso a stampare con la mia ender 3v2, solo che ho notato che la boccola godronata ( o ghiera non saprei) dell’estrusore gira a vuoto perché il cuscinetto di controspinta non gira. se invece spingo a mano il filamento gira…🫠 ho provato diversi filamenti, cold pull per vedere se c’era qualche occlusione che impediva al filamento di scorrere ma niente. Qualcuno che sa se c’è qualche soluzione al problema oppure dovrei sostituire l’estrusore? grazie
Ultima Risposta di Zhommo, -
- 3 risposte
- 224 visite
Ciao! di nuovo me alla presa con dei problemi 🙂 dopo aver ricevuto i pezzi di ricambio ho ricominciato a stampare. Dopo altre stampe ho avuto questo problema. non so se è causa di qualche mia sbadatezza o di un nozzle difettoso… ma proprio per questo mi rimetto l vostro feedback esperto al riguardo! praticamente sembra che la punta del nozzle si sia staccata dal corpo stesso. come dicevo prima il pezzo è nuovo ed originale, e precedentemente la stampante ha fatto 5 stampe da 2/3 ore ciascuna, terminandole in maniera eccellente. Altra info utile, attualmente sto utilizzando del PETG. Fatemi sapere se secondo voi ho fatto inavvertita…
Ultima Risposta di eaman,
