Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.368 discussioni in questo forum
-
Tool per SD 1 2 3
da Killrob- 24 risposte
- 12,3k visite
Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
Ultima Risposta di GAUDI, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 298 visite
Salve a tutti, posseggo da pochi mesi una Photon Mono 4 Ultra. Recentemente mi sta capitando un problema che fatico a comprendere e risolvere: il FEP si fora e mi ritrovo la resina sotto il FEP, sulla pellicola di protezione dello schermo, e devo quindi sostituire FEP e pellicola - oltre che rifare la stampa che ovviamente fallisce. La cosa è frequente, diciamo poche stampe di distanza tra un evento e l'altro; ho già sostituito parecchi FEP e pellicole negli ultimi tempi. Qualche informazione in più, magari aiuta: Il FEP è forato, ma con fori (o foro singolo) così piccoli che si fa fatica a vederli, infatti…
Ultima Risposta di iCBerg, -
- 13 risposte
- 862 visite
Ciao, Avrei bisogno un suggerimento. Ho dei pezzi di sezione piccola ma lunghi che si flettono. Li ho raddrizzati con la pistola termica ma col tempo si sono storta ti nuovamente. Come potrei risolvere?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 234 visite
Per una volta scrivo non per segnalare un problema ma per chiedere un consiglio Sto realizzando una specie di lampada a led composta da una base opaca ed una copertura fatta con pla+ trasparente . La stampa viene piuttosto bene , la copertura trasparente ha uno spessore di 2 mm e l'unico problema è che la luce dei led sottostanti è puntiforme ( si vedono i singfoli led) . come potrei fare per rendere la luce più diffusa? Aumento lo spessore ? cambio la trama?
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 4 risposte
- 456 visite
appena parte la stampa, il display si spegne e la stampa non prosegue. Sul piatto di stampa viene stampato solo il primo layer
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 373 visite
Salve, ho una stampante Anet ET3 pro con filamento PLA+ della Sunlu. Slicer Ideamaker ultima versione. Stampo dei pezzi con pareti di 3 millimetri che vengono creati abbastanza bene. Ho un problema con gli ultimi strati di riempimento superiore che in un tratto non si collegano al perimetro esterno mentre tutto il resto del pezzo viene bene. Ho provato a cambiare trama di riempimento, aumentato il flusso e numero di strati, l'orientramento del pezzo sul piatto. Il rettangolo rosso nelle foto mostra i fori che non riesco a togliere mentre il rettangolo verde indica la fine dei fori e l'inizio della stampa corretta Non ne vengo fuori...
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 253 visite
Ciao a tutti, ho fatto un auto-diagnosi sulla mia Ender 3 V3 KE, è saltato fuori che la superficie del piatto riscaldato è tutta storta. Ho sentito che su altre stampanti c'è la possibilità di regolare il piano con delle viti, ma sulla mia non ci sono (ci sono solo delle viti svasate che tengono il piatto attaccato). Posso usare dei rasamenti da 0.1mm da mettere sotto queste viti?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 467 visite
Salve a tutti ho una Ender 3 con ultimo firmware 2023 avevo problemi a raggiungere i 250 ° per stampare ABS. quindi ho cambiato cartuccia e sensore. adesso quando vado a stampare la temperatura non è stabile quindi la stampa non parte mai e se faccio un'autopid mi supera i 270 e va in blocco per temperatura massima , cosa posso fare ?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e anche del mondo della stampa 3D; ho frugato alla ricerca di un problema simile a quello che capita a me ma ho trovato poco. Vi spiego ciò che mi accade con la Ender 3 di cui sono in possesso, sono certo che con l'esperienza di tanti utenti di questo forum posso trovare una soluzione. Sostanzialmente fino a poco fa nessun problema di stampa, ora da qualche tempo la stampante a cominciato a perdere in qualità di livello in livello. Consigliato da un amico che mi ha donato questa che è la mia prima stampante 3D, ho sostituito l'estrusore con uno con motore diretto, non vedendo miglioramenti ho cambiato anche il vetro del piatto d…
Ultima Risposta di eaman, -
- 11 risposte
- 1k visite
Salve, sono nuovo del forum volevo chiedere a voi un parere di cosa potrei fare per risolvere i problemi che sto avendo con la mia stampante Anet A6 , dico da subito che all'inizio non avevo questi problemi , ma lo usata veramente poco , perche poi lo staccata perche stavo facendo lavori alla casa e non avevo piu lo spazio per usarla. Ora dopo tanto tempo ho deciso di riattaccarla e mi sono imbattuto in una miriade di problemi, partendo con problemi di connessione che ora sono risolti, ma ho ancora dei problemi riguardo alla stampa. Ho aggiornato il firmware skynet 2.3.2 con configurazione Anet A6. Appena avevo acceso la stampante mi sono accorto che l'estrusore e l'…
Ultima Risposta di m1st3rb1t, -
- 3 risposte
- 318 visite
stampante 3d (ender3 v3 ke) si blocca durante la stampa,schermo nero,non sente i touch,spenta e riaccesa,riparte,ma si ferma subito
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 risposte
- 217 visite
Ciao a tutti, sto costruendo una stampante 3D e sto valutando l'acquisto di un motore passo-passo. Ho trovato questo motore <https://www.oyostepper.es/goods-65-Motor-paso-a-paso-Nema-23-bipolar-18-grados-06-Nm-088-A-66-V-57x57x41mm-4-cables.html>, ma non sono sicuro che sia una buona scelta. Qualcuno con esperienza può condividere le sue opinioni su questo motore? Se i motori passo-passo non sono adatti alle stampanti 3D, vorrei sapere quali altri usi potrebbero avere.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 534 visite
Salve, Ho da poco cambiato slicer, sono passato a PrusaSlicer2.9.2, mi trovo bemissimo, ho solo un piccolo dettaglio da "aggiustare" ma non riesco a capire come... Sotto vi allego una foto, in pratica la mia stampante, da quando ho iniziato ad usare prusa, nel passaggio da una parte all'altra della stampa mi lascia una sfriscia di filamento continua e non so dove altro mettere le mani, nelle impostazioni della retrazione ho messo 4mm/s ma non so se non basta o cosa... Nella seconda foto si capisce meglio..... Qualche anima buona che mi possa aiutare? Conoscendo prusa slicer e voxelab aquilax3 Grazie a chi mi risponderá
Ultima Risposta di eaman, -
- 11 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti, ho una Elegoo Saturn 3 a resina e come slicer utilizzo Elegoo Satel Lite. Ho un problema con i supporti: lasciano sempre dei buchi nella stampa. Come posso fare per evitarli? Posso eventualmente stuccarli? A parte posizionare i supporti in punti poco visibili cosa che però in alcune stampe non è possibile non so come risolvere. Inoltre, se provo a inserire manualmente i supporti, la stampa fallisce. Qualcuno ha dei consigli su come eliminare questi segni senza compromettere la stampa?
Ultima Risposta di Michele995, -
- 28 risposte
- 6k visite
ciao a tutti, come anticipato in presentazioni, eccomi qui a stressarvi con i miei "problemi". Una veloce infarinatura: non sono un novizio, stampo da un po di tempo (dall'epoca di ender 3 piu o meno), numeri e termini tecnici non fanno per me (ma qualcosa l'ho imparato nel tempo), per cui ho sempre lavorato per il "risultato finale" (bello da vedere insomma) e mi sono sempre arrangiato da solo tra video-guide-impostazioni e quant'altro trovando una quadra finale che mi soddisfava. Ora, fino a qualche mese fa andava tutto bene, usavo ideamaker come slicer senza nessun particolare problema finchè non ho dovuto cambiare pc per forza di cose, perdendo tutte l…
Ultima Risposta di GeminiSte, -
- 22 risposte
- 6,1k visite
Ciao a tutti, ho appena finito di montare la mia stampante 3d Flyingbear ghost 5 ma quando do l’azzeramento degli assi la X va verso il fine corsa e inizia a fare un rumore come un trattore per una decina di secondi per poi trovare la quota. E’ normale? Nei video che ho visto va subito alla home L’asse Y invece è normale che lo zero sia fuori dal piatto? Grazie mille a tutti
Ultima Risposta di GhostPrinter, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 965 visite
Salve a tutti, ho crato un portachiavi con scritta e il modello è uscito anche abbastanza bene, ma ho un problema... Quando vado per creare il file .g code mi dice che il modello è fuori dal piano di stampa (cosa non vera) e se intendo procedere o meno... ho provato a creare e mandarlo in stampa e in effetti non stampa poiche è come se iniziasse dal layer 2 e non dallo 0 quando il modello è a Y=0 Allego foto per farvi capire meglio, sperando potrete aiutarmi Grazie anticipate a chi risponde e mi aiuterà
Ultima Risposta di Al3x, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 801 visite
Ciao a tutti,ho una bambulab a1 mini,fino a qualche giorno fa andava tutto bene. ora sono due giornio che non va piu bene.Il problema è che mentre inizia a lavorare non esce il filamento,e la vedi li che lavora beata,ma senza disegnare nulla. Ho pulito l hotend,smontato la testa ,ma non trovo nulla di anomalo. Pero se faccio il cambio colore conl ams lo fa,estrude tranquillamente. Qualcuno ha avuto questo problema e puo aiutarmi?
Ultima Risposta di Crokicio, -
- 6 risposte
- 812 visite
Come anticipato eccomi qui a chiedere qualche dritta su come impostare i supporti. Vengono troppo duri da togliere (in certe parti staccando anche la parte supportata) e la parte supportata non viene molto omogenea da vedere.. ho provato ad avvicinare e allontanare ma senza successo.. le impostazioni che condivido sono le attuali: https://imgur.com/a/uDch1Nu vi lascio l'esempio stampato ieri dopo averli staccati
Ultima Risposta di GeminiSte, -
- 2 followers
- 18 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, so che la domanda e' molto stupida e che avrete affrontato un migliaio di volte ma forse per dei super novizi e' un grosso problema. Siamo ancor prima dei problemi di "come viene la stampa" ma bensi al colorare segmenti del file tramite i software di slicing; ho provato sia con bambustudio che con anycubic next e, usando gli strumenti di colore per riempire il file ottengo dei bordi terribilmente frastagliati. Ad esempio con lo strumento tipo "bacchetta magica" ottengo una superficie con bordi terribilmente frastagliati e correggerli poi a mano libera con il cerchio e la sfera e' terribile considerando che e' un lavoro a mano libera; non credo vi sia un…
Ultima Risposta di apprendista,