Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
4.679 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 36 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, ho un piccolo (enorme) problema di cui mi sono accorto in seguito ad una stampa di un modello di auto (effettuato in verticale, con supporti ad albero) slicer Cura mediante artillery sidewinder x2. PLA PLUS SUNLU Allego le foto per meglio esplicare... (il portello posteriore dell'auto era il punto di appoggio sui supporti) Ho notato la preponderanza degli artefatti sul lato destro dell'oggetto , come si nota in foto ci sono dei notevoli problemi, ma ad occhio mi sembrano molto più che del semplice z wobble, voi cosa ne pensate? Io comincio a temere problemi meccanici. domani effettuo pure una torre per testa…
Ultima Risposta di SudoMolto, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 144 visite
Salve a tutti: ho recentemente acquistato una Saturn 2 ma sto avendo numerosi problemi di stampa con la resina lavabile nera. Premetto che prima di ogni stampa riallineo il piatto, che la stampante ha i driver aggiornati e che utilizzo i parametri di stampa specificati dal costruttore: la stampante stessa opera dentro un box termocontrollato. Nonostante ciò i risultati presentano sempre delle deformazioni che rendono la stampa impresentabile. Si tratta di semplici carri merci ferroviari per cui parallelismi e ortogonalità devono essere perfette altrimenti l'oggetto si presenterebbe deformato. Ebbene è proprio quello che sta succedendo a me. Le pareti presentano deformazio…
Ultima Risposta di Fabrizio1976, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 613 visite
Salve a tutti, ho regalato a mio figlio una stampante Anycubic Kobra Neo e dopo la fase di montaggio e calibrazione come da istruzioni ci siamo imbattuti in questa problematica stampando il progetto di prova fornito nella chiavetta (una civetta) con filo PLA . Attraverso il software CURA abbiamo rielaborato il file con i parametri forniti della stampante e mediante la chiavetta abbiamo attivato la stampa. I primi strati sembra che vengano stampati bene poi , all'improvviso, l'oggetto si muove e quindi siamo costretti a bloccare la stampa. Come potremmo risolvere il problema ? grazie Gianpaolo
Ultima Risposta di Riccardo98, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 293 visite
Buongiorno a tutti e grazie a chimi aiuterà stampo da 2 giorni quindi siate buoni, stampante flashforge adventurer 4 stampo con petg un master per carbonio e noto che le forme tonde sono piene di facce ho fatto delle prove sia con un file direttamente della stampante (un cilindro) sn in foto mentre i miei file sono nativi da autocad esportati stl. dx in foto stampato con flasprint5 ho provato a creare il file con rhinoceros ma li ho proprio problemi in esportazione. creo un cerchio e mi esporta un quadrato! grazie a tutti
Ultima Risposta di SudoMolto, -
- 2 risposte
- 104 visite
Ciao a tutti! ho un problema su una ender 3 pro: Da un pó ha smesso di estrudere, o meglio lo fa per i primi 2 layer ma poi finisce lì, l'estrusore continua a girare senza fare nessuno scatto ma il filamento si blocca da qualche parte, ho provato pure a cambiare hot end ( questo problema lo ha dato perché è stato usato per sperimentazione un reform pla) temp di stampa 205 e 50 per il piatto Grazie mille dell'aiuto a tutti 😊
Ultima Risposta di lori, -
- 4 followers
- 27 risposte
- 549 visite
Buonasera a tutti. Finalmente ho ricevuto la mia Ender 3, l’ho montata, ho fatto la stampa con il classico gatto cinese che danno all’interno della SD più una stampa di un mezzo busto di Batman. Sono andate più che bene ed ho deciso di cimentarmi con un vaso per fiori solo che sembra non prendere proprio, dopo i primi due minuti si porta via il filamento ed inizia a muoversi tutto. Ho provato 4 volte rifacendo la classica calibrazione solo che non è cambiato nulla. Sapete dirmi come potrei risolvere il problema?
Ultima Risposta di il_cosmo, -
- 3 followers
- 4 risposte
- 117 visite
Buongiorno a tutti, Sto avendo qualche problema con la qualità di stampa della mia FL Sun Super Racer. Allego le foto delle problematiche. Sto stampando con i seguenti paramentri: Filamento: Prusament PETG (ma ho lo stesso problema con altri PETG) T° ugello: 240°C T° piatto: 80°C V primo layer: 5 mm/s V max: 110 mm/s V retrazione: 40 mm/s D retrazione 6.5 mm Raffreddamento: 50% Altezza layer: 0.32 Infill: 15% zigzag
Ultima Risposta di DenisD, -
- 3 followers
- 7 risposte
- 94 visite
Ciao a tutti, ieri ho provato a stampare un raccordo ma a fine stampa e solo nella parte sottostante mi ha fatto questa cosa, perchè secondo voi?? Il materiale è pla polyterra estruso a 205°, ho riprovato anche a 215 ma non è cambiato molto. Inoltre ho tenuto i primi 4 layer a ventola spenta. Ho fatto anche i supporti.
Ultima Risposta di Cubo, -
- 2 followers
- 3 risposte
- 166 visite
Ho una flsun super racer, monta un ugello da 0,6 ed ha sempre stampato benissimo. Ho stampato un piede per il divano (che era troppo basso) ed ho notato delle strane linee verticali, in aggiunta a quella della giunzione z. Ho provato diverse impostazioni e rallentando la stampa la situazione migliora, tuttavia il problema persiste. allego foto
Ultima Risposta di the_barbarrr, -
- 3 followers
- 8 risposte
- 184 visite
Buongiorno ragazzi. Chi ha qualche consiglio dettagliato sulla post produzione? Ne sto vedendo parecchie ma tutti hanno metodi diversi..Gia che ci sono: Io al momento ho preso un cofanetto di colori acrilici e vorrei utilizzarli.. meglio diluirli in acqua o con qualche apposito diluente?
Ultima Risposta di gianlusoa, -
- 3 risposte
- 82 visite
Buongiorno a tutti ragazzi, premetto che ho fatto ricerche prima di scrivervi, ho difficoltà a regolare la retrazione sulla mia prusa i3 pro B. Inizialmente appena ricevuta essendo non esperto ho sempre utilizzato il software ideaMaker per la creazione e la stampa degli oggetti e devo dire che lì non avevo alcun problema sulla retrazione. Successivamente avendo imparato meglio l'utilizzo son passato a Ultimaker Cura, ma ora spesso mi scontro con il problema della retrazione, ho provato in tutti i modi a cambiare i parametri ma sembra che non cambi nulla. Qualcuno può consigliarmi i propri parametri? su PLA o può darmi altre indicazioni? Allego la foto.
Ultima Risposta di Andrewa, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 207 visite
Buongiorno a tutti. Prima di aprire questo post ho cercato in giro e non ho trovato un post specifico, quindi ho pensato di aprirne uno dedicato. La mia FLSun Q5 dava problemi di stampa, soprattutto dimensionali e con molte bave. Quindi ho pensato di: Sostituire tutti i Driver dei motori, installando 4 TMC2209 (eventualmente ho anche TMC2208 ma non li ho provati) Regolato la VRef degli assi a 0.81V Ho regolato la corsa del motore guidafilo che tendeva a sovradosare Ho installato l'ultima release Marlin, settato per la FLSun Q5 con impostazione driver TMC2209 standalone Ho installato la nuova versione di CURA Ho installato…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 followers
- 2 risposte
- 88 visite
Prima che diventi pazzo....... Alcune questioni: perche quando la stampante inizia a depositare ad esempio uno skirt il filamento compare dopo circa 15 mm magari ripiegato su se stesso. Oppure la stampa inizia a depositare una parete, come arriva sull' angolo e si muove con l'asse X si trascina il filamento depositato, so che dipende dalla distanza Noozle piatto, ma non capisco se devo salire o scendere.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 followers
- 9 risposte
- 170 visite
Mio figlio ha visto questo modello di nave in bottiglia su Thingiverse e gli è piaciuto tanto da chiedermi di stamparglielo. Stampando gli alberi della nave e lo scafo ho notato che c'è molta differenza di spessore tra gli alberi stessi e lo scasso nello scafo che dovrebbe contenerli. Ferme restando i parametri di stampa e il filamento usato. Importando gli STL in FreeCad ho l'impressione che le misure si trovano... avete idee?
Ultima Risposta di il_cosmo, -
- 0 risposte
- 85 visite
Qualcuno sul forum possiede questa stampate?
Ultima Risposta di DomenicoBecchio, -
- 2 followers
- 2 risposte
- 154 visite
Salve a tutti, Condivido questa amara esperienza che mi è di recente capitata con la Ghost 5, (FBG5 per gli amici:-)). In breve, mentre stampava un pezzo, dopo circa un oretta, ha iniziato ad emettere scricchiolii ed a fumare l' hotend, e per fortuna, trovandomi nelle strette vicinanze della stampante, ho provveduto a spegnerla immediatamente, per riaccenderla subito dopo, facendo in tempo a leggere sul display che la temperatura dell' hotend, era molto più alta di quella iimpostata (circa 300 C°); dunque ho provveduto a smontarne il termistore, per misurarne gli ohm che sono risultati perfettamente in linea, con quelli di un termistore nuovo. Testato anch…
Ultima Risposta di Matrix, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 93 visite
Ciao a tutti, dopo aver perso mesi a convertire la ender 3 da ptfe a full metal per un periodo mi ha fatto stampe di questo calibro :https://drive.google.com/file/d/1oQOaTYRV-1dDCN-1NoO0Ayo5iQcmwtsS/view?usp=share_link Nella settimana passata mi è venuta l'idea di provare il sonic pad con klipper e lasciando stare i vari limiti di quel tablet e l'infinita configurazione di klipper le stampe sono andate piano piano peggiorando, quindi ho deciso di reinstallare marlin 2, ho proceduto con le dovute calibrazioni (step/mm devo dire che l'unico sbagliato era l'estrusore, gli altri assi era perfettamente tarati , flusso e pid) ma anche con marlin la situazione non è miglior…
Ultima Risposta di Rede, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 94 visite
Ho montato il cr touch alla mia ender 3. Quando va a fare l'autolivellamento procede tutto bene, ma nel momento in cui inizia la stampa l'ugello si trova molto più alto del piano. Cone posso risulvere e dove sbaglio?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 4 risposte
- 113 visite
Salve a tutti! Ho acquistato da poco la Phrozen Mighty 8k, ma di punto in bianco mi sta dando problemi con l’asse z. Praticamente avvio la stampa, fa scendere l’asse z ma quando arriva in fondo alla vaschetta continua a uscire sul monitor “abbassamento asse z” invece che procedere con la stampa. Potreste darmi una mano per risolvere?
Ultima Risposta di Davids85, -
- 3 followers
- 8 risposte
- 163 visite
Buongiorno a tutti, sto tentando di stampare un pezzo cilindrico da me disegnato (un dispenser di bicchieri di plastica...lo so esistono già ma lo volevo fare io 🙂 ). Per evitare l'uso esagerato di supporti, ho pensato di fare intagli con angolo di 45° . In teoria dovrebbe funzionare ma nonostante ciò lo slicer me li mette lo stesso...dove sbaglio? Non capisco: > se l'Overhang angle è 90° non me ne mette nessuno (MA non dovrebbe metterlo sotto l'aggancio sporgente??) > se è 45 dappertutto >se è 0 dappertutto in eccesso. In più anche se uso il sistema di eliminazione manuale dei supporti...me li crea lo stesso...mistero!
Ultima Risposta di il_cosmo,