Vai al contenuto

Salvogi

Membri
  • Numero contenuti

    1.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Risposte pubblicato da Salvogi

  1. 14 ore fa, Killrob dice:

    non è un errore di compilazione è che la scheda è a 8bit e non riesce a caricare tutto il marlin.

    Per me devi provare a caricare la versione 1.1.9 sulla scheda, dalla versione 2.x in poi ci sono parecchie cose che una povera 8bit non riesce a digerire nella sua limitata memoria.

    Io uso Marlin 2.0 su Arduino Mega con RAMPS. La versione Arduino di Marlin 2.0 ce la fa a girare su ATMEGA 2560 dell'Arduino Mega, anzi con Marlin 1.1 ho avuto problemi (durante la stampa di un gcode la stampante impazziva sempre nello stesso punto) che ho risolto passando a Marlin 2.0. La tua scheda però ha un ATMEGA 1284 quindi è da provare.

    Tuttavia @Killrob ha ragione, una volta che ti si è guastata la scheda potevi prendere qualcosa di migliore.

  2. Il 23/8/2020 at 12:37, Capitantino dice:

    Ciao a tutti

    Avrei bisogno di un aiutino sulla post produzione trovandomi alla mia prima volta.

    Ho stampato una "bacchetta" curva divisa in 3 parti per poterci rivestire una porticina. Ora dovrei attaccarli insieme poi stuccarli e colorarli.

    Ho acquistato il primer, lo stucco per plastica e un fondo protetettivo.

    Al momento sto cercando di attaccarli, ho usato tipo super attack, ma la superficie di contatto è molto piccola e temo nn rimanga ben salda.

    Cmq la domanda è se potete spiegarmi come procedere, ho già visto alcuni video e articoli a riguardo ma avere un parere specifico su quel che sto facendo ora sarebbe più utile per me.. Graziee 🙏 

    Posto una foto di quel che ho

     

    Manca una informazione importante, che materiale hai usato per stampare il pezzo?

    Alcune plastiche come il PETG non garantiscono una buona adesione e quindi occorre un aggrappante o primer. Altre plastiche come l'ABS si incollano più facilmente e non occorre aggrappante.

    P.S. ho letto ora che nel tuo ultimo messaggio parlavi di PLA.

  3. Ho avuto lo stesso problema con Marlin 2.0 su scheda a 8 bit, hai settato SPI_SD_INIT_RATE su 6 ?

    Eventualmetnte nel file SDFatConfig.h ed intorno a riga 80 trovi SPI_SD_INIT_RATE, occorre cambiare da 5 a 6 quindi come segue.

    #define SPI_SD_INIT_RATE 6

    Questo rende meno critico il funzionamento della MicroSD perchè con SPI_SD_INIT_RATE settato su 6 l'inizializzazione della microsd avviene con una frequenza inferiore. Con il settaggio su 5 occorrono collegamenti tra scheda madre e display corti o schermati.

    • Like 1
  4. Anche se il topic è vecchio lo ripiglio perchè probabilmente @Berax99 e @mrcamarium attendono ancora una soluzione ed anche perchè io ne ho altri di problemi con questo display.

    La scorsa settimana mi è arrivato il dispay 12864 comprato su Aliexpress, purtroppo non sono riuscito a farlo funzionare con Marlin 2.0 ed ho dovuto installare Marlin 1.1.

    Appena configurato Marlin 1.1 ho notato che i caratteri si vedevano male e che lampeggiavano come nel vostro caso. Ho risolto modificando il file "ultralcd_st7920_u8glib_rrd.h", ho commentato le righe da 48 a 74 e dopo la riga 74 ho inserito le seguenti righe

      #define CPU_ST7920_DELAY_1 DELAY_NS(0)
      #define CPU_ST7920_DELAY_2 DELAY_NS(100)
      #define CPU_ST7920_DELAY_3 DELAY_NS(189)

    In pratica ho aumentato i ritardi con cui la CPU invia i comandi al display.

    Invece voi siete riusciti ad installare Marlin 2.0? A me da il seguente errore di compilazione

    •   avr-gcc: error: createprocess: no such file or directory

    Mentre con Marlin 1.1 funziona correttamente.

     

  5. 14 minuti fa, FoNzY dice:

    non so' dove vuoi mettere le altre staffe ma a me sembrano essere nei punti giusti, metterne altre su questi profili serve a poco...

    P.s. non so quanto le paghi dalla cina ma su amazon 15 staffe con 15viti e 15 bulloni le paghi 14euro

    Mi sa che ho fatto una cavolata doppia ☠️, non avevo guardato su Amazon, all'incirca lo stesso prezzo: 20 staffe + 50 t-nut M5 e 100 bulloni M5x8 per 19 euro.

  6. Il 22/8/2020 at 16:35, FoNzY dice:

    con 3 stepper hai dissincronia maggiore rispetto che due motori, il driver per gestire 3 motori diventa un problema (4,5amp) 

    cerca di ridurre i componenti in movimento al minimo...insomma non ci vedo grandi benefici ad usarne 3...

    la cosa della puleggia che ti ho detto era "tanto per dire", come sospetti non è una grande idea, è solo un "tappa buco"

    come ti ha detto @Killrob il legno  è pesante, non è un problema di "sollevamento del peso" ma diventa il componente di gran lunga piu' pesante, è meglio evitare che il 20% del peso della stampante si tutto in un unico pezzo

    una cosa stile tronxy è una soluzione migliore ed economica

    170687666_Senzatitolo.thumb.jpg.907931ed1cd0e4bdd5482c105bbb0a44.jpg

    vai da un fabbro e ti fai tagliare 2 barre large e due barrette quadrate di ferro, costo 4 euro

    Visto che ho preso la mano a tagliare i profili di alluminio con il flex montato su un supporto che lo trasforma in troncatrice, penso di realizzare questo schema con profilati 2020, i fori per chiocciole, cuscinetti e piatti li realizzo su parti stampate da bullonare sui profilati.

    Intanto ho assemblato il telaio, fortunatamente non ho avuto problemi a metterlo in squadra.

    CoreXY-Frame.thumb.jpg.548e3a5190c3b963d29be5bca7a7a936.jpg

    Sembra più grande del telaio della Prusa ma messo vicino ha le stesse dimensioni.

    Putroppo ho fatto una cavolata: ho finito le staffe ad angolo ed i bulloni quindi per adesso ne ho potuto mettere meno della metà. Ho comprate le altre su Aliexpress ma putroppo penso che il progetto rimarrà fermo per un paio di mesi.

    Comunque sono soddisfatto del fatto che mi sembra già abbastanza rigido con metà delle staffe.

     

    • Like 3
  7. 1 ora fa, Goku dice:

    buongiorno, vorrei una delucidazione riguardo a un dubbio. I pezzi che si comprano su amazon sui 10 euro sono di buona qualità? Mi riferisco ad esempio a termistori, hotend, termoresistenze ma anche motherboard, ramps (queste ultime a più di 10 euro in realtà). Il fatto è che ho avuto la sensazione che usandoli come materiale per una stampante 3d autocostruita ho avuto dei problemi e pensavo magari fosse dovuto al fatto che la qualità fosse scarsa. Infatti ho trovato un sito di cui non riesco più a ricordare il nome dove i prezzi erano superiori e c'era davvero una enorme varietà di materiali per tutte le stampanti. Così come vedo prusa i3 a 100 euro su amazon/ebay e invece su un sito ho visto original prusa a 800 euro mi pare o giù di lì. Quindi i pezzi di ricambio a pochi euro su amazon me lo consigliereste?

    Ti conviene spendere qualcosa in più su parti durature come telaio, guide, estrusore o scheda madre.

    Termistori, hotend e termoresistenze hanno una durata limitata quindi puoi prendere quelle economiche soprattutto all'inizio quando li userai per fare solo dei tentativi.

    Se come scheda vuoi usare la RAMPS (che tra l'altro ho anche io) puoi andare sul più economico possibile, su Aliexpress RAMP + 4 A4988 + Arduno Mega compatibile + LCD 12864 + Smart adpter lo trovi a 20 euro. Se poi vedi che la stampante meccanicamente va bene puoi sostituire la scheda con una a 32 bit e mantenere driver e display. Tanto con i primi tentativi c'è il rischio di buciare un driver anche se lo compri di qualità.

    Veramente ho comprato un LCD 12864 è mi è arrivato con alcune saldature fredde tant'è che non funzionava l'encoder rotativo ed ho dovuto rifare io la saldatura ma questo perchè non mi andava di aprire un contenzioso su Aliexpress.

    • Like 1
  8. 1 ora fa, Tarn00 dice:

    Scusa l'ignoranza ma come faccio a stabilire se sono sufficientemente in tensione?

    Prova a muovere con la mano l'estrusore a destra e sinistra e vedi se la cinghia rimane bene a contatto con la puleggia del relativo motore.

    Poi prova a muovere con la mano il piatto avanti e dietro e vedi se la cinghia rimane bene a contatto con la puleggia del relativo motore.

    Esercitando una leggera forza al centro la cinghia si dovrebbe spostare al massimo di 1cm.

    Questo è quello che faccio io ma qualcuno più esperto come @Killrob o @FoNzY forse conosce un metodo migliore.

    • Like 2
  9. Ho cercato su Aliexpress i cuscinetti lunghi LMH8LUU ed ho visto che 4 costano più di uno stepper.

    I pratica con 2 stepper e 4 guide dovrei acquistare in più il segente materiale

    • 2 barre diametro 8mm lunghezza 400mm €10
    • 4 supporti SK8 €5
    • 4 cuscinetti LMH8LUU (modello lungo) €11

    Per un totale di € 26

    Mentre con 3 stepper e 2 guide dovrei acquistare in più il seguente materiale

    • 1 barra filettata T8 lunghezza 350mm €7
    • 1 stepper nema 17 €7
    • 1 supporto per nema 17 €2
    • 1 driver TB6600 adatto a 3 stepper €8
    • 1 giunto stepper/barra T8 €2
    • 2 cuscinetti LMH8UU (modello corto) €4

    Per un totale di € 30

    Quindi la differenza di costo sarebbe minima, ed inoltre dovrei ordinare su Aliexpress i 4 cuscinetti LMH8LUU quindi ancora ci sto pensando sulla soluzione da adottare.

  10. 13 ore fa, joerack dice:

    1831627752_WhatsAppImage2020-08-21at21_53_38.thumb.jpeg.a364facd33d7b1765dbd58f9978d68ec.jpeg

    ho fatto la pulizia e accorciato il tubo, ma la qualità di stampa è sempre pessima

    delle opzioni piu conosciute ho: 

    zhop 0.4

    retraction 40mm

    distance 6mm

    layer height 0.15

    1st layer 0.3

    Pessimo è relativo, come dice @Carsco dovresti spiegare cosa non va della tua stampa.

    A vederla cosi, a parte un po' di stringing pare una buona stampa.

  11. 9 ore fa, FoNzY dice:

    3 stepper mi sembra eccessivo, due stepper credo sia la soluzione migliore....

    visto che gli stepper sono sotto il punto 0 puoi anche collegarli con una puleggia...

    se metti due motori bastano due barre per ogni lato (con il motore al centro) in stile tronxy

    vuoi usare la tavola sotto il piano? secondo me il problema sono i fori precisi.....comunque prima decidi come e quanti motori vuoi poi si valuta se è meglio la tavola o altro....anche ferro tagliato a laser potrebbe essere un opzione, è una soluzione abbastanza economica e precisa.....

    Casomai proverò questo schema

    CoreXY-Asse-Z-2.thumb.jpg.3dfec6cbc4c0311c30aa56561d5a35fb.jpg

    Mi da' l'impressione che il piatto possa ruotare lungo l'asse Y, casomai nella tavola invece di 2 LMH8UU dovrei usare 4 LMH8LUU che sono i modelli allungati.

    Effettivamente gli stepper potrei collegarli con delle pulegge però dovrei aggiungere 2 pulegge, cinghia chiusa di opportuna lunghezza ed eventuale tendicinghia quindi dovrei fare un ulteriore ordine dalla Cina ed attendere altri 2 mesi.

    Effettivamente occorre molta precisione per evitare che i cuscinetti o le barre filettate lavorino male, tuttavia occorre principalmente essere precisi sulla distanza dei fori dal bordo perchè staffe e supporti possono essere spostati avanti e dietro visto che sono montate sui profilati a 4 cave. Quindi penso di stamparmi delle dime per guidare la punta del trapano alla corretta distanza dal bordo della tavola.

    Ho cercato su Internet, vicino casa ho una ditta che fa taglio laser ma mi dovrei informare sul costo della lavorazione.

    8 ore fa, Killrob dice:

    sono d'accordo con @FoNzY 2 stepper di Z, uno per lato al centro, e 4 barre lisce da 8mm, 2 per lato ai lati (scusa il gioco di parole) della trapezia di Z.

    Hmmm una tavola di legno... non ho idea di quanto possa pesare ma ho idea non poco rispetto ai profilati. Anche una lastra di alluminio potrebbe andare bene, in ogni caso i fori devono essere molto precisi.

    Il peso della tavola non dovrebbe essere un problema nelle stampanti CoreXY perchè la tavola si dovrebbe spostare di pochi decimi di mm ad ogni cambio di layer quindi non è soggetta a forti accelerazioni.

    In ogni caso ritengo di essere più preciso nel forare una tavola di legno che non un metallo. Se dovessi optare per il metallo dovrei rivolgermi alla ditta del taglio laser.

    Per adesso penso di fare il tentativo con 2 stepper, 4 barre e tavola di legno.

  12. Ieri mi è arrivato il supporto per la smerigliatrice angolare ed oggi ho eseguito i tagli. Ero un po' preoccupato ma mi è venuto un lavoro accettabile. Per sicurezza avevo lasciato 0,5mm di lunghezza in più per poter limare fino alla lunghezza esatta ma siccome le lunghezze sono venute sufficientemente precise, penso di lasciare i profilati 0,5mm più lunghi, oltretutto così ottengo un'area di stampa maggiore 😂.

    CoreXY-Profilati.thumb.jpg.c4030fe7d388c70aba600380fb06d66d.jpg

    Ho avuto solo un piccolo disguido con la prima filettatura, fortunatamente la filettatura va da un solo lato quindi ho provveduto a filettare l'altro lato.

    CoreXY-Filettatura.thumb.jpg.bcb3f7e345983a64071213281f294e1f.jpg

    Per quanto riguarda gli assi X e Y ormai ho stabilito nel bene o nel male la configurazione ed ormai il disegno è quasi quello definitivo.

    Mi rimangono molti dubbi sull'asse Z, quindi mi occorrerebbe qualche parere, magari da @FoNzY, @Killrob o @Truck64, beninteso che accetto consigli anche da altri.

    In pratica ho visto che molte stampanti CoreXY adottano 1 o 2 stepper per l'asse Z, in questo caso l'allineamento del piatto dovrebbe essere affidato alle guide lineari. Io ho previsto 3 stepper basandomi sul principio che per 3 punti non allineati passa un solo piano e due guide lineari. Il problema è che mi sembra un po' uno spreco dover usare 3 motori quando in altre stampanti ce n'è uno solo, oltretutto considerando che il volume di stampa è appena 220x220x300mm. Voi che ne pensate?

    CoreXY-Asse-Z.thumb.jpg.60223c313bf7faac717d40933ff323cf.jpg

    Piuttosto che un telaio con altri profilati, ho pensato di usare un tavola di legno 40x35cm spessore 1cm, secondo voi può andare?

  13. Tempo fa, con lo stesso tipo di estrusore ho trapanato il raccordo per arrivare fino alla ruota godronata, per fare ciò ho allargato il foro gradualmente con punte da 2.5, 3, 3.5 e 4. Da allora il filamento non mi si attorcigliava più. Però effettivamente il connettore pneumatico trapanato diventa molto debole nella zona della filettatura tanto che deve essere stretto a mano e si rischia che la filettatura si spezzi nell'estrusore. Quindi forse meglio lasciare perdere. 

    Comunque strano che ci siano estrusori che non guidino adeguatamente il filamento e che non permettono neanche di arrivare con il teflon fino alla ruota godronata. 

  14. 32 minuti fa, Metamorfosi dice:

    @MAL1190

    @Salvogi il tubo l'ho sostituito  e inserito a fondo come sempre, ed ho anche fatto una stampa da 15 ore nel frattempo, di un altro pezzo. Ora ho rifatto lo slice inclinando il pezzo di 3 gradi, vediamo cosa fa.. vi aggiorno

    La stampa che ti si blocca sicuramente si bloccherà in un punto in cui ci sono molte retrazioni. Quella da 15 ore probabilmente non si è bloccata perché non richiedeva troppe retrazioni in sequenza.

    11 minuti fa, Metamorfosi dice:

    @Salvogi no quello no.. mai fatto arrivare fino a li.. credevo parlassi della parte che va al nozzle. 

    Ma scusa come faccio a farlo arrivare? Non ci passa nel connettore pneumatico, ne metto un pezzo di la tagliando? 

    Esistono connettori pneumatici passanti, eventualmente lo puoi allargare con una punta da trapano da 4mm. Ovviamente smontare il connettore dall'estrusore e trapanare il connettore dal lato della filettatura e con un pezzo di tubo di teflon inserito nel connettore, fare entrare la punta al massimo 1mm dentro il connettore. Declino ogni responsabilità per l'eventuale decesso del connettore pneumatico. 

    • Like 1
  15. 8 minuti fa, Metamorfosi dice:

    @MAL1190Ho pulito tutto come faccio sempre ed ho anche cambiato nozzle e ptfe, ormai lo faccio ogni settimana...

    @Salvogi il tubo l'ho sostituito  e inserito a fondo come sempre, ed ho anche fatto una stampa da 15 ore nel frattempo, di un altro pezzo. Ora ho rifatto lo slice inclinando il pezzo di 3 gradi, vediamo cosa fa.. vi aggiorno

    Ho ingrandito la tua foto.

    Estrusore.jpg.3329e35d00b1ca7b984cf230219eec81.jpg

    Il tubo in teflon non arriva fino alla ruota godronata.

  16. 2 ore fa, Truck64 dice:

    Ciao Salvogi, per il taglio con la troncatrice dipende dalla lama che hai. Specialmente se è per legno con pochi denti te lo sconsiglio (per esperienza). Anche tagliare profili con un'angolare è un casino, la lama tende a impastarsi e quel supporto lo ho comprato anch'io, usato un paio di volte ma è poco stabile.

    La mia troncatrice per legno ha il disco da 210mm con i riporti in metallo duro sui denti, forse è meglio che mi procuri il disco giusto o è meglio lasciare perdere anche perchè la larghezza dei denti è quasi 3mm.

    Ho trovato in offerta il supporto Einhell ed ormai l'ho comprato, speriamo bene, non avendo altri strumenti proverò in questo modo.

    2 ore fa, Truck64 dice:

    Il jig di thingverse è buono, con una buona lama e una buona mano funziona di sicuro ma le guide dovrebbero essere di acciaio, non di alluminio altrimenti la lama le incide e già il secondo taglio potrebbe venire male.

    Effettivamente pensavo che quelle squadrette fossero di acciaio, invece sono di alluminio, inoltre essendo standard openbuild le dovrei comprare su Aliexpress o Bangood, a parte l'attesa della spedizione, il costo per taglio verrebbe rilevante visto che l'autore del jig di Thingiverse dice che ogni 6 tagli vanno cambiate.

    2 ore fa, Truck64 dice:

    Io a tempo perso mi sto costruendo un banco di taglio con sega circolare https://www.youtube.com/watch?v=M1xYKw5FP-0  da usare con un una sega multimateriale https://www.youtube.com/watch?v=P0MLklXJ_pQ  per essere indipendente nei mie prossimi lavori. Ma si parla di qualche centinaio di euri di investimento e dipende da quanto pensi di usarlo.

    Effettivamente è una bella attrezzatura, io mi diletto con qualche lavoro di falegnameria ma per quello che faccio io è eccessiva.

    2 ore fa, Truck64 dice:

    Per la mia stampante i profili li ho presi già tagliati a misura e quelli che me li hanno forniti lavorano discretamente bene. Comunque ho progettato la macchina in modo che la planarità dei tagli non fosse critica (giunzione con angolari e piastre, mai sulla testa tagliata).

    Nella stampante Prusa che ho attualmente i profili li ho comprati già tagliati, addirittura mi sono arrivati anodizzati dopo il taglio quindi anche le estremità sono nere. Ma il costo è stato eccessivo, per risparmiare questa volta ho comprato i profili lunghi 1m.

    2 ore fa, Truck64 dice:

    Il tuo progetto (primo post) mi piace pur non essendo fan delle barre e dei cusinetti lineari. Tieni conto che in una CoreXY è la cinghia che maniene la squadratura tra X e Y, non le guide. Quindi predisponi i supporti su entrambi i lati per gli assi delle pulegge, quelli vicino ai motori altrimenti potrebbero piegarsi a causa della tensione della cinghia. E se puoi monterei un motore più corto per alleggerire il carrello dell'estrusore.

    In effetti da quando ho iniziato questo post ho iniziato a studiare le varie configurazioni cercando vari articoli su internet. L'H-bot l'ho escluso perchè non è la cinghia a mantenere la squadratura tra gli assi X e Y e mi dovrei affidare ai cuscinetti LM8UU che sicuramente non ce la fanno. Mi sto convincendo che lo schema Ultimaker sia quello migliore ma non è compatibile con i miei hotend quindi per adesso lo lascio stare.

    I motori li ho lasciati nella parte posteriore della stampante (l'idea non è mia, l'ho visto in uno schema di Ben Levi) appositamente per avere lo spazio per mettere i tendicinghia e quindi poter regolare alla perfezione la squadratura tra gli assi X e Y. Le pulegge a sbalzo sono montate su bulloni di da M5 e lo sbalzo massimo è 25mm, ho fatto dei test ed i bulloni mi sono sembrati sufficientemente rigidi, con 10kg flettono di 0,25mm mentre 160cm di cinghia (la lunghezza di ogni tratto che va nella mia stampante) con 10kg si allunga quasi di 2mm.

    Ho già dei nema 17 piatti, per adesso nel mio hotend diretto non l'ho cambiato perchè nella Prusa ho l'asse Y tremendamente pesante quindi ho ritenuto inutile alleggerire solo l'asse X. Sicuramente, se riesco a fare funzionare la CoreXY passo al nema 17 piatto.

    • Like 1
  17. Mi sono arrivate le pulegge che ho ordinato su Aliexpress quindi ora dovrei avere tutto l'occorrente per procedere.

    Ho iniziato a stampare le varie parti mentre per il taglio dei profili 2040 e 2020 non so come procedere per eseguire un lavoro abbastanza pulito.

    Ho trovato questo attrezzo https://www.thingiverse.com/thing:2596242 che ve ne pare?

    A casa ho una troncatrice per legno, qualcuno a mai provato a usare la torncatrice per legno per tagliare l'alluminio eventualmente procederei con una velocità di avanzamento molto bassa.

    Oppure conviene procedere con una smerigliatrice angolare (flexino)?

    Oppure mi conviene acquistare un supporto per la smeriagliatrice angolare per traformarla in troncatrice come questo https://www.amazon.it/EINHELL-Supporto-per-Smerigliatrice-Professionale/dp/B000GQ77IQ?

    • Like 1
  18. Nelle stampanti delta occorre impostare diversi parametri. Se ti risultano i pezzi più grandi probabilmente dovrai aumentare il parametro "diagonal rod" ed una volta modificato il "diagonal rod" dovrai ritoccare il "delta radius" per correggere la convessità.

    Ad esempio puoi vedere questo post https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11182-come-faccio-a-calibrare-la-stampante-a-mano-senza-calibratore/?do=findComment&comment=84419

    Se @BMaker lo ritiene opportuno si può creare un topic sulla calibrazione delle stampanti delta in "Recensioni e tutorial".

     

    • Like 1
  19. Effettivamente anche io tempo fa avevo avuto lo stesso problema perchè avendo un adattatore a Y dovevo prima ritrarre il vecchio filamento e poi avanzare quello nuovo. PrusaSlicer mi permetteva di personalizzare il G-code solo dopo che aveva inserito il comando T0 o T1. Allora mi ero scritto un piccolo script con Python per modificare in automatico il G-code. Poi ho trovato la funzione in Marlin 2.0 che faceva tutto in automatico.

    Ti posso allegare lo script in Python che eventualmente puoi modificare per inserire i comandi che vuoi tu.

    Gcode-dual-filam.zip

    • Like 1
  20. Il 9/8/2020 at 19:25, Carlo50 dice:

    Serramazzoni Modena 9/8/2020

    Non riesco a trovare il modo di inserire le istruzioni automatiche per il cambio degli estrusori su slic3r, potete indicarmi il modo?

    Ho letto che bisogna mettere il testo fra delle parentesi quadre separate dalla virgola, ma non sono riuscito a fare quello che volevo.

    M150 R255 ; Scambio azione per invertire l'alimentazione dei sol
    G4 P 100
    M380 ; Eccita Sol Off porta in retrazione i tre estrusori
    G4 P 100
    M381 ; Diseccita Sol Off disalimenta i solenoidi bistabili che restano alti
    G4 P 100
    M150 R0
    G4 P 100 ; Fine lavoro Estrusore precedente


    -------------------Cambio dell'estrusore (T0, T1, T2) Messo automaticamente da slic3r


    M380 ; Eccita Sol abbassa l'estrusore relativo a T0, T1, T2
    G4 P100 ; Pausa
    M381 ; Spegne Sol disalimenta il solenoide bistabile che resta in posizione bassa
    G4 P 100

    Grazie della comprensione, ma sto arrivando al dunque con 3 estrusori e tre solenoidi, poi provo a stampare.

    Carlo Montecchi

    Per ora sono riuscito con Editor esadecimale, anche se e' molto brigoso, poi vedro'.

    Se avete la soluzione, comunque scrivetela, per favore.

    Slic3r è stato il primo slicer che ho utilizzato, è un progetto italiano e secondo me è migliore di Cura. Purtroppo ormai non viene più aggiornato da 2 anni. Fortunamente il progetto è stato ripreso da Josef Průša che ne ha mantenuto la filosofia di base ma ha migliorato l'aspetto grafico e le funzionalità. Quindi, se ti piace Slic3r, ti consiglio di passare a PrusaSlicer che è gratuito ed è l'evoluzione di Slic3r.

    Comunque se vai su "Setting > Printer Settings... > Custom G-code" trovi "Tool change G-code" dove puoi inserire i comandi che ti occorrono.

  21. Sebra tutto funzionante ma c'è qualcosa che non va, sotto carica esce puzza di bruciato. Ho verificato che le batterie al litio rimangono fredde quindi per fortuna non dovrei rischiare esplosioni. Ho anche visto che il calore proviene nei pressi del connettore di alimentazione ma devo smontare per verificare meglio perchè sopra c'è un groviglio di cavi.

    • Like 2
  22. Mi sono arrivati i componenti elettronici comprati su Aliexpress e la scheda fatta realizzare da JLCPCB.

    Pi4-PCB-1.thumb.jpg.0315e9c2945d60f516f1d844648d9dd1.jpg

    La scheda realizzata da JLCPCB a prezzo stracciato è di qualità davvero notevole. Peccato che ho commesso un errore nel circuito e che mi sono dimenticato il ponte termico per raffreddare il riduttore di tensione.

    Ho anche finito di saldare i compnenti.

    Pi4-PCB-2.thumb.jpg.e8a9451db7d91c4c1acf4a3d10b353a3.jpg

    I componenti mi sono venuti saldati tutti storti ma più di ciò non riesco a fare. Per rimendiare alla mancanza del ponte termico, ho saldato la copertura di una presa USB sul riduttore di tensione in modo che possa fungere da dissipatore. Mentre la resistenza montata volante è per correggere l'errore nel circuito.

    Con i componenti montati sulla scheda ho risparmiato un sacco di spazio quindi ora viene più agevole chiudere il tutto.

    Pi4-PCB-3.jpg

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...