-
Numero contenuti
1.467 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
19
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Carsco
-
RESET PASSI ESTRUSIONE DOPO STAMPA
Carsco ha risposto a MAL1190 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
-
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora, saro' breve, perche' tanto comprerai comunque quella con la scritta silent "piu' grande" 🙂 Se non vuoi modificare nulla devi prenderla delle stesse dimensioni e stessa tensione. Se la prendi diversa (in dimensioni e tensione) devi fare delle modifiche strutturali ed elettriche. Se mi chiedi com'e questa o quella ventola, io non lo so: usa google e cerca le caratteristiche essenziali, possibilmente non sui siti che le vendono. 😛 Come funziona un motore o una ventola l'ho spiegato 10 volte. 🙂 Se esistesse una ventola speciale che non fa rumore ma sposta la stessa quantita' d'aria di un'altra, dovremmo riscrivere un po' di libri. -
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
🤣🤣🤣 Sunon ha60151v4, se la trovi. Ma ti avviso che girera' piu' lenta e naturalmente spostera' meno aria (12.7 contro 16CFM della Gelid "Silent"). Non puoi avere entrambe le cose a parita' di dimensioni. Altrimenti modifichi il coperchio e metti una ventola piu' grande e piu' lenta, e avrai lo stesso spostamento. http://portal.sunon.com.tw:7778/images/sunon/rddoc/201703/249032/(D06077160G-00)-1.pdf?20201009233947 -
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Apri l'alimentatore: la troverai impressa sull'adesivo. -
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Succede che girera' piu' lenta dell'originale, essendo 3200rpm. A parita' di rpm il flusso d'aria e' lo stessooooo... UFF. Ce l'hai la sigla della ventola dell'alimentatore cinese della Ender? -
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Strano che la senti. Certo, ormai e' rimasta solo quella 🙂. Potresti mettere un termostato come quello che sto scegliendo per la ventola frontale dell'hotend, tarato a 60-70 e fissato nei pressi dei mosfet di potenza, non troppo vicino. Trasformerai quindi l'alimentatore in uno con ventole comandate dalla temperatura, come il Meanwell. Se metti il sensore nel punto giusto in inverno la ventola non si accendera' nemmeno. https://www.ebay.it/itm/264313343664?ViewItem=&item=264313343664 POI, puoi anche mettere una ventola piu' grande (quindi piu' lenta e meno rumorosa). -
Che poi in realta' anche il biadesivo supersottile va benissimo, ma avrai qualche secondo di isteresi sulla rilevazione.
-
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ender 3 Pro o normale? Cioe' alimentatore Meanwell o cinese? Se e' il Meanwell ho gia' la soluzione. -
Basta che tocchi il dissipatore nel punto che preferisci. E' un sensore a contatto, quindi devi fissarlo (colla, attack, etc. NO biadesivo). RICORDA che la carcassa metallica del sensore e' collegata elettricamente con uno dei poli. Per questo c'e' una guaina di gomma/silicone amovibile.
-
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se butta piu' aria, probabilmente e' piu veloce della Creality. Fai una prova a "priorita' di rumore". Alza la tensione sia con la Creality che con la Noctua finche' senti lo stesso rumore, poi confronta le tensioni. Ma anche qui... la Noctua e' su cuscinetti. Si dovrebbe fare la prova a parita' di giri, e non la puoi fare. Pero' quella del rumore la puoi fare 🙂 -
Fai prima a vedere qui: https://www.ebay.it/itm/264313343664?ViewItem=&item=264313343664
-
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se regge, non vedo il problema. La mia Creality fino a 14-15V non faceva rumore, ma mi servivano i 12V per i led. Alla fine ho messo 13V. Visto che sei "variabile", e' giusto tenerla ad una tensione tale che non ti dia fastidio, qualunque sia. CMQ sarebbe giusto fare la prova a parita' di velocita' 🙂 ma non penso che tu abbia un tachimetro stroboscopico 🙂 Ad ogni modo, lascia pure la Noctua. Ormai ce l'hai. -
Su YT c'e' un tizio che ha fatto un pippone chiedendo a tanta gente di postare i valori di temperatura rilevati in diversi punti dell'hotend per capire le variazioni tra utente e utente con e senza le viti di supporto tra blocchetto e dissipatore. Alla fine uno nei commenti l'ha mandato a quel paese dicendogli di comprare un hotend migliore di quello della Ender3 🙂 Eccolo 🙂 https://www.youtube.com/watch?v=ItJTrTX6HJw
-
Si', vedo. A sto punto ne cerco uno esattamente uguale, anche per evitare di avere noie col calzino di silicone. A che temperatura arriva normalmente il dissipatore quando il nozzle e' sui 200°? E' per capire la temperatura di attivazione del sensore che dovro' prendere per attivare la ventola. Non voglio prenderlo da 40° per evitare che resti acceso troppo a lungo in estate dopo aver finito (col piatto ancora caldo) e non voglio prenderlo troppo alto per evitare che attivi troppo in ritardo. Vado di 50°?
-
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma... un colpo di lima? E' chiaro che non puoi stampare sottosopra 🙂 Qui non so aiutarti. Pochi elementi. Altri pezzi e altre foto? Magari settaggi avanzati sbagliati o non adatti. Non so. -
Mi chiedo: questo blocchetto per Ender 3 non ha i fori per le viti di fissaggio al dissipatore e si regge solo con la gola: https://www.amazon.it/Riscaldante-Alluminio-Riscaldatore-Stampante-Riscaldator/dp/B07D6JHMXM/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1 Quest'altro sembra invece essere il suo: https://www.amazon.it/Redrex-Replacement-Extruder-Hotend-Printers/dp/B07Q4P4LKC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1 Quindi sarebbe possibile montare il blocchetto senza nessun supporto, tenuto solo dalla gola? Mi favorirebbe per l'uso con la all-metal. D'altronde, non vedo perche' il blocchetto dovrebbe muoversi se non c'e' nulla che lo tocca. Al massimo potrebbe ruotare su se stesso se la gola fosse lenta e il grano non fosse stretto. Sbaglio?
-
Problemi filamenti PETG
Carsco ha risposto a clastidius nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si', ma te lo deve dire la temp tower, non uno di noi. Fanne una e vedi dove il pezzo ti viene meglio, ma soprattutto vedi dove inizia a diventare veramente duro alla rottura. Il PETG sotto una certa temperatura e' fragile e i layer non aderiscono bene uno sull'altro. -
Non voglio assolutamente. Stiamo solo giocando. Qua nessuno (per lo meno io) muore se non usa la stampante per un po' 🙂 Ti ringrazio comunque per il gesto.
-
Figurati... il problema e' restare fermo. So benissimo che e' un pezzo di alluminio. Faccio prima a farmelo da zero con un seghetto e un trapano. 🙂
-
Provero'. Se si spezza ti aspetto col caffe' fatto sullo stesso fornello, e mi porti un tuo blocchetto in prestito 🙂
-
No no, il blocchetto. Hai ragione, e' alluminio ora che faccio mente locale. Ho paura di rompere la gola dentro. Ho gia' lasciato il segno dei denti della pinza a scatto (che non perdona) sia sulla gola che sul blocchetto. Cmq, se dici che va bene di alluminio, vedo di capire qual e' quella che costa meno e che venga consegnata in settimana. Questo sempre che io voglia cambiare sta gola perche' da quando ho risolto il problema della stampa di PLA dopo aver stampato l'ASA, mi sa che rimane cosi'. Pero' voglio stare pronto. Grazie ancora. I'll be back 🙂
-
problemi settaggio ASA
Carsco ha risposto a Belvis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perche' invece di stampare un oggetto complesso non parti dalle basi di test, cioe' un thin wall, poi una tower temp e magari un test stringing. Quando ottieni buoni risultati poi vai avanti. I miei miseri 2 cent. Io solitamente stampo ASA con una Ender 3 originalissima, 240° e 100-110° di bed, un po' di brim (5-6mm) e direttamente sul BED. Prima usavo il magnetico della Ender 3 Pro (quello piu' spesso e rigido) e ora su un foglio di acciaio + PEI. Ventola messa al minimo (potrei spegnerla del tutto ma i dettagli preferisco farli con la ventola al minimo). La mia stampante non e' chiusa: nonostante cio' non warpa ne' si stacca il pezzo. -
Mi e' arrivata la gola all metal gentilmente consigliata da @Killrob. Non l'ho ancora ritirata perche' sono fuori citta' ma mi e' venuto un dubbio. La gola originale della Ender 3 e' ficcata dannatamente bene dentro il blocchetto. Ho provato altre volte a tirarla fuori ma non e' venuta via. Forse incollata, forse troppo stretta, non lo so. Ora, se esagero (e se esagero esagero) posso spaccarla dentro e restare a piedi per svariati giorni. Tantovale prendere un altro blocchetto e averne due, cosi' nel caso posso anche tornare indietro. Link diretti ad un blocchetto anche aftermarket? Qualcosa che non arrivi in 2 mesi come questa gola? Come gia' qualcuno sa, piu' e' cheapest piu' lo preferisco 🙂 Ha senso cambiare materiale, dall'ottone originale? Grazie.
-
Problemi filamenti PETG
Carsco ha risposto a clastidius nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
210 e' pochissimo per il PETG. Lo stampi, fa meno fili, ma e' fragile e non va bene. -
Prima stampa ENDER 3
Carsco ha risposto a ing_angelointi94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Te ne puoi fregare del rumore, allora. La fai una prova con i coni a 8mm di retrazione (solo per curiosita') e poi una con i cilindri a 5-6-7-8mm? Queste ultime prove sono fondamentali, cosi' ti segni la retrazione per questo filamento. Se gia' a 6mm va bene inutile proseguire con 7-8mm. Quelle coi coni a 8mm solo per curiosita', tanto non li avrai mai perfetti.