Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non vedo errori nelle tue impostazione delle temperature nozzle
  2. ma se lo colleghi senza attaccarlo fisicamente sotto il piano ti legge la temperatura ambiente?
  3. una foto del pannello di cura aiuterebbe molto
  4. Io ne butto li un'altra, quando hai compilato hai messo i file della tua stampante? Configuration.h e configuration_adv.h?
  5. Se ci sono 3 pulegge una per forza é eccentrica
  6. Sotto il carrello la puleggia è fissata con un eccentrico, gira quello e vedrai che risolvi.
  7. @marcottt chiudila questa che è aperta uguale in "problemi generici e di....." e fonzy sta rispondendo
  8. beh io li faccio i test se lo ritengo necessario, se per esempio stampo un pezzo che deve avere una certa misura e non ce l'ha... allora forse è il caso di fare qualche test, ma anche io come te ho cominciato a stampare da subito e le modifiche le firmware, da lcd, le ho fatte solo per cambio di ruota godronata, ah... si... il test del cubo 20X20X20 di calibrazione l'ho fatto e necessitava di qualche accorgimento.
  9. i puntini te li fa perchè quando passa da un punto all'altro della stampa rilascia il materiale che è in pressione dentro alla camera del nozzle, come ti abbiamo detto, fai i test di ritrazione che probabilmente non risolvi del tutto, ma almeno argini un bel po' il problema.
  10. io ribadisco il concetto.... hai fatto il test per vedere se il motore di E ti estrude la giusta quantità di filamento?
  11. ho modificato il post rileggilo 🙂
  12. da queste immagini a me pare tanto sottoestrusione pesante. Hai provato a vedere gli step/mm di E se vanno bene? ho avuto ieri lo stesso problema perchè io sono un po' pirla, avevo impostato il nozzle a 0.2 come te nello slicer, ma avevo lasciato montato fisicamente il nozzle da 0.4, verifica di avere effettivamente montato lo 0.2
  13. come ho già detto, non è un problema bloccante e Cura non è il solo slicer che uso, se si risolve bene senno... me ne farò una ragione
  14. esatto, ok ci provo
  15. Meglio di così.... 😄
  16. No solo con questo creato nuovo, anzi non mi faceva duplicare ne creare, ho dovuto esportare uno e reimportarlo
  17. Penso che tu abbia ragione , @jagger75 io ho provato con la mia di configurazione di marlin 2.0.x, però uso VSCode+ platformio e l'errore non me lo ha dato, mi ha compilato e creato il firmware.bin normalmente.
  18. aspetta che sto scaricando marlin 2.0.x e ci metto il config.h che hai postato tu, fammici dare un'occhiata dimmi che board stai usando
  19. ma scusa... perché non inverti i cavi? capisco che è una rottura però.... ti eviti questi mal di stomaco
  20. sono in modalità advanced
  21. scusami se ti correggo.... l'interfaccia E' ferma a 20 anni fa 😄
  22. il problema è che ti servono entrambe, sia FDM che resina, i pezzi piccoli (quanto piccoli?) vengono benissimo con la resina, che ha di contro un piatto di stampa molto piccolo, una gestione della resina e della stampante stessa, quantomeno difficoltosa, le resine sono complicate da maneggiare ed in ufficio... Le FDM hanno da medie a grosse superfici di stampa ma non riescono a fare stampe dettagliate minuziosamente, ma sono più facilmente gestibili. Sia le resine che le FDM (che comunque hanno diversi materiali) possono essere verniciate previo l'utilizzo di un primer
  23. ... sempre che sia già capitato a qualcuno, ma con la fortuna che mi ritrovo..... in pratica ho creato un nuovo materiale con un nuovo profilo per quel materiale, al momento il buon Cura mi ha messo di fianco alla.... ok faccio prima a postare una immagine ecco mi appare il simbolo di attenzione ma, ovviamente, Cura non mi dice a cosa devo fare attenzione e quale parametro secondo lui è errato. Non mi blocca, nel senso che il materiale ed il profilo sono utilizzabili e ci "affetto" i pezzi senza problemi, ma.... mi da fastidio, è solo una questione di principio.
  24. non c'è di che 😉
×
×
  • Crea Nuovo...