Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ti sei spiegato benissimo
  2. Guarda io ho comperato una anet A8 plus per spolparla ed usare i suoi motori ed alcune parti meccaniche su un telaio di acciaio, quindi oltre a quello che ti ho consigliato non saprei cosa dirti.
  3. Inclini tanto il pezzo per evitare peso eccessivo sul piatto, per aumentare la risoluzione devi impostare il layer da 0.5 a 0.2 o 0.1, ma il tempo di stampa aumenterà. Io sono arrivato a 0.05 per fare questi che sono spallacci degli ultramarines
  4. Colpo secco con la spatola di plastica col piatto inclinato così com'è Ma scusa, hai staccato il pezzo dai supporti prima di staccarlo dal piatto?
  5. Tu usi cura come slicer?
  6. Se guardi bene il video vedi il tasto raft mentre fa i supporti
  7. no non si può fare, quello che puoi fare è impostare gli stepmm nel gcode iniziale di ogni stampa direttamente nello slicer se non riesci a fare le modifiche nel firmware e salvarle
  8. anche lo slicer fornito da anycubic permette lil raft @Tomto vieni a ridare speranza a questo povero stampatore 🙂
  9. se lo dici nel programma (quale stai usando?) lui lo fa
  10. il raft è una sorta di piattello che lo slicer fa sotto (in questo caso sopra) al pezzo per pemettere una migliore adesione al piatto di stampa. che slicer usi?
  11. Dicamola come sta, quelli a punta sono adatti per hotend MK8 che sono quelli della Ender 3 e compagnia, quelli piatti sono più adatti ed indicati per gli hotend tipo j-head gli E3D per intenderci, io ho provato quelli della j-head sulla ender e non mi hanno soddisfatto per niente su quell'hotend, sul j-head che ho sulla stampante in costruzione e che qualche stampa l'ha già fatta invece sono l'ideale
  12. direi che ci sei come base di partenza, il busto ed il cubo sono venuti bene, adesso che puoi cominciare a lavorarci di fino potrai solo migliorare, ma non aspettarti miracoli, dopotutto sono stampanti FDM cinesi.
  13. per questi modelli piatti è sempre meglio usare il raft che gli fa una base sotto ed inclinare il pezzo aleno di 10 gradi, ci metterà di più a stampare ma peserà di meno sul piatto di stampa, ma devi essere comunque sicuro di aver livellato il piatto come si deve. io ho usato questo metodo https://www.youtube.com/watch?v=V45o8udXNsM direttamente con la vaschetta al suo posto, guardate dal minuto 3:20 e mi sono trovato molto bene, con i giusti settaggi di esposizione del bottom, mai più avuto stampe in vaschetta.
  14. io mi sono subito trovato bene con la Ender 3, stampe molto buone sin da subito, e adesso, dopo che ci ho lavorato e la sto capendo meglio, stanno arrivando quasi al limite delle possibilità di questa macchina
  15. Allora controlla la tensione di X, una volta sistemata quella sei quasi a posto, i filetti sono dovuti al rilascio di materiale sugli spostamenti, ma la retrazione la vediamo dopo.
  16. https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=68463
  17. Direi di si se hai caricato già il firmware, comunque per il pla la ventola di raffreddamento del pezzo serve, procuratela del voltaggio adatto per la tua scheda
  18. quando si cambia filamento è buona norma fare una torre di temperatura, ne trovi a dozzine su thingiverse
  19. di nulla ci mancherebbe, siamo qui apposta 🙂
  20. ed ecco l'errore... se dai il comando di alzare Z di 100mm ti si deve alzare di 10cm, ti si alza poco più della metà. Puoi vedere da pannello il valore degli stepmm di Z? se puoi farlo allora applica questo calcolo (100/55)* il valore degli stepmm di Z che leggi dal pannello. Il risultato lo imposti come nuovi stepmm di Z. con repetier host non so quali sono i comandi per impostare gli step nel firmware e salvarli, @FoNzY, @invernomuto, @marcottt li sanno meglio di me, io non li ho ancora imparati.
  21. lavi in IPA, alcool isopropilico al 99,9% ed indurisci in forno UV, se non lo hai bastano 15 minuti al sole
  22. pensavo... hai provato a metterlo sotto al cuscino quando dormi? magari per osmosi....🤣
  23. come era orientata la barchetta? perchè da quel che vedo hai uno spostamento in X o in Y. controlla la tensione delle cinghie. Tiutto sommato, a parte il leggero spostamento la barca è venuta abbastanza bene
  24. il nozzle non va cambiato a mesi, ma a ore di stampa o quando ti si è intasato tutto. Pare ci sia uno shiftamento in X, le cinghie sono tirate bene?
×
×
  • Crea Nuovo...