Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ultrabase originale della Creality
  2. abbassarla, io la stampo da 195 a 205
  3. anche la camomilla serve.... 😂
  4. probabilmente è dovuto a temperatura errata, che materiale è e a che temperatura lo stampi?
  5. Se ti dava l'impressione che il nozzle fosse distante dal piatto, forse hai visto giusto, prova a livellarlo di nuovo
  6. Io lo avevo il magnetico e l'ho scartato si è deformato dopo pochissimo tempo, sono passato all'ultrabase originale Creality e non ho più problemi. Stampo PLA a 40-50° e aderisce senza problemi.
  7. non sapendo nemmeno che stampante hai... sarà difficile.... un filo più di informazioni potrebbero aiutare in tal senso. Magari un video mentre si blocca, una foto del pannello LCD dopo che si è bloccata.... che filamento stai usando, a che temperatura...
  8. Sarà mio piacere farlo 😉
  9. Puoi mandare il progetto originale? Come l'hai fatto? Fusion?
  10. Non usare il raft, il pezzo è abbastanza grande da stare sul piatto direttamente, usa lo skirt, 3 giri.
  11. Sempre se la sua scheda non abbia i drivers integrati, nel qual caso deve cambiare tutta la scheda.
  12. Sei sicuro? Da quel che ricordo io "configuration" é l'ultima voce del primo menù.
  13. Verissimo, e da quando ho montato il piatto in vetro e livello con lo spessimetro invece che con il foglio di carta sono 2 mesi che non livello più, stampo e basta 🙂
  14. Sulle Ender i piatti sono tutti riscaldanti 😉
  15. Quelli dovresti riuscire a trovarli navigando nel menù.
  16. Vi dirò, anche io alla fine ho preso il bltouch originale della Creality per la mia Ender 3, ma ho deciso di non montarlo fino a quando non riuscirò a livellare il piatto a stampa in corso e mentre dormo (ci siamo capiti no?), bisogna prima imparare a camminare e poi a correre.
  17. a 260° dirai in fretta addio al tubo in ptfe e ti si intaserà la gola. Il ptfe si comincia a deformare già a 250°.
  18. Nella Ender 3 la forntale raffredda l'hotend e la laterale raffredda, all'occorrenza, il materiale estruso. Se non ti funziona quella frontale devi aprire il case e vedere se il cavo è collegato bene, stai attento quando apri il case perché la ventola che raffredda il case ha un cavo molto corto e rischi di romperlo. Ad ogni modo il contatto che devi controllare è quello marcato in blu che si chiama "Always on Power"
  19. vai di Ender 3 pro o normale cambia poco e vai sul sicuro
  20. si ma se lo apri direttamente ti sballa tutte le dimensioni, se invece lo importi come mesh, le dimensioni restano quelle corrette. Il primo gatto l'ho aperto direttamente da file->open from my pc il secondo gatto (che ha le dimensioni giuste) l'ho inserito come mesh. Si nota la differenza??? 🤣
  21. nonononono aspetta, solo ora ho visto le immagini.... porcaccialamiseriacciazozza... il tuo problema è semplicemente il tempo da aspettare. Nella prima foto che hai messo sta scaldando il piatto ma non l'hotend, adesso non mi ricordo perché Cura non lo uso da un po' ma in pratica PRIMA ti riscalda il bed, POI quando ha finito il riscaldamento del bed, inizia quello dell'hotend, non hai nessun errore. Io non ci ho mai fatto caso perché faccio sempre preriscaldamento dalla stampante direttamente che riscalda bed ed hotend contemporaneamente. Ma ripeto NON HAI NESSUN ERRORE in tutti gli slicer che ho installato non c'è (forse solo in ideamaker) la funzione di far riscaldare bed e nozzle insieme, fa sempre prima uno e poi l'altro di solito parte dal bed perché é più lento e poi fa il nozzle. Dammi retta, prova che é come dico io
  22. si ma come? ci sono 2 modi tu quale usi?
  23. come lo apri in fusion?
  24. Si c'è, in advanced mode
×
×
  • Crea Nuovo...