Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Vai vai, che siamo qui alla bisogna
  2. Si ma lui serve un lcd con sd integrata
  3. Quoto in toto 😄
  4. complimenti, bella bella bella. L'hai anche verniciata tu?
  5. qualche filetto lo vedo, aumenta la distanza di retrazione a 4.5mm
  6. https://reprapworld.it/products/elettronica/stampa_in_autonomia/lcd_grafico_per_smart_controller_12864_lcd/
  7. meglio il file stl che lo provo anche io con Simplify3d
  8. no, la Anet A8 plus ha il bootloader bloccato e i comandi che intervengono sulla eeprom non funzionano.
  9. Questa questione la devo studiare, solo perchè io non ho impostato nessun offset e quindi semplicemente non lo so, ma tu lo puoi vedere abbastanza facilmente, quando inizi la stampa guarda il pannello lcd e vedi che altezza ha Z , se hai ragione tu è a 0.15, se ho ragione io è a 0.35 😉
  10. qui sul forum ho postato un file excel con le varie resine ed i parametri da impostare, il FEP puliscilo solo se hai residui in vaschetta altrimenti lo opacizzi e basta, e la resina la puoi lasciare in vaschetta solo se la stampante non è esposta a raggi solari se lo è coprila con un panno
  11. no mai usati, mi posti il link di dove l'hai presa che vado a dare un occhio alle specifiche?
  12. si l'endstop è la traduzione inglese di finecorsa. mi sembra strano che tu abbia dovuto dare un offset ad inizio stampa, quando imposti una stampa tu già indichi l'altezza del layer, metti 0.2, se tu ci aggiungi un offset di 0.15 vuol dire che stampi con il nozzle a 0.35 dal piatto. io uso il piatto in vetro della Creality dopo aver provato il suo di base, che si è rovinato dopo un po', e quello magnetico, che è comodo per le prime stampe ma poi si rovina anche lui. occhio che se cambi la ruota godronata devi reimpostare gli stepmm di E, per il TPU, ma oramai per tutto, uso la ruota godronata a doppio ingranaggio con un paio di modifiche fatte da me
  13. comincia ad aumentare il bottom exp di 5 secondi e riprova
  14. indice di inizio intasamento gola, fa fatica ad estrudere il filamento
  15. Al contrario di te la mia prima stampa con la Ender 3 é venuta così bene che non ci credevo, io ho messo mano agli stepmm di E solo quando ho cambiato le ruote godronata mettendo il doppio ingranaggio
  16. dovrebbe essere così, io sto aspettando che arrivi la mia skr mini e3 v1.2 sempore per la Ender 3 ma la userò su una stampante autocostruita 😉
  17. giusto, hai capito benissimo 😉 perchè ci sono 2 file sinceramente non lo so, ma andando a logica uno ha attivato solo il bltouch e l'offset di Z te lo devi fare da solo, il secondo parrebbe sia già fatto, infatti si chiama "bltouch-for-z-homing". Almeno questo è quello che credo ma potrei sbagliare. @jagger75 tu hai già avuto a che fare con le skr che ci dici?
  18. si i file del pla sono 3 ed i numeri iniziali sono relativi alle temperature. Corretta posizione del finecorsa di Z, hai fatto come me quando ho cambiato il piatto e messo quello in vetro che è spesso 4mm ed ho dovuto alzare la basetta con l'endstop. Anche io ho fatto ad occhio e poi ho livellato. Quando livelli il piatto scaldalo almeno a 40°, io però non uso più il foglio di carta, che è abbastanza approssimativo, ma uno spessimetro da 0.10mm passando per 9 punti del piatto, 3 anteriori 3 centrali e 3 posteriori e lo faccio minimo 2 volte. calibrazione stepmm estrusore aspetta a farli prima comincia a stampare e vedi come va. Io ho calibrato i miei stepmm dell'estrusore ma solo perchè ho cambiato l'hardware. Di solito non è necessario fare quella calibrazione, i dati di fabbrica vanno bene la maggior parte delle volte.
  19. se scarichi il .bin non devi aprire nessun file con platformio. QUELLO è già il firmware compilato da caricare sulla scheda. Se invece intendi apportare le modifiche da solo allora vai qui https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3 clicchi sul tasto verde "clone or download" selezioni download e lo scarichi. Lo scompatti poi torni qui https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V1.0 e segui quello che ti dice il loro readme
  20. no aspetta se usi la v.1.0 con il bltouch nel link che ti ho passato c'è già un firmware-bltouch.bin che è già pronto per essere caricato sulla scheda
  21. allora vai qui e trovi i firmware già compilati (sono i .bin) che devi solo mettere nella scheda, https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V1.0 ci sono anche con il bltouch attivo penso che basti caricare il .bin nella micro sd inserirla nella scheda ed accendere, aspettare che la scheda abbia caricato e quando hai la schermata principale, spegni e togli la micro sd.
  22. Allora il tuo problema è il livellamento del piatto, come lo hai fatto?
×
×
  • Crea Nuovo...