Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ha scritto non 3dtouch, quando parte la stampa sul pannello Z a che altezza sta?
  2. scusa ma velocità 100% non mi dice nulla, a quanto va? 120mms? 60mms? 40mms? io a questo punto fossi in te cliccherei sulle guide qui in alto ed andrei a vedere il tutorial sul thin wall test visto che il problema lo hai nelle pareti oppure su youtube cerca il canale di help3d che loro fanno delle guide ottime.
  3. il tappeto magnetico lo togli, soprattutto dal piatto in alluminio, niente dimafix, se proprio devi, e lo faccio anche io, lacca per capelli splendor fissaggio forte. Slicer puoi scegliere a tua preferenza, io ho installato Slic3r, Ideamaker, Cura, Prusaslicer, S3D e li uso alternativamente in base a cosa devo stampare perchè trovo che uno faccia meglio una cosa e l'altro ne faccia meglio un'altra, ma quello te lo devi imparare sulla tua pelle. Programmi per progettare c'è thinkercad online che è molto semplice per cominciare a familiarizzare con un CAD, un po' rudimentale (io ho cominciato con quello) e poi sono passato a Fusion360 che, quando lo saprò usare davvero, ci si fa di tutto.
  4. tutta invidia...... 😂
  5. premettendo che io fra una stampa e l'altra non livello mai il piatto, chiaramente controllo sempre quando comincia la stampa e poi mi regolo, ma se non prendi il piatto a mazzate quando stacchi i pezzi non ha senso fare il livello tutte le volte, dicevo quindi se non dai altri parametri, tipo appunto a che velocità stampi e con che temperatura così ad occhio parrebbe un problema di sottoestrusione sulle pareti, sei sicuro di aver rimesso lo stesso diametro di ugello di quello che hai cambiato?
  6. per il piatto dici? io ho atteso che si rovinasse prima di cambiarlo e poi ho preso questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07H8YNC9C/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 e non ti servono guide per installarlo, devi solo alzare l'endstop di Z di 3 o 4 mm e livellare di nuovo il piatto. E già che ci sei, io lo uso e non posso fare senza, prendi e usa uno spessimetro per livellare, è molto più preciso del foglio di carta.
  7. Aspetta a fargli calibrare gli estep, hai visto che parametri ha usato per stampare? Fagli prima rifare la stampa con i parametri corretti, al momento quel cubo sembra più un palloncino 😄
  8. Non credo sia il piatto, piuttosto una mancata adesione dovuta alla poca aderenza di quel piano in sé, quando si rovinerà, perché lo farà stai pur certo, allora passa al vetro
  9. Mi sembra un buon risultato
  10. Killrob

    ASA

    Certo che va in somma, ma io sto in campagna con aria pulita quindi mitigo un po' la cosa
  11. Ok capito
  12. Killrob

    ASA

    E con questo le chiacchiere si azzerano. Se stai a Milano o Roma rischi peggio 🙂
  13. E allora ti tocca aprire la stampante e vedere la scheda, se i drivers non sono integrati prova a scambiarli, altrimenti ti tocca cambiare la scheda.
  14. Si lo fa. In quel caso devi giocare di fino fra distanza di retrazione e velocità. E ora che ci penso anche la temperatura influisce, se è troppo alta la colata é quasi d'obbligo.
  15. Ma parli del sollevamento sullo z hop? Se è quello io l'ho impostato a 1mm e fili il pla non me li fa più.
  16. Non conosco la tua stampante, ma se hai la possibilità di scambiare i drivers fallo, ma prima fai una prova banale alla quale non si pensa quasi mai, scambia i cavi e prova.
  17. Parla per gli altri, io ho capito e risposto, se vuoi la guerra di hotend.... Il mio è già bello caldo 😄
  18. Quello che mi chiedo è come hai fatto a misurare 1.2mm di strato superiore quando non te lo ha stampato visto che il cubo è aperto 🙂
  19. Io al momento non ho suggerimenti perché la mia Ender la lascio in bowden, ma sto per assemblare una terza stampante con telaio in acciaio e volevo farla direct, siccome devo ancora decidere che elettronica mettergli ti seguo con interesse 😉
  20. non è perfetto ma comincia a migliorare
  21. allora prova a cambiare slicer, prova con Cura o al limite con Prusaslicer
  22. e la temperatura che non l'hai mai detta?
  23. aspetta che sono andato all'inizio del post e ho visto che usi cura. in quel caso ti puoi salvare quel profilo cliccando sul profilo, sempre che stai usando le impostazioni personalizzate, e poi crei uno profilo appunto (lo so mi ripeto spesso ultimamente) utilizzando le impostazioni che hai appena personalizzato. Non so se mi sono spiegato come volevo.
  24. 🤣 però se invece di usare uno stuzzicadenti usavi un cotton fioc? ci hai mai pensato?
×
×
  • Crea Nuovo...