Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok ora funziona, dovevo decommentare anche #define SD_DETECT_INVERTED che non ho capito perchè all'interno di questo firmware era commentato mentre in altri non lo è oltre al suggerimento fornito da @Davide87 e alla modifica presa da github, tutte insieme hanno prodotto il risultato voluto .
  2. ma itslitho è un sito
  3. si già fatto ma il risultato non cambia, legge sempre e solo quella a bordo del monitor quella a bordo della scheda no. Ho fatto anche una modifica suggerita nel canale github di BTT, più precisamente questa: #if SD_CONNECTION_IS(LCD) // Only change if if using SD slot on display #define SD_DETECT_PIN P1_31 // (49) (NOT 5V tolerant) #endif proprio per dirgli di usare la SD della scheda madre, ma senza risultato
  4. no ci ho provato e Cura queste differenze all'interno della stessa stampa non riesce a farle, se vai a vedere il video più su te ne rendi conto.
  5. posto qui il profilo per la Ender 3 di Simplify3D per tutti coloro ai quali possa servire Ender 3.fff
  6. eccolo.... Ender 3.fff
  7. devi smontarla e vedere da dentro le viti allentate sono li
  8. puoi provare il petg
  9. prima di fare il reso controlla che le viti del motore siano serrate, era capitato anche a me ma erano solo le viti del motore che si erano allentate
  10. pensavo di aver trovato la soluzione ma niente da fare
  11. di nulla è stato un piacere 😉
  12. Come da titolo sto montando la SKR 1.4 (non la versione turbo) abbinata all'LCD sempre BTT il TFT35 V3.0, sto cercando un po' dappertutto ma non ne sono venuto a capo, come stracavolo faccio a dirgli di utilizzare la sd onboard invece di quella del monitor? Sul marlin scaricato dal canale github di btt per la 1.4 di default dovrebbe usare quello onboard ma così non è, usa quello del pannello LCD il forum di marlin non aiuta un granche
  13. innanzitutto non ho usato il sensore di filamento che hai postato tu ma un semplice switch collegando i 2 pin cerchiati in rosso e li ho collegati ai 2 pin che vedi cerchiati in viola sulla scheda. Nel firmware ho decommentato #define FILAMENT_RUNOUT_SENSOR nel configuration.h e poi ho decommentato /** * Advanced Pause * Experimental feature for filament change support and for parking the nozzle when paused. * Adds the GCode M600 for initiating filament change. * If PARK_HEAD_ON_PAUSE enabled, adds the GCode M125 to pause printing and park the nozzle. * * Requires an LCD display. * Requires NOZZLE_PARK_FEATURE. * This feature is required for the default FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT. */ #define ADVANCED_PAUSE_FEATURE nel configuration_adv.h da notare che nel configuration non c'è scritto ma nel configuration_adv si * This feature is required for the default FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT.
  14. io ho provato con un normalissimo esndstop collegato e mi ha funzionato, M119 su pronterface me lo da OPEN, se non lo premo e Triggered quando lo premo. Lo switch ha collegati il comune ed il normalmente aperto e sulla SKR V1.4 i pin del pad E0DET sono i 2 esterni
  15. Ecco... Te lo stavo per dire io 🙂
  16. Se la tua stampante non lo prevede la vedo dura.
  17. Non sbagli, ma Cura lo fa in base alle impostazioni ricevute. E comunque quel comando è a fine stampa.
  18. Non so cosa dirti sinceramente, io con tutti i firmware caricati nelle mie schede non ho mai avuto tutti i problemi che ti stanno capitando, io carico il gcode sulla chiavetta, preriscaldo e stampo.
  19. va a gusti e inclinazioni, io all'inizio con il magnetico mi trovavo veramente bene, ma poi a causa del calore ha cominciato ad imbarcarsi, da qui il mio passaggio al vetro, sempre originale creality. Sono d'accordo con @invernomuto non esiste una superfice di stampa oggettivamente ideale per tutti.
  20. per sapere che motore hai già ti basta smontare la macchina e leggere sull'etichetta attacata al motore che sigla ha e prenderlo uguale
  21. io ho avuto l'originale preso dalla creality direttamente, e sono del parere opposto al tuo, preferisco il vetro speciale di creality, non serve lacca e adesione perfetta, senza contare che è dritto al decimo e non si incurverà mai
  22. La perdita di passi può dipendere da tanti fattori. Controlla anche che i motori X ed Y non scaldino troppo, se lo fanno perdono passi.
  23. Hmmm 8mm 50mms mi sembra alto, io proverei il contrario 5mm distanza 65mms velocità. E se ti scatta la ruota o faresti bene a controllare tutto il gruppo hotend oppure prova ad abbassare il flusso, soprattutto quello dell'infill
×
×
  • Crea Nuovo...