Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    incollaggio PLA

    questo è veramente un ottimo suggerimento, io quella colla la uso per le sostituzioni dei touch screen dei cellulari, non sapevo funzionasse bene anche col PLA, e ho giusto del PLA da sistemare. Proverò il tuo suggerimento 😉
  2. no, direi piuttosto questa: https://www.amazon.it/BIQU-DIRECT-stampante-Smoothieboard-aggiornamento/dp/B082KF23ZY/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=SKR%2B1.4&qid=1583174726&sr=8-16&th=1 + marlin 2.0 quella che hai linkato tu è la v1.3
  3. Killrob

    UGELLI 0.4

    no ce lo leggo anche io.... questo è il modo errato di accoppiare gola e nozzle... il modo giusto è questo, da notare la distanza tra il nozzle ed il blocco di alluminio
  4. ed inspiegabile aggiungerei....
  5. infatti, abbassalo al 90% per cominciare e senti se lo spingifilo ancora scatta
  6. non servono a nulla su una cartesiana, servono senz'altro se tu avessi una delta che deve fare calcoli molto più complessi per eseguire una stampa, ma in questo caso non ti serve a nulla
  7. per le schede è esatto. non credo che abbiano il piedino tagliato
  8. Io ho preso i TMC2209
  9. Infatti, per disassati intendevo proprio quello, fuori asse, non allineati. 😉
  10. ti danno tutto il telaio compreso il sottopiatto e le sei barre lisce di acciaio, la foto del sottopiatto non è veritiera, ora è tardi domani sera ti faccio una foto di quella che ho io ancora smontata.
  11. quindi la botta aveva disassato i cuscinetti dopotutto
  12. si sarebbe meglio ma questa scheda funziona molto bene, quindi perché farsi il problema?
  13. li puoi linkare solo come testo
  14. mi associo alla speratura.. 😉
  15. bel pezzo, quindi non si capisce da cosa è dovuto
  16. ci ho capito poco ma se hai risolto va bene così 😄
  17. dipende parecchio dai parametri, io sto usando Cura 4.5 la foto mostra l'inizio di una stampa da 23 ore, questi sono il primo ed il secondo layer di un pla+ grigio di sunlu, primo layer a 205 il resto a 200. e dire che me li sta facendo perfetti è dire poco 😄
  18. hai detto giusto, due motori con un solo driver e 2 estrusori
  19. già.... perchè vuoi per forza collegarla al PC o Mac che sia? non puoi stampare da micro sd? o non vuoi?
  20. no il carrello di X è in pla e utilizza le ruote v-slot, niente cuscinetti, neanche in Y, come estrusore sto usando quello della Ender 3 e quindi il carrello me lo sono fatto da solo partendo da uno fatto da un italiano, ma il costruttore, visto che li vende anche, fornisce gli stl per il clone E3D V6, oltre che tutti gli stl necessari per la barra X e il suo tendicinghia, ed anche tutto il necessario per Y che vuol dire fermacinghia del sotto piatto e tendicinghia
  21. aggiungo anche che, visto che hai una Anet A8 originale probabilmente ti miglioreranno anche le stampe,, altro vantaggio è che la scheda può essere alimentata sia a 12 che a 24V
  22. ci guadagni il fatto che ci puoi montare i drivers che ti pare silenziando tutto, di contro però ti devi stampare un box o crearne uno che faccia stare la SKR nella stampante
  23. arriva...... e comunque non è la bibbia, sono solo dei parametri provati da me e da altri che danno buoni risultati, ovvio che devi fare le tue prove parametri resine.xlsx
  24. prova a variare la quantità di flusso
×
×
  • Crea Nuovo...