Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. fai una prova prima di ripristinare, stacca il bowden dal lato del motore, porta in temperatura il nozzle e prova ad estrudere 100mm, poi misurali
  2. a me sembri parecchio sovraestruso
  3. Killrob

    Nuovo blocchetto

    l'ho fatto, ma non ha fuzionato, ho messo P2_04 come autofan e ho collegato la ventola ad E1
  4. l'ho già preso in anycubic ufficiale perché nel frattempo hanno rifornito il magazzino tedesco e le spese di spedizione sono tornate ad essere normali
  5. Killrob

    Nuovo blocchetto

    e anche altre cose che mi sto incartando. allora... nel marlin relativo ai pins della skr1.4 c'è questo spezzone // // Heaters / Fans // #ifndef HEATER_0_PIN #define HEATER_0_PIN P2_07 #endif #if HOTENDS == 1 #ifndef FAN1_PIN #define FAN1_PIN P2_04 #endif #else #ifndef HEATER_1_PIN #define HEATER_1_PIN P2_04 #endif #endif #ifndef FAN_PIN #define FAN_PIN P2_03 #endif #ifndef HEATER_BED_PIN #define HEATER_BED_PIN P2_05 #endif io ho un solo hotend quindi si attiva la prima if ed assegna P2_04 al FAN1_PIN, se avessi 2 hotends il P2_04 lo assegnerebbe all'uscita di potenza della seconda cartuccia che è HEATER_1_PIN... giusto fin qui? all'uscita di potenza della prima cartuccia (HEATER_0_PIN) viene assegnato il P2_07
  6. Killrob

    Nuovo blocchetto

    si devo capire quale pin è E1 sulla skr v1.4
  7. Quello è normale la SD sulla scheda me la legge solo per aggiornamento firmware anche a me. Prova a staccare il cavo nero del touch e usalo in marlin Mode per vedere se impazzisce ancora
  8. Killrob

    Nuovo blocchetto

    aspetta che sta cosa mi interessa.... vuoi dire che se cambio l'uscita sulla SKR V1.4 utilizzando una che sia controllata.... ma sulla skr di fan controllabile ce n'è solo una.... quella del materiale però l'uscita E1 c'è.....
  9. hmmmm lo so che non ce l'hai ma tanto la puoi cancelare quando ti pare, creati una nuova stampante settando la ender 3 e poi prova a reimportarli se non lo vuoi fare esporta un tuo profilo, magari il "petg ugello 0.4" e postalo qui che provo io col tuo
  10. li trovi in preferenze/configura cura/profili
  11. Killrob

    geetech a20

    è una buona cinese come un'altra, io lo ripeto a tutti una stampante da meno di 200€ può stampare bene come una da migliaia di euro, se settata come si deve, le differenze tra le due sono che quella da migliaia di euro è fatta con materiali di qualità superiore, ha un firmware spesse volte chiuso e proprietario, stampa solo i filamenti di quella marca ed ha una ripetibilità dei pezzi stampati enorme. Ma se imposti bene la tua stampantina da 160€ e hai la necessaria cura per mantenerla in buono stato puoi ottenere gli stessi risultati 😉
  12. non è questione di sfiducia, è che l'ABS è proprio il più ignorante filamento in assoluto, era meglio se provavi con ASA, che tra l'altro è anche più resistente
  13. non avevo letto il nome della stampante ma una CR-10S è molto simile alla Ender 3, i parametri sono dove ti ha detto anche @Eddy72, che ringrazio 😉
  14. Ecco cosa era quel disco del post con tutte le scrittine che ti venivano male.... gran bel lavoro 😄
  15. Killrob

    Aiuto

    allora ti conviene sentire l'assistenza della FlyingBear
  16. Killrob

    Aiuto

    da quanto tempo ce l'hai?
  17. non lo so vorrei capire, quei disturbi sembrano i classici disturbi da fonte elettrica, prova a modificare, sia nel firmware del TFT che in marlin, i baud di velocità di trasmissione sulla seriale, ho visto che li hai impostati a 250000 io li uso a 115200 e mi funziona tutto e ho una stampante con il TFT35 ed un'altra, che sto finendo di costruire, con il TFT70.
  18. ABS???? ahi ahiahai ahi 😄
  19. Io non so che stampante hai tu ma nella sezione "profili di stampa 3D" trovi i profili per Cura della mia Ender 3
  20. non ho notato nulla di strano in nessuno dei 2 firmware. Hai un altro LCD da poter provare?
  21. Complimenti 😄 e in quanti pezzi l'hai "rotto" per stamparlo?
  22. per assurdo potresi fare anche un'altra prova, rimettere il G92 dove stava prima nello start gcode ed aggiungere il G92 E0 come ultima istruzione dell'end gcode, sempre se hai voglia di farlo 😉
  23. che pla+ è? di che colore che col colore cambia anche la temperatura, io il pla+ grigio di sunlu lo stampo a 195/50 con niente ventola per i primi 3 layer e niente lacca. Non warpa
  24. E hai già provato lo start gcode con la modifica?
  25. Killrob

    Nuovo blocchetto

    Sai che non lo so? Mi hai colto in flagrante 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...