Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Con delle prolunghe volanti singole, è solo una prova per vedere che sulla scheda e sul firmware funzioni tutto.
  2. Ricontrollalo meglio che l'errore deve stare li per forza. Io per fare una prova collegherei direttamente i fili alla mb escludendo momentaneamente quel cavo, se così funziona tutto sai dove sta l'inghippo, in quel cavo.
  3. Di quale stampante stiamo parlando? Il cambio di hotend o la sua pulizia non genera questo malfunzionamento. Sei sicuro di non avere fatto altro? Ne ho puliti e cambiati a decine di hotend e questa cosa non mi è mai capitata
  4. effettivamente non ti sbagli, quindi spiegami per bene che cosa hai fatto. Hai tolto la schedina e hai riutilizzato i cavi?
  5. Ma se la fai partire dal pannello LCD senza stampare funziona?
  6. Probabile, non essendo lì con te davanti alla stampante mi fido di quello che fai, quello che ti posso dire io è che ho cambiato parecchie schede, ultima quella della sapphire pro dato che gli ho tolto la mks Robin nano e gli ho messo la skr 1.4 e per farlo ho segnato col nastro carta e pennarello tutti i cavi per poi riposizionarli nei connettori corretti. Se non lo hai fatto è facile che hai scambiato qualche cavo. Ricontrolla tutto per bene e senza fretta.
  7. questa con il modulo LU2-4 LF potrebbe fare al caso tuo
  8. sei sicuro? sto guardando delle immagini della prusa mk3s e mi sembra che la frontale sia quella materiale, non dell'hotend, se non ti parte quando stampi è perchè non l'hai attivata da slicer
  9. intendi quella dell'hotend?
  10. se riesci a collegare la stampante ad un pc ed usare pronterface o repetier host, segui questi passi per l'offset di Z: 1. fare Home alla stampante da repetier 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto molto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
  11. quindi è qualcosa di sbagliato nella configurazione del firmware, quando vuoi ed hai tempo ci riproviamo
  12. direttamente sul loro sito, https://www.azurefilm.it/ li trovi sotto filamenti tecnici nello shop
  13. Ed è corretta, quindi non ho idee al momento
  14. Si direi he hai centrato l'obiettivo
  15. Allora considera se prendere un ricondizionato su Amazon, costano il giusto e volendo si possono potenziare con poca altra spesa. Questo per esempio è ottimo https://www.amazon.it/dp/B09B7YTYBM/ref=cm_sw_r_apa_i_4WT251N6HDMZC40DDVKV_0?psc=1 E non ha nemmeno bisogno di essere potenziato
  16. devi abilitare a linea 1678 del configuration.h questa definizione //#define LCD_BED_LEVELING
  17. ho visto le foto e mi chiedo.... se invece di fare gli incastri tipo puzzle che poi devi incollare tu facessi degli incastri che puoi rivettare? non sarebbe meglio?
  18. mettimi qui il config.h e l'adv_ che ci do uno sguardo
  19. l'ASA è come l'ABS, il primo layer lo devi fare molto piano e, se possibile con il babystepping, avvicinare di .05 decimi l'hotend al piatto di modo che aderisca per bene e fargli abbastanza linee di brim. Io uso l'ASA nero di Azurefilm e mi trovo bene
  20. e allora lo ha caricato senza problemi 😉
  21. Lo fai da SD infilandola nel lettore della scheda e aspettando che arrivi allo schermo principale, se vuoi essere sicuro togli la scheda la rimetti nel pc e controlli che il file sia diventato cur
  22. Non saprei cosa dirti, hai fatto esattamente quello che avrei fatto anche io. Se premi lo switch e repetier ti dà il contatto triggered, il motore si deve fermare. Vediamo se qualche altro utente ha idee in merito
  23. Usa il vinavil sul pla, attacca molto meglio del ciano e puoi fare quello che dici senza che i pesi si attacchino.
  24. Ma vuoi proprio un portatile? Quello che hai linkato ha la CPU un po' lenta epoi considera che ha la ram condivisa con la scheda grafica, che per il normale utilizzo va bene, ma già con blender potresti avere qualche difficoltà.
  25. Sono assolutamente d'accordo, io faccio solo una constatazione di ciò che vedo e sento nei vari forum che frequento. Certo che ognuno è libero di utilizzare i mezzi che preferisce e ci mancherebbe altro. ;)
×
×
  • Crea Nuovo...