
Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
Parametri firmware
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
I parametri li puoi modificare anche da repetier host e salvarli con m500 . Faccio qualche screenshot e lo posto .probabile che il tuo firmware sia in formato hex . -
Stampa ondulata
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
penso ci sia un problema meccanico anche io .comunque perchè 2560 step impostati ?con quel valore se dai un comando di spostamento di 10mm ,l'asse ti si muove di circa 64mm se non ho sbagliato i calcoli. Altra cosa:siccome sei passato alle barre trapezoidali non è che per caso nel firmware in z hai lasciato invariato i valori di accelerazione di default?Vedi se si avvicinano a quelli nella foto (questo forse non ti sarà utile per questo problema ma dagli una controllata non si sa mai) -
Che tipo di riempimento usate?
Tomto ha risposto a Hinokami nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mi sembra che alcuni tipi di riempimento non ricordo quali siano adatti per i materiali flessibili ,se non ricordo male c'è un approfondimento sul manuale on -line di cura -
Si é vero sopra i 32 micro step una 8bit fa non ce la fa, questo non lo sapevo. Adesso capisco perché la modalità silenziosa dei driver lv 8729 a 1/64 e 1/128 funziona solo con le 32 bit(penso poi non sono sicuro) , A questo punto mi risparmio il collegamento in uart sulla trigorilla 8bit. Io ho preso questa 32 bit (in prevendita a 18 euro senza driver perché ho i 2208 ormai) mi sono detto la tengo di riserva,tanto costa poco .Arriverà tra più di un mese. @Adryzz tu che elettronica hai? quale lcd usi? Nel marlin 2.0 so che il valore da impostare per 256mstep è 16 ma per 1/64 sai dirmi quale è? Grazie per l'informazione Correggo il post il valore per 256 mstep non è 16 . In più anche con una 32 bit 256mstep effettivi farebbero perdere molta coppia al motore .
-
Tranquillo stavamo parlando delle funzioni avanzate dei tmc 2208 in uart e 2130 in spi . Sule quali ancora devo chiarirmi bene le idee.nel tuo caso se hai i tmc 2208 v2 devi solo metterli nel modo corretto senza invertire cavi ...firmware ...comunque posta le foto e ne riparliamo
-
Sono contento .L'importante è iniziare !
-
puoi postare una foto?
-
E' vero bisogna perderci tempo e anche soldi con il rischio che i vantaggi siano minimi...non penso valga la pena
-
L'idea del topic mi piace. il link l' ho visto quelli non mi sembrano i tmc ma il tester se non ricordo male per impostare la modalità stealthchop e se non ricordo male sul datasheet della trinamic può essere utilizzato una sola volta ed il processo non è reversibile .potrei sbagliarmi con altri driver bisogna controllare. L'altro si basa su un marlin pregonfigurato che esclude l'lcd originale e usa solo octoprint se non erro. L'unica cosa che modificherei di questo ultimo firmware sono le accelerazioni che sono impostate a 3000 mm/s nel nostro firmware sono a 2000 e la velocità di di stampa complessiva a 1200 .Queste velocità secondo me sono ottime hanno fatto sparire il leggero effetto ghost .Se vedi la fine del video di petrzmax il ragazzo che lo ha compilato ( in polacco senza possibilità di sottotitoli sta cosa mi fa cosi incazz...)si vede un confrontotra la benchy fatta con l'i3 modificata ed una ender 3 sempre mod .L'i3 mega ha un brutto effetto ghost ,forse anche perché quel ragazzo utilizza un hotend direct molto pesante. Scommetto invece che con il tuo firmware (sempre che tu abbia disabilitato le accelerazioni dallo slicer) La benchy3d ti venuta senza effetto ghost .
-
La polemica secondo me è utile dopotutto siamo in un forum .Quando poi si parla di componenti elettroniche la prudenza non è mai troppa . Io adesso sono tentato di collegare i tmc in uart ma ho una fifa tremenda . Dovrei saldare fili rinominare i pin liberi sulla scheda....boh non so se me la sento.
-
Siamo d'accordo .Io li ho montati mesi fa seguendo un tutorial passo passo per la i 3 mega ma non era menzionato alcun firmware(non il tutorial che ho linkato in precedenza).Quando mi sono iscritto a questo forum la prima domanda che ho fatto in questo forum è stata riguardo ad un firmware marlin non ufficiale per i3 mega ma era un 1.1.8 .Poi installato questo 1.1.9 fatto dallo stesso autore del tuo ( che mi hai menzionato nel topic del petg, ma ho controllato e la tua versione è più recente ed in collaborazione con un altro autore) che ha già i tmc configurati. Quando ho fatto partire la macchina i motori giravano in senso contrario, non avevo tenuto conto che ormai avevo girato i cavi quindi per non smontare tutto ho modificato la direzione nel firmware . Nel precedente post ho detto" vanno montati al contrario" ,ma di fatto non li ho messi al contrario. Mi sono solo confuso... Detto questo .Di fatto il tuo intervento è stato utile per fare una precisazione che potrà essere utile altri utenti
-
sparisce l'effetto salmone ma la precisione è la stessa primo perchè i 256 micropassi sono interpolati e non effettivi(salvo collegamento in uart) .ma anche a 256 effettivi potresti non trovare la differenza perché la meccanica è quello che è .Riguardo al posizionamento dei tmc c'è stata un pò di confusione(sull' invertire i cavi dei driver anche se nel video che era allegato era spiegato tutto correttamente) ma se sono la versione 2.0 sono plug and play . Se vuoi stare tranquillo aspetta l'assistenza
-
Su Amazon ho trovato quello nero della ice filamenti circa 20 euro
-
Fisicamente nel senso che la piedinatura( o una parte)parte driver di per se è invertita rispetto agli A4988 o ai drv 8825. é per questo che invertendo i cavi del motore funzionano lo stesso senza modificare il firmware. Si invertono i cavi per cambiare la direzione degli assi che altrimenti andrebbero in senso contrario
-
forse sono stato io a dire vanno montati al contrario ma intendevo invertire i cavi dei motori come ho fatto io prima che cambiassi il firmware (i driver li ho posso dimostrarlo con foto) . non è obbligatorio cambiare il firmware se inverti i cavi. per quanto riguarda la precisione non sono la precisione e la stessa di 1/16 di step perche sono interpolati danno solo fluidità, se vuoi 256 spet effettivi devi collegarli in uart e cambiare nel firmware i valori in foto e disabilitare la modalità ibrida mapo devi moltiplicare gli step mm x 16 se hai 80 mm in x diventano 1280 P.S per favore cita sempre la persona in questione altrimenti non arriva la notifica e non dai modo di replicare .IO me ne sono accorto perchè seguo il topic
-
In questo articolo che tratta la post la produzione del pet g si accenna che sia modificato per renderlo stampabile. Il vero pet g è solubile come il pet con l'acetato di etile ,che può levigare le stampe come l'acetone per l' abs. Alla fine non sappiamo di cosa è effettivamente composto il filamento. Mi domando: quando si parla di resistenza meccanica ecc..e particolari prestazioni di un filamento corrisponderà alla realtà? Io per sbaglio ho provato il pet e ne sono rimasto contento.. ma farò la prova con l'acetato di etile(si compra nei negozi di belle arti) per vedere se non ci sono altri additivi . Ma non sono un chimico....voi che ne dite?
-
Consiglio acquisto stampante 3D
Tomto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Questa è sfiga... Com'è possibile???? Adesso pure il disturbo!!! -
Stampa ondulata
Tomto ha risposto a Joker78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti riferisci alle cinghie per sincronizzare l'asse z prova ad allentarle .ti basta una tensione minima per la sincronia . Se stringi troppo crei tensione e l'asse ti lavora storto .Gli accoppiatori sono centrati? Secondo me devi solo perderci un po di tempo la soluzione la trovi da solo -
Alla fine comunque con il 3d touch hai risolto lo stesso ! Ho visto che ti vengono belle stampe a parte il petg g maledetto che si e spaccato . Secondo me la stampa si e rovinata per via del materiale. Lascia stare le attrezzature se vado a fare verifiche sulla struttura di difetti ne trovo anche altri ...ma alla fine stampa bene per quello costa l' i3 mega vale comunque i soldi spesi. Per questo tipo di stampanti non si può pretendere una meccanica perfetta
-
Consiglio acquisto stampante 3D
Tomto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Adesso capisco ancora di più il motivo delle bestemmie che hai detto nei giorni scorsi -
Interessante . Suppongo che tu non abbia scollato il piatto da subito , vero? in questo video c' è un problema noto riguardo al bed. Video a parte può succedere che inviino vetri non planari quindi alla fine hai fatto bene . I fine corsa li ho tarati con calibro e comparatore poi mi sono accorto che l'angolo destro calava di un po . Era dovuto al piatto del carrello che fletteva quando caricavo le molle (che poi ho tolto) .Ne ho disegnato e fresato un più rigido e leggero ma spesso 6mm ed il problema è sparito.
-
Problemi con stampante 3d
Tomto ha risposto a paolo.abbondante1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Parliamo di una stampante professionale. In questi casi meglio contattare prima l'assistenza -
Consiglio acquisto stampante 3D
Tomto ha risposto a Fra85 nella discussione La mia prima stampante 3D
Poi dicono che quelli dell'assistenza delle stampanti cinesi non capiscono niente...meglio per noi 🤣 -
ho già fatto da tempo queste modifiche(sui tmc 2208 c'è un topic recente) ho lo stesso firmware ma con bl touch disabilitato (non lo uso). Secondo te il 3d touch sulla i3 è utile o se ne può fare a meno?
-
MKS-Robin V.2.4 STM32 Scheda Madre e Controller Board con TFT 3 .2 POLLICI TOUCH
Tomto ha risposto a roberto76milano nella discussione Hardware e componenti
Penso possa andare molto bene se hai un driver e sdoppi i 2 z con 2 driver e 2 motori z a mio parere meglio 2 end stop perchè i motori ricevono due segnali diversi. Opto per la versione a 2 end stop perché è una configurazione che ho già collaudato solo per quello."Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, e non sa quel che trova" però siccome mi piace sperimentare non escludo che potrei provarci