Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. Che spettacolo Ma come.fai a trovare i cinesi che fanno ste cose come.schede personalizzate hai telefonato a un miliardo di cinesi uno alla.volta?🤣🤣🤣
  2. okkio e croce direi l ultima in basso sembra la migliore ma perche sta domanda?anche se ancora non ho mai usato petg
  3. Ma l hai stampata la catena o comperata? Cmq hai fatto bene a mettere la catena ...almeno non te la rubano se la leghi ad un palo 😁😁🤣 Cmq hai fatto bene a mettere la catena ...almeno non te la rubano se la leghi ad un palo 😁😁🤣
  4. Mq vogliamo organizzare una spedizione a casa sua ? Male che vada rimediato una spaghettata almeno quella Cmq pera cronaca stronzo chi è venuto a Roma per il maker e non ha detto niente una braciata la facevamo qua da me 😁😉
  5. tutto tace 😞
  6. Prima cosa per le barre basta che misuri l interasse delle due barre filettate e deve essere 31 sia in cima che in mezzo che sopra i motori se è così sei apposto senno devi smontare e correggere per forza Punto due per il gatti o ringrazia la ventola per il 90% del risultato 😎 Punto 3 il frame in alluminio io l ho fatto già e non è una pazzia anzi l ho rinforzato creando un cubo e vibrazioni zero migliori in qualità e velocità della macchina però anche se io lo devo ancora fare consiglio di montarci un bowden così alleggerisce ancora di più l asse x
  7. jagger75

    configuratore lego

    piccolo aggiornamento ho beccato il sito semi-ufficiale con cui configurare i lego e una volta iscritti gratutamente il progettto che crei o che scarichi dalla loro libreria puoi anche salvarlo in obj ed stl https://www.mecabricks.com/en/workshop se qualcuno a casa gli manca qualche pezzo speciale qui se lo puo creare e scaricare parlo proprio dei mattoncini per i collegamenti invece snodi ecc ecc piu vicini al meccanichs meglio quello postato da @marcottt 🙂
  8. ooo finalmente ho qualche nozione in piu sulla resistenza che mi serve per le mie parti meccaniche stampate e come renderle piu forti grande @marcottt
  9. questo problema lo abbiamo avuto un po tutti quelli posseggono questa stampante pero se hai seguito il video di montaggio del cinesino e della ragazza quando inserivano questi due pezzi(cuscinetto e chiocciola) limavano la sede cioè il foro del carrello adesso se tu hai ridotto la distanza tra i due allora si spiega perche il carrello sale storto fai una prova la lima nel kit la mettono apposta
  10. e mica solo tu qui impariamo continuamente l uno dall altro ;)
  11. non ho ben capito cosa intendi per forzava cmq ok ricominciamo da capo questa stampante una volta messa a puntino non da prolemi anzi va che è una meraviglia unico difetto per lappunto è bisogna metterla a puntino 1 poiche cha un frame di compensato fino bisogna stare attento agli squadri 2 dopo aver fatto una stampa se la stampante resta accesa per una mezzora ti accorgerai che ogni tanto sentirai un tac sono i motori che cedono sotto il peso dell estrusore e di tutto il carrelo x che calano un po pecio è buona cosa spegnerla ad ogni fine stampa altrimenti ad ogni stampa devi ritarare il piatto ecco perche ogni tanto ti ritrovi col piatto troppo vicino all nozzle o ancora peggio ti ritrovi con l asse x storto da una parte poiche scende la dove pesa di piu o dove è piu ingrassato ogni 3 o 4 stampe ricontrolla la misura tra staffa ferma motore e il sotto della chiocciola di ottone che siano uguali e poi calibri il piatto purtroppo l asse x pesa e i motori non hanno una gran frizione di arresto ma non solo questa stampante anche in altri modelli come la b la c e la x si potrebbe essere che le barre lisce non siano perpendicolari alla base o tra di loro le barre lisce laterali devono scorrere lisce non rimanere bloccate o incastrate o almeno una delle due in modo da compensare il fuorisquadro percio lima un pochino i fori di sede la dove vedi (misurando)che magari stringono un po tra il loro interasse non spendere soldi inutili i pezzi sono buoni devi solo avere un po accortezza nell montaggio della meccanica e vedere che tutto scorra liscio ed a squadro lo so è una rottura ma una volta fatto è fatto per sempre se hai individuato un problema per spiegarcelo meglio se puoi posta delle foto con misure o filamti magari ci capiamo prima e meglio se vuoi qualche spiegazione migliore o hai qualche dubbio faremo noi idem con video o foto cmq ripeto perdi 2 ore per finire la struttra come nostro signore geeetech comanda e non te ne pentirari 😉
  12. allora aveva ragione davide il pezzo in realtà sta stampando un perimetro di 2 layer poiche l infill è del 2% solamente non di 5mm avevo capito che era quasi pieno ed avevi almeno 5 o 6 layer di perimetro infatti hai ragione pero quello che non spiego8ripeto poiche non mi è mia capitato) è perche ad un certo punto o in alcuni punti il problema scompare ...mah...la vita oggi ci sei domani chissà 😉
  13. lo z seam crea in modo casuale il cambio layer con quello attivo non dovrebbero piu apparire le famose cuciture che si creano su un lato lungo tutta la stampa non ti farebbe (in teoria)nemmeno vedere quella specie di quadrati che si vedono sulla superfice della tua stampa pero sono prove da fare secondo me non risiede li il problema ma non mi sbilancio poiche non mi sono mai scontrato con questo problema percio non saprei dirti con precisione attendiamo qualcuno che ci sia incappato 🙂 puoi fare una foto piu vicina della parte danneggiata non riesco a capire se quelle righe sono una tua impronta digitale oppure altro poiche si presenta sulla parte piu larga non vorrei che fosse qualcosa legato alla meccanica se non sbaglio la stampa è una specie di vaso inzia piu sale e piu si allarga giusto?oppure sbaglio? sembra quasi uno slittamento o un bassa estrusione per la velocità piu sale e piu peggiora cioè non piu larga intendevo dire in diagonale che piu si avvicina al carrello e piu peggiora
  14. pero se fosse problema di z seam credo la linea dovrebbe essere piu marcata li vedo invece proprio filamenti estrusi male almeno mi sembra
  15. no evidentemente il tuo hot end è come quello del video non ha restrizione
  16. in teoria su ferma sulla restrizione ma sei riuscito a toglierlo e tagliere il ptfe? se non ho capito male prima hai detto che smontato il nozzle sei riuscito a far uscire una grumo di materiale forse allora puo darsi che era la punta del ptfe degradata dal calore percio adesso devi solo sfilare tagliare e reinserie alla giusta misura vedi questo video casomai fosse questo il problema https://www.youtube.com/watch?v=30qqKUwviww
  17. se è cosi puo essere è un problema conj il quale non mi ci sono mai incotrato percio se lo consigli di fare un controllo su quelle regolazione non fa male di certo
  18. visto che hai delle armi in casa hai provato a sparargli? o almeno a minacciarlo puntandogliele contro 🤣 scherzo logicamente cmq nella gola dove finisce il tubo come ti è stato detto non cè il tubicino percio presumo che gli hai dato una bella calla(come si dice a roma)a 260° secondo me hai quasi saldato gola e block e dentro sarà addirittura deformato secondo me ormai è inutile cointinui a sprecare tower test il problema è meccanico si ma dal nozzle alla gola percio ormai ci sei cambia tutto e via se dentro le filetture o tra gola e il block si è insinuato un po di abs bastardo ormai non lo levi piu rischi solo di rompere il resto anche a me quando mi si è intasato tutta la gola di abs ed è fuoriuscito ero convinto di aver liberato tutto ma dentro ormai a 250° di preriscaldo per provare a far fondere tutto quello che ci stava dentro ho finito col deformare e buttare tutto dal nozzle in su
  19. si ma qui la parete è constante per tutto il pezzo il problema che portavi tu era diverso secondo me a lui lo ha fatto anche nel pezzo iniziale secondo me è qualcosa legato alla estrusione e alla velocità di cambio layer o addirittura problemi di jerk almeno presumo il pezzo è fatto quasi a scacchi per caso hai attivato il random sul cambio layer ad ogni tot layer?
  20. ps out post ma chi è questa della tesi delle magistrali è uno spam o una cosa seria?o solo a me arriva ogni giorno?
  21. sicuramente ti serve una scheda madre per stampanta 3d pero dovresti cambiare anche la movimentazione con le barre trapezoidali (se cosi si muove la tua cnc) non raggiungi le velocità della cinghia e se le reaggiungi escono microvibrazioni nella stampa fidati autocstruisco tutte e due prova gia fatta 😉 pena velocità e precisione se ci riesci senza vibrazioni riesci a stampare decentemente a circa 10mm/s un po pochini e sto parlando che le chiocciole non devono il bene che minimo gioco specialmente in x e y
  22. a parte che un altenativa puo essere questa e poi ci stampi unntappo da attaccare sopra cosi copri il dado https://www.thingiverse.com/thing:2683377 la seconda sede rotonda è per un tappo magai con un fregio ad incastro o incollato https://www.thingiverse.com/thing:1570116 come questo sopra poi se puoi magari visto che stai troppo tempo fermo invece di ritampare a 180 magari quando riparti con la stampa proiva a fare il primo layer a 210 e poi torni a 180
  23. la ventola da usare è questa https://www.amazon.it/UEETEK-Ventilatore-ventilatore-dissipatore-raffreddamento/dp/B06XZQR9H8/ref=sr_1_21?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=geeetech+ventola&qid=1571319035&sr=8-21 il soffiatore è questo https://www.thingiverse.com/thing:1684483 ci siamo?
  24. Quando rientri gli passi il mio cmq è quello con ventola a chiocciola non quadrata radiante Anche se sono gusti
×
×
  • Crea Nuovo...