Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. Intanto ordino la scheda poi quanto torno stasera da lavoro mi butto a informarmi su atom e altro 😉
  2. Infatti hai ragione tanto vale prendere una 32 come prezzo e in futuro è sempre meglio averla Si mi hai convinto invece di smadonnare preferisco prenderla Ma Lcd va per forza accoppiata con quello da 3.1' ?il mio classico lo supporta stesso credo no Si certo è sprecato per ce l ho già E qui pero posso caricare marlin 2 se non ho capito male e configurarlo Ok allora problema risolto ahhaha almeno per ora 😁😁😁
  3. be 32 bit per una cartesiana come la mia sarebbe sprecata credo non saprei ,vantaggi?svantaggi? pero accetto il consiglio a sto punto,che scheda mi consigli?
  4. percio posso cambiare porta ed usare Estrusore 2 e riprendere solo i driver?o mi tocca la scheda intera? sinceramente si è venuta bella robusta e bene piu che altro perche questa voglio chiuderla per l abs non completamente pero boh ci devo pensare gia che ho eliminato 3000 vibrazione è tanto posso giocare un po piu sulla velocità 🙂
  5. cambiato in che senso?scambiato o cambiato?perche cosi come stavano sulla struttura di legno cosi li ho smontati e rimontati su questa struttura ma prima che spostassi i driver su E gli altri assi andavano tutti benissimo perche questa domanda a cosa stavi pensando dimmi cosi mi rendi partecipe 🙂
  6. Configuration.h prima vorrei provare l ultimo driver buono rimasto sul E2 che ne dite? cmq sia ora devo riordinare i driver avete consigli su cosa prendere ?
  7. allora ho spostato e scambiato i driver di x ed y con E e viceversa il risultato che ora i driver di E di x e di y fanno tutti lo stesso lavoro o problema tranne z che non oso spostarlo per ora vi faccio vedere il problema tenete presente che all asse x gli ho detto di andare 10 cm verso destra e basta https://www.youtube.com/watch?v=RHE5aL1MDXQ praticamente adesso funziona solo z ma puo essere che l uscita di E1 mi fotta tutti i driver?come faccio questa verifica? azzo mi sono sbagliato a postare il file Configuration.h
  8. allora spe faccio chiarezza la prima prova ho cambiato tutti cavi li ho nuovi nuovi e riprovato con quelli vecchi non cambia nulla x funziona ed E non si muove proprio seconda prova: spostato cavo x su E= E funziona percio motore ok terza prova rimesso i cavi ad ognuno il suo ed invertito i driver tra E ed x = E gira bene, x impazzisce e va scatti prima di dire che è il dirver fottuto dici di provare se casomai fosse la vref ?o credi che non centri nulla ed è proprio il dirver? vorrei attivare l uscita estrusore 2 e metterci il driver di x per vedere se l uscita funziona come provo il driver per vedere se è fottuto?o meglio se l anche l uscita E1 sia fottuta?
  9. allora oggi finisco di montare la parte elettronica della mia stampante tutta l elettronica di una delle mie geeetech i3 prow spostata su struttura in alluminio con piatto riscaldato alluminio 220x220 tutto bene all inizio primo problema i motori girano tutti al contrario 😞 pecchèèèè? secondo problema ed è quello principale poi sui motori al contrario ci torniamo il motore esrtrusore nonn gira,allora faccio la prova poiu semplice del mondo sposto il cavetto dell asse x sul motore estrusore e gira bene percio motore ok poi sposto il cavetto delle estrusore sul motore x e si muove a scatti quasi impazzito fa destra e sinistra quando gli avevo detto di fare 5 cm solo a destra per conferma scambio il driver delle estrusore con quello dell asse x e rimetto ogni alimentazione al loro posto e il problema si sposta sull motore x e estrusore non si muove lo stesso percio a sto punto come faccio a sapere se il problema è il driver nel senso che sia rovinato è poco ma sicuro credo a meno che non mi sia mossa la vite dell vref ma non me ne sono accorto se fosse successo questo e come faccio a sapere se è solo il driver o il driver è stato rovinato dall uscita della scheda estrusore 1 anche lei fottuta magari? adesso i driver li ho riordinati tutti e va bene ma se abilito l uscita dell estrusore 2 e faccio la prova con quello che dite?invece di ricomprare tutta la scheda magari? avete consigli su altro tipo di driver per questa scheda?gt2560 a+ dimenticavo giusto per ...ad ognuno il suo bimby alla faccia di quello di mia moglie 😉
  10. Infattindevi regolare l estrusione e il flusso per prima cosa poi devi calibrare bene il piatto se non riesci con il foglio di carta prova come faccio con uno spessimetro
  11. oppure puo essere che il carrello sale bene ma ti si è storto il tavolo e non te ne sei accorto 🙂
  12. in effetti si ma non ho mai provato nemmeno io ad aprire un txt come gcode nemmeno vector aspire per la cnc me lo fa almeno credo
  13. cioè hai una hypercube e ti vuoi buttare su una blv?ok fai tu 🙂
  14. a ecco allora presumendo che tu abbia fatto tutte le calibrazioni step/mm come da dovere allora fai una calibrazione del flusso in alto trovi la pagina GUIDE cè la guida della calibrazione del flusso inizia a sistemare quella poi si va avanti a step se non è regolato bene il flusso e gli step dell estrusore non andiamo da nessuna parte 🙂 se casomai non hai calibrato nemmeno gli step/mm degli assi ci sta sempre li una guida per farlo alternativa i video di help3d che sono piu chiari su youtube partiamo dalle calibrazioni poi parliamo di ritrazione ecc ecc dimenticavo hai la ventola di rafreddamento del pla si?
  15. il discorso dei file txt non l ho capito nemmeno io ma provando ad indovinare visto che da come ho capito non so in che modo ma credo che li abbia detto che li carichi su repetier presumo che nel file txt non ci sia scritto dentro altro che il gcode stesso mi viene da pensare mesa che ha frainteso la mia frase di non postare il file stl ma io intendevo lo scudetto della juve non qualunque file stl cmq sia mi ha cazziato 😞 porgo le mie scuse visto che intesta i post come fosse un lettera del 700 credo si che prenda tutto troppo sul serio cmq sia sono io in errore e chiedo scusa del mio comportamento non si ripeterà non so se il file txt si possa rinominare gco e funzionare come gcode sinceramente non ho mai provato pero come detto sopra si parte da un solido .stl che viene slicerizzato e si crea un gcode (non rinominato ma lavorato da uno slicer)che viene letto dal programma che invia coordinate alla macchina .
  16. giusto 🙂
  17. veramente penso che ci metta solo il nome amazon basic non saprei chi glie li fa 🙂
  18. ma è la tua prima stampa?
  19. tornando poi sul discorso che una freatrice per acciaio intorno hai 15000/20000 non è che ti fa 100 orologi al giorno sia chiaro e torniamo al discorso rolex che sono limitati numerati e giustamente visto la garanzia e l investimento per farli costano un botto ti ricordo che la rolex fa anche orologi da 100 euro che glie lo fa la casio in brasile giusto per farti capire la qualità delle materie prime
  20. nota bene tu ci sono casse in acciaio e casse in acciaio leggi le schede prodotto del tipo di acciaio e della percentuale in esso prensente nelle casse che dici tu se una cassa in acciaio seiko o anche sector costa 300 finita e una cassa in acciaio rolex costa 5000 euro ci starà un motivo? brend a parte le casse rolex vengono fresate da unico blocco e appunto per il costo sono numerate le casse della seiko de vuoi ci sono siti tedeschi e che te le spediscono a kg non a pezzi perche sono lamerierini acciaiosi con 30 % di acciaio stampati percio ritorno alla domanda @I3D&MLab che genere di prototipo vuoi fare e come vuoi realizzare il tutto in catena di producione?non credo che vorrai stampare 1000 orologi da vendere con una fdm e per la qualità del prodotto che competenze metti in campo per far classificare tale prodotto in una certa fascia di prezzo? perche se hai intenzione di produrre orolgi da 10.00 euro il prezzo del prototipo ( e parlo solo del prototipo) a 700 è un costo irrisorio ti dico questo sul materiale perche mia moglie come secondo lavoro lavorava in una gioielleria dopo all interno hanno il laboratorio e producono bracciali ,collane ,portachiavi,orologi ecc ecc dal disegno alla realizzazione e il 90% delle casse o pezzi speciali in (ipotetico) acciaio vengono acquistati dalla germania o dal vietnam pensa te ed arrivano in colli e vengono venduti al kg percio ripeto cè acciaio ed acciaio piu che ingegnere chiederei ad un laborartorio serio di bigiotteria che lavora l acciaio la meccanica la si acquista anche alla casa madre se contatti la swatch o la rolex o la seiko basta pagare ti danno volentieri la meccanica con certi accorgimenti logicamente ,tipo dire che all interno la meccanica sia la loro gia va bene al laboratorio dove stava mia moglie gli orlogini da donna li facevano e montavano la meccanica swatch ma dovevano scriverlo sulla scatola e sul foglio diq ualità ecc ecc no il rene no ma secondo me o vendi il brevetto o trovi chi te lo realizza e lo commercializza dandogli giusta % o crei un laboratorio o officina di fresatura e tornitura e sabbiatura ed eventule verniciatura e catena di assemblaggio per orologi cosniderando che fresare acciaio iron solo la fresa spianatrice credo che costi okkio e croce sui 3000 euro tutto la fresa cnc seria per acciaio starai sui 15000 poi mettici torni vari macchine di sabbiatura macchine di sottovuoto per il posizionamento del vetro e la sigillatura de deve essere pure subbaqueo insomma apri la famosa fabbrichetta 😉
  21. o my god ma sono bellissime queste viti sono spettacolari specialmente quelle piccole che reggono lo schermo adirittura esgonali cioè addirittura 4 viti questa settimana?non ho parole sono stupende madooooonnna mia che vitiiiiiiiiiii ................ ahhahaha non dai scherzo cmq volevo dire che rompi tanto le ball ma mi pare che anche il porta schermo lo hai stampato benissimo è proprio bello fa un bell effetto quel bianco su quell lcd mi piace 😉
  22. jagger75

    4max help me

    scusa se te lo dico e mi permetto ma poiche siamo a 0 di come usare un tester( che se avevi un po di pazienza ti si spiegava) ,diamo 125 euro cosi a caso a chiunque butta dentro un firmware e gira i fili di un motore(che se avevi un po piu di pazienza te l avevano gia spiegato come farlo)ecc ecc qui non cè un solo libro che ti puo servire ma dobbiamo ripartire dal sussidiario 🙂 alla fine per gestirle ci serve poco 3 o 4 cose per metterci le mani dentro al firmware hai gcode ecc ecc è altra cosa che una volta messa a punto nemmeno lo dovrai fare cmq su come compilare un firmware io mi sto seguendo molti tutorial su youtube che sono meglio dei libri se proprio ti interessa idem per gcode e idem se ti serve una base di elettronica .
  23. forse glie lo avro detto io ma giuro che non volevo evidentemente mi ha capito male la stampante 🙂 cmq certi valori non li ho capiti che cosè quel 99999 a bottom layer? poi la casella rossa a top layer vuol dire che cura evidenzia degli errori di parametri ma il rumore che senti è un tac tac o vedi proprio perdita di passi perche sono due cose diverse,poi visto l enorme sottoestrusione ma una calibrazione del flusso l hai fatta? parametri ritrazione? il filamento è nuovo?oppure puo aver preso umidità?
  24. non mi ricordo se è stato aperto gia un posto su questo pla ma oggi l ho aperto e provato ed è fantastico bel colore bella compattezza proprio soddisfatto e meno male che avevo ordinato bianco e mi è arrivato questo per sbaglio e me lo sono tenuto 😉
  25. ma per la blv?hai ordinato pezzi come da progetto oppure hai seguito la discussione ed hai modificato qualcosa?
×
×
  • Crea Nuovo...